Milano-Roma: sfida continua fra aereo e treno


Easyjet chiude la LIN-FCO a fine ottobre, da novembre col ritorno del monopolio Alitalia è probabile che i prezzi tornino decisamente a salire.
Il vero concorrente di AZ non è U2 ma il treno, dubito che Alitalia possa permettersi manovre aggressive sui prezzi.
 
come mai la scelta di acquistare 8 treni con vmax 250 invece che 300 come quelli già in possesso da ntv?

Secondo me cercano un' equivalete del Frecciargento da mettere su quelle tratte dove l'AV non c'è o non è completa (ad esempio bologna-Verna). Inutile metterci macchine più prestanti, si risparmiano soldi.

Il vero concorrente di AZ non è U2 ma il treno, dubito che Alitalia possa permettersi manovre aggressive sui prezzi.

Concordo la manovra di rialzo prezzi che potrà fare alitalia sarà secondo me limitata.

Considerando che:

**Il biglietto standard, non promozionale, costa 86 eur anche il giorno prima (salvo esaurimento posti)
**Il treno ci mette e ci metterà meno tempo e che l' aereo (2.55h ora 2.30h tra qualche mese)
**Considerando che arrivando in stazione (e non in aeroporto) hai subito disponibili tutte le infrastrutture per gli spostamenti urbani ed interurbani

I margini per l' aereo saranno sempre più stretti.
 
Da metà dicembre col nuovo orario ferroviario Italo sbarca finalmente a Milano Centrale al posto dell' attuale Porta Garibaldi utilizzata finora. Da Centrale ci sono molte piu' connessioni, inoltre inizierà un vera concorrenza testa a testa col Frecciarossa sulla stessa identica tratta Milano Centrale-Roma Termini.
Oddio, che Centrale garantisca più connessioni che Garibaldi è parecchio da dimostrare..
 
Da metà dicembre col nuovo orario ferroviario Italo sbarca finalmente a Milano Centrale al posto dell' attuale Porta Garibaldi utilizzata finora. Da Centrale ci sono molte piu' connessioni, inoltre inizierà un vera concorrenza testa a testa col Frecciarossa sulla stessa identica tratta Milano Centrale-Roma Termini.
Qualcuno si fara' male
 
Io credo nessuno.

Chiunque aprisse una fiumicino linate potrebbe puntare solo sul traffico ptp (probailmente delle zone esterne della citta).

Ed il treno aspira e aspirerà sempre di più.
 
Italo rilancia la sfida e sbarca a Milano Centrale

Dal 13 dicembre con l'entrata in vigore dell' orario invernale ferroviario, Italo a Milano abbandona la stazione di partenza di Porta Garibaldi e sposta tutti i treni a Milano Centrale in concorrenza diretta col Frecciarossa.

Questi i nuovi orari Milano Centrale-Roma Termini

06:35-10:05
07:15-10:10 nonstop 2:55
07:40-11:05
08:15-11:10 nonstop 2:55
08:35-12:05
09:15-12:10 nonstop 2:55
09:35-13:05
10:35-14:05
11:35-15:05
12:35-16:05
13:15-16:10
13:35-17:05 nonstop 2:55
14:35-18:05
16:15-19:10 nonstop 2:55
16:35-20:05
17:15-20:10 nonstop 2:55
18:15-21:10 nonstop 2:55
20:35-00.05

I treni sono in vendita con prezzi a partire da 29 euro one way
 
Ultima modifica:
Italo rilancia la sfida e sbarca a Milano Centrale

Dal 13 dicembre con l'entrata in vigore dell' orario invernale ferroviario, Italo a Milano abbandona la stazione di partenza di Porta Garibaldi e sposta tutti i treni a Milano Centrale in concorrenza diretta col Frecciarossa.

Questi i nuovi orari Milano Centrale-Roma Termini

Final

06:35-10:05
07:15-10:10 nonstop 2:55
07:40-11:05
08:15-11:10 nonstop 2:55
08:35-12:05
09:15-12:10 nonstop 2:55
09:35-13:05
10:35-14:05
11:35-15:05
12:35-16:05
13:15-16:10
13:35-17:05 nonstop 2:55
14:35-18:05
16:15-19:10 nonstop 2:55
16:35-20:05
17:15-20:10 nonstop 2:55
18:15-21:10 nonstop 2:55
20:35-00.05

I treni sono in vendita con prezzi a partire da 29 euro one way

Finalmente hanno capito che i treni non stop non devono avere nessuna fermata da Milano a Roma, non come ora che i presunti non stop fermano comuque a Rogoredo e Tiburtina (se proseguono per Termini).
 
Si infatti era una cosa assurda fare un "non stop" con fermate a rogoredo e tiburtina.

Ho sempre trovato la stazione di porta garibaldi molto scomoda (portare i valigioni su per le scale, con centinaia di persone, non è simpatico) però a livello di connessione penso sia migliore rispetto a centrale.
 
Adesso sulla Milano-Roma Italo e Frecciarossa partono e arrivano alle stesse stazioni (Centrale e Termini). La sfida dunque può partire realmente alla pari, visto che finora Italo era penalizzato partendo o arrivando da stazioni secondarie.

Adesso la battaglia si sposta sul fronte degli orari, delle frequenze dei treni e sui prezzi. Il Frecciarossa è ancora vincente come scelta di orari e frequenze mentre Italo ha prezzi quasi sempre piu' economici.

Tutto questo mentre l'aereo perde colpi: a fine ottobre Easyjet chiude la LIN-FCO che ritorna a essere un monopolio di Alitalia.
Anche Blue Express ha chiuso la Bergamo-Roma. Le uniche alternative aeree sono la MXP-FCO operata da Easyjet e dalla stessa Alitalia.

Riassunto Milano-Roma

Treno
Milano Centrale-Roma Termini Italo e Frecciarossa

Aereo
Linate-Fiumicino Alitalia
Malpensa-Fiumicino Alitalia ed Easyjet
 
Ho la sensazione che ulteriori effetti sulla tratta aerea si avranno quando verranno aumentate le velocità Dovrebbero arrivare a circa 2h Tiburtina-Rogoredo e 2.30 Termini-Centrale (anche se su questi numeri mi sa che c'è un po' di fumo).

Recentemente ho provato il Frecciarossa1000 in Economy. E' davvero Scomodo, secondo me. E tantissime valigie erano parcheggiate nei corridoi perche non entravano nelle cappelliere o non c'era spazio tra i sedili. Son rimasto abbastanza deluso dalla mancata "praticità"
 
Ho la sensazione che ulteriori effetti sulla tratta aerea si avranno quando verranno aumentate le velocità Dovrebbero arrivare a circa 2h Tiburtina-Rogoredo e 2.30 Termini-Centrale (anche se su questi numeri mi sa che c'è un po' di fumo).

Recentemente ho provato il Frecciarossa1000 in Economy. E' davvero Scomodo, secondo me. E tantissime valigie erano parcheggiate nei corridoi perche non entravano nelle cappelliere o non c'era spazio tra i sedili. Son rimasto abbastanza deluso dalla mancata "praticità"

Partono i collaudi notturni per l'omologazione alla velocità massima di 350km/h ed arriva il record di velocità (385,5) .
http://www.corriere.it/italia-digit...ra-27e24db8-9357-11e5-a439-66ba94eb775e.shtml
http://www.ilsole24ore.com/art/noti...1000-3855-km-orari-140230.shtml?uuid=ACeHN7gB
 
per arrivare a 2.30 sulla termini-centrale che vorrebbe dire finalmente fare andata e ritorno in giornata senza grossi problemi ce ne vuole ancora.

Infatti oltre al passaggio di velocità 300->360 ci vuole anche l'apertura del sottopassaggio di Firenze.
Leggevo su dei forum che il passaggio da 300->360 dovrebbe portare ad un guadagno effettivo di soli 10-15 minuti.

In più oggi le 2.55 pubblicizzate sono molto lontane dalle realtà. Ho preso una 30ina di frecciarossa 1000 da quando l'hanno messo sulla tratta e neanche una volta ha rispettato i 2.55. Almeno 5-10 minuti di ritardo tutte le volte.

Insomma alitalia e la sua tratta d'oro Roma-Milano potrà continuare tranquillamente per almeno un altro paio di anni.
 
In più oggi le 2.55 pubblicizzate sono molto lontane dalle realtà. Ho preso una 30ina di frecciarossa 1000 da quando l'hanno messo sulla tratta e neanche una volta ha rispettato i 2.55. Almeno 5-10 minuti di ritardo tutte le volte.

è un caso, io ho decine di esperienze personali di non stop Termini 14:00 - Centrale 16:55 sempre con arrivo in perfetto orario e generalmente transito da Rogoredo alle 16:35/40 e poi andamento lento fino a Lambrate e lumaca da Lambrate a Centrale, con anche 5 minuti di stop all'ultimo segnale di protezione dell'ingresso di Centrale e nonostante tutto arrivo in perfetto orario.
Secondo me come puntualità il Freccia Rossa non stop è più affidabile dell'aereo. Quello con fermate intermedie è invece più soggetto a piccoli ritardi.
 
attualmente tiburtina rogoredo ci vogliono 2h.40. Secondo me è effettivamente ottimistico recuperare 40 minuti come pubblicizzano. Ma se anche fossero 30 invece di 40 sarebbe già una gran cosa.
 
Leggevo su dei forum che il passaggio da 300->360 dovrebbe portare ad un guadagno effettivo di soli 10-15 minuti.

Molto meno: ci sono solo 2 tratti (circa 90km da Settimo Torinese a Galliate, e circa 120km da Melegnano a Modena Ovest) dove si potrebbero superare i 300, e a dir tanto il guadagno sarebbe di 3-4 minuti. Già l'ETR 575 (Italo) ed il 400 (Trenitalia) guadagnano molti minuti rispetto al vecchio ETR 500 grazie alla loro maggiore accelerazione.

Considera poi che a quelle velocità anche un piccolo incremento ha costi notevoli di energia e di usura dei materiali. Senza contare i costi iniziali di adeguamento dell'infrastruttura.

Proprio in questi giorni si sta pensando alla privatizzazione di FS. Se ci fosse un socio privato, sai dove manderebbe chi parla di 360 km/h?

La verità è che il tutto è nato da una delle sboronate di Moretti quando temeva che Italo offuscasse l'immagine del Frecciarossa - tanto i suoi capricci li pagavamo noi contribuenti...
 
il problema non e' avere una velocita' di punta elevata di 360km/h, ma una v.media accettabile. la tratta rm-mi e' troppo eterogenea e la velocita' cambia a seconda dei tronconi.
 
il problema non e' avere una velocita' di punta elevata di 360km/h, ma una v.media accettabile. la tratta rm-mi e' troppo eterogenea e la velocita' cambia a seconda dei tronconi.

Ormai la faccio ogni settimana perché alla mia azienda conviene mandare gente a Milano tramite FS che con AZ per svariati motivi e tranne un breve tratto tra FI-BO e tra Modena e MI i 300 non si raggiungono mai.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
E' da dire che la massima velocità nei sistemi ad alta velocità nel mondo è attualmente di 320 kph, in alcune tratte in Francia e Giappone.
Dal 2008 al 2011 in Cina si viaggiava a 350 kph, velocità poi abbassata per ragioni di sicurezza e costi a 300 kph come velocità max su tutte le linee.
Questo rende abbastanza sorprendente la scelta di portare a 350/360 in Italia la velocità di punta.
 
Non è proprio così .. la Milano-Troino dove si sono raggoiunti i 385 km/h è stata attrezzata con soluzioni che hanno interssato anche reti estere come DB e SNCF. In sostanza Trenitalia potrà scegliere se aumentare nei tratti dove è possibile la velocità di punta a 360 km/h mantenendo tempi e costi di manutenzione dell'infrastruttura AV al livello odierno oppure mantenere i 300 km/h di punta attuali ma risparmiando sui costi di manutenzione