Matrioska Rossya...


commuter

Utente Registrato
13 Luglio 2009
1,271
0
0
Bologna
www.airliners.net
L'estate ha portato con se a Rimini una serie direi impressionante di voli da diverse destinazioni in Russia operate con almeno 5 aeromobili diffrenti (737, 747, 757, A320 e Tu214, che però non scenderà oggi), così decido di dedicare una mattina alla grande madre Russia. Purtroppo i voli vengono effettuati il sabato, giorno meno congeniale poichè storicamente dedicato alla famiglia.
Persuado la moglie (che mi rinfaccerà per diversi mesi a venire l'essere andato a Rimini, da solo, per fotografare aerei, alzandomi presto....) e senza poter avvisare nessuno mi presento alle 6:45 in testata.

La situazione è questa: io, un signore che vende i piccioni, ed il sole...

alba.jpg


Arriva il primo 757 della VIM

Boeing-757-200-VIM-AirlinesRMI.jpg


Boeing-757-200-VIM-Airlines-IIRMI.jpg


poi il 737 Yakutia

Boeing-737-800-Yakutia.jpg


poi in ordine sparso un po' tutti gli altri. Il bello è che a questo punto incontro altri due ragazzi, il primo dei quali imbraccia una Sony... é CECE, lo riconosco subito perchè (penso) siamo gli unici due del forum ad averne una :) :)
L'altro è davide "daol" insieme ai quali passerò una bella mattinata.

Airbus-A320-Rossya.jpg


Boeing-757-200-VIM-Airlines-rosso.jpg


Airbus-A320-UralRMI.jpg


Boeing-737-400-NordaviaRMI.jpg


Boeing-737-800-Nord-Star.jpg


arrivo inaspettato....

Dornier-Do-328-jet-Air-Vallee.jpg


la giornata avanza e lo spotting point si riempie in attesa del 747 Transaero.... purtorppo non tutti sono ligi al codice della strada... e dire che il divieto non è nenache piccolo

parcheggio.jpg


Vim riparte

Boeing-757-200-Vim-Airlines.jpg


Boeing-737-800-Orenair.jpg


ed infine arriva Transaero

Boeing-747-200-transaeroRMI.jpg


Devo tornare a casa. E mi aspettano 60 km di A-14 nel giorno da bollino rosso.
Grazie ragazzi per la bella mattinata!

Ciao

Enrico
 
Ultima modifica:
Molto belle. La prima settimana di agosto ero a Cervia e vedevo scendere sti russi verso Rimini.

Ma solo una del Transaero?? Dai postane altre se ne hai ;)
tnx
 
Complimenti per gli scatti, mi hai anticipato di qualche gg altrimenti con la casa Sony-Minolta saremmo stati in 3... :) io ci vado sabato 27... Stamattina mi sono goduto il decollo del jumbo Transaero dalla spiaggia di Bellaria dove sto trascorrendo le mie vacanze estive dal 22.. ;)
 
Grazie ragazzi...

@sn4ke: purtroppo le mie limitate capacità di fotografo non mi permetono molto i più; il mio rateo foto scattate/foto buone è circa 6:1 Domani vedo se riesco a sistemarne altre.

@marco: alla fine sì. e ti dirò che il tuo thread (e la tua guida) sono stati stimoli molto preziosi. GRAZIE anche a te

@andrea: era un pezzo che non ti si vedeva sul forum, ed in effetti mi chiedevo come mai non avessi postato foto dell'An124, ma adesso ho capito, sei in spiaggia!
Se arrivi in treno la situazione non è delle migliori. Forse trovi dei bus di linea per l'aeroporto anche da Bellaria, ma ti scaricheranno inevitabilmente all'aerostazione, e da lì alla testata sono almeno un paio di kilometri da fare a piedi. Trovare lo spotting point non è difficile, una volta arrivato all'aerostazione prosegui in direzione Riccione ed alla prima intersezione tieni la destra (semba quasi una strada chiusa, perchè è molto stretta, ma no ti puoi sbagliare) la strada scende a poi risale. Dopo 500 m ti trovi uno spiazzo sulla sinistra. ti fermi e sei arivato. Trova qualcuno che ti dia un passaggio in macchina.

Parti presto, perchè gli arrivi sono tutti entro le 10:00 e dopo il calore ti renderà la vita più difficile (in tutti i sensi) Prima delle 6 è inutile andare, perchè non c'è abbastanza luce. Se non hai la scala non preoccuparti, puoi farne tranquillamente a meno. Dallo spiazzo fai gli atterraggi, quando vedi un aereo in rullaggio fai una corsetta verso la testata fino dove la rete si abbassa (i decolli io li ho fatti tutti senza scaletta da lì). Se c'è CECE sei in una botte di ferro, perchè ti dice chi arriva quando ancora l'aereo è in "alto mare"... :) :)

Come dice Davide portati acqua, acqua acqua ed aggiungerei lo spray per le zanzare...
E salutami Cece!!!
Ciao

Enrico
 
Ultima modifica:
Ma che meraviglia di foto ! Grassie per la condivisione, nostalgia del 757 vim, visto a Elmas lo scorso anno per il volkswagen contest, ciao!
 
Ma per fare sto jumbo in atterraggio che focale i vuole? Un 75-300 va bene? Oppure ci vuole un ottica inferiore..?
Per farlo in allineamento in testata 31 da dove la recinzione si abbassa invece..??
Grazie in anticipo per la risposta. ;)
 
Per l'atterraggio il 75-300 è troppo, ti ce ne entra poco più della metà.... vedi la mia foto.
Per il decollo invece il 75-300 va più che bene dovrebbe starti intero intorno ai 90-105mm e se arrivi a 300 fai dei buoni close.
L'unica incognita è il calre all'ora del decollo.. ma qui forse daol ti riesce a dare più dettagli.
Aspeto le tue foto !!!
Ciao

Enrico
 
Per l'atterraggio il 75-300 è troppo, ti ce ne entra poco più della metà.... vedi la mia foto.
Per il decollo invece il 75-300 va più che bene dovrebbe starti intero intorno ai 90-105mm e se arrivi a 300 fai dei buoni close.
L'unica incognita è il calre all'ora del decollo.. ma qui forse daol ti riesce a dare più dettagli.
Aspeto le tue foto !!!
Ciao

Enrico

Per i 757 in atterragio invece che cosa si utilizza? (naturalmente intendo per foto di lato e non di 3/4, a me interessa riprendere i velivoli in atterraggio con i carrelli allineati... ;)) Conviene sempre montare il piccolo o il discorso del piccolo e' valido solamente per il Jumbo?
Grazie ancora!!! ;)
 
Ultima modifica:
Andrea, (a parte che non avevo visto il tuo post ed ormai dovresti aver già spottato) mi hai fatto una domanda a cui non so rispondere.
Secondo me il 757 con il 70-300 non lo riesci a fare, ma son solo supposizioni. La strada è abbastanza lunga e la visuale buona, per cui èiù vai indietro rispetto al'assse pista più spazio hai per il rpofilo dell'aereo con i carreli allineati..
Ciao

Enrico