Nascita a bordo di un volo Alitalia Milano Linate-Parigi CDG


Il piccolo dopo decisione sofferta è stato chiamato Dolcetto. Il padre, visibilmente contrariato, puntava da tempo su Salatino.
 
L'aereo è di fatto territorio nazionale dello stato in cui è registrata la compagnia (o l'aereo?). Però essendo successo a terra la nazionalità è di fatto francese. Se fosse successo in volo credo che la nazionalità fosse italiana (o irlandese). Mi sembra di ricordare di una bimba con genitori indiani nata su un md-11 Alitalia proveniente dall'India che prese la nazionalità italiana per quel motivo,

l'aereo è territorio nazionale della registrazione del veivolo (Quindi EI = Irlanda) ma la territorialità si estende anche ai cieli, quindi di fatto la legislazione delle marche del veivolo è applicabile solo quando si sorvola l'oceano.
 
l'aereo è territorio nazionale della registrazione del veivolo (Quindi EI = Irlanda) ma la territorialità si estende anche ai cieli, quindi di fatto la legislazione delle marche del veivolo è applicabile solo quando si sorvola l'oceano.

Un aereo con marche irlandesi che opera per una compagnia italiana è "territorio" irlandese?!?
 
Un aereo con marche irlandesi che opera per una compagnia italiana è "territorio" irlandese?!?

da CdN si.
Però ovviamente non gode di extraterritorialità, quindi se opera, ad es, un LIN-FCO, sarà sempre soggetto alla legge e legislazione italiana.
 
Io sapevo che ciò valeva anche a terra...non era necessario che l'aereo fosse in volo!!
Ma la storia che il nato in aereo su compagnia IATA ha diritto a voli gratis su vettori IAtA per tutta la vita corrisponde a verità?
 
Cmq ragazzi a parte il rinnovo per le felicitazioni a riguardo di una nuova vita (che è sempre cosa bella) sui vari siti giornalistici tutti che parlavano di "Boeing" e varie foto di 747 !!! E questo mi rende triste...... (se dico inkazzato mi ripeto sempre :) )
 
Negli Stati europei vige lo ius sanguinis e non lo ius soli.
Il bambino ha quindi la nazionalità dei suoi genitori e non quella del Paese dove nasce.
ciao PA001

A miei amici argentini, il figlio è nato a Catania ed è ITALIANO. Per avere la doppia nazionalità si è dovuto recare all'ambasciata a Roma
 
Il motivo sarà stato un altro. In la regolamentazione della cittadinanza è una e chiara. La si ottiene per "ius sanguinis" o "ius soli".
La prima è la regola fondamentale: si è cittadini italiani alla nascita solo ed esclusivamente per sangue, ovvero figli di almeno un genitore avente cittadinanza italiana.
La seconda, molto più rara, prevede l'ottenimento della cittadinanza per nascita sul territorio italiano, ma attenzione, solo ed esclusivamente se figli di genitori ignoti o apolidi.
Stop, altre regole non ci sono. Può nascere in ospedale, in autobus, sul trattore o in aereo. È italiano solo se figlio di italiani o di ignoti/apolidi ma nato in territorio nazionale.

Ps: poi, italiana o francese, cosa cambia? Tanto ormai siamo tutti europei. Anche io potrei avere la francese (per via di mia madre) ma ai fini pratici una doppia cittadinanza tra due paesi UE lascia il tempo che trova.
 
Il motivo sarà stato un altro. In la regolamentazione della cittadinanza è una e chiara. La si ottiene per "ius sanguinis" o "ius soli".
La prima è la regola fondamentale: si è cittadini italiani alla nascita solo ed esclusivamente per sangue, ovvero figli di almeno un genitore avente cittadinanza italiana.
La seconda, molto più rara, prevede l'ottenimento della cittadinanza per nascita sul territorio italiano, ma attenzione, solo ed esclusivamente se figli di genitori ignoti o apolidi.
Stop, altre regole non ci sono. Può nascere in ospedale, in autobus, sul trattore o in aereo. È italiano solo se figlio di italiani o di ignoti/apolidi ma nato in territorio nazionale.

Ps: poi, italiana o francese, cosa cambia? Tanto ormai siamo tutti europei. Anche io potrei avere la francese (per via di mia madre) ma ai fini pratici una doppia cittadinanza tra due paesi UE lascia il tempo che trova.

ok allora ti do ragione.. in pratica lui è un giocatore di calcio (a livelli davvero ma davvero da professionista) e ha la nazionalità italiana (non chiedetemi come l'ha avuta, immagino tramite la società.. è in italia da circa 3-4 anni)
 
No, visto che dovrebbe avere la cittadinanza svizzera,
cosa che non ottieni solo perche' sei nato nello spazio aereo della Svizzera.

It's sarcasm! ;)

sarcasm.jpg
 
Ultima modifica:
un mio amico e nato in italia da genitori turchi, ma avuto la cittadinanza italiana solo al compimento del 18 anno... quindi la prima nazionalita e stata quella dei genitori.