Meridiana, si dimette l’Ad Roberto Scaramella


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Addestramento o volo di prova per consegna ad altro operatore?

Cattura.jpg
 
Airbus A320 -232 1823 EI-EZS Meridiana ferried 24jan15 OLB-DUB on return to lessor ex D-ANNH
 
Nuvole nere per Meridiana Malpensa resta a terra

Oggi 560 lavoratori sono in cassa integrazione e, per ora, il quadro non è positivo. Sarebbero confermate le basi di Olbia e Cagliari, alla brughiera Air Italy?

MALPENSA - L’attesa, ora, è per l’incontro con le organizzazioni sindacali, molto probabilmente già la settimana entrante. Non è ancora stata definita la data, ma sarà allora che i rappresentanti dei lavoratori di Meridiana vedranno il nuovo piano industriale e potranno trarre tutte le considerazioni del caso.
La speranza è l’ultima a morire. I 560 dipendenti di Meridiana fly in forze a Malpensa, al momento in cassa integrazione (fino a giugno), non vogliono credere all’ipotesi che la base di Malpensa sarà chiusa.

«Io sono un esubero»

Il tavolo politico del 21 gennaio a Roma sul nuovo piano industriale – presenti il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi, il ministro per lo Sviluppo economico Federica Guidi, il sottosegretario al Lavoro Teresa Bellanova, l’assessore regionale ai Trasporti della Sardegna Massimo Deiana e il presidente della compagnia Marco Rigotti con l’amministratore delegato Richard Creagh – avrebbe portato a due ore di confronto serrato per un documento che confermerebbe le basi di Olbia e Cagliari per Meridiana fly, mentre lascerebbe ad Air Italy Malpensa e lo scalo di Napoli. Nel qual caso, i 561 dipendenti Meridiana non sarebbero riassorbiti dal vettore inglobato in Meridiana che resterebbe sulla piazza dello scalo della brughiera.
Un tonfo per i lavoratori che protestano da tempo dichiarandosi semplicemente e drammaticamente “sono un esubero Meridiana” indossando una maglietta rossa uguale per tutti.
La ex Air Italy del comandante Giuseppe Gentile si terrebbe, dunque, il mercato anche di lungo raggio dei voli charter sempre operati da Meridiana a Malpensa lasciando a terra 561 persone? «Non è detto che la base di Malpensa chiuda», dicono però i lavoratori di Malpensa di Meridiana fly.

Questione di anzianità

«Gli scenari sono vari. Verona, per esempio, sta lavorando». A rischio chiusura con Malpensa ci sarebbero, infatti, anche Verona e Firenze che smetterebbero di essere aeroporti di riferimento per Meridiana Fly. Ma chi da anni è occupato sullo scalo nostrano vuole poter sperare.
«Bisognerà vedere in che modo sarà aperta la procedura di mobilità e chi riguarderà. Sarà una mobilità di Gruppo e solo per Meridiana?» domandano i dipendenti dello scalo nostrano. Se infatti dovesse trattarsi di una procedura di mobilità di Gruppo, sarebbero i dipendenti di Air Italy a doversi preoccupare di diventare un esubero.
L’anzianità dei dipendenti della compagnia fino a qualche tempo con gli uffici sulla statale del Sempione, a Gallarate, è infatti sicuramente inferiore a quella che hanno invece maturato i lavoratori di Meridiana Fly.
I riflettori rimangono puntati sulla vicenda del vettore aereo dell’Aga Khan. I 289 lavoratori che hanno accettato l’esodo volontario non sono un numero sufficiente a far ritenere chiusa la partita esuberi.
Ma anche l’opportunità in più data dalla continuità territoriale 2 e 3, l’una tra la Sardegna e gli scali minori in Italia e l’altra tra l’isola e l’Europa, se venisse concessa a Meridiana, garantirebbe sei, sette aerei da fa ruotare solo queste rotte.
Ma lascerebbe aperto il nodo esuberi a Malpensa.

La Provincia di Varese
 
come si dice... throwing good money after bad. Sembra di vedere delle decisioni di alcune ditte a gestione familiare che non vogliono credere all'evidenza di un business che non funziona, e pensano "ho perso finora un mare di soldi con delle scelte sbagliate, mi dispiace abbandonare tutto e continuo ad investire e perseverare... prima o poi dovra' funzionare".

Ovviamente mi auguro di sbagliare, per il futuro di IG e di tutti quelli che vivono nella sua sfera, ma i segnali sono preoccupanti. Intanto, il mondo intorno cambia, e tra Alitalia/Etihad, i giganti europei IAG, AFKL e Konzern LH, TK e le mediorientali, Ryanair, EasyJet e tutte le altre low cost, non so proprio come IG possa sopravvivere, temo...
Dipende che obiettivo si prefigge... mi sa che per molti l'importante è che esista e non riduca l'attività, che funzioni o meno non importa perchè ci deve essere un gonzo che la mantenga in vita, che sia KAK o la Regione o altri non importa.
 
Meridiana, il vertice al Mise slitta
Serve più tempo per il piano industriale


Slitta alla prossima settimana il vertice al ministero dello Sviluppo economico sulla fase 2 della vertenza Meridiana inizialmente fissato per domani.

Il rinvio è stato concordato tra la compagnia aerea e il Mise perché all'azienda serve più tempo per perfezionare il piano industriale oggetto del tavolo convocato a Roma. Si tratta di adeguare il testo alle indicazioni emerse nell'ultima riunione della scorsa settimana tra i vertici della compagnia, il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, il sottosegretario al Lavoro Teresa Bellanova e l'assessore della Regione Sardegna Massimo Deiana. E le interlocuzioni tra Roma e Olbia sono proseguite anche in questi giorni.

Il business plan sul quale stanno lavorando l'Ad Richard Cregh e il suo staff dovrà infatti contenere tutte le nuove indicazioni strategiche: dal numero degli esuberi agli ammortizzatori sociali fino a comprendere anche eventuali accorsi commerciali esterni, come ad esempio con Alitalia. Il piano, dopo la condivisione in sede ministeriale, verrà sottoposto all'attenzione dei rappresentanti dei lavoratori.

http://www.unionesarda.it/articolo/...a_serve_pi_tempo_per_il_piano_i-2-405370.html
 
Airbus A320 -232 1823 EI-EZS Meridiana ferried 24jan15 OLB-DUB on return to lessor ex D-ANNH
 
Si presume confermato,almeno sulla flotta,il vecchio piano industriale, B737 only?
 
Spero che Alitalia non conceda questo accordo a Meridiana, prima di tutto perchè non è un onlus e deve pensare al proprio ritorno e successivamente mi dispiace per chi ci lavora ma Meridiana ha dimostrato negli anni di non saper reggere e stare in piedi con le proprie gambe ma solo grazie e continue proroghe della continuità con leggi ad aziendam, infatti non appena si affaccia su rotte aperte al libero mercato quasi sempre ne esce a pezzi. Bisogna avere il coraggio di chiudere quest' avventura, ripeto mi dispiace per chi ci lavora, magari si potrebbe rifondare il tutto a bocce ferme stile Swiss, ammesso che sia fattibile.
 
In effetti mi sembra giusto. Alitalia, che in tutta la sua storia non ha mai chiesto nulla a nessuno, che lei si ha sempre camminato con le proprie gambe, non deve assolutamente fare la onlus.......
 
In effetti mi sembra giusto. Alitalia, che in tutta la sua storia non ha mai chiesto nulla a nessuno, che lei si ha sempre camminato con le proprie gambe, non deve assolutamente fare la onlus.......

In base a questo principio, quindi, dovrebbero essere date al mega-carrozzone per vederle poi sospendere fra 3 o 4 mesi?
 
Ma se Meridiana fallisce tu ed altri utenti del forum ne avete un guadagno economico?? Sono anni che vai scrivendo che deve fallire..voglio vedere se ci lavoravi tu..vergognati.
Ma se meridiana non ha nemmeno partecipato al bando, perché non conveniente... Come mai questo cambio di mentalità? Non è sintomo di qualcosa che non va?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.