Napoli, fiamme dal motore dell'aereo atterraggio d'emergenza


Al 99,9% si è trattato di fod foreign object damage, causato da ingestione o di pietrisco o pezzi/pezzo di metallo estraneo. Basta vedere il motore per togliersi ogni dubbio al riguardo. Non si è trattato di nessun cedimento interno o danno interno al motore: e non c'entra un tubo l'età dell aereo. Se foose stato appena uscito di fabbrica sarebbe stato lo stesso. Ricordo inoltre che l md82 è piu' sensibile di altri aerei al fod.

Oddio sapevo l'incontrario proprio perchè ha i motori più in alto rispetto a un B737 o A320; questi hanno il motore a un metro di altezza e hanno molta più probabilita di risucchiare F.O.D. nel motore. Al contrario l'Md80 come tutti gli aeromobili con motori in coda hanno più rischio di "ingerire" ghiaccio staccatosi dalle ali. Mentre x il B737 /a320 è praticamente nullo.
 
Oddio sapevo l'incontrario proprio perchè ha i motori più in alto rispetto a un B737 o A320; questi hanno il motore a un metro di altezza e hanno molta più probabilita di risucchiare F.O.D. nel motore. Al contrario l'Md80 come tutti gli aeromobili con motori in coda hanno più rischio di "ingerire" ghiaccio staccatosi dalle ali. Mentre x il B737 /a320 è praticamente nullo.
Non è proprio nullo, aerei come 320 o 737 possono anche ingerire ghiaccio formatosi sullo spinner del fan anche se con gli spinner di ultima generazione è meno frequente.
 
Infatti è uno dei punti deboli del mio adorato mad dog. Pensate che in condizioni di icing prima del decollo l'ala deve essere assolutamente free of ice perché le vibrazioni durante la t.o. run possono staccare il ghiaccio che finisce subito nel motore. Anni fa un md80 della sas ebbe un all engine flame out in decollo per questo motivo.
Accadde pure ad un F70 klm a Torino nel 2002.
 
Non è proprio nullo, aerei come 320 o 737 possono anche ingerire ghiaccio formatosi sullo spinner del fan anche se con gli spinner di ultima generazione è meno frequente.

Si certo, intendevo dire nullo l'ingerire ghiaccio proveniente dalle ali, ovviamente si può formare ghiaccio al nacelle del motore cosi come sulle palette, anche se quest'ultimo è raro.
 
Oddio sapevo l'incontrario proprio perchè ha i motori più in alto rispetto a un B737 o A320; questi hanno il motore a un metro di altezza e hanno molta più probabilita di risucchiare F.O.D. nel motore. Al contrario l'Md80 come tutti gli aeromobili con motori in coda hanno più rischio di "ingerire" ghiaccio staccatosi dalle ali. Mentre x il B737 /a320 è praticamente nullo.

in realtà può accadere anche che i motori in coda ingeriscano oggetti sollevati dalle ruote del carrello principale sebbene ci siano dei deflettori posti dietro la ruota,non dimentichiamoci che il turbofan è un'aspirapolvere!!!!
 
Solo feriti per fortuna.

Esatto

sas_md80.jpg
 
L'Md80 family, purtroppo, ha uno dei suoi pochi talloni d'Achille nel maggior rischio di FOD, per via della sua struttura , lunghezza e appunto propensione a fare da "aspirapolvere"(laddove i 2 jt8d sono proprio li dietro..alla fine ad "aspirare", dietro il treno dei carrelli. Specie in fase di spinta inversa, mentre gli aerei con i motori subalari hanno i motori di fronte al treno carrelli principale). Ad esempio anni fa, poichè la pista di LMP aveva l'asfalto molto vecchio e in non buone condizioni, venne emesso un notam che imponeva agli Md82 l'ispezione a vista dei motori con lampada e scala ad ogni transito su LMP) PS la SAS dall'evento di allora ha procedure maniacali per evitare l'ice fod, i suoi MD hanno la parte superiore delle ali riscaldata. Anche in piena estate, se c'è presenza di "frost" sotto la radice alare, impone di verificare con mano l'assenza di ghiaccio sulla parte superiore dell'ala. Tutti gli Md82 da qualche anno devono avere o un sistema di ice fod detect , oppure come la SAS la parte superiore riscaldata nella zona critica vicino alla radice alare
 
L'Md80 family, purtroppo, ha uno dei suoi pochi talloni d'Achille nel maggior rischio di FOD, per via della sua struttura , lunghezza e appunto propensione a fare da "aspirapolvere"(laddove i 2 jt8d sono proprio li dietro..alla fine ad "aspirare", dietro il treno dei carrelli. Specie in fase di spinta inversa, mentre gli aerei con i motori subalari hanno i motori di fronte al treno carrelli principale). Ad esempio anni fa, poichè la pista di LMP aveva l'asfalto molto vecchio e in non buone condizioni, venne emesso un notam che imponeva agli Md82 l'ispezione a vista dei motori con lampada e scala ad ogni transito su LMP) PS la SAS dall'evento di allora ha procedure maniacali per evitare l'ice fod, i suoi MD hanno la parte superiore delle ali riscaldata. Anche in piena estate, se c'è presenza di "frost" sotto la radice alare, impone di verificare con mano l'assenza di ghiaccio sulla parte superiore dell'ala. Tutti gli Md82 da qualche anno devono avere o un sistema di ice fod detect , oppure come la SAS la parte superiore riscaldata nella zona critica vicino alla radice alare

hai detto bene...uno dei pochi talloni d'achille...;)se ci voli (o se lo hai fatto in passato) sai che questo difetto gli si perdona...
ho passato gli anni più belli su quel tubo!
 
Aereo meraviglioso, grande padre di famiglia, un mulo da soma. Bellissimo da vedere in decollo e atterraggio. Estremamente sicuro. Anche ieri non ha fatto una piega, ha obbedito docile all'ottimo comandante, seguita procedura e riatterrato senza problemi particolari. Ora tocca ai colleghi motoristi. E poi allo shop Iberia. E speriamo nell'assicurazione dell'apt di NAP
 
Ci andrei piano con considerazioni generiche.. Fosse un bird strike, c entrerebbe poco l anzianità degli aerei

Mi spiace che le sia parsa un affermazione generica, in effetti poteva sembrare tale , ciò non toglie che ho scritto qualcosa di fondato, che lo si voglia ammettere o no, gli md 80 meridiana sono datati. Comunque data la natura dell'inconveniente capitato , non centrava nulla con l'età degli aeromobili. meglio così.
 
Resta il fatto che addebitare un evento del genere all' eta' dell aeromobile e' un analisi da bar e non da forum di appassionati. Gia ci pensa la stampa generalista ad ingenerare confusione ed equivoci, evitiamo di farlo anche noi
ho scritto quello che ho scritto in fretta perchè stavo andando al lavoro, l'età dell'aeromobile è vero non dice nulla, potrebbe voler dire qualcosa, ho studiato tempo fa i cicli di affaticamento . Faccia attenzione quando scrive però a non offendere le persone perchè la mia passione non è ne in discussione ne tanto meno inferiore alla sua. Capito signor espertino ?
 
Forse sarebbe meglio tornare ai decolli con flap 15 o 11, anzichè l'ottimo....
Complimenti all'equipaggio!!!!!!