Meridiana, si dimette l’Ad Roberto Scaramella


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Impossibile la nazionalizzazione, IMHO puntano a alla pubblicizzazione attraverso la Regione Sardegna.
 
Mi piacerebbe veramente vedere su quali basi si ritiene che Meridiana possa essere nazionalizzata, considerando che una simile azione andrebbe contro le regole UE (e difficilmente si potrebbe sostenere che il vettore sia strategico per l'economia italiana, giustificando così lo strappo alla regola).
Per l'economia Italiana no ma per quella Sarda si.Ci sono stati già precedenti (vedi il caso PSA in Francia)
 
Mi piacerebbe veramente vedere su quali basi si ritiene che Meridiana possa essere nazionalizzata, considerando che una simile azione andrebbe contro le regole UE (e difficilmente si potrebbe sostenere che il vettore sia strategico per l'economia italiana, giustificando così lo strappo alla regola).

nazionalizzata o regionalizzata , è evidente che si punta quello
dopo tutti questi anni di CIGS non vedo cos'altro possano pretendere da una azienda come Meridiana
e poi cosa hanno da perdere ?
un escamotage giuridico lo si trova
 
nazionalizzata o regionalizzata , è evidente che si punta quello
dopo tutti questi anni di CIGS non vedo cos'altro possano pretendere da una azienda come Meridiana
e poi cosa hanno da perdere ?
un escamotage giuridico lo si trova

Nello specifico, cosa sarebbe una regionalizzazione? E in cosa si distinguerebbe da una nazionalizzazione?
 
nazionalizzata o regionalizzata , è evidente che si punta quello
dopo tutti questi anni di CIGS non vedo cos'altro possano pretendere da una azienda come Meridiana
e poi cosa hanno da perdere ?
un escamotage giuridico lo si trova

Scusami: è evidente da cosa?
Qualcuno che ne abbia titolo in Regione Sardegna ha per caso dichiarato qualcosa a riguardo?
 
Vertenza Meridiana, scatta la fase due
Domani nuovo incontro al Mise


Domani, alle 10, nuovo incontro al Mise: scatta la fase due della vertenza Meridiana.

In attesa che i giudici del Tribunale civile di Tempio decidano sulla richiesta di ispezione amministrativa avanzata dal procuratore Domenico Fiordalisi, domani a Roma, alle 10, nella sede del ministero dello Sviluppo economico, scatta la fase due della vertenza Meridiana dopo l'accordo sulle uscite volontarie e incentivate.
Riflettori puntati sul nuovo e atteso piano industriale della compagnia aerea, al quale ancora oggi l'Ad Richard Cregh e il suo staff stanno lavorando.
Dalle poche indiscrezioni che trapelano, si parla di un piano di ristrutturazione che vedrebbe confermate le basi di Olbia e Cagliari come sedi di Meridiana Fly e Napoli e Malpensa per Air Italy. Un progetto di rilancio di cui ancora si discute e del quale si potrebbe sapere qualcosa sin da domani quando, contestualmente al vertice ministeriale, verrà ufficialmente lanciata una campagna promozionale su tutto il network per la primavera-estate 2015 che punterà tutto sulle destinazioni turistiche raggiunte dal gruppo Meridiana, tra queste Sardegna e Sicilia ma anche New York e Grecia. Una campagna che con tutta probabilità svelerà alcune impostazioni del piano triennale disegnato dal nuovo management, compreso l'interesse per la cosiddetta continuità territoriale 2, quella tra la Sardegna e gli scali minori della Penisola che la Regione intende prorogare con il vettore dell'Aga Khan in attesa del nuovo bando.
Meridiana è stata l'unica compagnia che ha presentato la formale accettazione dell'avviso pubblico per operare in esclusiva, e con oneri di servizio pubblico secondo il decreto ministeriale del 2005, i collegamenti diretti Cagliari-Bologna, Cagliari-Torino, Cagliari-Verona, Cagliari-Napoli, Olbia-Bologna, Olbia-Verona e viceversa. Solo in autunno si sapranno invece le sorti dei voli con l'Europa e il resto del mondo: è previsto per il 27 ottobre, infatti, il nuovo sistema di collegamenti internazionali.

http://www.unionesarda.it/articolo/...due_domani_nuovo_incontro_al_mi-6-404384.html
 
Sulla falsa riga di AZ, tutti in vacanza da Linate!

IG/I9 279 LIN 12:40 IBZ 14:30 737 0 1234--7 01:50 - - 26 Jul 07 Sep
IG/I9 279 LIN 17:55 IBZ 19:45 737 0 ----5-- 01:50 - - 19 Jun 18 Sep

IG/I9 213 LIN 18:25 LMP 20:20 737 0 -----6- 01:55 - - 06 Jun 26 Sep

IG/I9 273 LIN 06:00 JMK 09:30 737 0 ------7 02:30 - - 07 Jun 27 Sep

IG/I9 297 LIN 06:00 RHO 09:45 737 0 -----6- 02:45 - - 06 Jun 26 Sep

IG/I9 295 LIN 12:00 GPA 15:15 737 0 ----5-- 02:15 - - 19 Jun 18 Sep

IG/I9 293 LIN 13:00 CPH 15:00 737 0 -----6- 02:00 - - 06 Jun 05 Sep
 
un po' di voli estivi sono sempre utili per fare un po' di cassa. Personalmente, continuo ancora a chiedermi cosa voglia fare Meridiana da grande, visto che non ci campi un anno intero riempiendo qualche volo per IBZ a luglio e agosto. Credo che vi siano (o meglio, spero per la compagnia) piani piu' grandi di riposizionamento sul mercato. Almeno questo sembrano presagire gli annunci sentiti negli ultimi tempi.
 
Meridiana, ecco i voli scontati del 25%
Promozione per primavera-estate


Voli scontati del 25 per cento per la nuova "collezione" Meridiana per la primavera-estate 2015.

Per usufruire della promozione sarà necessario prenotarsi entro la mezzanotte di mercoledì 28 gennaio su tutti i voli nazionali e internazionali in programma dal 16 febbraio al 30 settembre. Lo annuncia la compagnia aerea, che precisa che dallo sconto sono escluse le tasse aeroportuali e supplenti.
"Le compagnie aeree - spiega Andrea Andorno, chief commercial officer di Meridiana - ha commentato il lancio di questa iniziativa commerciale: non si occupano di moda, ma abbiamo voluto comunque legare il concetto di "collezione primavera-estate 2015" al nostro nuovo network estivo, perché le destinazioni che serviamo da oltre 50 anni sono sempre di moda, attualissime nella loro capacità di essere classiche mete di vacanza in continua evoluzione".
Il network lanciato oggi, oltre a raggiungere destinazioni come New York, Londra, Parigi e Madrid, permetterà ai passeggeri di raggiungere facilmente da Milano Linate e non solo la Costa Smeralda, le località da Nord a Sud della Sardegna, la Costiera Amalfitana, Capri, Ibiza, Formentera, Mykonos e tante altre mete. Le prenotazioni sono disponibili sia sul sito Meridiana sia presso le agenzie di viaggio; il bagaglio a mano e quello da stiva sono sempre inclusi nella tariffa. Sono oltre 1,2 milioni i posti offerti da Meridiana, che resta la compagnia leader da e per la Sardegna.
Confermate le tratte nazionali verso l'isola, grazie ai voli che collegheranno dal primo giugno l'Aeroporto di Olbia Costa Smeralda a Venezia, Torino, Bergamo, Milano Malpensa, Firenze, Genova, Napoli, Bari e Catania. Olbia è inoltre collegata tutto l'anno con Milano Linate, Roma, Bologna e Verona. Per quanto riguarda le linee internazionali, la compagnia conferma l'avvio, sempre dal primo giugno, dei voli diretti per Londra, Parigi, Mosca e Nizza.

http://www.unionesarda.it/articolo/..._25_promozione_per_primavera_es-2-404516.html
 
un po' di voli estivi sono sempre utili per fare un po' di cassa. Personalmente, continuo ancora a chiedermi cosa voglia fare Meridiana da grande[...]

A naso, mi sembra un giro di parole per continuare ad operare come ora, e non mi è chiaro quale sia la svolta che dovrebbe assicurare un futuro prospero, ma vabè.

Meridiana presenta il piano al ministero. Le prime anticipazioni

Riprenderà la settimana prossima il confronto tra Meridiana e i ministeri di Lavoro e Trasporti sul piano industriale della compagnia.

La decisione è stata presa dopo il primo vertice di ieri, nel quale sono emersi i primi particolari sulla strategia che la compagnia dell'Aga Khan intende portare avanti per il pieno rilancio del vettore sul panorama italiano ed europeo.

Secondo quanto anticipato da Unionesarda.it, il management intende puntare su quattro basi: due in Sardegna (Olbia e Cagliari) sotto il segno del brand Meridiana, con un rafforzamento del ruolo del vettore nella continuità territoriale, che punterebbe anche a un'estensione verso l'Europa. Sulla Penisola la scommessa della compagnia sarà su Malpensa e Napoli, dove verrebbero concentrati aerei e personale di Air Italy.

Nelle prossime ore intanto ripartirà anche il confronto con i sindacati sul tema degli esuberi: i ballo restano ancora 1.300 dipendenti che non rientrano nei piani di rilancio del vettore.

http://ttgitalia.com/stories/traspo...il_piano_al_ministero_le_prime_anticipazioni/
 
Il bello è che "...punterebbe ad un'estensione verso l'Europa". I contribuenti sardi si preparino a sganciare moneta per la CT III!
 
Sardegna + Continuità territoriale...squadra che straperde non si cambia.

"Rafforzamento del ruolo del vettore nella continuità territoriale"? Fanno quasi tenerezza.

come si dice... throwing good money after bad. Sembra di vedere delle decisioni di alcune ditte a gestione familiare che non vogliono credere all'evidenza di un business che non funziona, e pensano "ho perso finora un mare di soldi con delle scelte sbagliate, mi dispiace abbandonare tutto e continuo ad investire e perseverare... prima o poi dovra' funzionare".

Ovviamente mi auguro di sbagliare, per il futuro di IG e di tutti quelli che vivono nella sua sfera, ma i segnali sono preoccupanti. Intanto, il mondo intorno cambia, e tra Alitalia/Etihad, i giganti europei IAG, AFKL e Konzern LH, TK e le mediorientali, Ryanair, EasyJet e tutte le altre low cost, non so proprio come IG possa sopravvivere, temo...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.