mini-[TR] Piogge boreali

  • Autore Discussione Autore Discussione SE-ROM
  • Data d'inizio Data d'inizio

SE-ROM

Principiante
Utente Registrato
12 Ottobre 2018
110
10
0
ARN
Ripeto la premessa dell'ultima volta: io e la macchina fotografica non andiamo d'accordo. Contrariamente al resto del forum invidio a Dancrane la sua abilità, e penso questo dica tutto :D

Anche questa volta la storia inizia di buon’ora; così di buon’ora che il sole ancora dorme, come vorrei fare anche io. Il mondo esterno non ha l’aria accogliente. Questa la scena che mi si presenta all’uscita dall’albergo. Quello che sembra un fiume è la carreggiata.

https://flic.kr/p/2e1mPdJhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

E questi i potenti mezzi che mi porteranno in aeroporto:

https://flic.kr/p/24uLCsihttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Inizio a pensare che forse sarebbe valsa la pena investire i sudati risparmi in un taxi, ma non cedo alla tentazione di questi lussi piccolo-borghesi e, stoico, mi avvio. Retroscena: copiose nevicate nei giorni precedenti seguite da diluvio biblico iniziato durante la notte; temperatura sui 2-3 gradi centigradi, brezza tesa.
Dopo qualche centinaio di metri, celestiale visione: un marciapiede riscaldato, meravigliosamente sgombro da poltiglia neve-acqua.

https://flic.kr/p/2dHpxVrhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Purtroppo dura poco, e si ritorna a condizioni decisamente meno agevoli. La superficie grigiastra sul marciapiede, come ho malauguratamente scoperto qualche minuto prima di scattare la foto, è una sottile crosta di ghiaccio con sotto 10-15 centimetri di acqua mista neve.

https://flic.kr/p/2dHpwjRhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Ma c’è un aeroporto da raggiungere ed un volo da prendere, e non mi farò certo intimidire dall’avere i piedi bagnati.
Ed eccoci all’agognata meta: l’Aeroporto di Bodø.

https://flic.kr/p/2f2BepWhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Nonostante un abbigliamento degno del Comandante Nobile nell’inferno del Polo Nord (cit.), ovvero: scarponcini da montagna, impermeabile con cappuccio e pantaloni cerati, dire che mi sono bagnato sarebbe un eufemismo. Essendo una persona gretta e meschina traggo grande conforto dal vedere che non sono l’unico passeggero che sembra essersi fatto la doccia vestito. Procedo verso i controlli radiogeni, praticamente senza coda, e in pochi minuti sono alla porta d’imbarco. Nonostante la modesta popolazione della città omonima, l’Aeroporto di Bodø funge da hub regionale per la Contea di Nordland. Non sarà esattamente Changi, ma è sicuramente più spazioso e moderno di quanto non mi aspettassi. Questa la zona partenze principale. Vi sono poi altre porte d’imbarco con piccole zone d’attesa sia a destra che a sinistra dell’area centrale.

https://flic.kr/p/2f7fDSphttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

E questo il tabellone delle partenze:

https://flic.kr/p/2f7fEpXhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Il volo di oggi sarà WF892 per… Bodø? Sono rimasto perplesso anche io; ho poi scoperto che l’aeromobile, dopo due scali intermedi, riparte verso Bodø con lo stesso numero di volo; sugli schermi risulta quindi come un volo Bodø-Bodø.
Ed ecco il potente mezzo che effettuerà la tratta oggi. Un bellissimo Dash 8-100 della Widerøe. È la prima volta che salgo su questo modello. Risulta un po' tozzo, ma devo dire che mi piace molto più dei fratelli maggiori. Purtroppo in Europa ne girano pochini di -100.

https://flic.kr/p/2f7fDrVhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/
 
Ultima modifica:
Nel frattempo ha smesso di piovere, ma il vento si sta rafforzando. A bordo, posti non assegnati. Siamo in 12 passeggeri per 39 posti, quindi non è un gran problema.
E da qui in avanti, casomai non ve ne foste già accorti, inizio a dare prova della mia scarsissima padronanza del mezzo fotografico. Chiedo venia.
La sicurezza prima di tutto:

https://flic.kr/p/2f7fAQchttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

E già che ci siamo diamo anche un’occhiata alla flotta – composta quasi esclusivamente dalla famiglia passeggeri del Dash 8 al gran completo – e alla route map. La densità di rotte nazionali operate da Widerøe ha dell’incredibile.

https://flic.kr/p/RkTjFMhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

https://flic.kr/p/RkTiwThttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Su molte rotte operano sia Widerøe, con uno o più scali, sia SAS, dividendosi così il traffico tra passeggeri “diretti” e passeggeri “locali”. Un po’ come avere treni regionali e servizi ad alta velocità.
Si accendono i motori e l’impressione è che sia molto più rumoroso dei fratelli maggiori più recenti, ma sicuramente non mi lamento! Ci allineiamo, spinta possente e… sono senza parole. Complice il vento contro e il carico leggerissimo, nonché le capacità del mezzo, l’impressione è di un decollo praticamente istantaneo, nemmeno fosse un Harrier.
La salita è inizialmente turbolenta, ma dopo pochi minuti le cose si calmano ed entriamo in una fitta coltre di nubi. Questa sarà la vista dal finestrino sino al primo scalo:

https://flic.kr/p/24uLnYihttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

E queste alcune pessime foto della cabina.
Dettagli vintage:

https://flic.kr/p/SY6KT3https://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Divertente la configurazione con i sedili a 4, che sinora avevo visto solo in foto.

https://flic.kr/p/2dHpgcrhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Pitch più che buono per la durata dei voli:

https://flic.kr/p/SY6Bqmhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Il servizio consiste in un cioccolatino ed un bicchier d’acqua.
Ed eccoci infine al primo scalo: Røst. Di scarso interesse paesaggistico (perlomeno rispetto al resto dell’arcipelago), Røst è la propaggine estrema delle Loføten, nonché l’isola su cui fece naufragio Pietro Querini, che è diventato noto ai posteri per aver introdotto il baccalà nella cucina veneta. Aggiungerei, mia considerazione personale, che nella disgrazia gli è andata proprio bene. Avesse lisciato Røst, vista la distanza dalla costa e dal resto dell’arcipelago, probabilmente non sarebbe mai rientrato in patria.

https://flic.kr/p/SY8GMjhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/
 
Ultima modifica:
Dopo un brevissimo scalo, dove scendono 3-4 passeggeri e ne salgono una decina, si riparte. Avrei voluto fare la foto di rito, ma il volo brevissimo (15 minuti) e una leggera turbolenza fanno sì che il segnale delle cinture allacciate resti acceso per tutto il volo. Mea culpa per non aver visitato la ritirata durante la prima tratta. In compenso, voliamo a quota talmente bassa che siamo sotto le nuvole e finalmente si vede qualcosa.

https://flic.kr/p/2f7ftEkhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

E siamo presto in arrivo a Svolvær. L’avvicinamento è spettacolare: si entra nel fiordo paralleli alla pista, lasciandosi l’aeroporto sulla sinistra e poi, con una stretta virata, ci si allinea e si atterra. E qui mi sono superato, non riuscendo a fare una, ma dico una, foto che non sia venuta sfocata. Quindi in quanto alla bellezza della scena, fidatevi sulla parola.
Arrivati a Svolvær scendo; c’è una fila abbastanza consistente di passeggeri in attesa di salire. Come detto prima, l’aereo riparte con lo stesso numero di volo verso Bodø.
Esterno dell’aerostazione:

https://flic.kr/p/RkVFF8https://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Zona riconsegna bagagli:

https://flic.kr/p/24uL96Phttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Sala d’attesa della zona polifunzionale arrivi/accettazione:

https://flic.kr/p/RkVFrkhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Unico banco accettazione:

https://flic.kr/p/RkT2sZhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

e, dietro la vetrata, zona partenze:

https://flic.kr/p/RkT3z8https://www.flickr.com/photos/142947666@N04/
 
Inverno+Wideroe+Lofoten=paradiso.

Mi sembra di capire tu sia basato a Stoccolma: sappi che qualsiasi TR da quelle latitudini non solo è gradito, ma è incoraggiato :)

Per le foto non ti preoccupare, la perculatio è solo per Dancrane :D

DaV
 
Splendido! Ogni tanto penso a quei milk-run Widerøe, ma poi desisto sempre dall'acquisto al pensiero del magone che mi verrebbe a tornare a Londra, dove di montagne non ce ne sono nemmeno in fotografia.

Vorrei rincuorarti sulle foto: a differenza di quelle di Dancrane sono tutte dritte!

Ah, quasi dimenticavo: subito a nuotare nell'acquario del Megadirettore qual premio per la splendida citazione.
 
Luoghi che mi affascinano molto e che non vedo l'ora di visitare.

Non sapevo dell'esistenza di un q-200 da 37 posti. Veramente minusculo!
 
La Norvegia mi interessa da sempre, i piccoli aeroporti mi incuriosiscono, la foto 'sotto alle nuvole' e' fantastica. Continua, per favore

Grazie per l’apprezzamento, londonfog. Purtroppo ho esaurito le mie foto a tema aviatorio. Le altre sono principalmente di paesaggi innevati.

Inverno+Wideroe+Lofoten=paradiso.
Mi sembra di capire tu sia basato a Stoccolma: sappi che qualsiasi TR da quelle latitudini non solo è gradito, ma è incoraggiato :)
Per le foto non ti preoccupare, la perculatio è solo per Dancrane :D
DaV

Grazie I-DAVE. Si, vivo e lavoro tra Stoccolma e Uppsala. Appena mi capita qualcos’altro di interessante su tratte nordiche prometto documentazione fotografica!

Splendido! Ogni tanto penso a quei milk-run Widerøe, ma poi desisto sempre dall'acquisto al pensiero del magone che mi verrebbe a tornare a Londra, dove di montagne non ce ne sono nemmeno in fotografia.
Vorrei rincuorarti sulle foto: a differenza di quelle di Dancrane sono tutte dritte!
Ah, quasi dimenticavo: subito a nuotare nell'acquario del Megadirettore qual premio per la splendida citazione.

Come è umano lei :D

Molto simpatico e originale. Una curiosità: durata del giro Bodø - Bodø?

Grazie! Di tabella si parte alle 8:10 e alle 9:55 si è di nuovo a Bodø. La tratta Bodø - Svolvær incluso lo scalo a Røst è 1:05.

Luoghi che mi affascinano molto e che non vedo l'ora di visitare.
Non sapevo dell'esistenza di un q-200 da 37 posti. Veramente minusculo!

Penso di aver detto una cavolata, perché ho visto sulla pagina di Widerøe che i posti in realtà sono 39. Comunque si, io ero abituato al Q400 e entrando nella cabina fa impressione vedere il fondo poche file più indietro.