Marca da bollo per passaporto


Gentilmente possiamo commentare le conseguenze di un ipotetico scenario:

Ho il passaporto che scade il 2/08/2015.

il 28/01/2010 volo sul Londra-Doha e il 31 /01/2010 sul Doha -Londra (ANNO 0)

il 28/01/2011 volo sul Fiumicino-Dubai ed e il 31 /01/2011 sul Dubai -Fiumicino (ANNO +1)

il 28/01/2012 (ANNO +2) tento di volare sul Malpensa-Dubai ma vengo beccato senza aver mai apposto marche da bollo.



Seguendo l'esempio dell'articolo di fiscooggi.it io non dovrei pagare nessuna multa per il viaggo effettuato nell`ANNO 0 (Londra-Doha)

La polizia trovando solo i timbri di entrata ed uscita dagli Emirati Arabi relativi all'ANNO +1 non puo` risalire all`aeroporto d'origine (cioe`Fiumicino) e conseguentemente pretendendo di aver viaggiato su un ipotetico Londra-Dubai ed avvalendomi nuovamente dell`articolo di fiscooggi.it io non dovrei pagare nessuna multa relativa all`ANNO +1

Quindi sarei solo tenuto a pagare le 103+40 euro circa relative alla mancanza della marca per l`ANNO +2 ???




Ciao Spinni,dunque premesso che:
la concessione governativa (marca da bollo) deve essere applicata per i viaggi effettuati al di fuori dell’area comunitaria. La contestazione ,in realta’ il verbale della GdF e’ di constatazione.E’ poi, in un secondo momento, l’Agenzia delle Entrate ad inviare al “pizzicato” il verbale di contestazione con l’ effettiva sanzione applicata. La constatazione scrivevo, si sviluppa solo ed esclusivamente intorno ai timbri esteri,quindi NON interessano assolutamente i timbri di Francoforte,Londra o Roma ma SOLO quelli extra europei capisci?

Detto cio’ ,nel tuo esempio, tu verresti sanzionato per tutti e tre gli anni.
Doha volo del 28-01-10 annualità CG 03aug09-02aug10 omessa applicazione della CG
Dubai volo del 28-01-11 annualità CG 03aug10-02aug11 omessa applicazione della CG
Dubai* volo del 28-01-12 annualità CG 03aug11-02aug12 omessa applicazione della CG

*Attenzione! Qui solo se gia’ oltre il filtro di polizia (palese intenzione di lasciare lo Stato) e in possesso di carta d’imbarco (il volo deve essere diretto MXP-DXB ; un MXP-LHR-DXB NON e’ contestabile (nota 1).... a meno che non ci sia di quel periodo altro timbro contestabile).

Ps: si possono contestare solo gli ultimi 3 anni....i precedenti si prescrivono.
Ps: eventuale esenzione nell’applicazione della CG deve essere riportata sul passaporto.Quindi
la sola residenza all’estero evidenziata sul passaporto non mette al riparo da eventuali
sanzioni. (Le CG sono vendute anche nelle sedi consolari).

Nota 1: non si puo’ contestare,perche’ l’interessato potrebbe tranquillamente, giunto a Londra, rinunciare al resto del viaggio. Il verbale quindi in questo caso risulterebbe incongruente in quanto in esso riportato.
Saluti
 
Più che altro, mi pare che la discussione non abbia più nulla da dire. C'è un preciso obbligo di legge da rispettare in determinati casi, piaccia o non piaccia. Cosa ci sarebbe da aggiungere di diverso? Che la Finanza finalmente effettua i controlli? Detto. Come ottemperare? Detto anche questo. Le sanzioni? Esposte anche quelle. Che manca da aggiungere?

Dopo 9 pagine......Io aggiungo che il mio consolato di riferimento e´a 4 ore di auto, mi dovrei recare la´solo lun mer ven quando e´aperto al pubblico e non dopo le 7 del mattino ..
gia´che al telefono e alla mail difficilmete rispondono
che 2 finanzieri con annessi e connessi probabilmente costano di piu´di quanto possano verbalizzare, senza pensare a quali altri accertamenti e funzioni vengono sottratti ...
 
E tu sei cosi´ingenuo da pensare che tutti i consolati funzionino come quello di Londra?!..come pure le poste con annesssi e connessi!?
Abbiate pieta´e fatemi pagare la gabella con un mod. F24 o con 50 cents di tax su ogni biglietto extraeuropeo!!

Per le poste non garantisco :-)
ma con 14 paesi in cui ho avuto residenze diverse posso dire che la struttura diplomatica italiana e' l' unica (con rif. alla pubblica amministrazione) che veramente funziona molto bene.. ovunque ed anche in tempo di guerra.
Mai avuto un problema.
 
E tu sei cosi´ingenuo da pensare che tutti i consolati funzionino come quello di Londra?!..come pure le poste con annesssi e connessi!?
Abbiate pieta´e fatemi pagare la gabella con un mod. F24 o con 50 cents di tax su ogni biglietto extraeuropeo!!

Certo, con le poste afghane io il mio passaporto non lo spedirei :)
Per i consolati, le mie esperienze personali (limitate) sono state positive. Anzi, ti dirò, quello di Londra è risultato il peggiore nella mia personale classifica.
 
Per le poste non garantisco :-)
ma con 14 paesi in cui ho avuto residenze diverse posso dire che la struttura diplomatica italiana e' l' unica (con rif. alla pubblica amministrazione) che veramente funziona molto bene.. ovunque ed anche in tempo di guerra.
Mai avuto un problema.

Commento OT... 14 paesi? :) Ma al mattino quando ti svegli per capire dove ti trovi utilizzi il GPS, vero?
 
Per chi viaggia con figli al seguito (sperando che la nota non sia già stata postata):

N.B. Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all'estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.

fonte: http://www.poliziadistato.it/articolo/1087-Passaporto/ e http://www.poliziadistato.it/articolo/view/191/
 
Per chi viaggia con figli al seguito (sperando che la nota non sia già stata postata):

N.B. Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all'estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.

fonte: http://www.poliziadistato.it/articolo/1087-Passaporto/ e http://www.poliziadistato.it/articolo/view/191/
Grazie della segnalazione!
 
Veramente di solito i controlli li fa la GdF, in aeroporto, al'uscita dell'area ritiro bagagli.
Si accorgono che vieni da fuori UE dall'etichetta bagagli.
non se la togli prima di uscire dall'area arrivi :D
Non cambia molto: in area doganale sei tu che devi dimostrare che quella valigia non viene da fuori dall'UE, non il viceversa ...

Aggiungo: possono anche fare controlli (parlo sempre della GdF) subito dopo il controllo passaporti in partenza.

E'un post di parecchi mesi fa, ma mi sembra una situazione interessante: mettiamo caso, come scrive iceman, che uno rimuova la targhetta appena ritira il bagaglio al baggage claim, e venga fermato all'uscita dall'area arrivi. Per qualche "misterioso" motivo, l'etichetta si è scollata proprio quando il bagaglio è arrivato sul nastro trasportatore.
Come scrive FlyIce, dobbiamo dimostrare che tale bagaglio non venga da fuori l'UE. Non fa fede la carta d'imbarco aptUE-aptITA ? Qualora non fosse sufficiente, come dimostrare la provenienza del bagaglio?
 
E'un post di parecchi mesi fa, ma mi sembra una situazione interessante: mettiamo caso, come scrive iceman, che uno rimuova la targhetta appena ritira il bagaglio al baggage claim, e venga fermato all'uscita dall'area arrivi. Per qualche "misterioso" motivo, l'etichetta si è scollata proprio quando il bagaglio è arrivato sul nastro trasportatore.
Come scrive FlyIce, dobbiamo dimostrare che tale bagaglio non venga da fuori l'UE. Non fa fede la carta d'imbarco aptUE-aptITA ? Qualora non fosse sufficiente, come dimostrare la provenienza del bagaglio?

Beh!Se stai uscendo con un bagaglio privo della sua etichetta....cavoli tuoi! Sei tu che devi dimostrarne la proprieta'.....e a quel punto forse e' meglio tirar fuori la sua ricevuta.
 
A quel punto ci sarebbe da dubitare anche del reale proprietario del bagaglio (anche se basterebbe verificare nome e cognome in quelle apposite targhette di carta di cui sono provviste le valige). La cosa interessante era capire come dimostrare che quella valigia non viene da fuori UE, se non è presente l'etichetta adesiva apposta dal vettore.
 
A quel punto ci sarebbe da dubitare anche del reale proprietario del bagaglio (anche se basterebbe verificare nome e cognome in quelle apposite targhette di carta di cui sono provviste le valige). La cosa interessante era capire come dimostrare che quella valigia non viene da fuori UE, se non è presente l'etichetta adesiva apposta dal vettore.


Le apposite targhette,quando ci sono,spesso non sono compilate.
Comunque e' ovvio che per le forze di polizia e dogana non ci sono ostacoli per espletare il proprio lavoro.....e quindi risolvere anche i casi di cui sopra.
 
Ciò è lapalissiano, ma non chiarisce i dubbi esposti ore fa (e comunque è un problema di chi non le compila). Sarebbe interessante capire esattamente cosa succederebbe in una situazione simile, con un bagaglio senza etichetta ed una domanda del tipo "da dove proviene?".
 
scusate la domanda sciocca...io ho una marca da bollo ( adesiva con data riportata in calce ) applicata nel 2007 ( mio ultimo viaggio fuori dall'europa ) in quell'occasione non è stata anullata da nessun timbro, dovendomi recare a tokyo i agosto , la devo ricomprare oppure no ?
grazie a tutti
 
Ciò è lapalissiano, ma non chiarisce i dubbi esposti ore fa (e comunque è un problema di chi non le compila). Sarebbe interessante capire esattamente cosa succederebbe in una situazione simile, con un bagaglio senza etichetta ed una domanda del tipo "da dove proviene?".

Se un tizio è senza etichetta la GdF puo' verificare la provenienza del passeggero con la compagnia aerea...
 
scusate la domanda sciocca...io ho una marca da bollo ( adesiva con data riportata in calce ) applicata nel 2007 ( mio ultimo viaggio fuori dall'europa ) in quell'occasione non è stata anullata da nessun timbro, dovendomi recare a tokyo i agosto , la devo ricomprare oppure no ?
grazie a tutti

In teoria se non è stata timbrata è ancora valida.
 
scusate la domanda sciocca...io ho una marca da bollo ( adesiva con data riportata in calce ) applicata nel 2007 ( mio ultimo viaggio fuori dall'europa ) in quell'occasione non è stata anullata da nessun timbro, dovendomi recare a tokyo i agosto , la devo ricomprare oppure no ?
grazie a tutti


Se il tuo passaporto e’ privo di timbri emessi dal 2007 in poi,allora si! Lo puoi utilizzare facendolo annullare lasciando l’Italia.(NON quando ritorni!).
Viceversa, se da quell’anno in poi ci sono dei timbri, allora e’da ritenersi nullo,Non piu’ utilizzabile.
 
Se il tuo passaporto e’ privo di timbri emessi dal 2007 in poi,allora si! Lo puoi utilizzare facendolo annullare lasciando l’Italia.(NON quando ritorni!).
Viceversa, se da quell’anno in poi ci sono dei timbri, allora e’da ritenersi nullo,Non piu’ utilizzabile.

l'ultimo timbro sul passaporto è 2007 (dubai ) comprai la marca per qull'occasione...non fù annullata...