Non vedo perché. I biglietti che ti fanno guadagnare le miglia chi li paga? Se li paga l'azienda, é legittimo che possa disporre anche delle miglia.
Se non sbagli alcune compagnie hanno cominciato ad operare dei FFP corporate per venire incontro a questa esigenza.
Non ci sta scritto da nessuna parte (a meno che non lo sia nel contratto di lavoro di qualcuno) che le miglia sono un benefit aziendale ad uso e consumo del dipendente.
perchè le miglia sono un qualcosa di "complementare" al volo che è un contratto di trasporto. Il biglietto me lo potrà anche pagare l'azienda o lo zio Pino, ma alla fine le parti sono il vettore e il passeggero.
Alla fine la mia azienda, ad esempio, se ne frega niente se io sono iscritto a MM o M&M, se trova un volo + economico con il vettore Air VoloGratisMaCado mi comprano quello...
A sto punto se mi mandano l'aereo in over, e mi danno il risarcimento economico, dovrei dare anche quello alla mia azienda, solo perchè mi hanno pagato loro il biglietto???
Alcune compagnie aeree, come giustamente hai detto, hanno dei programmi di fidelizzazione per le aziende, ma sono tutti complementari a quelli principali tra il passeggero e il vettore; ad esempio, qui ci siamo iscritti allo *A Company Plus, che da diritto all'accumulo di punti (non miglia) in AGGIUNTA a quelli che vengono dati al passeggero, e quelli si, sono a disposizione dell'azienda.
Ciò non toglie che su questo hai ragione:
Non ci sta scritto da nessuna parte (a meno che non lo sia nel contratto di lavoro di qualcuno) che le miglia sono un benefit aziendale
diciamo che vengono identificate come "benefit nascosto", come possono essere quelle dei treni con Trenitalia, con le carte Agip per chi viaggia in auto, o con quelle degli alberghi.....