Lufthansa inserisce l'E195 sul Firenze-Monaco


Ottima la novita dell'inserimento dell 195,ma se analizziamo bene, l'unica vera novità su firenze per la prossima summer, rimane il volo su LCY di airfrance.In quanto alitalia prenderà sicuramente il posto di IG su AMS e CTA.CCM ha già cancellato il volo su MRS:(
Credo che per quest'anno firenze non avrà nessuna altra novità

Con i voli in vendita ad oggi la summer 2011 avrà un'offerta del +24% di passeggeri rispetto al 2010, dire che forse qualche novità c'è non credi?
 
si come offerta posti non ne metto in dubbio,ottimo incremeto davvero,ma come destinazioni e compagnie l'unica vera novità rimane LCY
 
Hai ragione, ma uno deve anche rendersi conto e informarsi magari prima di fare certe affermazioni, altrimenti il forum sarebbe pieno di "spam".
Io domani potrei dire "mi hanno detto che a Firenze può atterrare l'a380, me l'ha detta una fonte attendibile".
Comunque cercherò di risponderti:
- I controllori di volo appartengono ad ENAV e non ad ADF e non hanno la più pallida idea di quanti passeggeri ci siano su ogni singolo volo.
- Il Florence kit non esiste per gli Embraer 190, se anche esistesse sarebbe stato un costo esorbitante per Lufthansa installarlo su tutti gli Embraer solo per operare su FLR. Forse le tue fonti si riferivano allo "steep approach" che è un'opzione che Embraer chiede alle compagnie quando comprano un aeromobile che migliora le prestazioni di decollo e atterraggio e quindi è particolarmente utile per aeroporti come Lugano, Firenze, London City ecc
- Gli aerei di Lufthansa sono tutti già di per se limitati, in quanto in business vengono venduti solo 1 posto ogni due, per cui l'E90 da posti posti ne trasporta in realtà 92, l'E95 da 116 ne trasporta 104, la stessa cosa succede anche sui 737, 319, ecc.
Ovviamente in una giornata di vento o particolarmente caldo potrà capitare che un x numero di passeggeri venga non imbarcato, così come succede con gli Avro o i 319 per le limitazioni della pista che ben conosciamo. Ma questo non significa che vengano venduti meno posti.

Ciao,

ti ringrazio per le risposte. Conosco bene la distinzione tra ENAV e società di gestione, e certamente se mi fosse data una informazione come quella da te riportata in esempio sarebbe stata difficile da credere per ovvi motivi.
Sarebbe paradossale già di suo. Se mi viene detto, però, che la DLH attua delle limitazioni per operare su FLR non è tanto assurda come cosa, e quindi credibile.

Ho letto dello steep Apch e della recente certificazione per gli E190 al GS di 5.5° di LCY sul quale hanno iniziato ad operare.

Giusto quello che dici sulla configurazione business ridotta che, ovviamente, influenza anche i pesi. Ma la mia osservazione era riferita più ad un limite di certificazione che di "confort". In altre parole, può l'E190 operare su FLR al MTOW? Che poi DLH configuri la business con meno passeggeri per attuare maggior confort per i pax è un discorso a parte. Spero di essermi spiegato.

Ciao
 
Ciao,

ti ringrazio per le risposte. Conosco bene la distinzione tra ENAV e società di gestione, e certamente se mi fosse data una informazione come quella da te riportata in esempio sarebbe stata difficile da credere per ovvi motivi.
Sarebbe paradossale già di suo. Se mi viene detto, però, che la DLH attua delle limitazioni per operare su FLR non è tanto assurda come cosa, e quindi credibile.

Ho letto dello steep Apch e della recente certificazione per gli E190 al GS di 5.5° di LCY sul quale hanno iniziato ad operare.

Giusto quello che dici sulla configurazione business ridotta che, ovviamente, influenza anche i pesi. Ma la mia osservazione era riferita più ad un limite di certificazione che di "confort". In altre parole, può l'E190 operare su FLR al MTOW? Che poi DLH configuri la business con meno passeggeri per attuare maggior confort per i pax è un discorso a parte. Spero di essermi spiegato.

Ciao

Non so se può operare al MTOW, credo di no perchè i dati ufficiali di Embraer parlano di 2.056m per il decollo, considera che il MTOW è 2.400 miglia e sicuramente LH imbarca talmente poco carburante (la tratta per FRA è 600 miglia) che non ha certo bisogno di limitare il numero di passeggeri che, ti ripeto, è già di per se limitato da Lufthansa stessa rispetto al numero effettivo che potrebbe trasportare.