Modifiche programma Miles and More [Marzo 2018]


Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Per noi "barbons" ormai è impossibile fare miglia, le tariffe economy "non piena" non danno quasi più miglia, e l' economy piena costa quasi come una business.

Anche chi viaggia in Business sull'intercontinentale non viene premiato molto, già da tempo, LH accredita un minimo del 100% di miglia in classe P fino a un massimo del 200% con le tariffe più alte.
Sinceramente non è molto, considerando ad esempio FB che garantisce un minimo del 125% di miglia con la tariffa super scontata di J, oppure MM di AZ che arriva fino al 300%.
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Domanda: ma poi con tutte queste miglia cosa si riesce veramente a fare? Quando e come si riesce a "valorizzarle"..perche' es: con voli europei di tasse paghi quanto la tariffa scontata, se vai sotto data non ci sono piu' i posti "premio", se prendi un intercontinentale da 50/80k miglia le valorizzi 100/200 euro al max...vale la pena com voli premio in bz? utilizzarle come upgrade? Le ultime che avevo le ho utilizzate per un autonoleggio...alla fine la cosa piu' conveniente. Sto' parlando sempre di miglia LH M&M
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Domanda: ma poi con tutte queste miglia cosa si riesce veramente a fare? Quando e come si riesce a "valorizzarle"..perche' es: con voli europei di tasse paghi quanto la tariffa scontata, se vai sotto data non ci sono piu' i posti "premio", se prendi un intercontinentale da 50/80k miglia le valorizzi 100/200 euro al max...vale la pena com voli premio in bz? utilizzarle come upgrade? Le ultime che avevo le ho utilizzate per un autonoleggio...alla fine la cosa piu' conveniente. Sto' parlando sempre di miglia LH M&M

Ti dirò, io alla fine non le uso quasi mai per me, però ad esempio mi permettono di fare viaggiare i miei familiari.
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Domanda: ma poi con tutte queste miglia cosa si riesce veramente a fare? Quando e come si riesce a "valorizzarle"..perche' es: con voli europei di tasse paghi quanto la tariffa scontata, se vai sotto data non ci sono piu' i posti "premio", se prendi un intercontinentale da 50/80k miglia le valorizzi 100/200 euro al max...vale la pena com voli premio in bz? utilizzarle come upgrade? Le ultime che avevo le ho utilizzate per un autonoleggio...alla fine la cosa piu' conveniente. Sto' parlando sempre di miglia LH M&M

In passato le ho utilizzate con molta facilità sul transatlantico in business class, un po' in tutte le stagioni (volando con LH, LX, Privatair, LOT): ho sempre trovato disponibilità più che buona, gradendo in modo particolare il Senator Companion Award, vale a dire lo sconto del 50% delle miglia per chi vola insieme a me. Adesso sembra quasi impossibile prenotare, mi chiedo se sia un problema tecnico perché non trovo un posto in business in nessuna data.
Quando pago viaggio in Y (generalmente nelle classi tariffarie intermedie ora penalizzate), il motivo per il quale con le miglia cerco la business è che le tasse sono analoghe fra le due classi, e molto alte: non ha senso prendere un biglietto premio in economy, mentre in business c'è un notevole valore aggiunto.
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

In passato le ho utilizzate con molta facilità sul transatlantico in business class, un po' in tutte le stagioni (volando con LH, LX, Privatair, LOT): ho sempre trovato disponibilità più che buona, gradendo in modo particolare il Senator Companion Award, vale a dire lo sconto del 50% delle miglia per chi vola insieme a me. Adesso sembra quasi impossibile prenotare, mi chiedo se sia un problema tecnico perché non trovo un posto in business in nessuna data.
Quando pago viaggio in Y (generalmente nelle classi tariffarie intermedie ora penalizzate), il motivo per il quale con le miglia cerco la business è che le tasse sono analoghe fra le due classi, e molto alte: non ha senso prendere un biglietto premio in economy, mentre in business c'è un notevole valore aggiunto.

Mi confermi quello che penso anche io, il "valore aggiungo" lo hai ora se prenoti in bz..oppure quando le tariffe sono comunque alte anche in Y, (il mio caso quando le acquistai) ma per fare voli premio in bz ci vogliono molte miglia ergo potrebbe essere che M&M convenga se puoi essere Senator altrimenti per i medio-bassi volatori avra' sempre meno o nessun vantaggio,
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

I programmi fedeltà delle linee aeree danno quasi sempre il meglio di se per riscatto in voli biz e per lo status gold in su. M&M con l' assurdo prezzo di tax e supplementi ancora di più di altri.
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Ci sono alcuni tipi di voli in cui le tasse sono molto basse ad esempio sto sfruttando le miglia per voli nazionali in paesi come USA, Canada o Giappone si pagano 12mila miglia e 3 dollari di tasse. Se prendete un volo trascontinentale che a comprarlo costa anche diverse centinaia di dollari mi sembra un buon utilizzo. Ci sono poi compagnie che sui voli premio applicano tasse molto piu' basse. Un volo premio volato con LH o compagnie del gruppo LH ha tasse molto alte che non lo rendono competivivo per spendere le miglia.
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Ci sono alcuni tipi di voli in cui le tasse sono molto basse ad esempio sto sfruttando le miglia per voli nazionali in paesi come USA, Canada o Giappone si pagano 12mila miglia e 3 dollari di tasse. Se prendete un volo trascontinentale che a comprarlo costa anche diverse centinaia di dollari mi sembra un buon utilizzo. Ci sono poi compagnie che sui voli premio applicano tasse molto piu' basse. Un volo premio volato con LH o compagnie del gruppo LH ha tasse molto alte che non lo rendono competivivo per spendere le miglia.

Rimanendo in una fascia bassa di miglia, trovo molto vantaggioso spenderle per voli dagli USA continentali alle Hawaii (voli che possono andare dalle 6 alle 10 ore con prezzi in genere dai 600/700 euro in su). Ad esempio, con il programma MM per volare DL, sono sufficienti 30000 miglia.
Questo è uno di quei casi in cui conviene spendere le miglia per voli in Y, dato che la spesa di miglia e di tasse è minima ma il valore del volo acquistato è alto.
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Il Miles and More prevede anche di dare il livello argento, oro o platino anche a riguardo del numero di voli effettuati durante un anno solare?

Il programma Flying Blue dá l'oro con 30 voli in un anno solare ed il platino con 60 voli in un anno solare.
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Il Miles and More prevede anche di dare il livello argento, oro o platino anche a riguardo del numero di voli effettuati durante un anno solare?

Il programma Flying Blue dá l'oro con 30 voli in un anno solare ed il platino con 60 voli in un anno solare.

Di norma no, anche se ci sono state negli ultimo anni promozioni che consentivano di ottenere lo status argento con trenta voli nell'anni solare.

Sent from my SGH-T989 using Tapatalk 2
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Di norma no, anche se ci sono state negli ultimo anni promozioni che consentivano di ottenere lo status argento con trenta voli nell'anni solare.

Sent from my SGH-T989 using Tapatalk 2

Puó essere un modo di diminuire i passeggeri nei saloni VIP. Le alleanze inevitabilmente portano a piú passeggeri che usano i saloni e le compagnie aeree hanno costi piú alti.
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Puó essere un modo di diminuire i passeggeri nei saloni VIP. Le alleanze inevitabilmente portano a piú passeggeri che usano i saloni e le compagnie aeree hanno costi piú alti.

Più che un problema di sale VIP, è un problema di cost-efficiency. I programmi di fidelizzazione sono iniziative di marketing: i vettori conoscono l'importanza di fidelizzare chi viaggia spesso e sanno che un passeggero fidelizzato, anche il più barbone, è leggermente meno price sensitive (disposto a sacrificare qualcosa sul fronte del prezzo pur di sfruttare i benefici dell'accumulo miglia e di eventuali status). Il problema non è, quindi, un problema di costi, ma di costo-opportunità: i programmi FF non sono costi da tagliare e basta, sono costi da razionalizzare per rendere questo tipo di investimento in marketing il più profittevole possibile. Evidentemente Lufthansa ritiene che, allo stato attuale, il ritorno di Miles & More sia migliorabile, e che sia preferibile un programma concepito per premiare soprattutto lo zoccolo duro dei Frequent Flyer (quelli che volano con le tariffe più alte), riducendo i vantaggi per chi viaggia solo occasionalmente o viaggia spesso ma in classi tariffarie scontate.
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Più che un problema di sale VIP, è un problema di cost-efficiency. I programmi di fidelizzazione sono iniziative di marketing: i vettori conoscono l'importanza di fidelizzare chi viaggia spesso e sanno che un passeggero fidelizzato, anche il più barbone, è leggermente meno price sensitive (disposto a sacrificare qualcosa sul fronte del prezzo pur di sfruttare i benefici dell'accumulo miglia e di eventuali status). Il problema non è, quindi, un problema di costi, ma di costo-opportunità: i programmi FF non sono costi da tagliare e basta, sono costi da razionalizzare per rendere questo tipo di investimento in marketing il più profittevole possibile. Evidentemente Lufthansa ritiene che, allo stato attuale, il ritorno di Miles & More sia migliorabile, e che sia preferibile un programma concepito per premiare soprattutto lo zoccolo duro dei Frequent Flyer (quelli che volano con le tariffe più alte), riducendo i vantaggi per chi viaggia solo occasionalmente o viaggia spesso ma in classi tariffarie scontate.

Avevo parlato un paio di anni fa con un ex dirigente di una compagnia aerea asiatica e lui diceva che a suo avviso con l'invasione delle compagnie a basso costo non era impossibile che le compagnie europee avrebbero tagliato i programmi frequent flyer limitando l'accesso alle salette a chi vola lungo raggio (o fare programmi frequent flyer dove l'accesso alle salete é a pagamento).
 
Re: Modifiche programma Miles and More 2014

Avevo parlato un paio di anni fa con un ex dirigente di una compagnia aerea asiatica e lui diceva che a suo avviso con l'invasione delle compagnie a basso costo non era impossibile che le compagnie europee avrebbero tagliato i programmi frequent flyer limitando l'accesso alle salette a chi vola lungo raggio (o fare programmi frequent flyer dove l'accesso alle salete é a pagamento).

In Italia, ad esempio, è accaduto il contrario: quando Easyjet ha aperto la LIN-FCO, Alitalia ha aumentato le miglia qualificanti sulla tratta, e offre ai FF la lounge migliore che ha, superiore a quella che accoglie i passeggeri del LR.
Kenadams ti ha già spiegato le dinamiche in modo eccellente.