Meridianafly - Qatar Airways: trovato l'accordo

  • Autore Discussione Autore Discussione Blos
  • Data d'inizio Data d'inizio

Ma D-AIRI quando entrerà in servizio?

I ritardi nell’acquisizione di questo aereo incidono enormemente sui costi del gruppo Meridiana, che sta facendo ricorso , ormai da mesi , a massicci wet-lease (5 aerei) , che a fine stagione causeranno una perdita oscillante fra 6 e 8 milioni di euro .
La situazione è il risultato di mesi e mesi di insipienza, causata da una immeritata fede, da parte del management del gruppo Meridiana, nelle promesse levantine del solito Cavaliere Bianco, il quale ha vietato il dry-lease di alcuni potenziali aerei , giustificando la decisione con la presunta mancanza di qualità nello standard della configurazione interna . Il risultato, ovvio per chi si intende un minimo di queste cose, è che a giugno ancora non si vedevano nuovi aerei in flotta ed ora, a stagione praticamente finita, non ci sono più grandi margini di manovra.
Complimenti, quindi , al management consenziente , che oltre ad essersi fatti un po’ di viaggetti per inutili riunioni nelle sabbie e palmizi , non ha avuto i co#ones per battere i pugni sul tavolo ed ottenere , da un inconcludente investitore, ciò che era necessario nella logica dell’esperienza.
Ormai in AirItaly sta iniziando la fuga dei migliori , che mal si ritrovano alle dipendenze di dirigenti incapaci imposti da Creagh e dalla sua cricca di ‘nani e ballerine’ , timorosi di essere messi in ombra ; il quale Creagh dopo aver lasciato scadere i lease senza sostituirli ( per mostrare a KAK la sua bravura nello ‘snellire’ la società) , se l’è svignata ancora una volta in Ukraina. Complimenti ‘alle ballerine milanesi ’ , che hanno lasciato sventrare l’unica compagnia aerea del gruppo capace di generare profitti, pur di guadagnarsi le riunioni vacanziere(con famiglia) ad Olbia a cavallo dei week-end.
[Fonte : interna, condita con una buona dose di esperienza ]
 
I ritardi nell’acquisizione di questo aereo incidono enormemente sui costi del gruppo Meridiana, che sta facendo ricorso , ormai da mesi , a massicci wet-lease (5 aerei) , che a fine stagione causeranno una perdita oscillante fra 6 e 8 milioni di euro .
La situazione è il risultato di mesi e mesi di insipienza, causata da una immeritata fede, da parte del management del gruppo Meridiana, nelle promesse levantine del solito Cavaliere Bianco, il quale ha vietato il dry-lease di alcuni potenziali aerei , giustificando la decisione con la presunta mancanza di qualità nello standard della configurazione interna . Il risultato, ovvio per chi si intende un minimo di queste cose, è che a giugno ancora non si vedevano nuovi aerei in flotta ed ora, a stagione praticamente finita, non ci sono più grandi margini di manovra.
Complimenti, quindi , al management consenziente , che oltre ad essersi fatti un po’ di viaggetti per inutili riunioni nelle sabbie e palmizi , non ha avuto i co#ones per battere i pugni sul tavolo ed ottenere , da un inconcludente investitore, ciò che era necessario nella logica dell’esperienza.
Ormai in AirItaly sta iniziando la fuga dei migliori , che mal si ritrovano alle dipendenze di dirigenti incapaci imposti da Creagh e dalla sua cricca di ‘nani e ballerine’ , timorosi di essere messi in ombra ; il quale Creagh dopo aver lasciato scadere i lease senza sostituirli ( per mostrare a KAK la sua bravura nello ‘snellire’ la società) , se l’è svignata ancora una volta in Ukraina. Complimenti ‘alle ballerine milanesi ’ , che hanno lasciato sventrare l’unica compagnia aerea del gruppo capace di generare profitti, pur di guadagnarsi le riunioni vacanziere(con famiglia) ad Olbia a cavallo dei week-end.
[Fonte : interna, condita con una buona dose di esperienza ]

20 righe di non-si-sa-ben-cosa per poi non rispondere ad una banale domanda sulla data di inserimento in flotta di un 737: un record.
 
TW843, aa/vv

mi dispiace di non essere apprezzato , ma se a voi interessa solo il pitch dei sedili e la livrea,
io lì proprio non so cosa scrivere.
 
Questa é la migliore di tutte: "che hanno lasciato sventrare l’unica compagnia aerea del gruppo capace di generare profitti"

A parte la fandonia che Air Italy generava e genera profitti, su chi ha sventrato chi ci sarebbe da discutere. Se meridiana non avesse acquisito Air Italy ai tempi di Gentile sarebbe morta e sepolta da anni...prendendosi anche tutti quei bellissimi debiti che il gran capitano di industria aveva fatto..per piacere finitela.

E comunque il nuovo aereo non entra in linea perché stanno aspettando il rinnovo dell'ARC. Nessuno aveva messo in conto questo piccolo dettaglio nelle alte sfere I9. Per non parlare della solita cura verso L immagine della compagnia, un bell'aereo blu a strisce con la scritta meridiana é sempre un piacere da vedere.
 
AZ209
Il sunto di quello che hai scritto sarebbe che il management e' colpevole di aver deciso quest'anno di non effettuare dry-leases ma solo wet-leases?


Più che ‘aver deciso’ ritengo che ‘non è stato in grado di opporsi’ , ed i motivi li ho spiegati nel mio post.



Francesco

.”Se meridiana non avesse acquisito Air Italy ai tempi di Gentile sarebbe morta e sepolta da anni.”
Oh questa poi …. Stiamo parlando della Meridiana alla quale KAK ha regalato, a tutt’oggi,
700 Milioni(hai letto bene, milioni !! ) di Euro ? – sarà pur vero che KAK è un filantropo, ma Meridiana (e la Costa Smeralda in cui KAK ha pesantemente investito) non è la Mauritania, e una compagnia aerea ‘normale’ si sarebbe salvata con molto meno . E guarda caso che 700Milioni sono finiti a riempire i buchi creati da quelle gestioni dissennate , fra cui l’acquisto di una Eurofly la cui eredità professionale continua a riflettersi negativamente ancora oggi nel nome e nella gestione.

“E comunque il nuovo aereo non entra in linea perché stanno aspettando il rinnovo dell'ARC. Nessuno aveva messo in conto questo piccolo dettaglio nelle alte sfere I9”
Le ‘alte sfere’, appunto ! ! E da dove arrivano queste sfere ? Te lo sei mai chiesto? Nel dubbio, ti illumino : arrivano da MeridianaFly (ovvero ex-Eurofly) e Meridiana, sempre loro, sempre gli stessi , inamovibili, competenti nel sedersi a sinistra ,più abituati a viaggiare fra Italia e Qatar per pietire altri soldi che estirpare le erbacce nel proprio giardinetto.

E quando AirItaly metteva in guardia sui ritardi nelle decisioni di inserire aeri in dry-lease in flotta (dovuti appunto alle difficoltà nella emissione dell’ ARC,da parte di LBA etc), cosa ti facevano le ‘alte sfere’ (MeridianaFly/ex-Eurofly e Meridiana) ? : firmavano altri contratti di wet-lease a raffica ! !

E per finire : “ L’immagine della compagnia, un bell’aereo blu a strisce “ : qui siamo all’apoteosi !! Il gruppo affonda, ma c’è ancora qualche spotterista che si diverte a descrivere i colori dei nuovi aerei - c’è sempre ‘SpotIT-L’angolo dello spotter’ su questo sito – è poco usato, ma una buona metà degli interventi su questo thread potrebbero comodamente essere postati lì !
 
Ma dove volete andare esattamente se ancora oggi vi fate la guerra dei poveri tra ex-Alisarda, ex-Meridiana, ex-Meridiana Fly, ex-Eurofly, ex-Air Italy, ecc, ecc...?
 
Salve a tutti.
I colori del D-AIRI che avete visto spottati sono quelli del B737-800WL ex Eastern Air Lines, compagnia charter basata a Miami e (ri)fondata nel 2011 acquisendo il nome della mitica Eastern. Vola (o volava) con B737-700WL and B737-800WL e ha in ordine alcuni B737Max-8, è stata acquisita dalla Swift Air (basata a Phoenix) che deve ancora decidere come "usarla".
Quindi il D-AIRI probabilmente verrà ricolorato con colori Meridiana.
 
Ho trovato su internet questo concept di rebranding Meridiana https://www.behance.net/gallery/46369503/Meridiana-New-Livery-Brand
Mi è venuto in mente che se ci fosse qualcuno pronto a investirci milioni, se non miliardi, potrebbe inserire Meridiana nel mercato low-cost e farla diventare una compagnia aerea di successo, sopratutto con l'attuale situazione di Alitalia, essendo il brand comunque già abbastanza conosciuto, almeno in qui in Italia.
Che ne pensate?
 
Ho trovato su internet questo concept di rebranding Meridiana https://www.behance.net/gallery/46369503/Meridiana-New-Livery-Brand
Mi è venuto in mente che se ci fosse qualcuno pronto a investirci milioni, se non miliardi, potrebbe inserire Meridiana nel mercato low-cost e farla diventare una compagnia aerea di successo, sopratutto con l'attuale situazione di Alitalia, essendo il brand comunque già abbastanza conosciuto, almeno in qui in Italia.
Che ne pensate?

che uno che ha investito miliardi c'è già stato.
 
Una domanda riguardante la compagnia. Guardando sulla pagina di Trip Advisor ho notato alcune foto della cabina nelle quale si notano i sedili muniti con IFE personale. A me risultava, premesso che non ho mai volato IG, che fossero muniti di soli schermi comuni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk