Quello che non condivido é la speculazione riferita a un posto che, in teoria, dovrebbe essere sempre occupato da persona idonea a gestire l'apertura dell'uscita d'emergenza senza creare problemi per la tutela di tutti i pax nelle vicinanze in caso di evacuazione.
Questo dovrebbe essere l'unico motivo di asegnazione del posto, a mio avviso.
LIMITAZIONI
Vi preghiamo, inoltre, di voler considerare che, per poter richiedere e scegliere i posti in corrispondenza delle uscite di emergenza e delle prime file, è necessario, in linea con le normative sulla sicurezza, non presentare le caratteristiche sotto elencate, pertanto chi sappia di presentarne una o più di una, è pregato di non richiedere la pre-assegnazione del posto nella fila dell’uscita d’emergenza, in modo da evitare l’inconveniente spiacevole di essere spostato:
Uscite di emergenza:
- Passeggeri diversamente abili o con limitazioni motorie, visive o uditive o che necessitino di assistenza o le cui condizioni di salute possano precludere la regolarità del volo;
- Passeggeri con evidenti problemi di sovrappeso e con relativa difficoltà di movimento rapido nel raggiungere o passare attraverso l’uscita di emergenza;
- Donne in stato di gravidanza;
- Passeggeri anziani con limitate capacità motorie;
- Passeggeri che viaggiano con bambini dai 2 ai 16 anni non compiuti;
- Passeggeri che viaggiano con bambini con meno di due anni di età (infant);
- Passeggeri che viaggiano con animale a seguito;
- Passeggeri in possesso di erogatore portatile di ossigeno (POC-Passenger Oxygen Concentrators).
Prima fila:
- Passeggeri in possesso di erogatore portatile di ossigeno (POC-Passenger Oxygen Concentrators);
- Passeggeri diversamente abili o con limitazioni motorie, visive o uditive o che necessitino di assistenza o le cui condizioni di salute possano precludere la regolarità del volo.
Qualora l’assistente di volo, per motivi di sicurezza, non ritenga il passeggero idoneo ad occupare i posti in corrispondenza delle uscita di emergenza alari, ha totale facoltà di spostare il passeggero in un altro posto.
In caso di modifica della prenotazione, Meridiana Fly non è in grado di garantire che sul nuovo volo sia disponibile un posto analogo a quello acquistato.
Nel caso in cui l’assegnazione del posto non sia quella effettuata tramite Call Center il passeggero dovrà presentare la carta d’imbarco e l’e-mail di conferma del Call Center in modo da poter dimostrare il diritto al rimborso.