In mobilità piloti e AAVV della linea ATR.
http://www.agenparl.it/articoli/new...-aperta-procedura-mobilita-per-116-dipendenti
http://www.agenparl.it/articoli/new...-aperta-procedura-mobilita-per-116-dipendenti
In mobilità piloti e AAVV della linea ATR.
http://www.agenparl.it/articoli/new...-aperta-procedura-mobilita-per-116-dipendenti
EN potrebbe transitare prima da CGIS e poi da mobilità , ma dovrebbe essere una scelta aziendale e bisogna vedere se il management a tedesco ha tanta sensibilità ...In un momento così critico nel mondo del lavoro, è difficile trovare parole adeguate da dire a coloro che stanno concretamente rischiando di perdere il posto di lavoro.
Resta solo l'augurio per queste persone e le loro famiglie, che possano essere trovate adeguate soluzioni per favorirne la continuità d'impiego.
In bocca al lupo!
“Air Dolomiti, partner regionale del Gruppo Lufthansa, ha aperto la procedura di mobilità per 116 dipendenti, 76 piloti e 40 assistenti di volo, annunciando la trasformazione della compagnia in un operatore monoflotta poiché sarà dimessa l’intera flotta ATR72 e saranno mantenuti soltanto 10 Embraer 195”.
Via tutti gli Atr-72, non mi sembra un passaggio di poco conto questo!
Era una notizia nota da tempo la dismissione degli ATR e l'arrivo di 5 E95. LH sostiene da tempo l'antieconomicità dei regional sotto i 100 posti.
Gli ATR sono stati alla base del successo di EN perché macchine flessibili, parche nei consumi e con un numero di posti sufficiente per i servizi crosscountry su cui venivano impegnati. L'idea di fondo della riorganizzazione del comparto regional di LH non è sbagliata, ma può essere applicata correttamente solo ai jet (crj200 in primis) secondo me..
In Italia hanno venduto e stanno vendendo molto fumo purtroppo.
A forte rischio, secondo me, sono le tratte :
PSA-MUC
VRN-ZRH
VRN-VIE
Una crescita giustificata così dal vp marketing, network e commerciale Paolo Sgaramella: "Siamo affidabili sotto tutti i punti di vista e questa fa la differenza".