Meridianafly - Qatar Airways: trovato l'accordo

  • Autore Discussione Autore Discussione Blos
  • Data d'inizio Data d'inizio

Londonfog, potresti spiegarci più dettagliatamente perché iag sarebbe una società a controllo comunitario anche dopo brexit?

Sempre che tu non mi stia prendendo per i fondelli.

IAG e' una societa' spagnola. La sede e' a Madrid, l'ufficio centrale a Londra. L'uffficio centrale puo' essere trasferito a Madrid in un attimo. IAG e' la proprietaria di BA, non il contrario. Fra le altre IAG e' anche a proprietaria di Iberia, Vueling e Aer Lingus.
 
Sempre che tu non mi stia prendendo per i fondelli.

IAG e' una societa' spagnola. La sede e' a Madrid, l'ufficio centrale a Londra. L'uffficio centrale puo' essere trasferito a Madrid in un attimo. IAG e' la proprietaria di BA, non il contrario. Fra le altre IAG e' anche a proprietaria di Iberia, Vueling e Aer Lingus.
Silvano, fino a qui credo siamo tutti d'accordo. Il punto che credo sia da analizzare è la proprietà e il controllo di IAG. Mentre oggi la cosa è sostanzialmente indifferente (che sia britannico, spagnolo, diffuso fra ne nazioni ecc.), in caso di brexit potrebbe diventare rilevante per stabilire le i diversi vettori che fanno capo ad IAG sono comunitari o britannici.
 
Oggi hai davvero un lunedi pessimo. Ma cosa vuoi che ti spieghi se non gia' scritto? Ho detto che la mia amica DOVEVA partire per Monaco, cancellato. Doveva essere risprotetta via Roma, cancellato. L'hanno mandata a Malpensa ed e' riuscita a partire. Il personale IG ha detto che non partivano per sciopero. Ora, se hai le pupille che non fanno contatto col gomito dovresti leggere a chiare lettere che la merda se la tira IG da sola. Chiaro? Vuoi che te lo ripeta? Ora ritorno a non fare una cippa.
PS: la prossima volta chiedero' dichiarazione scritta dei cazzari solo per te.

Io vorrei solo capire: chi ha detto che c'era sciopero (ha usato la parola "sciopero"?).... un call center? una addetta del check in? un refente SEA? un referente Meridiana? Quella del bar alle partenze? il signore che stava in coda davanti alla tua amica? sai..... mi hanno insegnato che "il condizionatore guasto" detto al passeggero alla 1A diventa "precipiteremo" alla 36F, quindi i passaparola mi lasciano sempre perplesso.
 
Io vorrei solo capire: chi ha detto che c'era sciopero (ha usato la parola "sciopero"?).... un call center? una addetta del check in? un refente SEA? un referente Meridiana? Quella del bar alle partenze? il signore che stava in coda davanti alla tua amica? sai..... mi hanno insegnato che "il condizionatore guasto" detto al passeggero alla 1A diventa "precipiteremo" alla 36F, quindi i passaparola mi lasciano sempre perplesso.

O sei duro di coccio o la vista inizia a tirarti brutti scherzi: personale IG in loco davanti al gate. Vuoi i nomi, cognomi e foto?
 
Non capisco questa tua uscita, che trovo del tutto gratuita. Il volo LIN MUC di stamane è stato cancellato per un problema tecnico al B737 NG che doveva operarlo. Non si tratta di scioperi/malattie né di qualsiasi altra cosa imputabile al personale.

Viking, non è mai successo, durante gli scioperi selvaggi di IG, che qualcuno spiegasse come invece si trattasse di un preciso problema tecnico. Ergo, tendo a credere che la tua amica sia stata semplicemente sfortunata.

Detto questo, mi sembra che ci siano tutti gli estremi per moderare i toni.
 
Viking, non è mai successo, durante gli scioperi selvaggi di IG, che qualcuno spiegasse come invece si trattasse di un preciso problema tecnico. Ergo, tendo a credere che la tua amica sia stata semplicemente sfortunata.

Detto questo, mi sembra che ci siano tutti gli estremi per moderare i toni.

Ale, ho solo riportato quello che e' successo. Sfortunata la mia amica che e' dovuta andare in brughiera essendo comoda su LIN. Per il resto, ognuno dia le proprie valutazioni. Dal mio punto di vista, visto come stanno in IG e le manifestazioni plateali del dissenso contro l'ultimo (possibile) salvataggio tutto puo' succedere.
 
Ale, ho solo riportato quello che e' successo. Sfortunata la mia amica che e' dovuta andare in brughiera essendo comoda su LIN. Per il resto, ognuno dia le proprie valutazioni. Dal mio punto di vista, visto come stanno in IG e le manifestazioni plateali del dissenso contro l'ultimo (possibile) salvataggio tutto puo' succedere.

Un altro dei post precedenti sui quali mi soffermerei, oltre a quello che conferma come ci sia stato un problema tecnico a un aeromobile, è quello che sottolinea come la tratta della tua amica fosse operata da I9, che sappiamo essere fatta di crumiri venduti che non scioperano. ;)

Shit happens.
 
Sempre che tu non mi stia prendendo per i fondelli.

IAG e' una societa' spagnola. La sede e' a Madrid, l'ufficio centrale a Londra. L'uffficio centrale puo' essere trasferito a Madrid in un attimo. IAG e' la proprietaria di BA, non il contrario. Fra le altre IAG e' anche a proprietaria di Iberia, Vueling e Aer Lingus.


Grazie, ma la mia domanda era un'altra:
chi controlla IAG?
Oppure mettiamola così: IAG è una società a controllo comunitario o extracomunitario (ovviamente post brexit)?

Anche Alitalia così come IAG ha sede nella UE, ma la sede di Alitalia (e di IAG) sono irrilevanti ai fini della normativa comuntaria sui vincoli al controllo di fatto.

Per intenderci. Se IAG fosse a controllo anglo/quatariota, iberia non sarà più libera di volare neppure tra mad e fco.
 
Scusate se mi permetto ma certi giudizi gratuiti contro persone che comunque nel bene o nel male hanno sempre lavorato credo che abbassino notevolmete il livello di questo forum e siano eccessivamente offensive.
 
Dai, mettiamoci una pietra sopra a tutti i veleni tra pro e anti sindacati, vi propongo un gioco tipico da ombrellone.... Il toto CEO!

Chi sarà secondo voi il nuovo AD di Meridiana?

Italiano? Straniero? Uomo? Donna?
 
Silvano, fino a qui credo siamo tutti d'accordo. Il punto che credo sia da analizzare è la proprietà e il controllo di IAG. Mentre oggi la cosa è sostanzialmente indifferente (che sia britannico, spagnolo, diffuso fra ne nazioni ecc.), in caso di brexit potrebbe diventare rilevante per stabilire le i diversi vettori che fanno capo ad IAG sono comunitari o britannici.

Dal sito di IAG, questi i maggiori shareholders e relativa %

Name of direct holder Percentage of capital
Qatar Airways Luxembourg Sarl 15.152%
Standard Life Investments Limited and Ignis Investment Services Limited 6.008%
Collective investment institutions managed by Capital Research and Management Company 5.049%
Funds and accounts managed by investors controlled by BlackRock Inc 3.027%
Legal & General (Unit Trust Managers) Limited 0.569%
Collective investment institutions managed by Lansdowne Developed Markets Master Fund Ltd 0.491%
Pension funds and mutual benefit societies managed by Invesco Limited and its subsidiaries 1.082%
Funds managed by Lansdowne Partners (UK) LLP 2.561%
 
Dal sito di IAG, questi i maggiori shareholders e relativa %

Name of direct holder Percentage of capital
Qatar Airways Luxembourg Sarl 15.152%
Standard Life Investments Limited and Ignis Investment Services Limited 6.008%
Collective investment institutions managed by Capital Research and Management Company 5.049%
Funds and accounts managed by investors controlled by BlackRock Inc 3.027%
Legal & General (Unit Trust Managers) Limited 0.569%
Collective investment institutions managed by Lansdowne Developed Markets Master Fund Ltd 0.491%
Pension funds and mutual benefit societies managed by Invesco Limited and its subsidiaries 1.082%
Funds managed by Lansdowne Partners (UK) LLP 2.561%

Ho appena aperto un thread sull'argomento citando la stessa fonte. Preferirei non chiuderlo sperando che la discussione passi su un thread appositamente creato.

Fabrizio, 'great minds think alike'! :)
 
Il Qatar e la «terza vita» di Meridiana

Esattamente dieci anni fa, le tv italiane mandavano in onda le immagini di un aereo che riportava a casa i neo Campioni del Mondo. L’Italia aveva vinto i Mondiali. L’aereo era della compagnia Eurofly e l’allora comandante Augusto Angioletti, un ex pilota diventato imprenditore (assieme a Banca Profilo), era alla cloche dell’Airbus sventolando una bandiera tricolore. Dal luglio 2006 al luglio 2016, la matricola di Borsa Eurofly è finita dentro Meridiana, e ora per lacompagnia sarda inizia una nuova terza vita. Sotto il segno del Qatar, che sta facendo shoppingg selvaggio in Italia.

Fondata negli anni 60 per mano di Karim Aga Khan, Meridiana era nata per portare i ricchi turisti in Costa Smeralda, località di lusso inventata proprio dal principe ismaelita come meta per il Jet Set internazionale nell’Italia del boom. Ma negli ultimi tempi era finita in dissesto: circa 350 milioni di perdite cumulate in 8 anni, con ricavi scesi a 500 milioni , debiti per 340 milioni e 1000 dipendenti in cassa integrazione. Il Cavaliere Bianco dopo un anno di trattative tra continui rischi di fallimento ha preso la forma della Qatar Airways di Nawuf Al-Thani, ricchissimo emiro del Qatar. Ironia della sorte anche la Costa Smeralda, dopo un passaggio agli americani di Colony Capital, del finanzire Tom Barrack, è alla sua terza vita. Adesso pure la metà di mare più esclusiva d’Italia è finita nelle mani degli arabi: indovinate chi? Ancora lui, Al-Thani, l’emiro del Qatar. A prima vista quella della Qatar Airways sembra una risposta, tardiva, all’assalto all’Italia delle altre compagnie del Golfo Persico, Emirates ed Etihad. La compagnia di Dubai è sbarcata a Milano con un volo per New Yorkd, mentre la seconda si è comprata Alitalia. Ora arriva il Qatar ad affollare i cieli italiani. Dietro la mossa del Qatar, che ha rilevato il 49% di Alisarda, c’è un disegno preciso. Fare di Doha, la capitale meno glamour del Golfo, l’hub aereo del Medio Oriente.

Imbarcare i ricchi occidentali per portarli nel Far East volando con la Qatar Airways, che peraltro possiede il 15% della Iag, la holding che controlla l’inglese British Airways, la spagnola Iberia e l’irlandese Aer Lingus. Con Meridiana, seconda compagnia italiana, il quadro geografico è completo. Un piano cominciato una decina di anni fa con la costruzione del nuovo aeroporto Hamad International, oggi uno degli scali più moderni al mondo e sicuramente il più costoso. Il Qatar non è una top destinatio del turismo internazionale, ma i voli dall’Europa a Doha sono sempre pieni. Viaggiatori che fanno scalo per andare in Asia. Costa molto meno dei voli direttti. La geografia aiuta: il Golfo Persico è a meta strada tra Europa, Asia e Africa. Si spera che la Terza Vita di Meridiana sia più felice delle altre due, o quantomeno dell’ultima turbolenta fase. Per il Qatar, che ora ha in una mano i resort turistici esclusivi della Sardegna, e dall’altra la compagnia aerea per portare i ricchi arabi in vacanza in Italia, le sinergie, almeno sulla carta, non dovrebbero mancare. In Qatar, poi, si terranno i Mondiali di Calcio 2022; gie Doha à ospita una tappa del torneo internazionale Atp di Tennis ed è entrata nel gran circo della MotoGP. Meridiana potrà portare gli italiani, appassionati di sport, in Qatar. Le strade del Qatar e della Sardegna, non si incrociano solo nei cieli e nelle località di villeggiatura. A maggio dell’anno scorso il premier Matteo Renzi è volato a Olbia a mettere la posa della prima pietra del cantiere Ex San Raffaele, il gruppo ospedaliero finito in crack e guidato dallo scomparso Don Luigi Verzè, uomo molto vicino a Silvio Berlusconi. La struttura, ribattezzata Mater Olbia, è stata rilevata dalla Qatar Foundation Endowment. Ancora un salvataggio, ancora il Qatar. La sanità è uno dei settori strategici si cui l’emiro Al-Thani sta puntando. Per diversificare l’economia di un paese troppo dipendente dal petrolio.

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...idiana-063843.shtml?uuid=AD72cru&refresh_ce=1