Ennesima veloce trasferta statunitense. Questa volta si va a Savannah, Georgia.
Cerco una partenza il più tardi possibile visto che il giorno prima ho fatto diving, onde evitare di morire a bordo.
Comoda partenza quindi alle 13 da Linate. Con il vantaggio di passare la mattina in ufficio.
Arrivo a Linate con un tassista assai impedito.
Mi presento al banco Magnifica (il solo aperto) e subito mi girano le bolas a mille. Davanti a me c’è un funzionario ENAC che sta stressando l’addetta SEA per una questione di sedia a rotelle per una sua parente (tra l’altro parlava di un volo Blue Panorama, boh?). Dopo 10 minuti in cui questo tizio si fa bellamente i cavoli suoi, mi lascia passare –bontà sua!- per fare il check-in ma a metà della procedura ritorna e pretende che la signorina finisca prima con lui. Ovviamente nel paese dei tesserini lei esegue. Io glielo faccio notare (a lui) e di rimando mi fa: “comunque sono stato io a farla passare per gentilezza mia”. Cioè questo non stava facendo il check-in e pretende che l’addetta serva prima lui solo perché è dotato di tesserino? Che schifo di paese. Lei invece è uno zerbino.
Ovviamente non riesce a tirare fuori la carta d’imbarco per l’ATL-SAV. Sarebbe giusto impuntarsi ma causa patetica scenetta di cui sopra, rinuncio.
L’impressione overall è pessima.
Linate è vuoto, o meglio pieno di traffico tipico di centro giornata: unfrequent flyers con carta d’imbarco tenuta in bella vista davanti al viso, con 2 mani, a mo di santino. Ci siamo capiti.
Imbarchiamo ai remoti.
Lunedì 27 giugno 2011
LIN-CDG
Flight: XM 5990 – AZ 7900 – AF 9701
Class: C
Seat: 03A
Eqp: Airbus A320-216
Reg: EI-DSU “Beppe Fenoglio”
c/n: 3563
Delivered: 25/07/2008 to Air One
Scheduled: 1300-1435
Block to block: 1303-1425
In air: 1311-1416
Siamo 7 in business e circa 70/75 dietro. Non un gran risultato.
Per un forumista
Via!
Bresso City Airport
Brughiera Airport
Questo dovrebbe essere il Bianco
Rancio
La frittata era stopposa, il piatto decente, il dolce ottimo.
Gli schermi sono accesi ma con programma unico. Non c’è però l’airshow tipico di alcuni A320 ex Air One
Il pitch è discreto per essere una business. Configurazione con posto centrale bloccato.
La campagna francese
Parigi, Il Louvre, Les Invalides, La Madeleine, ecc
Dettaglio Place de la Concorde
Torre Eiffel
Arco di Trionfo
In finale
Spoilers, reverse, ecc
Bellissimo!
Trittico di Cicciobus
Sbarchiamo ai remoti benché i fingers del 2F siano deserti. Ste cose mi lasciano sempre perplesso. Fa un caldo allucinante, ci saranno 38 gradi.
Passaggio dal 2F al 2E stranamente rapidissimo, people mover, controlli e via in lounge.
Dove per ingannare il tempo si frequentano siti poco raccomandabili…
L’aereo viene ritardato di mezz’ora per cause sconosciute.
All’imbarco, calca disumana nonostante mille tenso-barriere varie.
Il nostro F- GSPI di oggi
Questo è il quarto (e ultimo) volo daily che parte da Parigi alla volta di Atlanta (2 metallo AF e 2 metallo DL).
Lunedì 27 giugno 2011
CDG-ATL
Flight: AF 680 – DL 8710 – AZ 2630
Class: J
Seat: 05L
Eqp: Boeing 777-228ER
Reg: F-GSPI
c/n: 29008/258
Delivered: 06/12/1999
Scheduled: 1645-2010
Block to block: 1752-2057
In air: 1820-2046
Upgradano dalla Y che è in over a manetta. LF 100% in Y, Y+ e J. First deserta.
L’equipaggio è al solito impeccabile e riceve in maniera perfetta. Un a/v bravissimo si fa in otto per una famiglia con 2 figli piccoli. Ammirevole.
Fratello maggiore
Si discute sugli ultimi dettagli di carico
Champagnino
Il futuro molo 2H (credo si chiamerà così) è a buon punto.
Koreano
Per aamilan
Aspettiamo un po’ perché stanno girando le piste. Saremo i primi a decollare verso ovest.
La rotta di oggi, tratta da Flightaware
Questo è?
Solito Amenity Kit, qui Alitalia vince 6-0, 6-0
Rancio odierno, con tanto di enfasi sulla partnership con AZ festeggiata a suon di Orecchiette Pugliesi (che preciso subito non ho preso e che sembravano immangiabili, nda).
Vini, hanno segato via uno dei 2 bianchi rispetto al passato
Aperitivo, delizioso
Come al solito l’equipaggio è preciso, puntuale, attento, cordiale e ci sa fare. Nulla da eccepire.
Antipasto buonissimo tranne per la tartare di cetrioli impresentabile
Portata principale, pollo indian-style. Fenomenale. Forse uno dei piatti migliori mangiati a bordo di un aereo.
Dolcetti e purtroppo un solo sorbetto.
Crollo come un sasso e mi sveglio qui
Il pre arrival meal invece fa letteralmente vomitare. Si salvano solo lo yogurt e la macedonia
Alla fine arriveremo con solo una mezz’oretta di ritardo sullo schedulato
I due protagonisti indiscussi dell’Hartsfield-Jackson
Attracchiamo al gate E28 di fianco ad un cugino
Immigration deserta, sono il primo. Un minuto tempo totale.
Ora non mi resta che aspettare il mio DC-9 per Savannah.
Vado allo Sky Club di Delta al Terminal B ma dopo 10 minuti che sono dentro la lounge viene chiusa perché sono le 22! Assurdo.
Aspettiamo che trainino in nostro DC-9 al gate dove ha fatto un po’ di maintenance nel pomeriggio, aspettiamo l’equipaggio che arriva tra l’applauso dei presenti al gate (siamo pur sempre in America!) e poi con qualche minuto di ritardo siamo pronti a partire.
Lunedì 27 giugno 2011
ATL-SAV
Flight: DL 1320 – KL 5184 – AS 5897
Class: F
Seat: 02A
Eqp: McDonnell Douglas DC-9-51
Reg: N785NC
c/n: 48110/945
Delivered: 01/04/1980 to Republic Airlines
Scheduled: 2315-0019
Block to block: 2327-0026
In air: 2342-0021
Sempre bello ritrovarsi a bordo di un “giovanotto” di 31 anni. L’aereo è tenuto benino.
Il load factore è di 14/16 in First e circa 90% dietro.
Crollo dal sonno quindi niente foto.
Questa la nostra rotta:
Il servizio in First consiste in drink a volontà. Al solito gli yankee si sbizzarriscono in Bloody Mary, Jack & Coke, ecc, ecc. Io prendo solo una banale birra.
Arrivati a SAV mi tocca pure la fila alla Hertz per il ritiro auto. Aiuto!
Vado a Westin di corsa per un meritato sonno ristoratore.
Savannah è una cittadina graziosa ma tutto sommato abbastanza anonima.
Queste due sono per MalboroLi, scattate direttamente dalla stanza d’albergo.
Continua col volo di ritorno quando ho un pò di tempo...
Cerco una partenza il più tardi possibile visto che il giorno prima ho fatto diving, onde evitare di morire a bordo.
Comoda partenza quindi alle 13 da Linate. Con il vantaggio di passare la mattina in ufficio.
Arrivo a Linate con un tassista assai impedito.
Mi presento al banco Magnifica (il solo aperto) e subito mi girano le bolas a mille. Davanti a me c’è un funzionario ENAC che sta stressando l’addetta SEA per una questione di sedia a rotelle per una sua parente (tra l’altro parlava di un volo Blue Panorama, boh?). Dopo 10 minuti in cui questo tizio si fa bellamente i cavoli suoi, mi lascia passare –bontà sua!- per fare il check-in ma a metà della procedura ritorna e pretende che la signorina finisca prima con lui. Ovviamente nel paese dei tesserini lei esegue. Io glielo faccio notare (a lui) e di rimando mi fa: “comunque sono stato io a farla passare per gentilezza mia”. Cioè questo non stava facendo il check-in e pretende che l’addetta serva prima lui solo perché è dotato di tesserino? Che schifo di paese. Lei invece è uno zerbino.
Ovviamente non riesce a tirare fuori la carta d’imbarco per l’ATL-SAV. Sarebbe giusto impuntarsi ma causa patetica scenetta di cui sopra, rinuncio.
L’impressione overall è pessima.
Linate è vuoto, o meglio pieno di traffico tipico di centro giornata: unfrequent flyers con carta d’imbarco tenuta in bella vista davanti al viso, con 2 mani, a mo di santino. Ci siamo capiti.
Imbarchiamo ai remoti.
Lunedì 27 giugno 2011
LIN-CDG
Flight: XM 5990 – AZ 7900 – AF 9701
Class: C
Seat: 03A
Eqp: Airbus A320-216
Reg: EI-DSU “Beppe Fenoglio”
c/n: 3563
Delivered: 25/07/2008 to Air One
Scheduled: 1300-1435
Block to block: 1303-1425
In air: 1311-1416
Siamo 7 in business e circa 70/75 dietro. Non un gran risultato.

Per un forumista

Via!


Bresso City Airport

Brughiera Airport

Questo dovrebbe essere il Bianco



Rancio

La frittata era stopposa, il piatto decente, il dolce ottimo.
Gli schermi sono accesi ma con programma unico. Non c’è però l’airshow tipico di alcuni A320 ex Air One

Il pitch è discreto per essere una business. Configurazione con posto centrale bloccato.

La campagna francese

Parigi, Il Louvre, Les Invalides, La Madeleine, ecc

Dettaglio Place de la Concorde

Torre Eiffel

Arco di Trionfo

In finale



Spoilers, reverse, ecc

Bellissimo!

Trittico di Cicciobus

Sbarchiamo ai remoti benché i fingers del 2F siano deserti. Ste cose mi lasciano sempre perplesso. Fa un caldo allucinante, ci saranno 38 gradi.
Passaggio dal 2F al 2E stranamente rapidissimo, people mover, controlli e via in lounge.


Dove per ingannare il tempo si frequentano siti poco raccomandabili…

L’aereo viene ritardato di mezz’ora per cause sconosciute.
All’imbarco, calca disumana nonostante mille tenso-barriere varie.
Il nostro F- GSPI di oggi

Questo è il quarto (e ultimo) volo daily che parte da Parigi alla volta di Atlanta (2 metallo AF e 2 metallo DL).
Lunedì 27 giugno 2011
CDG-ATL
Flight: AF 680 – DL 8710 – AZ 2630
Class: J
Seat: 05L
Eqp: Boeing 777-228ER
Reg: F-GSPI
c/n: 29008/258
Delivered: 06/12/1999
Scheduled: 1645-2010
Block to block: 1752-2057
In air: 1820-2046
Upgradano dalla Y che è in over a manetta. LF 100% in Y, Y+ e J. First deserta.
L’equipaggio è al solito impeccabile e riceve in maniera perfetta. Un a/v bravissimo si fa in otto per una famiglia con 2 figli piccoli. Ammirevole.
Fratello maggiore

Si discute sugli ultimi dettagli di carico

Champagnino

Il futuro molo 2H (credo si chiamerà così) è a buon punto.

Koreano

Per aamilan

Aspettiamo un po’ perché stanno girando le piste. Saremo i primi a decollare verso ovest.



La rotta di oggi, tratta da Flightaware

Questo è?

Solito Amenity Kit, qui Alitalia vince 6-0, 6-0

Rancio odierno, con tanto di enfasi sulla partnership con AZ festeggiata a suon di Orecchiette Pugliesi (che preciso subito non ho preso e che sembravano immangiabili, nda).



Vini, hanno segato via uno dei 2 bianchi rispetto al passato

Aperitivo, delizioso

Come al solito l’equipaggio è preciso, puntuale, attento, cordiale e ci sa fare. Nulla da eccepire.
Antipasto buonissimo tranne per la tartare di cetrioli impresentabile

Portata principale, pollo indian-style. Fenomenale. Forse uno dei piatti migliori mangiati a bordo di un aereo.

Dolcetti e purtroppo un solo sorbetto.

Crollo come un sasso e mi sveglio qui

Il pre arrival meal invece fa letteralmente vomitare. Si salvano solo lo yogurt e la macedonia

Alla fine arriveremo con solo una mezz’oretta di ritardo sullo schedulato



I due protagonisti indiscussi dell’Hartsfield-Jackson

Attracchiamo al gate E28 di fianco ad un cugino

Immigration deserta, sono il primo. Un minuto tempo totale.
Ora non mi resta che aspettare il mio DC-9 per Savannah.
Vado allo Sky Club di Delta al Terminal B ma dopo 10 minuti che sono dentro la lounge viene chiusa perché sono le 22! Assurdo.
Aspettiamo che trainino in nostro DC-9 al gate dove ha fatto un po’ di maintenance nel pomeriggio, aspettiamo l’equipaggio che arriva tra l’applauso dei presenti al gate (siamo pur sempre in America!) e poi con qualche minuto di ritardo siamo pronti a partire.
Lunedì 27 giugno 2011
ATL-SAV
Flight: DL 1320 – KL 5184 – AS 5897
Class: F
Seat: 02A
Eqp: McDonnell Douglas DC-9-51
Reg: N785NC
c/n: 48110/945
Delivered: 01/04/1980 to Republic Airlines
Scheduled: 2315-0019
Block to block: 2327-0026
In air: 2342-0021
Sempre bello ritrovarsi a bordo di un “giovanotto” di 31 anni. L’aereo è tenuto benino.
Il load factore è di 14/16 in First e circa 90% dietro.
Crollo dal sonno quindi niente foto.
Questa la nostra rotta:

Il servizio in First consiste in drink a volontà. Al solito gli yankee si sbizzarriscono in Bloody Mary, Jack & Coke, ecc, ecc. Io prendo solo una banale birra.
Arrivati a SAV mi tocca pure la fila alla Hertz per il ritiro auto. Aiuto!
Vado a Westin di corsa per un meritato sonno ristoratore.
Savannah è una cittadina graziosa ma tutto sommato abbastanza anonima.
Queste due sono per MalboroLi, scattate direttamente dalla stanza d’albergo.


Continua col volo di ritorno quando ho un pò di tempo...
Ultima modifica: