Milano-Roma: sfida continua fra aereo e treno


La strada più sensata è quella. Conviene ad AZ, a Trenitalia e agli utenti.

Si' ma e' FONDAMENTALE che le varie Frecce (rossa, argento, bianca, che siano) arrivino direttamente negli aeroporti. Inutile che mettano un code-share sul MXP Express o sul Leonardo Express. Non cambierebbe nulla se non sulla carta.
 
Si' ma e' FONDAMENTALE che le varie Frecce (rossa, argento, bianca, che siano) arrivino direttamente negli aeroporti. Inutile che mettano un code-share sul MXP Express o sul Leonardo Express. Non cambierebbe nulla se non sulla carta.

be questo lo davo per scontato altrimenti è una ciofeca di accordo!
 
Interessantissime, specie dove si indica che sulla LIN-NAP vola 11xd la Australian Air.

fonte ICCSAI, fantastico, forse per questo motivo il suo Direttore è diventato Rettore dell' Università di Bergamo.

E se vogliamo dirla tutta la Firenze-Roma e' attualmente servita. Ovviamente solo feeder, com'e' la NAP-FCO e BLQ-FCO.

Poi ci sarebbe da considerare anche Firenze-Napoli, Bologna-Napoli e, perche' no, Torino-Firenze, per fare una cosa fatta bene.
 
Roma-Milano: la sfida tra il treno e l'aereo
dai nostri inviati Nicoletta Cottone e Gianni Dragoni

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...29-11de-ac9c-7cb50de79445&DocRulesView=Libero

Il treno rinnova la sfida con l'aereo sulla direttrice Roma-Milano. La gara parte nel primo giorno feriale di apertura dell'alta velocità ferroviaria sull'intero tracciato tra le due città, lunedì 14 dicembre, un anno esatto dopo la prima sfida seguita da due giornalisti del Sole 24 Ore. La gara prende il via dalla Fontana di Trevi, nel cuore di Roma e si conclude davanti al Duomo di Milano. Anche quest'anno la competizione è seguita in diretta on line dal sito del quotidiano. Partecipano due giornalisti del Sole 24 Ore, Nicoletta Cottone e Gianni Dragoni, per mettere a confronto tempi di percorrenza, costo, comodità e intoppi del viaggio Milano-Roma sui binari o tra le nuvole. Partenza alle 9 in punto. Nicoletta Cottone viaggia a bordo del treno Frecciarossa di Trenitalia, la cui partenza è prevista alle 9,30 dalla stazione Termini e l'arrivo a Milano centrale, senza fermate intermedie, alle 12,29. Gianni Dragoni è su un Airbus 320 dell'Alitalia, in partenza alle 10 da Fiumicino (volo AZ2036) e arrivo previsto a Linate alle 11,15. Le prenotazioni sono state fatte nel pomeriggio di venerdì 11, attraverso un'agenzia di viaggi. Costo dei biglietti: treno in prima classe 109 euro, aereo 205,85 (di cui 69,85 di tasse e supplementi), con la tariffa "facile" dell'Alitalia: se si perde il volo, si può cambiare il biglietto con una penale di 50 euro. La tariffa piena del volo Roma-Milano è invece di 353,86 euro, tasse comprese. Un anno fa, era domenica, la sfida fu vinta dall'aereo: Gianni Dragoni arrivò sul sagrato del Duomo alle 17,04, Nicoletta Cottone un'ora dopo, ma spendendo 200 euro in meno. Quest'anno il treno è più competitivo, secondo l'orario il viaggio sui binari è abbreviato di mezz'ora. Il traffico del giorno feriale potrebbe ritardare i collegamenti tra l'aeroporto e la città. Si parte…

14 dicembre 2009
 
. Gianni Dragoni è su un Airbus 320 dell'Alitalia, in partenza alle 10 da Fiumicino (volo AZ2036) e arrivo previsto a Linate alle 11,15.

Cominciamo bene...

Volo n. AZ 02036 Tipo aeromobile: 320
Del giorno: 14/12/2009 Consegna bagaglio al nastro: 04
Compagnia aerea: ALITALIA (tel.06 22 22)
Arrivo : 11:15 Durata totale del volo: 1h 10'
Arrivo previsto : 11:30 Stato del volo:

n scali del volo codice nazione meteo
1 ROMA FIUMICINO FCO Italia 8°C
2 MILANO LINATE LIN
 
aggiornamento

Frecciarossa-aereo, sfida da Roma a Milano
dai nostri inviati Nicoletta Cottone e Gianni Dragoni

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...86-11de-be1e-ee0c91f83916&DocRulesView=Libero

Treno- Ore 10.10 - Giornali e snack di benvenuto arrivano dopo poco più di mezz'ora di viaggio. Per la lettura si può scegliere fra iprincipali quotidiani nazionali, per la gola fra dolci, salatini e bibite

Aereo - Ore 10,05 - Domande ai passeggeri: perché sceglie l'aereo anziché il treno superveloce? «La scelta è dovuta al fatto che mi è insopportabile stare chiuso in una scatola per almeno tre ore», risponde Gennaro Ventimiglia. E se il treno arriva prima? «Non arriva mai prima. Intanto anche questo volo è in ritardo...».

Aereo - Ore 9.38 - Il taxi ha impiegato 35 minuti. Aeroporto semideserto. Non è stato possibile fare il check-in con internet (web check-in) dal Blackberry. Vengo accettato sul volo anche se è tardi. Rapido il passaggio dal varco di sicurezza, non c'è fila. L'imbarco comincia pochi minuti prima delle 10. Annunciato un ritardo di un quarto d'ora della partenza, alle 10.15.

Treno - Ore 9.35 - Il Frecciarossa delle 9.30 parte con 5 minuti di ritardo dal binario 8. In testa al binario un corner per cambiare la prenotazione o noleggiare una macchina all'arrivo. La promessa è di portarci a milano in 2 ore e 59 minuti.

Treno - Ore 9.06 - Arrivo alla stazione Termini. Sei minuti e sei euro per arrivare vestita a festa per il natale. Sotto l'albero, le letterine a Babbo Natale dei passeggeri. Lettere d'amore, preghiere, auguri e auspici di pace, nel mondo.

PARTENZA - Ore 9.00 - Appuntamento alla fontana di Trevi per la partenza. La foto di rito è scattata sotto un cielo nuvoloso, mentre i dipendenti di una ditta incaricata dall'Acea raccolgono le monetine dalla fontana che andranno alla Caritas. Click e via, alla ricerca di un taxi per la stazione e l'aeroporto.

14 dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
Aereo - Ore 10.50 - L'aereo non e' ancora partito. A causa del vento una pista e' chiusa. L'equipaggio annuncia che si parte fra dieci minuti


Questo non fa testo sulla puntualita' di AZ, ma e' comunque una prova di vantaggio del treno in periodi dell'anno in cui le condizioni meteorologiche possono alterare le operazioni di volo.
 
Treno - Ore 11.00- Siamo a Firenze, dopo una sosta di qualche minuto in galleria. Una parentesi dolce a base di cioccolatini, poi iniziano le gallerie della nuova tratta ad alta velocità. In 79 km ci sono nove gallerie. L'effetto per chi viaggia è di un'unica lunghissima galleria
 
Aereo - Ore 10.50 - L'aereo non e' ancora partito. A causa del vento una pista e' chiusa. L'equipaggio annuncia che si parte fra dieci minuti


Questo non fa testo sulla puntualita' di AZ, ma e' comunque una prova di vantaggio del treno in periodi dell'anno in cui le condizioni meteorologiche possono alterare le operazioni di volo.

Quoto.

Sono imprevisti che vanno considerati nel confronto tra i due mezzi di trasporto. Anche da parte del treno ci saranno, forse in misura statisticamente inferiore.
 
Treno - Ore 11.00- Siamo a Firenze, dopo una sosta di qualche minuto in galleria. Una parentesi dolce a base di cioccolatini, poi iniziano le gallerie della nuova tratta ad alta velocità. In 79 km ci sono nove gallerie. L'effetto per chi viaggia è di un'unica lunghissima galleria

se gli orari saranno rispettati alle 12.29 il treno dovrebbe arrivare a Centrale.. poi da li in metro (o taxi) fino al duomo.
Se l'aereo arriva a LIN alle 11.46 secondo voi ce la fa ad arrivare in taxi il giornalista davanti al duomo entro le 12.30?
 
se gli orari saranno rispettati alle 12.29 il treno dovrebbe arrivare a Centrale.. poi da li in metro (o taxi) fino al duomo.
Se l'aereo arriva a LIN alle 11.46 secondo voi ce la fa ad arrivare in taxi il giornalista davanti al duomo entro le 12.30?

Potrebbe benissimo. Se alle 12h00 e' fuori dal terminal, il taxi Linate-Duomo a quell'ora non dovrebbe impiegare piu' di 15 minuti.
 
I prezzi del Frecciarossa sono stati aumentati quanto basta da tenere in vita l' aereo.
Ciò significa però che i treni viaggeranno semivuoti, penso in particolare al Milano-Torino a 31 euro in 2a O/W.

Questa é la risposta a chi attendeva i benefici effetti della concorrenza.

Ferrovie dello Stato Vs Alitalia (compagnia privata nel modo che tutti sanno). Ecco il libero mercato.