Marca da bollo per passaporto


Come dice lui, pur se non in un italiano comprensibilissimo, ritirando la valigia al primo scalo UE, per poi reimbarcarla, credo che non ci sia possibilità che venga richiesto il passaporto in Italia. Ovviamente, tutto sta al decidere di voler davvero fare tutta la trafila.

Ripeto, se uno vuole rispettare la legge ok, altrimenti fatti suoi. La mancata applicazione del contrassegno telematico può essere contestata anche a tre anni di distanza.

L'argomento è ormai esaurito, la risposta è sempre la stessa: bisogna spendere sti benedetti 40,29€. Se poi non lo si vuole fare almeno non si vada in giro a scrivere cose sbagliate.
 
"fino" a tre anni, per essere precisi. Comunque, come già detto, si parla di aria fritta da pagine e pagine, quindi non capisco perchè non chiudere il thread.
 
"fino" a tre anni, per essere precisi. Comunque, come già detto, si parla di aria fritta da pagine e pagine, quindi non capisco perchè non chiudere il thread.

Perché evidentemente a qualcuno interessa ancora discuterne. Non capisco perché semplicemente non ti limiti a non entrare in questa discussione, lasciando liberi gli altri di continuare a farlo.
 
Ho ancora una domanda sulla marca da bollo per il passaporto e mi sono perso rileggendo le pagine di questo thread.

Ho applicato la marca sul passaporto ma non voglio perdere mezza mattinata in posta per mettere un timbro. Ho letto che posso chiederlo al personale di polizia al controllo documenti in uscita. Faranno storie o e' routine per loro?

Un'altra curiosita'. Sono stato per oltre due anni all'estero (Australia) senza uscire da quella nazione. Avrei dovuto mettere la marca sul passaporto in quel periodo?
 
(...) Ho applicato la marca sul passaporto ma non voglio perdere mezza mattinata in posta per mettere un timbro. Ho letto che posso chiederlo al personale di polizia al controllo documenti in uscita. Faranno storie o e' routine per loro?

Un'altra curiosita'. Sono stato per oltre due anni all'estero (Australia) senza uscire da quella nazione. Avrei dovuto mettere la marca sul passaporto in quel periodo?


Le poste possono anche rifiutarsi (ora che sono private),la polizia ASSOLUTAMENTE no!!....ci mancherebbe!!

Se come scrivi,in quei 2 anni non sei mai uscito dall'Australia....non hai quindi nessun timbro che ti possa essere contestato!
 
Giusto per la cronaca: l'altro giorno a FCO non hanno controllato la marca da bollo.
 
Giusto per la cronaca: l'altro giorno a FCO non hanno controllato la marca da bollo.

A me 4 giorni fa si, e si sono anche accorti che mi era scaduta da 12 giorni, ma hanno chiuso un occhio visto che nei precedenti 3 anni l'avevo sempre applicata (mea culpa)
 
Io l'ho sempre applicata ma mai timbrata (in posta mi dissero che non serviva più), in questura al momento del rinnovo mi è stato fatto notare. Per fortuna hanno lasciato passare.
 
Una curiosità forse OT ma che riguarda la messa della Marca da Bollo... Quest anno ho viaggiato in LIS e PDL dove il controllo passaporto è fatto, se si ha il passaporto elettronico, in maniera automatica, cioè appoggiando il passaporto in una fessura, tipo bocca della verità, viene letto il microchip, se in regola si passa a fare il controllo fotografico, ma tutto in pieno automatismo senza personale se non in caso di problemi...
In questo caso, venissero mai messi in Italia questi fantomatici passaggi, come possono verificare l'esistenza o meno della marca da bollo???
 
Una curiosità forse OT ma che riguarda la messa della Marca da Bollo... Quest anno ho viaggiato in LIS e PDL dove il controllo passaporto è fatto, se si ha il passaporto elettronico, in maniera automatica, cioè appoggiando il passaporto in una fessura, tipo bocca della verità, viene letto il microchip, se in regola si passa a fare il controllo fotografico, ma tutto in pieno automatismo senza personale se non in caso di problemi...
In questo caso, venissero mai messi in Italia questi fantomatici passaggi, come possono verificare l'esistenza o meno della marca da bollo???


Non ci sono soldi!!
Scherzi a parte....nel caso,stai tranquillo che si troverebbe il sistema.....anche se a mio avviso troppo complicato!
 
Io l'ho sempre applicata ma mai timbrata (in posta mi dissero che non serviva più), in questura al momento del rinnovo mi è stato fatto notare. Per fortuna hanno lasciato passare.

la prossima volta fatti dire in base a quale norma avresti dovuto metterci un timbro .
 
la prossima volta fatti dire in base a quale norma avresti dovuto metterci un timbro .

http://img.poliziadistato.it/docs/chiarimenti_contrassegno.pdf

Oltre ad essere applicata, va fatta vidimare. Una volta questa operazione si poteva fare anche in posta o nelle delegazioni ACI, oggi deve essere richiesta alla Polizia di Frontiera.
C'è da dire che nei casi in cui ho sentito di controlli a posteriori tra timbri dei visti e marche da bollo, se c'erano le marche in numero sufficiente e non erano timbrate, non ho mai sentito di nessuno che sia stato multato, credo abbiano già abbastanza gente da stangare perchè li trovano con i visti e senza marca.
 
Se uno non torna in Italia per 3-4 anni e nel fratempo viaggia in paesi extra UE come funziona il discorso? Dove avrebbe dovuto comprare la marca da bollo?
 
Se uno non torna in Italia per 3-4 anni e nel fratempo viaggia in paesi extra UE come funziona il discorso? Dove avrebbe dovuto comprare la marca da bollo?

Teoricamente dovrebbe rivolgersi al consolato o all'ambasciata. Trattandosi di una tassa resa obsoleta dal modo di viaggiare della gente oggi, la normativa prevede che debba essere pagata sempre e comunque.
 
Teoricamente dovrebbe rivolgersi al consolato o all'ambasciata. Trattandosi di una tassa resa obsoleta dal modo di viaggiare della gente oggi, la normativa prevede che debba essere pagata sempre e comunque.

Supersbattimento direi! E chi è residente all'estero deve andare ogni anno presso il consolato italiano?
 
http://img.poliziadistato.it/docs/chiarimenti_contrassegno.pdf

Oltre ad essere applicata, va fatta vidimare. Una volta questa operazione si poteva fare anche in posta o nelle delegazioni ACI, oggi deve essere richiesta alla Polizia di Frontiera.
C'è da dire che nei casi in cui ho sentito di controlli a posteriori tra timbri dei visti e marche da bollo, se c'erano le marche in numero sufficiente e non erano timbrate, non ho mai sentito di nessuno che sia stato multato, credo abbiano già abbastanza gente da stangare perchè li trovano con i visti e senza marca.
Il prossimo anno faccio BLQ-VIE-BKK, dove la faccio timbrare la marca ?