Myair ha risposto al bando di Grosseto, presto al via nuovi voli


goafan

Utente Registrato
MYAIR GESTIRA' LO SCALO CIVILE DI GROSSETO

(AGI) - Grosseto, 3 mag. - La compagnia di volo Myair, con sede a Vicenza, ma con quasi l'intero pacchetto azionario composto da capitale spagnolo, ha risposto al bando della Camera di Commercio per la gestione dell'aeroporto civile di Grosseto, dopo che Transavia e Livingstone avevano rinunciato nei mesi scorsi. La compagnia vicentina dispone di una flotta di 12 airbus da 180 e 90 posti. Myair offre un pacchetto di trenta rotte al suo attivo in 14 aeroporti nazionali, 12 internazionali, e tre intercontinentali. L'interessamento della compagnia da' alla Seam (societa' che gestisce l'aeroporto di Grosseto) la possibilita' di proseguire il suo scopo sociale piuttosto serenamente. L'accordo potrebbe essere concluso formalmente entro giugno, quando dovrebbero iniziare i primi voli. Una delle prime rotte possibili potrebbe essere quella Grosseto-Bergamo. (AGI)

no comment :D

CIAO
_goa
 
Siamo a posto.


Ora quelli che scrivo che PSA e' una cattedrale nel deserto voglio vedere cosa dicono di Grosseto.

Tra L'altro i voli notturni sono vietati.

Non ho parole.... strano che insieme a MYAIR non si sia presentata anche ClubAir.

Mha!

Tiz
 
Si rasenta l'assurdo. Quale incoming potrebbe sviluppare un BGY-GRS? L'incoming dei lombardi sulla spiaggia di Punta Ala o di Follonica?

Le solite idee di sviluppo all'italiana....invece di guardare ai charter dal nord Europa, si guarda al volo per Milano (Orio al Serio) di cui grosseto ha immensamente bisogno. Sulla tratta Milano-Grosseto sono stai dei flop anche gli IC di Trenitalia che adesso finiscono la corsa a Livorno Centrale..... ogni ulteriore commento è superfluo.
 
Incredibile dove c'è un bando MyAir risponde :D. Anche qui promettono voli con l'arrivo dei loro CR9. E se poi ritardano ? o non arrivano proprio?
 
Si rasenta l'assurdo. Quale incoming potrebbe sviluppare un BGY-GRS? L'incoming dei lombardi sulla spiaggia di Punta Ala o di Follonica?

Le solite idee di sviluppo all'italiana....invece di guardare ai charter dal nord Europa, si guarda al volo per Milano (Orio al Serio) di cui grosseto ha immensamente bisogno. Sulla tratta Milano-Grosseto sono stai dei flop anche gli IC di Trenitalia che adesso finiscono la corsa a Livorno Centrale..... ogni ulteriore commento è superfluo.
Quoto!
 
RIGGIO: "SU GROSSETO CON I CAVI E' IMPOSSIBILE AMPLIARE L'ORARIO DI VOLO"


GROSSETO - Sembrerebbe essere un gradino più avanti di Siena e Viterbo, ma è quello su cui si incontrano maggiori difficoltà istituzionali. A Grosseto, secondo quanto emerso dall’inchiesta di «Report» — trasmissione di RaiTre andata in onda domenica 27/4 — sul sistema aeroportuale toscano, la pista c’è, ma è a servizio dell’aeronautica militare.

A Siena Ampugnano, altro scalo che chiede spazio, con l’intenzione di passare da 16.000 passeggeri all’anno agli oltre 300.000, la pista attuale, invece, deve essere allungata, almeno di 800 metri. E , peraltro, il presidente Enac, Vito Riggio, stando a quanto dichiarato, non ne vede la necessità.

Viterbo, poi, con presenze unicamente militari, dovrebbe essere ideato completamente come scalo civile.

Il "Baccarini" purtroppo, però, ha qualcosa in più: le barriere a fine pista per l’atterraggio di emergenza dei nuovi caccia Eurofighter. «Abbiamo chiesto allo Stato Maggiore dell’aeronautica di concedere la possibilità di interrarle o di pensare ad un sistema per abbassarle — ha spiegato il presidente Enac, Vito Riggio — in caso di atterraggio dei voli civili. Se questo non avverrà, le possibilità di traffico a Grosseto rimaranno per forza quelle attuali». Cioè partenze e atterraggi dopo l’alba e prima del tramonto, con limitazioni notevoli, soprattutto in estate, quando in Maremma circolano migliaia e migliaia di turisti. Con la conseguenza che le compagnie aree non sono interessate ad avere simili limitazioni.

Del resto, lo stesso Vincenzo Nuzzo, comandante del 4° Stormo, ha ribadito anche ai
microfoni di «Report» che «le barriere non possono essere toccate, per una questione di sicurezza». La base militare grossetana, oltre ad avere l’incarico di difendere lo spazio aereo del centro-nord Italia, ospita anche la prima scuola di addestramento per diventare piloti dei sofisticati Eurofighter.

Resta il fatto che Grosseto, con queste limitazioni, non riesce a movimentare un numero di passeggeri tali da permettere la minima sopravvivenza dello scalo civile. La SEAM, società a partecipazione pubblica che gestisce lo scalo, ha i conti pericolosamente in rosso, per stessa ammissione del suo presidente, Renzo Alessandri. E con 2.500 passeggeri all’anno le casse certo non si rimpinguano.

Di recente il presidente della Regione, Claudio Martini, ribadendo che Grosseto è inserito nel sistema regionale degli aeroporti, seppur come scalo territoriale, ha invitato il presidente dell’Enac a riprendere la trattativa con Stato Maggiore e SEAM. Ma la posizione di Riggio appare chiara: senza risoluzione del problema dei cavi non è possibile aumentare le ore di utilizzo della pista.


Fonte: LA NAZIONE
 
Dopo l'era: un università per ogni campanile, Signori miei ecco a voi: un apt per ogni campanile.
Ma perchè sono nato italiano???:wall::wall::wall:
:bye:
 
Ovviamente compagnie ridicole come Myair cercano di afferrare il possibile rispondendo a questi bandi e impegnandosi in imprese pressochè impossibili (e x questo non considerate dalle compagnie serie..) proprio perchè spesso non riescono a competere davvero con le altre compagnie sul mercato...queste farse sono solo 1 insulto alle società di gestione degli aeroporti, dato che creano illusioni, e soprattuto ai clienti giacchè sono loro che poi pagheranno inevitabilmente il prezzo dei continui disservizi..
Myair e ancor più Clubair e Airitaly dovrebbero vedersi negare la licenza di volare...
 
Dopo l'era: un università per ogni campanile, Signori miei ecco a voi: un apt per ogni campanile.
Ma perchè sono nato italiano???:wall::wall::wall:
:bye:

deve essere uscita una pubblicità CEPU per il corso "dotate il vostro campanile di un aeroporto" e non ce ne siamo accorti! Però molti sindaci sì! Salvo poi litigare con gli abitanti della zona per l'accresciuto traffico (accresciuto..oddio...non esageriamo dai!)
Un tempo c'era la mitica Scuola Radio Elettra...faceva meno danni!
 
Che titolo inqueitante!

Continuo a non capire come abbiano fatto a farsi sfuggire il bando per la CUF-FCO :D

Secondo me perchè avrebbero dovuto operare ben 2 voli al giorno per tutta la settimana:D Cosa che non rientra lontanamente nel loro business.

Sai che fatica gestire un operativo superiore al 3x per rotta