Nasce BeOnd: nuova compagnia all business per le Maldive: sbarca in Italia e apre Milano Malpensa-Maldive


Certo che livrea nera...elegantissima ma più adatta all'Islanda che alle Maldive. Dopo 10 minuti sul piazzale lì dentro ci sono 50 gradi, hai voglia a far andare l'AC.
Diciamo tranquillamente che i 45/50⁰ li hai mentre l'aereo è ancora fermo in attesa che arrivino i pax... Più che dieci minuti, anche in cinque... Nera è bellissima ma sarebbe stata più figa con i colori dell'azzurro, verde turchese, blu, colori che richiamano fortemente le Maldive

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: East End Ave
  • Wow
Reactions: lezgotolondon
A parte il disagio, non ci sono dubbi sulla sicurezza?

Anche questo, protagonista del ben noto episodio dei finestrini fusi dai fari di scena, aveva la livrea scura:



Poi a me non piace, se va bene e' retro' se va male e' un po' mortuario.
Ma che c’entra quel caso con la livrea scura; in quel frangente gli furono messi non so quanti fari addosso a quei 2/3 finestrini, che se c’era una pecora ancora stavamo agli arrosticini, suvvia!
Che poi un aereo che nasce per le Maldive non sia piuttosto colorato con colori “marini” siamo tutti d’accordo mi pare.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Ma che c’entra quel caso con la livrea scura; in quel frangente gli furono messi non so quanti fari addosso a quei 2/3 finestrini, che se c’era una pecora ancora stavamo agli arrosticini, suvvia!

MODE pedante_difensivo_ot ON:


La temperatura di un corpo all'equilibrio termico quando viene irradiato e irradia dipende dalla assorbanza e dalla emissivita' dello stesso (puo' cedere calore anche per convezione e conduzione ma non complichiamo) .

In fisica viene chiamato "corpo nero" un "oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette", ovvero che ha assorbanza=1.

Ovviamente il colore nero di una livrea e' ben lontano dall'ideale corpo nero pero' assorbe piu' radiazione e piu' calore del bianco. Si chiama nero per un motivo.

Questo vale sia quando illuminato dal sole che da fari di scena sciaguratamente concentrati sulla fusoliera, magari il sole non basta per fondere qualcosa.

Nell'incident report che ho linkato effettivamente non si parla del colore del colore della livrea come concausa ma resta il fatto che un veicolo scuro, sia una macchina parcheggiata in luglio che un aereo, assorbe piu' radiazione, poca o tanta che sia.
Probabilmente ha inciso poco, ma in base alle leggi della fisica potrebbe.

Quindi un pochino centra...
 
[MOD CAZZARO ON]: mi ricordo una puntata di Mith busters, dove lasciavano due macchine uguali, ma di colore diverso, una bianca e una nera ovviamente, al sole e poi controllavano la temperatura con un termometro a sonda.
Beh, davano la stessa temperatura. Rimasi sorpreso. Ma si sa, sono cazzari….
 
Modalità cazzaro OFF la differenza c'è

D'altronde non è un caso se da millenni le case nei paesi caldi (tipo isole greche o pueblos blancos in Andalusia) sono bianco calce

 
Ultima modifica:
Vi svelo un piccolo trucco, che e' anche un grande OT.

La macchina ove possibile va parcheggiata con il lunotto (o il c. ) verso il sole e il parabrezza (o il muso) in avanti.
Questo perche' le superfici vetrate incidono tantissimo trasformando le auto in quasi pannelli solari termici, molto piu' delle superfici opache.

La costante solare e' circa 1 - 1.2 kw per metro quadrato (se la superficie e' perpendicolare al sole), dal parabrezza entra una marea di energia perche' e' molto ampio e ha l'inclinazione giusta per fare da collettore solare.
Il lunotto dipende dal modello ma in generale ha comunque una superficie piu' ridotta.

Il motivo per cui le auto moderne scure si scaldano di meno suppongo sia perche'sono meglio isolate di quelle di una volta che avevano la lamiera a vista anche all'interno.
A maggior ragione suppongo che gli aerei siano ancora meglio isolati.

Il problema sono i vetri. Anche i vetri sono atermici e filtrano meglio di quelli di una volta, ma a occhio entra comunque molta energia radiante.
Ora c'e' pure la moda delle auto con tetto di cristallo.... i trattamenti ai vetri funzionano ma ho comunque qualche perplessita'.

Entriamo nell'ovvio ma un altro trucco e' lasciare leggermente abbassati i finestrini sui due lati in modo che si crei un minimo di circolazione e la temperatura di stagnazione all'equilibriuo termico si riduca parecchio.

Ovviamente i piloti non possono parcheggiare un jet in piazzola con il c. al sole a volonta' (e' una battuta) ma come pax mi e' capitato di calcolare che posto prenotare in base a dove sarebbe stato il sole piu' per lo show che per il caldo o la luce. In genere mi metto sul lato dove mi aspetto il panorama migliore in base alla rotta e il sole fa parte dei razionali.
Pero' una volta mi sono fatto un LHR-LAX che per l'orario e la stagione, a causa di vari fenomeni, ha visto sorgere e tramontare il sole piu' volte e in quella occasione avevo scelto opportunamente il lato giusto per godermi lo spettacolo, oltretutto era al secondo piano di un A380 quindi e' stato uno dei voli piu' interessanti che ho fatto.

Ah, si, a volte cerco di evitare orari dove si viaggia in autostrada con il sole basso di fronte o sul lato guidatore, es. la A1 verso noerd nel tardo pomeriggio d'estate... ma spesso e' inevitabile.
 
Aggiornamento: la compagnia all business Beond cambia il suo scalo nella rotta da Milano Malpensa alle Maldive.

Si passa da uno scalo tecnico a Dubai DWC, a uno scalo commerciale al nuovo Red Sea International Airport (RSI), saranno vendute entrambe le semitratte MXP-RSI e RSI-MLE

Si tratta di un nuovo aeroporto aperto nel 2023 sulla costa del Mar Rosso dell' Arabia Saudita, che vuole sviluppare in questa zona una serie di località e resort per un turismo di lusso. Attualmente questo aeroporto è servito da solo 3 compagnie, Beond sarà la quarta.

beOnd Launches First-Ever Direct Flights from Europe to Red Sea International Airport​


Flights from Milan start in November ahead of the busy holiday season

New service connects Milan travellers to a growing Red Sea destination aboard beOnd’s all-lie-flat cabin starting from November.

DUBAI (November 13, 2025) - beOnd, the world’s first premium leisure airline, has become the first airline to launch direct service between Europe and Red Sea International Airport (RSI), operated by daa International. Milan is the first airport in Europe to get direct connectivity to The Red Sea and AMAALA destinations, offering travellers direct access to two of the world’s most exciting new destinations, paired with beOnd’s signature premium experience and RSI’s world-class design shaped by innovation, hospitality, and a deep respect for the natural surroundings.

“We’re proud to be the first airline connecting Milan directly to the Red Sea destinations,” said Tero Taskila, CEO and Chairman of beOnd. “This route brings together three exceptional destinations: Milan, a global capital of design and culture, and The Red Sea and AMAALA – two of the world’s most pristine and geographically-diverse coastlines. We’re excited to offer travellers a new and more elevated way to experience each.”

“The launch of this direct route from Milan marks a defining moment for Red Sea Global and our destinations. It not only strengthens our connection with Europe, but also reflects our unwavering commitment to delivering extraordinary experiences that harmonize luxury and sustainability. Together with our partners at beOnd, we are opening a new gateway to the Saudi Red Sea coast, ushering in the next chapter of the Kingdom’s Vision 2030 journey,” said John Pagano, Group CEO of Red Sea Global.

Andrew Tyler-Smith, CEO of Red Sea International Airport, said “We are thrilled to welcome beOnd as the first airline offering direct service from Europe to The Red Sea and AMAALA. As we expand RSI’s growing network, we are honored to have strategic airline partners such as beOnd be a part of our journey in welcoming travellers from across the globe to discover the Saudi Red Sea coast.”

beOnd’s new, non-stop service will operate twice weekly, starting on November 12, 2025 and will be flown by beOnd’s fleet of A320-family aircraft with an all-lie-flat seat configuration. The route is the first of several new destinations beOnd will operate from The Red Sea.

“We’re grateful to the General Authority of Civil Aviation (GACA) in Saudi Arabia and Ente Nazionale per l'Aviazione Civile in Italy for their support in making this route possible,” said Taskila. “We also want to thank Saudi Tourism Authority (STA) Red Sea International Airport (RSI), Saudi Air Connectivity Program (ACP) and SEA Milan Airports for their continued trust and paving the steps to help us add RSI to our growing network.”

The Red Sea destination now counts nine luxury hotels that are open and welcoming guests, as well as Thuwal Private Retreat off the coast of Jeddah. On 11 November RSG announced the highly anticipated launch of AMAALA Triple Bay, which will see the debut of five world-class luxury resorts initially, as well as a yacht club, marine life institute, state-of-the-art marina and bustling Marina Village over the coming weeks.

beOnd’s onboard experience is designed for today’s premium leisure traveller, with lie-flat seating, chef-curated dining, and a personalised amenity kit created in partnership with Avant. The airline’s vision is to redefine luxury travel through intentional design, seamless service and direct access to some of the world’s most desirable destinations.

beOnd continues to expand its global network, with more destinations to follow as demand for premium leisure travel grows.