A conferma del fatto che il mercato aereo in Sardegna è a servizio dei sardi, non dei turisti. Con buona pace di chi vorrebbe continuare a rimpinguare le casse di Ryanair con sussidi milionari.
Volato da Linate a Alghero sabato scorso col volo delle 21. Volo pieno e per la maggior parte turisti italiani (vari accenti del nord).
Sabato sera ad Alghero città elle 23 nessun ristorante prendeva più clienti e mi son dovuto accontentare di un panino.
Confermo che ancora oggi le spiagge sono praticamente deserte e i chioschi e le case nei paeselli lungo il mare zona Est (S Teodoro/ Budoni, mezze vuote).
Prima di poter trovare un alloggio da privati in affitto per 4 giorni mi sono sentito dire 3 volte che "la durata é troppo corta o che l'alloggio era ancora chiuso"
Volevo affittare una macchina e mi han chiesto 38€ al giorno!!!!
Volendo comparare con Tenerife che conosco abbastanza bene:
Mai avuto problemi per affittare un WE di 3 gg da privati (sono andato nei mesi tra febbraio e maggio)
Auto a 13€/giorno da Hertz ed Europcar
Servizi/ristoranti aperti tardi la notte (non certo quelli a 5 stelle ma qualcosa di decente si trova sempre)
L'acqua non é proprio calda ma per i turisti del nord Europa la temperatura é perfetta e poi ricordiamoci che dal nord della Germania in su le scuole han già chiuso a inizio giugno e i corsi riprendono a meta agosto... quindi il bacino turistico potenziale esiste ...bisogna pero' andarlo a cercare
La Sardegna di voli ce ne ha a sufficienza ...bisogna far cambiare le mentalità. La stagionalità si combatte anche con una modulazione dei prezzi degli alloggi/ dei noleggi auto e dei servizi in genere (escursioni, giri in barca).
La regione dovrebbe a mio avviso "facilitare la mobilità dei turisti" per esempio promuovendo le linee di bus esistenti in modo do permettere a turisti fai da te di potere fare delle escursioni in giornata o aprire un tavolo/dibattito con gli autonoleggi (perché li esiste proprio un problema/cartello che va smantellato).
E poi le camere di commercio dovrebbero organizzare delle campagne promozionali all'estero e soprattutto sensibilizzare i privati su una politica tariffaria più flessibile in Maggio/Giugno/Settembre/Ottobre.