News aeroporto di Rimini

  • Autore Discussione Autore Discussione RMI
  • Data d'inizio Data d'inizio

Decolla l’Aeroporto di Rimini: "Questo è l’anno della svolta"​

Passeggeri aumentati del 35% rispetto al 2024. L’ad: "In arrivo quattro nuove compagnie"​


Sembra passato un secolo, da quando l’aeroporto di Rimini è ripartito dopo il fallimento. Era l’1 aprile 2015: primo volo dell’era targata Airiminum, la società che ha vinto il bando di gestione dopo il crac di Aeradria, con un aereo atterrato al ‘Fellini’ da Mosca. Dieci anni tra luci e ombre, tra mille difficoltà, il Covid, i voli da Russia e Ucraina spariti a causa della guerra. Ma l’aeroporto riminese, il più vecchio dell’Emilia Romagna (aperto nel 1929 per i voli militari), quest’anno ha finalmente rialzato la testa, grazie alle nuove rotte e all’arrivo di compagnie come British airways, EasyJet, Vueling. Da decenni Londra non era così vicina: quest’estate sono 10 i voli settimanali (operati da Ryanair, British, EasyJet). Il ‘Fellini’ punta a chiudere il 2025 con 450mila passeggeri: il miglior risultato da quando è gestito da Airiminum.

"Questo è l’anno della svolta, con un aumento fin qui del 35% di passeggeri rispetto al 2024 – sottolinea Leonardo Corbucci, amministratore delegato della società – Londra è diventata la destinazione regina, siamo collegati con i tre principali aeroporti londinesi (Stansted, Gatwick, Heathrow) e, visto il successo, alcuni voli potrebbero diventare annuali. Bene anche le nuove rotte da Basilea (EasyJet) e Barcellona (Vueling). Siamo sempre più un aeroporto internazionale: solo a luglio gli stranieri rappresentavano l’86% dei passeggeri".

Se il 2025 è stato l’anno della svolta, il 2026 sarà quello che dovrà definitivamente far spiccare il volo al ‘Fellini’. Anche grazie all’accordo da poco siglato tra i comuni costieri, l’Apt e la Regione, che stanzieranno – partire dal 2026 – 3 milioni l’anno per azioni di promozione e marketing nei paesi collegati con l’aeroporto riminese. Inoltre l’anno prossimo Rimini ospiterà (dal 17 al 20 maggio) Routes Europe 2026, il principale evento dedicato all’aviazione commerciale, che porterà in Riviera dirigenti, manager e addetti ai lavori di 300 aeroporti europei, 100 compagnie internazionali e i rappresentanti di 50 destinazioni turistiche. "Un appuntamento che farà conoscere ancora di più Rimini e il nostro aeroporto nel mondo e ci permetterà di crescere con nuove destinazioni – continua Corbucci –. Presto annunceremo l’arrivo di 4 nuove compagnie per il 2026, che porteranno nuove rotte tra cui il ritorno dei voli dalla Germania".

L’obiettivo è arrivare a 1 milione di passeggeri nel giro di un paio d’anni. Intanto vanno avanti gli investimenti sulle infrastrutture. Da poco sono stati completati i lavori per il nuovo maxi impianto fotovoltaico e il nuovo sistema di controllo dei biglietti con lettori

digitali, per una spesa complessiva di 1,2 milioni. "Da qui al 2033 sono in programma interventi per 95 milioni – conclude Corbucci – Investimenti che prevedono l’ampliamento dell’area aeroportuale, interventi sul terminal, nuovi parcheggi, l’ammodernamento delle infrastrutture e l’incremento dei servizi".


Quali potrebbero essere queste nuove compagnie secondo voi?

E quali scali potrebbero coinvolgere?
 
Quali potrebbero essere queste nuove compagnie secondo voi?

E quali scali potrebbero coinvolgere?

SE le cose vanno avanti nei fatti oltre alle dichiarazioni:

secondo me turkish con istanbul, lot per varsavia, per la germania eurowings o condor o tui fly (deve essere abbinato ad un pacchetto vacanza - è proprio una tipologia di cliente completamente diverso dall'attuale che viene in auto), jet2 per uk nord.
 
  • Like
Reactions: leerit
Quali potrebbero essere queste nuove compagnie secondo voi?

E quali scali potrebbero coinvolgere?
Potrebbero riproporre i voli di universal air da Malta e Monaco non operati quest'anno per mancanza di velivoli del operatore.

Dalla Germania, da più aeroporti, potrebbe arrivare Discover Airlines del gruppo Lufthansa (compagnia leisure che mette in vendita anche pacchetti vacanze).

Da Istanbul immagino sia più probabile la Pegasus Airlines che la Turkish (vola già tre volte al giorno su Bologna)

Mancherebbero i collegamenti con Parigi. Erano presenti prima del fallimento della vecchia società Aeradria.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

FELLINI, AGOSTO DA RECORD, +37,1%​



Superati i 305 mila passeggeri in otto mesi, +32,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno



Nuovo storico traguardo per l’Aeroporto internazionale di Rimini e San Marino che sfiora i 306 mila passeggeri con due mesi di anticipo rispetto allo scorso anno e raggiunge il 95% del volume complessivo registrato nell’intero 2024. Agosto chiude con +37,1% sullo stesso mese dello scorso anno
. Si tratta del livello più alto mai raggiunto, in questo periodo, sotto la gestione AIRiminum

Dsc 3973

Lunedì 1° settembre 2025– Il Fellini gioca d’anticipo e con 305 mila 889 passeggeri registra, nei primi otto mesi dell’anno, una crescita del +32,5 % rispetto allo stesso periodo del 2024 e del +10,7% rispetto al 2019. Nel 2025, fino ad agosto compreso, le compagnie aeree hanno volato con un tasso di riempimento complessivo di circa l’84%. La tendenza si riflette nell’analisi del solo mese di agosto, che chiude con 70 mila 347 mila passeggeri, registrando una crescita del +37,1% rispetto allo stesso mese del 2024 e +3,7% rispetto ad agosto 2019. La provenienza dei passeggeri rafforza la vocazione internazionale dello scalo con l’83% del traffico proveniente dall’estero e con Londra che, con 14 mila 368 passeggeri, consolida il primato dell’estate come top destination (ricordiamo che il Fellini è collegato con i tre principali aeroporti londinesi: Stansted tramite Ryanair, Gatwick con EasyJet e Heathrow con British Airways).

Dsc 3966

«Pur non essendo ancora giunto il momento di tracciare un bilancio definitivo, considerando che la stagione estiva aeroportuale si concluderà ad ottobre, non posso che esprimere grande soddisfazione per i dati di traffico passeggeri di agosto- commenta Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato di AIRiminum 2014 – Il mese appena trascorso ha registrato il livello più alto mai raggiunto in questo periodo sotto la gestione AIRiminum. Particolarmente significativo è il risultato ottenuto da British Airways sulla tratta attiva da maggio Rimini – London Heathrow: la compagnia di bandiera del Regno Unito ha raggiunto un tasso di riempimento superiore al 91%. Il successo di questo collegamento, tutt’altro che scontato all’inizio, è frutto anche della mirata campagna di promozione sviluppata congiuntamente da APT e dalla compagnia. Un risultato che invia un segnale forte e significativo al mercato dell’aviazione: l’Aeroporto di Rimini è oggi in grado di proporsi con ambizione anche nel segmento delle compagnie network carrier che operano da hub internazionali e attraggono una tipologia di passeggero particolarmente strategica per le destinazioni turistiche». Tornando all’analisi del mese di agosto, le prime 5 destinazioni sono tutte internazionali: dopo Londra, si confermano Tirana con 9.274 passeggeri (Wizzair), Cracovia con 8.195 passeggeri Budapest con 6.113 passeggeri e Kaunas con 5.075 passeggeri (tutte operate Ryanair). Ottima la performance della nuova rotta su Barcellona, operata da Vueling, che registra nel secondo mese 2.812 passeggeri con un load factor superiore all’85%.



«

Apt servizi uff stampa british airways londra gal2487
Rimini; 15/05/2025: APT SERVIZI UFFICIO STAMPA, arrivo volo British Airways da Londra. ©Riccardo Gallini /GRPhoto
Di questi passeggeri, il 67% sono di nazionalità straniera, segno della forte attrattività della Riviera romagnola anche sul mercato spagnolo. Per quanto riguarda invece le destinazioni domestiche, è Cagliari – con 4.887 passeggeri- la più richiesta: anche questa rotta è operata da Ryanair, compagnia che dall’inizio dell’anno ha sviluppato il 66% dei voli del Fellini e che si conferma spina dorsale dello scalo, seguita da Wizzair (16%) ed EasyJet (7%). Il vettore irlandese si aggiudica un altro importante primato nell’analisi del load factor di agosto: con un tasso di riempimento pari al 96% è Kaunas è la rotta con load factor più alto; da sottolineare l’ottimo tasso di riempimento, ben 91%, raggiunto da British Airways. Un traguardo importante, che la prestigiosa compagnia ha raggiunto in pochi mesi e che per AIRiminum, Apt Romagna e Comune di Rimini ha il gusto della scommessa vinta

Di seguito si rappresentano i dati principali consultabili nella tabella riepilogativa



Screenshot 2025 09 01 130635

 
Potrebbero riproporre i voli di universal air da Malta e Monaco non operati quest'anno per mancanza di velivoli del operatore.

Dalla Germania, da più aeroporti, potrebbe arrivare Discover Airlines del gruppo Lufthansa (compagnia leisure che mette in vendita anche pacchetti vacanze).

Da Istanbul immagino sia più probabile la Pegasus Airlines che la Turkish (vola già tre volte al giorno su Bologna)

Mancherebbero i collegamenti con Parigi. Erano presenti prima del fallimento della vecchia società Aeradria.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk

da quello che ho capito hanno chiuso gli accordi a luglio e verranno presentati ad ottobre al ttg