Meridiana estate 2016 - discussione


Si praticamente sto avendo problemi con tapatalk su windows 10 mobile e invia i messaggi senza possibilità di modificarli e soprattutto decide LEI cosa scrivere. Si Mangia le parole e a volte le stesse frasi!
 
Meridiana, ecco i prossimi step
Ieri l'a.d. Richard Creagh ha incontrato i sindacati a Roma Ci sono i nomi dei “pretendenti” a Meridiana, vale a dire, ad esempio, Qatar Airways e easyJet. Ma il problema è che “come compagnia siamo ancora poco appetibili”. Lo ha detto l’a.d. Richard Creagh, parlando ieri pomeriggio a Roma con i sindacati nazionali, parlando di costi troppo alti, troppo personale e produttività da migliorare, come riporta il sito de La Nuova Sardegna. Per il manager, l’accordo con un grosso player aereo si farà solo se saranno soddisfatte alcuni punti: un nuovo contratto di lavoro per Meridiana e l’uscita di quanti più dipendenti possibile. Intanto, però, il bilancio 2015 si è chiuso a ottobre con un rosso di 36 mln di euro, il 47% in meno rispetto a uno anno prima, i costi si sono ridotti del 5% mentre i ricavi sono in aumento del 7%. Tra le prospettive presentate dall’a.d. ai sindacati c’è l’aumento della flotta con tre nuovi velivoli, due Boeing 737-300 per Meridiana e un Boeing 767 per Air Italy previsti per la prossima estate, e la possibilità della continuità aerea per gli scali minori da Olbia e Cagliari. Intanto, in merito all’interesse del Qatar, il dossier Meridiana sarebbe in questi giorni in discussione a Doha ma dal Paese i riflettori sono puntati non solo sulla compagnia, ma anche sulla società di gestione dell’aeroporto di Olbia. Tra le prossime tappe per la compagnia ci sono l’incontro tra Meridiana e l’assessore ai Trasporti Massimo Deiana, l’incontro con i sindacati e, il 22 ottobre, il piano dovrebbe essere pronto per essere presentato alla Regione Sardegna. - See more at: http://www.guidaviaggi.it/notizie/174830/meridiana--ecco-i-prossimi-step#sthash.B6W60JxC.dpuf
 
io continuo a non capire che appetibilita' una compagnia come Meridiana puo' avere sul mercato. Ha una flotta vetusta, troppi dipendenti e relazioni sindacali difficili, una posizione sul mercato minoritaria dappertutto (persino sulla Sardegna, mercato ricco in estate ma stagionale e difficile da gestire tutto l'anno, Ryanair e' entrata con forza), marchio che non vale granche', fidelizzazione assente (la maggior parte dei clienti Meridiana lo fa per necessita' o prezzo, non certo perche' preferisce volare con loro), cosa dovrebbe comprare un eventuale acquirente? Adesso poi incrementano la flotta, con cosa? Con altri 737-300 che altri dismettono ed un 767 che probabilmente sara' un'altra macchina con una ventina di anni alle spalle...

Si e' tentato di risuscitare il morto in tutti i modi, la si e' fusa con Eurofly, con AirItaly, le si e' cambiata anima e mission aziendale, si e' focalizzato sul business model e contratti di AirItaly, ma sempre poco appetibile resta. Incredibile leggere che l'AD dice che per essere appetibile all'azienda serve "l’uscita di quanti più dipendenti possibile". Della serie, cosi com'e', non funziona.

L'unica possibilita' che vedo e' al massimo una offerta dello stile di quella Aeroflot per Tranaero: ti do 1 dollaro per la maggioranza della compagnia. Ma anche li, malconcia com'era, Transaero aveva tutt'altro volume di affari, flotta, rotte, etc.
 
Credo sia evidente da tempo come l'AK non voglia abbinare al suo nome un fallimento. Dall'altra parte IG è un cadavere ambulante, che nessuno veramente vuole, soprattutto a causa del suo personale.
 
Speriamo diano tanti tagli cosìche Meridiana continui a vivere, so che sarò impopolare, ma senza una vera alleanza sarà dura vivere anche quando avrà conti in pari!!!
 
Meridiana, ecco i prossimi step
Ieri l'a.d. Richard Creagh ha incontrato i sindacati a Roma Ci sono i nomi dei “pretendenti” a Meridiana, vale a dire, ad esempio, Qatar Airways e easyJet. Ma il problema è che “come compagnia siamo ancora poco appetibili”. Lo ha detto l’a.d. Richard Creagh, parlando ieri pomeriggio a Roma con i sindacati nazionali, parlando di costi troppo alti, troppo personale e produttività da migliorare, come riporta il sito de La Nuova Sardegna. Per il manager, l’accordo con un grosso player aereo si farà solo se saranno soddisfatte alcuni punti: un nuovo contratto di lavoro per Meridiana e l’uscita di quanti più dipendenti possibile. Intanto, però, il bilancio 2015 si è chiuso a ottobre con un rosso di 36 mln di euro, il 47% in meno rispetto a uno anno prima, i costi si sono ridotti del 5% mentre i ricavi sono in aumento del 7%. Tra le prospettive presentate dall’a.d. ai sindacati c’è l’aumento della flotta con tre nuovi velivoli, due Boeing 737-300 per Meridiana e un Boeing 767 per Air Italy previsti per la prossima estate, e la possibilità della continuità aerea per gli scali minori da Olbia e Cagliari. Intanto, in merito all’interesse del Qatar, il dossier Meridiana sarebbe in questi giorni in discussione a Doha ma dal Paese i riflettori sono puntati non solo sulla compagnia, ma anche sulla società di gestione dell’aeroporto di Olbia. Tra le prossime tappe per la compagnia ci sono l’incontro tra Meridiana e l’assessore ai Trasporti Massimo Deiana, l’incontro con i sindacati e, il 22 ottobre, il piano dovrebbe essere pronto per essere presentato alla Regione Sardegna. - See more at: http://www.guidaviaggi.it/notizie/174830/meridiana--ecco-i-prossimi-step#sthash.B6W60JxC.dpuf

Scommettiamo che i 2 737-300 menzionati saranno quelli di Air Italy che verranno spostati a Meridiana?
 
Scommettiamo che i 2 737-300 menzionati saranno quelli di Air Italy che verranno spostati a Meridiana?

é quasi una certezza.

Ma visti i precedenti non mi stupirei se andassero sul mercato per cercare un -300 che ovviamente costa poco di leasing...senza prendere in considerazione i costi corollari...
 
Meridiana riparte, anche con il lavoro

Nuovo Boeing 767 per Air Italy a Malpensa, la compagnia area del gruppo controllato dall’Aga Khan. L’Anpac: «Segnale di ripresa». Job posting per il personale di Meridianafly: servono 40 assistenti di volo

Nuovo Boeing 767 per Air Italy in servizio dal prossimo mese di dicembre. «È la sfida Malpensa. Un motivo per intravedere un barlume e sperare nella ripresa», commenta Federico De Andreis, vice coordinatore nazionale Anpac. Nuovo aereo, nuove rotte di lungo raggio e «nuovo job posting per Meridiana», aggiunge il rappresentante degli assistenti di volo che mette l’accento anche sulla salvaguardia dei posti di lavoro. «È un must», sottolinea. «Negli anni passati abbiamo visto solo dismissione di aerei e riduzione di personale con conseguente cassa integrazione. L’arrivo di un nuovo aereo è sicuramente un fatto positivo».

Maldive, Avana e isole caraibiche


Da un lato, dunque, si aprono nuove destinazioni per Air Italy, compagnia aerea del gruppo Meridiana controllato dal fondo Akfed dell’Aga Khan, che ha ormai preso il posto di Meridianafly a Malpensa. Oltre a Natal, meta già annunciata, riprenderanno i collegamenti invernali con le Maldive da Malpensa e ci saranno voli charter per l’Avana e altre isole caraibiche con voli Meridiana operati da Air Italy. Si colma, in tal modo, una parte del vuoto lasciato da Livingston che volava proprio su Cuba. Con il nuovo Boeing, messa a terra tutta la flotta Airbus, Air Italy arriva a quota 12 aerei di cui 4 per i voli di lungo raggio. Dall’altro lato, Federico De Andreis pone l’accento su posti di lavoro che saranno dapprima cercati tra il personale di volo di Meridianafly. «Responsabilmente si è deciso di offrire questa possibilità, ancora una volta, al personale Meridianafly, come avvenuto nei tre job posting precedenti, iniziati da dicembre 2013 per reinserire più persone possibili riconoscendo anzianità gestionale e scatti di anzianità maturati nella precedente azienda», annota il vice coordinatore nazionale Anpac. «So bene che i contratti di lavoro in Air Italy sono un po’ più bassi e si lavora anche di più, ma sono comunque contratti dignitosi e non con turni massacranti. Ci siamo impegnati molto per garantire l’anzianità di chi decide di passare in Air Italy, condizione non scontata se si va in qualche altra azienda». Al momento, sono circa 70 assistenti di volo e 30 piloti che hanno scelto di lasciare Merdiana per operare in Air Italy. Il nuovo aereo in arrivo richiederebbe, secondo De Andreis, altri 40 assistenti di volo, oltre a piloti e comandanti. «Chi vuole può dare la propria adesione, nessuno è costretto», ricorda. Ma tra i dipendenti di Meridianafly, in cassa integrazione straordinaria da quattro anni, è fresca la ferita di una base come Malpensa lasciata andare alla deriva e aerei messi letteralmente a terra.


La brughiera è strategica


Due basi, quella di Malpensa e Verona, tagliate dal manuale operativo di Meridiana già a marzo, a due mesi dall’apertura dell’Esposizione universale tra la protesta dei lavoratori che chiedevano di poter almeno scegliere dove riposizionarsi come era successo ai colleghi di Firenze nel 2010. Eppure ora, sono proprio Malpensa e Verona gli aeroporti da cui Air Italy rilancia i voli di lungo raggio. Con il personale in forze in Brughiera che sarà utilizzato anche per le rotte, molto probabilmente su Messico e Cuba, da Verona. «L’arrivo di un nuovo aereo, l’idea di iniziare nuove rotte, lascia intravedere una piccola e lenta ripresa, anche per lo stesso aeroporto di Malpensa», sottolinea De Andreis.


http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Economia/meridiana-riparte-anche-con-il-lavoro_1147268_11/
 
Con il nuovo Boeing (...) di cui 4 per i voli di lungo raggio.

Bene, quindi è confermato che sarà un 767 in più e non uno preso per sostituire AIGH.
L'ho già chiesto prima e mi ripeto: qualcuno sa la provenienza di questo aereo?

annota il vice coordinatore nazionale Anpac. «So bene che i contratti di lavoro in Air Italy sono un po’ più bassi e si lavora anche di più, ma sono comunque contratti dignitosi e non con turni massacranti.

Ah bene, quindi dopo che per anni alcuni sul forum ci abbiano ammorbato gli zebedei sui contratti da fame in Air Italy ora pure l'Anpac certifica che sono dignitosi e senza turni massacranti...
 
Bene, quindi è confermato che sarà un 767 in più e non uno preso per sostituire AIGH.
L'ho già chiesto prima e mi ripeto: qualcuno sa la provenienza di questo aereo?


MSN 28042 First Flight 20/02/1997....che è il fratello gemello di GG, al momento dovrebbe essere in Storage. Però ha le Winglet il che lo rende molto più figo ed accattivante.
 
MSN 28042 First Flight 20/02/1997....che è il fratello gemello di GG, al momento dovrebbe essere in Storage. Però ha le Winglet il che lo rende molto più figo ed accattivante.

Sai come è configurato internamente? Immagino come gli altri 767 di Air Italy 2-4-2 in Y e senza IFE?
 
annota il vice coordinatore nazionale Anpac. «So bene che i contratti di lavoro in Air Italy sono un po’ più bassi e si lavora anche di più, ma sono comunque contratti dignitosi e non con turni massacranti.

Ci saranno stati due infarti oggi al covo del palo!
 
Si sa a quale compagnia apparteneva prima di andare in storage?


[TABLE="class: DataTable, width: 1050"]
[TR="class: dt-odd"]
[TD="align: center"]28042[/TD]
[TD="align: center"]649[/TD]
[TD="class: nowrap tdType"]Boeing 767-300[/TD]
[TD="class: nowrap, align: center"]VP-BOQ[/TD]
[TD="class: tdAirline"]Nordwind Airlines[/TD]
[TD="class: nowrap, align: center"]19. Jun 2013[/TD]
[TD="class: remark, align: center"]Stored

[/TD]
[/TR]
[/TABLE]