Masterplan Aeroporto di Venezia 2021


Marco Polo in crescita, 27 milioni di utile: "Verso la città aeroportuale"Marco Polo in crescita, 27 milioni di utile: "Verso città aeroportuale"
Save ha presentato il bilancio 2014, la soddisfazione del presidente Marchi: "Risultati positivi, con ricadute anche sull'occupazione


Dati positivi dal bilancio d'esercizio di Save, la società di gestione dell'aeroporto Marco Polo di Tessera: l'assemblea degli azionisti lo ha approvato martedì, dichiarando ricavi di 125,4 milioni di euro (+4,6%) e un utile netto di 37,4 milioni di euro (+0,8%). Il gruppo chiude il 2014 con ricavi netti consolidati pari a 150,6 milioni (+3,5% rispetto al 2013), mentre ebitda (il margine operativo lordo) passa da 58,5 milioni del 2013 a 60 milioni nel 2014, con una crescita del 2,6%; l'utile netto di gruppo è pari a 27,4 milioni, in crescita del 10,5% rispetto al 2013.

E' stata approvata la distribuzione di un dividendo di 0,54020 euro per azione (che presenta un incremento del 3,9% rispetto all'esercizio 2013), che sarà messo in pagamento a dal 6 maggio. "I positivi risultati di bilancio relativi al 2014 concludono un mandato triennale particolarmente significativo per il gruppo - ha spiegato il presidente Enrico Marchi, che ha si ha espresso soddisfazione per il raggiungimento di importanti obiettivi. Il riferimento è in particolare alla firma del contratto di programma a fine 2012, che ha sbloccato ingenti investimenti e ha permesso l'avvio di cantieri per infrastrutture che dovrebbero dare un nuovo volto al Marco Polo.

Annuncio promozionale

PONTE 1° MAGGIO a Portorose da 51€ mezza pensione a persona al giorno.
Un punto di forza nel nord-est, dunque, in tempi ancora difficili per l'economia del Paese. Marchi ha proseguito: "Sono stati avviati diversi cantieri, dando lavoro a imprese e determinando ricadute positive, dirette e indirette, sull'occupazione dell'area". Si apre dunque un nuovo triennio, che nelle intenzioni del presidente vedrà Save concentrata nello sviluppo delle infrastrutture e della rete di voli: obiettivi che si intrecceranno con progetti sui quali l'aeroporto è già al lavoro, prima di tutto la creazione del nodo intermodale e il collegamento con il sistema ferroviario regionale e con l'alta velocità, con conseguente sviluppo del Marco Polo in termini di città aeroportuale.



Potrebbe interessarti: http://www.veneziatoday.it/cronaca/aeroporto-marco-polo-bilancio-2014-utile-27-milioni.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/VeneziaToday/252463908142196
 
Save, pace fatta tra Marchi e Amber

Il fondo Usa nel Cda dell’aeroporto approva i conti 2014

VENEZIA Conti e passeggeri in crescita, anche se non in modo scintillante come nel pre-crisi economica. Ma soprattutto pace nella società, dopo che negli ultimi anni il presidente «operativo» e dominus dell’azienda, Enrico Marchi aveva battagliato prima col Comune di Venezia e poi col fondo d’investimento Usa «Amber». Così si è presentata martedì all’annuale assemblea degli azionisti la «Save», il gestore dell’aeroporto veneziano «Marco Polo» di Tessera e ormai capofila degli scali veneti, tra il controllato «Canova» di Treviso e l’ormai entrato in orbita «Catullo» di Verona. Approvato il bilancio dell’esercizio 2014 con numeri di tutto rispetto in un anno ancora dalla ripresa debole. Per «Save » ricavi a 125,4 milioni di euro (+4,6% rispetto al 2013), utile netto a 37,4 milioni (+0,8%). A livello di gruppo, quotato a Milano, l’anno scorso s’è chiuso con ricavi netti consolidati a 150,6 milioni (+3,5% sul 2013), Ebitda (l’utile prima di interessi passivi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) a 60 milioni (58,5 milioni nel 2013, +2,6%) e utile netto a 27,4 milioni (+10,5%). Un sì dall’assemblea è arrivato anche alla distribuzione ai soc i di un di v idendo da 0,54020 euro per azione (+3,9% sul 2013), in pagamento dal 6 maggio. Cresciuti dell’1,4% in un anno i passeggeri tra Venezia e Treviso a quota 10,723 milioni ( terzo polo italiano dopo Roma e Milano).

Una bella chiusura del triennio di mandato per il «patron» Marchi, martedì riconfermato per altri tre anni al timone di un consiglio di amministrazione (Cda) della società dove - colpo di scena - siederanno due rappresentanti del fondo d’investimento che in passato ha, anche aspramente, criticato la gestione di Marchi. Si tratta di Giorgio Martorelli e Maurizio Cereda. Il primo, in particolare, era il n. 1 della lista di minoranza nel voto per il nuovo Cda presentata dall’azionista «San Lazzaro investments Spain», veicolo del fondo «Amber», secondo azionista del gruppo «Save» con quasi il 20% delle quote (Marchi, con le partecipazioni tramite Finanziaria Internazionale è oltre il 47%). Martorelli, rappresentante del fondo guidato dal finanziere franco-americano Joseph Oughourlian - protagonista di epici scontri verbali con Marchi in precedenti assemblee - non solo ha approvato il bilancio 2014, ma anche preso la parola per lodare l’operato del presidente. «Contribuirò alla crescita di una società ora focalizzata sul suo business, il trasporto aereo - ha detto - e che ha dato il via agli investimenti infrastrutturali come la nuova aerostazione e il people mover ». E sulle opere il presidente Save ha annunciato che a breve «sarà siglata l’intesa con le Ferrovie dello Stato per la progettazione della bretella che porterà l’Alta velocità/capacità al “Marco Polo”. L’avremmo già fatto se il ministro Lupi non si fosse dimesso». Marchi ha poi evidenziato due accantonamenti di bilancio per rischi: nella partecipata belga dello scalo di Charleroi per un aumento del canone di locazione annunciato dall’Ue per aiuti di Stato da 3 a 15 milioni di euro annui; in Save per un contenzioso fiscale da 30 milioni di euro.


http://corrieredelveneto.corriere.i...e-pace-fatta-marchi-amber-2301290290300.shtml
 
Re: Masterplan Aeroporto di Venezia: sviluppo da qui al 2030

Si comunica che, a partire dalle ore 06.00 del 4 agosto 2015 e fino al 30 novembre, in conseguenza dell’avanzamento del cantiere del Moving Walkway, verrà chiuso il tratto della viabilità tra l’entrata del Park P1 Multipiano e l’accesso dello Speedy Park.La viabilità di accesso alla zona della c.d. “vecchia aerostazione” muterà di conseguenza, come da documento allegato, e sarà consentita solo ai mezzi autorizzati.L’accesso a tutti i subconcessionari di spazi interessati da questo intervento sarà consentito attraverso la corsia “Arrivi” del Terminal grazie al sistema di lettura targhe, previa comunicazione dei dati del veicolo.Le autovetture non registrate, che volessero raggiungere l’area del vecchio terminal, dell’aviazione Generale o della darsena, potranno utilizzare il Multipiano P1 dove saranno comunque riservati 5 posti con sosta regolata da disco orario nell’area sud del parcheggio.I parcheggi Speedy Park e P1S saranno chiusi al pubblico per tutta la durata dell’intervento.Ricordiamo infine che l’accesso alla corsia Arrivi del Terminal è consentito ai soli mezzi fino a 18,75 metri di lunghezza o 4,50 metri di altezza “fuori tutto”; per i mezzi di dimensioni superiori o per trasporti eccezionali è necessario avvisare con almeno 5 gg lavorativi di anticipo, così da organizzare la scorta in sicurezza.

http://www.veniceairport.it/upload/news/1438070767/schema_modifica_percorso_viabilita'_palazzina_save-parcheggio_multipiano_-_compreso_pedonale.pdf
 
Load factor VCE-AUH AZ858

28Jul C4Y168
29Jul C5Y175
30Jul C0Y217
31Jul C9Y240
1Aug *254pax (C/Y n/d)
2Aug C20Y238
3Aug C18Y240

Voli operati con aeromobile 330 versione C22Y240
 
Load factor VCE-AUH AZ858

28Jul C4Y168
29Jul C5Y175
30Jul C0Y217
31Jul C9Y240
1Aug *254pax (C/Y n/d)
2Aug C20Y238
3Aug C18Y240

Voli operati con aeromobile 330 versione C22Y240

É vero che siamo in agosto ma sono comunque dati confortanti rispetto a qualche mese fa... Grazie Handler, anche se forse in questo 3ad sono un po' OT.
 
Re: Masterplan Aeroporto di Venezia: sviluppo da qui al 2030

Si comunica che, a partire dalle ore 06.00 del 4 agosto 2015 e fino al 30 novembre, in conseguenza dell’avanzamento del cantiere del Moving Walkway, verrà chiuso il tratto della viabilità tra l’entrata del Park P1 Multipiano e l’accesso dello Speedy Park.La viabilità di accesso alla zona della c.d. “vecchia aerostazione” muterà di conseguenza, come da documento allegato, e sarà consentita solo ai mezzi autorizzati.L’accesso a tutti i subconcessionari di spazi interessati da questo intervento sarà consentito attraverso la corsia “Arrivi” del Terminal grazie al sistema di lettura targhe, previa comunicazione dei dati del veicolo.Le autovetture non registrate, che volessero raggiungere l’area del vecchio terminal, dell’aviazione Generale o della darsena, potranno utilizzare il Multipiano P1 dove saranno comunque riservati 5 posti con sosta regolata da disco orario nell’area sud del parcheggio.I parcheggi Speedy Park e P1S saranno chiusi al pubblico per tutta la durata dell’intervento.Ricordiamo infine che l’accesso alla corsia Arrivi del Terminal è consentito ai soli mezzi fino a 18,75 metri di lunghezza o 4,50 metri di altezza “fuori tutto”; per i mezzi di dimensioni superiori o per trasporti eccezionali è necessario avvisare con almeno 5 gg lavorativi di anticipo, così da organizzare la scorta in sicurezza.

http://www.veniceairport.it/upload/news/1438070767/schema_modifica_percorso_viabilita'_palazzina_save-parcheggio_multipiano_-_compreso_pedonale.pdf

Non conosco VCE, in cosa consiste questo Moving Walkway in costruzione? Che cosa andrà a collegare?

PS certo che iniziare i lavori chiudendo ben due parcheggi proprio ad Agosto in altissima stagione... non potevano partire a settembre?
 
Re: Masterplan Aeroporto di Venezia: sviluppo da qui al 2030

Non conosco VCE, in cosa consiste questo Moving Walkway in costruzione? Che cosa andrà a collegare?

PS certo che iniziare i lavori chiudendo ben due parcheggi proprio ad Agosto in altissima stagione... non potevano partire a settembre?

Sono in funzione già da diversi mesi nuovi parcheggi per cui la capacità non dovrebbe essere compromessa.
 
Re: Masterplan Aeroporto di Venezia: sviluppo da qui al 2030

Non conosco VCE, in cosa consiste questo Moving Walkway in costruzione? Che cosa andrà a collegare?

PS certo che iniziare i lavori chiudendo ben due parcheggi proprio ad Agosto in altissima stagione... non potevano partire a settembre?

Moving Walkway, il percorso pedonale assistito di collegamento tra la darsena e il terminal passeggeri dell’aeroporto Marco Polo di Venezia


Andrà a collegare l'aerostazione con la darsena da dove partono i collegamenti acquei con il centro storico veneziano e da dove vengono trasportati i croceristi sino alla stazione marittima di partenza.

http://www.marcopolodomani.it/progetto/moving-walkway-e-porta-dacqua.html


Sono iniziati i lavori di ampliamento del terminal?
 
Re: Masterplan Aeroporto di Venezia: sviluppo da qui al 2030

Ciao a tutti, per caso qualcuno ha novità sullo stato di avanzamento dei lavori?
 
Re: Masterplan Aeroporto di Venezia: sviluppo da qui al 2030

Ciao a tutti, per caso qualcuno ha novità sullo stato di avanzamento dei lavori?

I lavori procedono a pieno ritmo però uno stato di avanzamento vero e proprio non è noto. L'unica cosa abbastanza sicura è l'inaugurazione verso novembre del people mover
 
I lavori procedono a pieno ritmo però uno stato di avanzamento vero e proprio non è noto. L'unica cosa abbastanza sicura è l'inaugurazione verso novembre del people mover

Grazie mille per l'informazione. In ogni caso l'ultima volta che ho volato da vce, si è palesata la necessità di un ampliamento specialmente in zona check-in, che è perennemente sovraffollata
 
Grazie mille per l'informazione. In ogni caso l'ultima volta che ho volato da vce, si è palesata la necessità di un ampliamento specialmente in zona check-in, che è perennemente sovraffollata


dipende a quando risale l'ultima volta perché i lavori mirano proprio all'ingrandimento di quell'area oltre a tutta una serie di altre infrastrutture.
 
dipende a quando risale l'ultima volta perché i lavori mirano proprio all'ingrandimento di quell'area oltre a tutta una serie di altre infrastrutture.

L'ultima volta che ci sono stato risale ai primi di Luglio. Proprio in quell'occasione volevo dare un'occhiata alla situazione ma purtoppo era mattino prestissimo e la voglia di fare ispezioni avendo dormito solo una manciata di ore mi è subito passata. Comunque non mi sembra di aver visto l'area check in ampliata almeno a luglio.