Napoli, fiamme dal motore dell'aereo atterraggio d'emergenza


Si certo, intendevo dire nullo l'ingerire ghiaccio proveniente dalle ali, ovviamente si può formare ghiaccio al nacelle del motore cosi come sulle palette, anche se quest'ultimo è raro.

Paura a bordo sul volo Napoli-Cagliari
«Avaria causata da oggetto nel motore»


NAPOLI (1 novembre) - La compagnia aerea Meridiana Fly ha reso noto che la cancellazione del volo IG1678 del 31 ottobre, in servizio fra Napoli e Cagliari, è stata causata dalla "ingestione" nel motore destro di un oggetto (forse un pezzo di metallo o una pietra) non ancora individuato che ha reso inoperativo il motore.

I passeggeri sono stati ospitati in un hotel e riprotetti sui voli di oggi. La Compagnia ha precisato - in una nota - che «questo evento si è svolto nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza. L'ipotesi più probabile, dopo l'ispezione del motore danneggiato, è che in fase di rullaggio abbia ingerito un oggetto di metallo o una pietra».

Intanto è già partito per Capodichino dalla Base di Manutenzione di Olbia un motore per la pronta sostituzione di quello in avaria del velivolo coinvolto. Ieri sera, infatti, 33 passeggeri, hanno avuto un po' di panico, ma per fortuna nessun danno, mentre si trovavano sull'aereo MD82 della compagnia Meridiana in decollo dall'aeroporto di Capodichino alle 20:22 e diretto a Cagliari.

Al momento del decollo, infatti, si è avvertito un forte boato accompagnato da fiammate che uscivano dal motore destro. Per questo motivo l'aeromobile ha fatto ritorno dopo 13 minuti all'aeroporto di Napoli.
 
Paura a bordo sul volo Napoli-Cagliari
«Avaria causata da oggetto nel motore»


NAPOLI (1 novembre) - La compagnia aerea Meridiana Fly ha reso noto che la cancellazione del volo IG1678 del 31 ottobre, in servizio fra Napoli e Cagliari, è stata causata dalla "ingestione" nel motore destro di un oggetto (forse un pezzo di metallo o una pietra) non ancora individuato che ha reso inoperativo il motore.

I passeggeri sono stati ospitati in un hotel e riprotetti sui voli di oggi. La Compagnia ha precisato - in una nota - che «questo evento si è svolto nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza. L'ipotesi più probabile, dopo l'ispezione del motore danneggiato, è che in fase di rullaggio abbia ingerito un oggetto di metallo o una pietra».

Intanto è già partito per Capodichino dalla Base di Manutenzione di Olbia un motore per la pronta sostituzione di quello in avaria del velivolo coinvolto. Ieri sera, infatti, 33 passeggeri, hanno avuto un po' di panico, ma per fortuna nessun danno, mentre si trovavano sull'aereo MD82 della compagnia Meridiana in decollo dall'aeroporto di Capodichino alle 20:22 e diretto a Cagliari.

Al momento del decollo, infatti, si è avvertito un forte boato accompagnato da fiammate che uscivano dal motore destro. Per questo motivo l'aeromobile ha fatto ritorno dopo 13 minuti all'aeroporto di Napoli.

Sul sito ANSV ancora nessun riferimento a quanto accaduto.
 
gli md 80 meridiana sono datati. Comunque data la natura dell'inconveniente capitato , non centrava nulla con l'età degli aeromobili. meglio così.

Ma anche se l'aeromobile è "datato" non vuol dire che i motori siano anch'essi "datati". Un motore non nasce e muore sulla stessa fusoliera, ogni tot di ore viene sbarcato dall'aeromobile e revisionato completamente.
 
Vi informo che un vecchio MD80 che fa servizio da PMO a PNL il pomeriggio il più delle volte viene cancellato per problemi tecnici all' aereo...
...si va dalle spie impazzite al carrello difettoso ...
 
O forse viene cancellato perchè a Pantelleria avete una pista ed un aeroporto che andrebbe bene al massimo per un ATR, ma si vuole a tutti i costi un MD80.
 
Caro Andrea-PNL, non ti è consentito fare affermazioni generiche e false. Sapendo di dire delle eresie. Da quando il vecchio Md82 opera il PMO-PNL-PMO le cancellazioni per motivi tecnici sono state pochissime, tra l'altro dovresti sapere che su quei voli c'è una stretta sorveglianza enac, se non altro perche' spesso e volentieri ci viaggia Riggio.
La stragrande maggioranza delle cancellazioni a PNL sono per motivi meteo, ovvero il basso ceiling o il vento o da scirocco o da maestrale, e tu sai bene che i 50 -60 nodi di raffica non sono infrequenti. I dati sono disponibili all'enac. Piuttosto come ti ha detto mb , su pnl si vola a spese dello stato con un md82 che quando va bene ha 40 pax a bordo se non nei momenti di picco estivo o Natalizio. Per cortesia, ti prego di non fare piu' affermazioni avventate. Le statistiche non le pubblico per motivi di riservatezza. Oggi per esempio 40 minuti di attesa a pmo per attesa miglioramento meteo.
 
echovictor "perse" nello stesso modo un motore a Santo Stefano di 5-6 anni fa decollando di notte da linate con una ventina di pax, ritorno' a terra in pochi minuti: visto il meteo -veramente-pochissimo amichevole ricordo che i passeggeri si erano convinti che fossero entrate "palle di ghiaccio" nel motore :D
Comunque sul meraviglioso md80 c'è tanta di quella esuberanza di potenza (un aereo concepito prima per volare, poi per trasportare passeggeri e non il contrario) che eventi del genere quasi manco si sentono, a parte acusticamente. Insomma, a livello di mera sensazione e senza pretendere di insinuare nulla di piu',meglio uno stallo su un md80 che su un 737, ci si sente con le chiappe parate in modo lievemente diverso ahahah :D
 
L'MD80 è un aereo che è stato costruito per resistere nel tempo, grazie alla sua semplicità ed affidabilità specialmente nelle fasi di emergenza ed anormali.
Parlando di comandi di volo, non si hanno 20 tipi di degradi come sugli airbus, sull'80 i comandi funzionano sempre allo stesso modo.
Per non parlare dei motori, dei veri muli e di facile impiego per chiunque ci lavori.
Lo sapevate che sui V2500 per esempio montato sugli A320F, c'è un certo regime di giri chiamato KOZ, in cui a terra non è possibile utilizzarlo in quanto le vibrazioni prodotte dal motore potrebbero portare alla rottura dello stesso? La tecnologia non sempre va avanti...anzi....il buon Balente potrà confermare!
 
Come si legge da altra parte, Qantas, magnifica compagnia ha sofferto di due problemi ai motori in due giorni, in un caso sul nuovissimo A380 di un grave danno strutturale del motore su quello del 747 niente so, magari è stato un "banale" problema indicativo che però devi considerare come reale ed è tornato indietro). A dimostrazione che l'equazione eta' = problemi e' in molti casi affrettata e inutile. Sul buon ISMEV a NAP è entrato qualcosa di molto duro in take off roll, e ha rovinato in particolare il fan e il fan case.
Per informazione, girano voci autorevoli che negli stessi giorni a NAP altri due vettori abbiano subito FOD, lo riporto per cronaca perchè non ho riscontri diretti.
 
Caro Andrea-PNL, non ti è consentito fare affermazioni generiche e false. Sapendo di dire delle eresie. Da quando il vecchio Md82 opera il PMO-PNL-PMO le cancellazioni per motivi tecnici sono state pochissime, tra l'altro dovresti sapere che su quei voli c'è una stretta sorveglianza enac, se non altro perche' spesso e volentieri ci viaggia Riggio.
La stragrande maggioranza delle cancellazioni a PNL sono per motivi meteo, ovvero il basso ceiling o il vento o da scirocco o da maestrale, e tu sai bene che i 50 -60 nodi di raffica non sono infrequenti. I dati sono disponibili all'enac. Piuttosto come ti ha detto mb , su pnl si vola a spese dello stato con un md82 che quando va bene ha 40 pax a bordo se non nei momenti di picco estivo o Natalizio. Per cortesia, ti prego di non fare piu' affermazioni avventate. Le statistiche non le pubblico per motivi di riservatezza. Oggi per esempio 40 minuti di attesa a pmo per attesa miglioramento meteo.

pensatela come volete ma a me su dieci voli da PMo già due volte è capitato di dover tornare indietro o di essere trasferito a TPS per il volo serale per problemi tecnici all' aereo....se poi le statistiche valgono più di un dato di fatto allora vi leggo e non scrivo +
 
Ma tu come fai a stabilire con tale certezza che è un problema tecnico dell'aereo? Hai consultato il QTB?
Il problema di questi voli, come già detto, è che si vuole l'aereo grande a tutti i costi, salvo poi partire con 30 pax di media e limitazioni a non finire.
 
pensatela come volete ma a me su dieci voli da PMo già due volte è capitato di dover tornare indietro o di essere trasferito a TPS per il volo serale per problemi tecnici all' aereo....se poi le statistiche valgono più di un dato di fatto allora vi leggo e non scrivo +
Andrea..porti male..:))) ?