Luke Air, rebrand di Blue Panorama


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
come mai Neos non ha questo problema tant'è che va a prendere circa duecento ragazzi italiani ad Orlando con un solo 787?

Hai letto l’articolo? C’è la lettera con la spiegazione data dalla compagnia: ha sempre operato con espressa deroga concessa dalle autorità competenti, che per questi voli non è stata concessa. Se pianifico di portare X passeggeri come ho sempre fatto e all’improvviso mi viene detto che ne posso imbarcare solo 1/3 (e vado a perdere soldi) che devo fare?
 
Volo in questione dovrebbe essere effettuato domani, aereo appena partito ferry da fco
 
Potrebbe essere una questione di capienza, non so quanti posti abbia 787 neos ma sicuro un numero maggiore di quelli del 767 Bpa.
Senza deroghe temo non basti neanche un 77w per 200 pax. AZ credo utilizzi il suo per soli 172 passeggeri (26+12+134).

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Sono rientrato da Cuba il 5 aprile pagando ben 935€. Saliti a bordo abbiamo trovato 2 miseri panini sui sedili come cena,quando qualcuno si è lamentato visto il costo del biglietto, il personale di bordo ha risposto che vista la situazione in Italia non era possibile fare di meglio e riguardo il costo del biglietto, che lo stato aveva noleggiato l 'aereo e fatto il prezzo e che l'equipaggio presente era in cassa integrazione.
 
Ma son due voli diversi.. Quello di cui parla l'articolo doveva essere il 16/04. Tra il volo dove era presente lorenz.c del 05/04 come e il volo cancellato come dice la comunicazione di Bpa è stato inserito nuovo dpcm con nuove disposizioni.
 
Sono rientrato da Cuba il 5 aprile pagando ben 935€. Saliti a bordo abbiamo trovato 2 miseri panini sui sedili come cena,quando qualcuno si è lamentato visto il costo del biglietto, il personale di bordo ha risposto che vista la situazione in Italia non era possibile fare di meglio e riguardo il costo del biglietto, che lo stato aveva noleggiato l 'aereo e fatto il prezzo e che l'equipaggio presente era in cassa integrazione.
Se avete pagato tutti quella cifra (e l'aereo era pieno) non si può dire che ci abbiano rimesso molto ad operare quel volo.
Ma mi sfugge come funzionano questi noleggi...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Sono rientrato da Cuba il 5 aprile pagando ben 935€. Saliti a bordo abbiamo trovato 2 miseri panini sui sedili come cena,quando qualcuno si è lamentato visto il costo del biglietto, il personale di bordo ha risposto che vista la situazione in Italia non era possibile fare di meglio e riguardo il costo del biglietto, che lo stato aveva noleggiato l 'aereo e fatto il prezzo e che l'equipaggio presente era in cassa integrazione.

I dipendenti in servizio quel giorno non erano ovviamente in cassa integrazione quel giorno...
 
Sono rientrato da Cuba il 5 aprile pagando ben 935€.

Ma non erano da considerarsi EROI queste compagnie che riportavano gli italiani dall’estero?

Ovviamente non parlo dei dipendenti. Spero che quel biglietto cosi caro serva a pagare i dipendenti degli arretrati che spetta loro.
 
Conoscendo questo importo e la capienza dei 767 il ricavo sarà stato di circa 250.000€. Sapendo che è stato necessario effettuare anche un volo di andata ferry sai quantificare più o meno il guadagno?
 
Il ricavo della compagnia viene dal noleggio, non dalla vendita dei biglietti
 
In che senso? I biglietti vengono venduti direttamente sul sito della compagnia ( almeno per Neos)
I biglietti si pagavano negli uffici di blue panorama a L'Havana.
Ovviamente il costo del mio biglietto di ritorno sempre con BP che era stato cancellato per due volte non poteva essere recuperato.
 
Sono rientrato da Cuba il 5 aprile pagando ben 935€. Saliti a bordo abbiamo trovato 2 miseri panini sui sedili come cena,quando qualcuno si è lamentato visto il costo del biglietto, il personale di bordo ha risposto che vista la situazione in Italia non era possibile fare di meglio e riguardo il costo del biglietto, che lo stato aveva noleggiato l 'aereo e fatto il prezzo e che l'equipaggio presente era in cassa integrazione.

E ti sembra di aver pagato tanto? Mi sembra piuttosto economico. L'aereo ha volato VUOTO per venirvi a prendere.
Sacroasante parole cio' che l'equipaggio a ha risposto a quei passeggeri.
 
Il canale di vendita non identifica necessariamente chi è titolare dei ricavi. E quanto riportato dall'utente mi sembra abbastanza chiaro

allora penso che le cose vengano gestite diversamente rispetto ai rimpatri NEOS dove nel comunicato dell'ambasciata di Lima veniva riportato che il pezzo veniva fatto dalla compagnia...( 800 euro il primo volo, 980 il secondo con meno posti venduti per distanziamento)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.