Meridianafly - Qatar Airways: trovato l'accordo

  • Autore Discussione Autore Discussione Blos
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per quanto riguarda gli esuberi mi sembra che il risultato sia buono, si è passati dai 950 iniziali a 400. A cui si aggiungono i circa 200 che hanno accettato la mobilità volontaria.
Meridiana sia prepara cosi a un deciso ridimensionamento dell' organico passando dai circa 1600 dipendenti attuali a circa 1000.

Adesso spero che il primo investimento di Qatar sia per il rinnovo della flotta Meridiana, mettendo i gloriosi MD80 e i 767 a un museo dell' aviazione.
Non sia pretende macchine nuove ma qualche vecchio A319/320 e 330 che Qatar dismette, sarebbero oro colato.


Prima della flotta c'è da capire quale sarà il core business della nuova meridiana. Sarà ancora linea + charter? Sarà leisure ,farà da feeder alle compagnie IAG? Svilupperà una collaborazione con Vueling in Italia? E che ne sarà del lungo raggio?
Infine non mi sembra che al momento QR abbia macchine prossime al phase-out, sul mercato comunque non è difficile trovare 32X o 73X da subito.
 
Prima della flotta c'è da capire quale sarà il core business della nuova meridiana. Sarà ancora linea + charter? Sarà leisure ,farà da feeder alle compagnie IAG? Svilupperà una collaborazione con Vueling in Italia? E che ne sarà del lungo raggio?
Infine non mi sembra che al momento QR abbia macchine prossime al phase-out

Credo che in una qualche misura il progetto industriale sarà anche costruito sulla base degli investimenti terzi fatti in loco. Si prospetta una fase interessante, sotto tutti i punti di vista.
 
Credo che in una qualche misura il progetto industriale sarà anche costruito sulla base degli investimenti terzi fatti in loco. Si prospetta una fase interessante, sotto tutti i punti di vista.

in loco intendi in Sardegna? Comunque concordo sul fatto che si apriranno scenari interessanti. L'accordo porterà un po' di vento nuovo e mi auguro che finalmente Meridiana torni ad essere competitiva , per chi ci lavora ovviamente ma anche per l'industria aeronautica italiana e noi consumatori.
 
in loco intendi in Sardegna? Comunque concordo sul fatto che si apriranno scenari interessanti. L'accordo porterà un po' di vento nuovo e mi auguro che finalmente Meridiana torni ad essere competitiva , per chi ci lavora ovviamente ma anche per l'industria aeronautica italiana e noi consumatori.

Possibile che venga sviluppato più l'aeroporto di Olbia che di Cagliari
 
in loco intendi in Sardegna?

Si. Il, progetto Meridiana è un favore chiesto al Fondo del Qatar nell'ambito dei suoi recenti acquisti in Sardegna. Credo quindi che una parte del progetto industriale possa essere costruita per servire lo sviluppo di questi ultimi.
 
Questa storia del Brexit ha dato alla testa a molti.

In realtà se quelli che si riconoscono nei COBAS si vogliono togliere dalle palle lo possono fare anche senza referendum; credo che il gesto sarebbe apprezzato dai clienti Meridiana e probabilmente anche da molti loro colleghi.
 
in loco intendi in Sardegna? Comunque concordo sul fatto che si apriranno scenari interessanti. L'accordo porterà un po' di vento nuovo e mi auguro che finalmente Meridiana torni ad essere competitiva , per chi ci lavora ovviamente ma anche per l'industria aeronautica italiana e noi consumatori.
Si vociferava Olbia e un po' di cargo a MXP, certi dipendenti qua hanno parlato anche di piloti IG a Doha ad addestrarsi per il passaggio macchina.
 
Re: Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana

Nell'articolo di Repubblica.it hanno aggiunto che, oltre al cargo, sarebbe stata autorizzata la DOH/MXP/ORD. Vediamo se la cosa viene confermata ed in che termini QR penserá di attivarla.

Dovrebbe essere il volo Cargo che già opera da 2 anni
 
Possibile che venga sviluppato più l'aeroporto di Olbia che di Cagliari

Potenzialmente le opportunità ci sono. Il problema della Sardegna è strettamente connesso a quello dei suoi amministratori politici, in media di bassissimo livello e molto populisti, cui si devono alti e bassi e frequenti cambi di passo, che solitamente spaventano gli investitori.
Le "magliette rosse" non sono un caso a sé stante. Rappresentano uno dei modi in cui la politica locale concepisce la difesa dei propri interessi di bottega, a danno della collettività.
La politica di tutela del territorio è stata sempre utilizzata in modo strumentale alla narrativa politica dell'una o dell'altra parte, senza che in realtà si sia mai fatto nulla per valorizzarlo e proteggerlo in modo concreto.
Se è vero che manca un piano per Meridiana, è altrettanto vero che manca un piano complessivo di sviluppo per la Sardegna, che ne tuteli attentamente il territorio ma che la tolga anche dalle grinfie di pochi cavernicoli che da decenni perseguono piccoli interessi di partito.
Il risultato odierno è quello di uno scempio infrastrutturale (piccolo, ma pur sempre scempio) e di una politica di valorizzazione del territorio sempre più connessa alla stagionalità estiva.
Ergo, benvenuto Qatar!
 
Potenzialmente le opportunità ci sono. Il problema della Sardegna è strettamente connesso a quello dei suoi amministratori politici, in media di bassissimo livello e molto populisti, cui si devono alti e bassi e frequenti cambi di passo, che solitamente spaventano gli investitori.
Le "magliette rosse" non sono un caso a sé stante. Rappresentano uno dei modi in cui la politica locale concepisce la difesa dei propri interessi di bottega, a danno della collettività.
La politica di tutela del territorio è stata sempre utilizzata in modo strumentale alla narrativa politica dell'una o dell'altra parte, senza che in realtà si sia mai fatto nulla per valorizzarlo e proteggerlo in modo concreto.
Se è vero che manca un piano per Meridiana, è altrettanto vero che manca un piano complessivo di sviluppo per la Sardegna, che ne tuteli attentamente il territorio ma che la tolga anche dalle grinfie di pochi cavernicoli che da decenni perseguono piccoli interessi di partito.
Il risultato odierno è quello di uno scempio infrastrutturale (piccolo, ma pur sempre scempio) e di una politica di valorizzazione del territorio sempre più connessa alla stagionalità estiva.
Ergo, benvenuto Qatar!

Quoto
 
La Sardegna soffre di una stagionalità turistica imbarazzante, ad inizio giugno (e sottolineo inizio giugno, non marzo) nelle zone più turistiche è ancora tutto mezzo chiuso, e se chiedi come mai ti rispondono: "E' ancora bassa stagione".
Ma scherziamo? Riescono a fare cadere le braccia perfino ad un Ligure.:)
 
La Sardegna soffre di una stagionalità turistica imbarazzante, ad inizio giugno (e sottolineo inizio giugno, non marzo) nelle zone più turistiche è ancora tutto mezzo chiuso, e se chiedi come mai ti rispondono: "E' ancora bassa stagione".
Ma scherziamo? Riescono a fare cadere le braccia perfino ad un Ligure.:)

Tocchi un tasto dolente ed il fatto che la mobilità in inverno ed estate sia diversa ne è una conseguenza. Comunque speriamo sia l'inizio di un nuovo capitolo.
 
Prima della flotta c'è da capire quale sarà il core business della nuova meridiana. Sarà ancora linea + charter? Sarà leisure ,farà da feeder alle compagnie IAG? Svilupperà una collaborazione con Vueling in Italia? E che ne sarà del lungo raggio?
Infine non mi sembra che al momento QR abbia macchine prossime al phase-out, sul mercato comunque non è difficile trovare 32X o 73X da subito.

Ok stabilire il piano industriale ma qualsiasi cosa decici di fare (linea, charter, feederaggio) con la flotta attuale non vai da nessuna parte se non continuare a perdere soldi...
Quindi il piano servità per dimensionare la flotta, ma sul fatto che vada cambiata voglio sperare che sia un punto fermo.
QR ha molti aerei in ordine, non penso che tutti serviranno ad aumentare la flotta qualcuno presumo servirà a sostituire i piu' vecchi che potrebbero cosi essere girati a Meridiana.

Un altra cosa io farei un taglio netto col passato: cambio di nome e livrea un rinnovamento totale... sarebbe bello facessero come è successo con l'ingresso di Etihad in JAT che è diventata Air Serbia una compagnia rinata e adesso decisamente di buon livello come flotta, network e servizio.
 
La Sardegna soffre di una stagionalità turistica imbarazzante, ad inizio giugno (e sottolineo inizio giugno, non marzo) nelle zone più turistiche è ancora tutto mezzo chiuso, e se chiedi come mai ti rispondono: "E' ancora bassa stagione".
Ma scherziamo? Riescono a fare cadere le braccia perfino ad un Ligure.:)

Magari fosse giugno l'inizio della stagione estiva. La stagionalità è secondo me oggi abbondantemente al di sotto dei due mesi di luglio e agosto.
Alla Sardegna serve come il pane un piano di sviluppo generale costruito sul potenziamento dell'industria turistica e di quella dell'agroalimentare. Andrebbero demolite con il T4 tutte quelle idiozie di aree industriali costruite a margine di ogni più piccolo paesello, nel perseguimento del sogno marxista dello sviluppo del tessuto industriale e delle masse proletarie che poi ti danno il voto.
Il Sulcis è il caso studio dello sperpero e del populismo politico, e con esso tutte le attività con velleità industriale terze rispetto a quello che dovrebbe essere il core business della Sardegna: turismo e agroalimentare.
Brutto da dirsi, ma siamo alla preistoria. E molti ne sono orgogliosi.
 
La Sardegna soffre di una stagionalità turistica imbarazzante, ad inizio giugno (e sottolineo inizio giugno, non marzo) nelle zone più turistiche è ancora tutto mezzo chiuso, e se chiedi come mai ti rispondono: "E' ancora bassa stagione".
Ma scherziamo? Riescono a fare cadere le braccia perfino ad un Ligure.:)

Tocchi un tasto dolente ed il fatto che la mobilità in inverno ed estate sia diversa ne è una conseguenza. Comunque speriamo sia l'inizio di un nuovo capitolo.

A conferma del fatto che il mercato aereo in Sardegna è a servizio dei sardi, non dei turisti. Con buona pace di chi vorrebbe continuare a rimpinguare le casse di Ryanair con sussidi milionari.
 
A conferma del fatto che il mercato aereo in Sardegna è a servizio dei sardi, non dei turisti. Con buona pace di chi vorrebbe continuare a rimpinguare le casse di Ryanair con sussidi milionari.

Volato da Linate a Alghero sabato scorso col volo delle 21. Volo pieno e per la maggior parte turisti italiani (vari accenti del nord).
Sabato sera ad Alghero città elle 23 nessun ristorante prendeva più clienti e mi son dovuto accontentare di un panino.
Confermo che ancora oggi le spiagge sono praticamente deserte e i chioschi e le case nei paeselli lungo il mare zona Est (S Teodoro/ Budoni, mezze vuote).
Prima di poter trovare un alloggio da privati in affitto per 4 giorni mi sono sentito dire 3 volte che "la durata é troppo corta o che l'alloggio era ancora chiuso"
Volevo affittare una macchina e mi han chiesto 38€ al giorno!!!!


Volendo comparare con Tenerife che conosco abbastanza bene:
Mai avuto problemi per affittare un WE di 3 gg da privati (sono andato nei mesi tra febbraio e maggio)
Auto a 13€/giorno da Hertz ed Europcar
Servizi/ristoranti aperti tardi la notte (non certo quelli a 5 stelle ma qualcosa di decente si trova sempre)

L'acqua non é proprio calda ma per i turisti del nord Europa la temperatura é perfetta e poi ricordiamoci che dal nord della Germania in su le scuole han già chiuso a inizio giugno e i corsi riprendono a meta agosto... quindi il bacino turistico potenziale esiste ...bisogna pero' andarlo a cercare

La Sardegna di voli ce ne ha a sufficienza ...bisogna far cambiare le mentalità. La stagionalità si combatte anche con una modulazione dei prezzi degli alloggi/ dei noleggi auto e dei servizi in genere (escursioni, giri in barca).

La regione dovrebbe a mio avviso "facilitare la mobilità dei turisti" per esempio promuovendo le linee di bus esistenti in modo do permettere a turisti fai da te di potere fare delle escursioni in giornata o aprire un tavolo/dibattito con gli autonoleggi (perché li esiste proprio un problema/cartello che va smantellato).
E poi le camere di commercio dovrebbero organizzare delle campagne promozionali all'estero e soprattutto sensibilizzare i privati su una politica tariffaria più flessibile in Maggio/Giugno/Settembre/Ottobre.