Lufthansa Group: 1.75 Miliardi di euro di utili nel 2016

  • Autore Discussione Autore Discussione LH243
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che dire, complimenti!
Avercela qua a Berlino una compagnia come Lufthansa :)

Tra l'altro avevo letto qua che Spohr avrebbe "sogni caldi" riguardo a DUS e che non disdegnerebbe qualche A332 di airberlin per fare qualche long-haul.

Ho la vaga sensazione che Spohr si mangerebbe tutta l'airberlin che non ha a che vedere con Berlino :D

Si legge Air Berlin si dice... Anti-trust


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Pubblicati i risultati 1Q17 del gruppo LH. Primo operating profit (nel primo trimestre) dal 2008.
LX si conferma la migliore del gruppo.



Lufthansa Group reports best first quarter earnings since 2008 for the first quarter of 2017


  • Adjusted EBIT up EUR 78 million to EUR 25 million
  • Earnings improvement driven by service companies Lufthansa Technik and Lufthansa Cargo
  • Non-operating results amplify positive earnings trend
  • Revenue up 11.2% to EUR 7.7 billion through consolidation of Brussels Airlines and higher traffic revenue

“We have continued on our successful track in the first quarter of this year and achieved another good result,” said Ulrik Svensson, Chief Financial Officer of Deutsche Lufthansa AG, presenting the Lufthansa Group’s financial results for the first three months of 2017. “For a period that is traditionally difficult for the airline industry, we have posted our first positive earnings result since 2008. This is mainly attributable to favorable trends at Lufthansa Cargo and strong growth at Lufthansa Technik. This demonstrates the strength of our broad setup as aviation group.”
“At our airlines,” Svensson continued, “we are seeing positive developments in the pricing environment and significantly higher traffic revenues. At the same time, however, we cannot be satisfied with the cost development of our airlines. So we will continue to keep a clear and consistent focus on cost. Our positive earnings development in the first quarter was boosted by non-operating results. It is important that even without these, we would still have reported an improved first-quarter result.”

First time full consolidation of Brussels Airlines

Total first-quarter revenue for the Lufthansa Group amounted to EUR 7.7 billion, an 11.2% increase on the prior-year period. With passenger numbers up a substantial 13.0% and cargo sales also up a sizeable 8.3%, first-quarter traffic revenue increased by 10.9% to EUR 5.8 billion. 4.9 percentage points of this increase can be attributed to the traffic revenues from Brussels Airlines, which has been fully consolidated for the first time since 1. January 2017. This has also increased the total workforce of the Lufthansa Group to around 129,000 employees.
The leading forecast number Adjusted EBIT amounted to EUR 25 million for the first quarter of 2017, a EUR 78 million improvement on the same period last year. EBIT for the period was improved by EUR 65 million to EUR 16 million. The net result for the period amounted to EUR -68 million (Q1 2016: EUR -8 million).
First-quarter fuel costs totaled EUR 1.2 billion, 13.0% above their prior-year level. Non-fuel constant currency unit costs at the Group’s airlines rose by 1.4%. The increase was due to various factors, particularly higher MRO costs at Lufthansa German Airlines and Austrian Airlines as well as higher passenger-related costs as a result of improved seat load factors. Against a 9.5% increase in capacity, constant currency unit revenues declined by 1.1%. In March, the passenger airlines of the Lufthansa Group airlines saw an improvement in their yields for the first time since 2013.

Network airlines post weaker results


The Network Airlines of the Lufthansa Group raised their first-quarter revenues by EUR 224 million to EUR 4.9 billion. Their Adjusted EBIT for the period declined by EUR 76 million to EUR -40 million against a strong comparison base in the previous year, which included a non-recurring item at Austrian Airlines. Lufthansa German Airlines posted a first-quarter Adjusted EBIT of EUR -12 million (down by EUR 57 million), while Austrian Airlines reported an Adjusted EBIT of EUR -59 million (down by EUR 29 million). Swiss, by contrast, improved its Adjusted EBIT for the period by EUR 14 million to EUR 35 million, and remains the Group’s highest-margin airline.

Results for Point-to-Point Airlines at prior-year’s level


Having raised their capacities by 113%, the Group’s point-to-point airlines almost doubled their first-quarter revenues (+81%). In addition to organic growth, the increase is in particular due to the first-time consolidation of Brussels Airlines. Constant currency unit revenues declined by 13.4%. But as unit costs were reduced as well, the Point-to-Point Airlines’ first-quarter Adjusted EBIT of EUR 132 million was largely in line with its prior-year level.

Service companies drive positive earnings development


The positive development of the Adjusted EBIT is attributable primarily to improvements at Lufthansa Cargo and Lufthansa Technik. Lufthansa Cargo benefited from a good recovery in cargo demand and the first successes of its cost reduction program and raised its Adjusted EBIT for the period by EUR 52 million to EUR 33 million. Lufthansa Technik increased both its revenues and its margin (to 9.4%) to post an Adjusted EBIT of EUR 137 million, a EUR 50 million improvement on the first quarter of 2016. Despite restructuring costs, the LSG Group posted an earnings result which, at EUR -2 million, was broadly in line with (+ EUR 2 million) prior-year levels. The Group’s other companies and central functions increased their first-quarter earnings (including currency and consolidation effects) by EUR 58m versus the prior year to EUR 29 million.

Solid development of key financial indicators


The improved operating result and strong advance bookings raised the Group’s cash flow from operating activities by 49.5% to EUR 1.6 billion. Free cash flow almost doubled to EUR 1.1 billion, despite a 5.7% increase in capital expenditure. Net financial debt was reduced to EUR 1.9 billion, 28.7% down from its level at the end of 2016. The equity ratio also declined to 17.9%, some 2.7 percentage points down from its 2016 year-end level. This is a result of the extended balance-sheet total from a new promissory note loan, the first time consolidation of Brussels Airlines and favorable advance booking trends.
Pension provisions rose by 3.5% compared to 2016 year-end to EUR 8.7 billion, as a result of a 0.1-percentage-point reduction in actuarial discount rates. The initial contribution of EUR 1.6 billion into the defined contribution pension fund for the flight attendants of Lufthansa German Airlines is not yet accounted for and will only be reflected on the balance sheet later. This will then shorten the balance sheet total again and improve the equity ratio accordingly.

Outlook


“Despite our strong first-quarter results and the good forward bookings at our airlines, our full year guidance for 2017 remains unchanged,” says Ulrik Svensson. “At our airlines, we do not yet have a sufficient visibility on the bookings in the important third quarter.”
For the full year 2017, the Lufthansa Group expects to report substantially higher revenues and an Adjusted EBIT slightly below previous year. Fuel costs (including those for Brussels Airlines) are expected to increase by some EUR 500 million. With 4.5% organic capacity growth and a 12.5% overall increase in capacity, constant currency unit revenues are expected to decline less than in 2016. And despite the increase in unit costs recorded in the first quarter of 2017, the Lufthansa Group remains committed to its long-term objective of lowering its non-fuel constant currency unit costs, and will continue to consistently pursue this goal.

[TABLE="class: rte_contenttable-2, width: 652"]
[TR="class: header-odd"]
[TH="align: left"]The Lufthansa Group[/TH]
[TH="class: th-even, align: right"]
[/TH]
[TH="class: th-odd, align: right"] January[/TH]
[TH="class: th-even, align: right"]to March[/TH]
[TH="class: th-odd, align: right"]Change[/TH]
[/TR]
[TR="class: tr-even"]
[TD]
[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]
[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]2017[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]2016[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]
[/TD]
[/TR]
[TR="class: tr-odd"]
[TD]Total revenue[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]EUR m[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]7,691[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]6,916[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]+11.2%[/TD]
[/TR]
[TR="class: tr-even"]
[TD] of which traffic revenue[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]EUR m[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]5,808[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]5,235[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]+10.9%[/TD]
[/TR]
[TR="class: tr-odd"]
[TD]EBIT[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]EUR m[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]16[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]-49[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"][/TD]
[/TR]
[TR="class: tr-even"]
[TD]Adjusted EBIT[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]EUR m[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]25[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]-53[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"][/TD]
[/TR]
[TR="class: tr-odd"]
[TD]Adjusted EBIT margin[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]
[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]0.3%[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]-0.8%[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]+1.1 pts.[/TD]
[/TR]
[TR="class: tr-even"]
[TD]Net profit for the period[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]EUR m[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]-68[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]-8[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"][/TD]
[/TR]
[TR="class: tr-odd"]
[TD]Capital expenditure[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]EUR m[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]554[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]524[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]+5.7%[/TD]
[/TR]
[TR="class: tr-even"]
[TD]Cash flow from operating activities[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]EUR m[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]1,648[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]1,102[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]+49.5%[/TD]
[/TR]
[TR="class: tr-odd"]
[TD]Employees as of 31 March[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]
[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]128,541[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]121,894[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]+6,647[/TD]
[/TR]
[TR="class: tr-even"]
[TD]Earnings per share[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]EUR[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"]-0.15[/TD]
[TD="class: td-even, align: right"]-0.02[/TD]
[TD="class: td-odd, align: right"][/TD]
[/TR]
[/TABLE]

The table shows the consolidated results (including Brussels Airlines) for the first quarter of 2017.
The interim report for the first quarter of 2017 will be published simultaneously with this media release, and will be available at investor-relations.lufthansagroup.com from 07:30 CEST on Thursday 27 April 2017.
Deutsche Lufthansa AG
Lufthansa Group Media Relations



http://newsroom.lufthansagroup.com/en/news-and-releases/2017/q2/427.html
 
Buona sera a tutti,
riapro il thread Lufthansa per condividere i risultati del primo quarto 2017 del Gruppo Lufthansa, pubblicato oggi.

Il gruppo Lufthansa ha ulteriormente migliorato la propria performance nel primo quarto dell´anno, periodo notoriamente difficile per le aziende, aumentando i ricavi dell´11,2% a 7.7 miliardi di euro. L´adjusted ebit é migliorato di 78 milioni di euro passando a +25milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente. Il profitto netto peró cala drasticamente da -8 milioni di euro a -68 milioni di euro principalmente dovuto all´integrazione di SN, spese ulteriori presso Austrian Airlines e rincaro del carburante.

Il costo totale del carburante dovrebbe aumentare di 500 milioni di euro in quest´anno 2017 includendo anche l´aumento di flotta tramite SN. Swiss resta l´azienda del gruppo ad avere il margine operativo piú alto del gruppo. Da notare decisivi miglioramenti nei settori della tecnica e del cargo, da anni sotto pressione a causa del mercato globale.

Dulcis in fundo, nonostante l´aumento dei costi carburante, l´azienda comunica come previsone la conferma di ottenere guadagni quest´anno poco al di sotto rispetto all´anno record 2016.

Inoltre approfitto per segnalare che negli ultimi giorni é stato annunciato che il board del Gruppo ha effettuato progressi notevoli con la direzione di FRAPORT per quanto concerne le tasse aeroportuali ed i vantaggi ottenuti da Ryanair, che al momento ha 2 aeromobili basati.
Fraport ha infatti concesso un drastico abbassamento delle tasse aeroportuali a tutti gli operatori che aprono nuove rotte da e per Francoforte, per creare le condizioni per Ryanair per aprire una base e allo stesso tempo per ricominciare a crescere come scalo. Infatti nel 2016 Fraport ha registrato il primo anno di calo nei numeri dei passeggeri da diverso tempo. Inutile dire che questa decisione, denominata ufficiosamente "Ryanair Rabatt", ha creato non poche polemiche da parte degli operatori storici di EDDF come Lufthansa airlines o Condor. Entro la fine dell´estate dovrebbe esserci un accordo tra DLH e Fraport che dovrebbe consentire nuovamente una crescita a DLH in linea con la concorrenza.
 
Scusa az209 credo che abbiamo postato in contemporanea. :-)

PS: ho modificato il mio messaggio escludendo l´articolo riportato dal sito Lufthansa per evitare di avere un doppione nel thread.
 
Buona sera a tutti,
riapro il thread Lufthansa per condividere i risultati del primo quarto 2017 del Gruppo Lufthansa, pubblicato oggi.

Il gruppo Lufthansa ha ulteriormente migliorato la propria performance nel primo quarto dell´anno, periodo notoriamente difficile per le aziende, aumentando i ricavi dell´11,2% a 7.7 miliardi di euro. L´adjusted ebit é migliorato di 78 milioni di euro passando a +25milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente. Il profitto netto peró cala drasticamente da -8 milioni di euro a -68 milioni di euro principalmente dovuto all´integrazione di SN, spese ulteriori presso Austrian Airlines e rincaro del carburante.

Il costo totale del carburante dovrebbe aumentare di 500 milioni di euro in quest´anno 2017 includendo anche l´aumento di flotta tramite SN. Swiss resta l´azienda del gruppo ad avere il margine operativo piú alto del gruppo. Da notare decisivi miglioramenti nei settori della tecnica e del cargo, da anni sotto pressione a causa del mercato globale.

Dulcis in fundo, nonostante l´aumento dei costi carburante, l´azienda comunica come previsone la conferma di ottenere guadagni quest´anno poco al di sotto rispetto all´anno record 2016.

Inoltre approfitto per segnalare che negli ultimi giorni é stato annunciato che il board del Gruppo ha effettuato progressi notevoli con la direzione di FRAPORT per quanto concerne le tasse aeroportuali ed i vantaggi ottenuti da Ryanair, che al momento ha 2 aeromobili basati.
Fraport ha infatti concesso un drastico abbassamento delle tasse aeroportuali a tutti gli operatori che aprono nuove rotte da e per Francoforte, per creare le condizioni per Ryanair per aprire una base e allo stesso tempo per ricominciare a crescere come scalo. Infatti nel 2016 Fraport ha registrato il primo anno di calo nei numeri dei passeggeri da diverso tempo. Inutile dire che questa decisione, denominata ufficiosamente "Ryanair Rabatt", ha creato non poche polemiche da parte degli operatori storici di EDDF come Lufthansa airlines o Condor. Entro la fine dell´estate dovrebbe esserci un accordo tra DLH e Fraport che dovrebbe consentire nuovamente una crescita a DLH in linea con la concorrenza.

Purtroppo DLH si è concentrata troppo su Berlino e il Far East e ha perso di vista Fra e MUC...ora sono caxxi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Purtroppo DLH si è concentrata troppo su Berlino e il Far East e ha perso di vista Fra e MUC...ora sono caxxi...

Bitte was? Concentrata su Berlino? In che senso? Lufthansa é praticamente scappata da Berlino. A parte i voli su FRA e MUC, LH non opera piu niente da Berlino. Tutte le altre connessioni sono operate da Germanwings e Eurowings e Berlino non rappresenta nemmeno una grossa base per queste.
 
Bitte was? Concentrata su Berlino? In che senso? Lufthansa é praticamente scappata da Berlino. A parte i voli su FRA e MUC, LH non opera piu niente da Berlino. Tutte le altre connessioni sono operate da Germanwings e Eurowings e Berlino non rappresenta nemmeno una grossa base per queste.
Perdonalo, non sapeva quello che scriveva. Forse confondeva EY con LH.
 
Credo che azdriver si riferisse al fatto che Lufthansa Group si sia concentrata ultimamente troppo sulla cooperazione con Air Berlin per aumentare la flotta di Eurowings e, di conseguenza, abbia "tralasciato" il business a FRA e MUC. Non condivido personalmente l´opinione ma credo che volesse intendere questo.

Vorrei inoltre aggiungere che Carsten Spohr fa parte della delegazione tedesca che va nei prossimi giorni ad Abu Dhabi e nella stampa tedesca si sta speculando su possibili allargamenti della cooperazione con Etihad riguardo sempre Air Berlin. Lunedí p.v. dovrebbe esserci un incontro in medio oriente a riguardo.

Un saluto a tutti
 
Buongiorno a tutti,

Oggi é avvenuto il meeting annuale degli azionisti del gruppo Lufthansa riguardo l´anno 2016. Riporto i punti principali citati dal CEO Carsten Spohr durante la riunione ad Amburgo:

1) Aumento del valore delle azioni del Gruppo Lufthansa del 30% negli ultimi 10 anni

2) Con il 9.3% Swiss é l´azienda del gruppo con il margine piú alto riguardo il profitto

3) La riduzione dei costi in tutte le aziende del gruppo nel 2016 é stato maggiore rispetto alla riduzione del costo carburante

4) Ogni nuovo aereo consegnato al Gruppo permette una riduzione dei costi operativi del 20%, nel 2016 sono stati consegnati in tutto 47 aeromobili, nel 2017 sono attesi 40 nuovi aerei

5) I risparmi sono stati ottenuti non solo tramite riduzione costi operativi (rinnovo contratti cockpit e cabina in LH per esempio) ma anche nel settore amministrazione

6) Eurowings é cresciuta dell´8.8% nel 2016 raggiungendo una flotta di 96 aeromobili, EW é la low cost numero uno nei paesi del gruppo (Germania, Austria, Belgio). 2016 é stato caratterizzato da perdite per 91 milioni di euro a causa degli investimenti sulla crescita che continueranno ad avvenire per far diventare EW la low cost numero 3 in Europa. Entro fine anno le basi EW saranno in tutto 12.

7) Lufthansa Cargo é la prima azienda cargo d´Europa e, dopo una perdita di 50 milioni di euro a causa di overcapacity nel 2016, ci si aspettano nuovamente guadagni nel 2017 grazie anche a nuovi partner come United Cargo e Cathay Cargo.

8) Lufthansa Technik rimane l´azienda di manutenzione piú grande del mondo. Ogni settimo aereo che vola é in manutenzione presso LH Technik che ha un margine di 8% riguardo i profitti. 2016 concluso con un profitto di 411 milioni di euro che dovrebbe rimanere costante nel 2017

9) LSG ha raggiunto un guadagno di 104 milioni di euro nel 2016, che dovrebbe rimanere costante nel 2017. Sviluppo del buy on board come strategia futura.

10) Il 2017 sará l´anno della "digitalizzazione" del Gruppo che sará il futuro dell´aviazione. Entro fine anno tutta la flotta short range delle premium airlines avrá internet a bordo, verrano sviluppati sempre piú servizi personalizzati per il passeggero e cliente, la divisione tecnica di Lufthansa sará la prima al mondo a offrire servizi di manutenzione digitalizzati. La velocitá di cambiamento del settore aereo a livello industriale aumenta sempre di piú e l´unico modo non solo per seguirla, ma anche per gestirla é avere una struttura snella e dinamica, ottenibile unicamente tramite la "digitalizzazione" del gruppo.

11) Quest´anno ci si aspetta una netta riduzione delle tasse per il settore aeronautico in Germania e Austria. Carsten Spohr ha detto chiaramente che non vengono richieste sovvenzioni alla politica, ma solamente una struttura di costi pari ai concorrenti europei. Ad oggi la Germania ha le tasse piú alte in Europa riguardo il trasporto aereo.

12) Sviluppo ulteriore delle cooperazioni "airline-airport" con Fraport, MUC, VIE e ZRH, per ottenere interessi comuni riguardo crescita e costi tra aeroporto e compagnie aeree del Gruppo.

13) Ne 2016 sono arrivati in tutto 170mila CV al gruppo Lufthansa, rendendela l´azienda piú richiesta per chi cerca lavoro in ogni settore.

14) Previsione per il 2017: nonostante aumento costo carburante, mantenimento livelli di profitto del 2016 ma aumento del margine grazie alla riduzione ulteriore dei costi di almeno il 2.5%.

15) Interessati ad Air Berlin, ma oltre alle difficoltá di "cartello", resta aperto al domanda riguardo i debiti dell´azienda che LH non vuole avere. L´indebitamento resta una responsabilitá di Etihad.

Spero siano punti interessanti anche per voi. Buona giornata a tutti!
 
Buongiorno a tutti,

Oggi é avvenuto il meeting annuale degli azionisti del gruppo Lufthansa riguardo l´anno 2016. Riporto i punti principali citati dal CEO Carsten Spohr durante la riunione ad Amburgo:

1) Aumento del valore delle azioni del Gruppo Lufthansa del 30% negli ultimi 10 anni

2) Con il 9.3% Swiss é l´azienda del gruppo con il margine piú alto riguardo il profitto

3) La riduzione dei costi in tutte le aziende del gruppo nel 2016 é stato maggiore rispetto alla riduzione del costo carburante

4) Ogni nuovo aereo consegnato al Gruppo permette una riduzione dei costi operativi del 20%, nel 2016 sono stati consegnati in tutto 47 aeromobili, nel 2017 sono attesi 40 nuovi aerei

5) I risparmi sono stati ottenuti non solo tramite riduzione costi operativi (rinnovo contratti cockpit e cabina in LH per esempio) ma anche nel settore amministrazione

6) Eurowings é cresciuta dell´8.8% nel 2016 raggiungendo una flotta di 96 aeromobili, EW é la low cost numero uno nei paesi del gruppo (Germania, Austria, Belgio). 2016 é stato caratterizzato da perdite per 91 milioni di euro a causa degli investimenti sulla crescita che continueranno ad avvenire per far diventare EW la low cost numero 3 in Europa. Entro fine anno le basi EW saranno in tutto 12.

7) Lufthansa Cargo é la prima azienda cargo d´Europa e, dopo una perdita di 50 milioni di euro a causa di overcapacity nel 2016, ci si aspettano nuovamente guadagni nel 2017 grazie anche a nuovi partner come United Cargo e Cathay Cargo.

8) Lufthansa Technik rimane l´azienda di manutenzione piú grande del mondo. Ogni settimo aereo che vola é in manutenzione presso LH Technik che ha un margine di 8% riguardo i profitti. 2016 concluso con un profitto di 411 milioni di euro che dovrebbe rimanere costante nel 2017

9) LSG ha raggiunto un guadagno di 104 milioni di euro nel 2016, che dovrebbe rimanere costante nel 2017. Sviluppo del buy on board come strategia futura.

10) Il 2017 sará l´anno della "digitalizzazione" del Gruppo che sará il futuro dell´aviazione. Entro fine anno tutta la flotta short range delle premium airlines avrá internet a bordo, verrano sviluppati sempre piú servizi personalizzati per il passeggero e cliente, la divisione tecnica di Lufthansa sará la prima al mondo a offrire servizi di manutenzione digitalizzati. La velocitá di cambiamento del settore aereo a livello industriale aumenta sempre di piú e l´unico modo non solo per seguirla, ma anche per gestirla é avere una struttura snella e dinamica, ottenibile unicamente tramite la "digitalizzazione" del gruppo.

11) Quest´anno ci si aspetta una netta riduzione delle tasse per il settore aeronautico in Germania e Austria. Carsten Spohr ha detto chiaramente che non vengono richieste sovvenzioni alla politica, ma solamente una struttura di costi pari ai concorrenti europei. Ad oggi la Germania ha le tasse piú alte in Europa riguardo il trasporto aereo.

12) Sviluppo ulteriore delle cooperazioni "airline-airport" con Fraport, MUC, VIE e ZRH, per ottenere interessi comuni riguardo crescita e costi tra aeroporto e compagnie aeree del Gruppo.

13) Ne 2016 sono arrivati in tutto 170mila CV al gruppo Lufthansa, rendendela l´azienda piú richiesta per chi cerca lavoro in ogni settore.

14) Previsione per il 2017: nonostante aumento costo carburante, mantenimento livelli di profitto del 2016 ma aumento del margine grazie alla riduzione ulteriore dei costi di almeno il 2.5%.

15) Interessati ad Air Berlin, ma oltre alle difficoltá di "cartello", resta aperto al domanda riguardo i debiti dell´azienda che LH non vuole avere. L´indebitamento resta una responsabilitá di Etihad.

Spero siano punti interessanti anche per voi. Buona giornata a tutti!

C'e' chi fa le conventions e chi i numeri.
Complimenti,tutto tranne che surrounded.
 
Le critiche di Spohr a Fraport continuano.
In una recente intervista il CEO di LH si è lamentato con Fraport riguardo ai piani di una apertura anticipata del previsto nuovo terminal low cost a FRA.
Questa mossa di Fraport è in un'ottica di ricerca di nuovi revenue streams e di maggiore indipendenza da Lufthansa.
http://www.airliners.de/lufthansa-fraport-planung-problem/41471

LH243, l'amore per MUC sta crescendo sempre di più in Lufthansa?
 
Ciao frubagotti,

Credo che sia una strategia di Spohr per aumentare la pressione su Fraport riguardo il miglioramento delle condizioni per Lufthansa nello scalo principale. Il punto principale di crisi é il fatto che il CEO di Fraport ha detto chiaramente che, nel futuro, si aspetta l´esistenza unicamente di compagnie aeree dedicate o al point to point corto raggio o al lungo raggio. Questo naturalmente é esattamente l´opposto della filosofia Lufthansa Hub and Spoke da sempre intrapresa. Inoltre Spohr ha detto chiaramente che una tale idea sarebbe contro gli interessi stessi di Fraport, perché "snaturalizzerebbe" la struttura dello scalo da sempre basato sui connecting flights.

L´obbiettivo finale di Lufthansa é di riuscire a trovare interessi comuni Compagnia aerea-Scalo per poter creare una partnership che sia di comune vantaggio sia per lo scalo che per l´azienda. Naturalmente se Fraport non crede nel business model di Lufthansa sará difficile trovare una soluzione.

Onestamente credo che al momento sia piú politica che effettivamente reali intenzioni di "abbandonare" lo sviluppo del principale scalo e di trasferire lo sviluppo sullo scalo di MUC. Ma naturalmente questa sarebbe l´alternativa piú logica essendo MUC non intasato come FRA negli orari di punta e garantendo a LH connection times per i passeggeri di 30 minuti invece che 45 come a FRA.

Pare si riesca a trovare una soluzione tra LH e Fraport per quanto riguarda le tasse ed i costi per i prossimi 3 anni, ma questa soluzione temporanea non é da sola sufficiente a creare le condizioni necessarie richieste da Spohr.

Un salutone
 
Notizia appena uscita nell´intranet aziendale:

Lufthansa é stata votata "Best Airline in Europe" all´avvenimento SkyTrax all´Air Show di Parigi.

Tutti gli investimenti effettuati dall´azienda stanno cominciando a dare i risultati sperati. Oltre a questo premio Lufthansa ha anche vinto "Best Airline in Western Europe", "Best First Class Lounge Dining", mentre Austrian Airlines ha vinto "Best Airline Staff Service in Europe".
 
Buonasera a tutti,

Lufthansa Group ha oggi annunciato di aver alzato le previsioni di guadagno per l´anno corrente 2017. I primi sei mesi dell´anno hanno dato risultati decisamente sopra le aspettative con un ricavato di 17,0 miliardi di Euro (15 miliardi nei primi 6 mesi del 2016) ed un EBIT di 1.042 milioni di euro (529 milioni di euro nei primi 6 mesi del 2016).

Il reparto delle Airlines del Gruppo ha raggiunto un risultato estremamente positivo raggiungendo un EBIT totale di 680 milioni di euro (352 nel 2016). Costi di utilizzo sono scesi del 1,2% rispetto al 2016 ed il debito complessivo del gruppo é sceso ad 1,1 miliardi di euro dai 2,7 della chiusura dell´anno 2016.

Il Gruppo ha alzato le stime per l´anno 2017 da "leggermente sotto il 2016" a "superiori al 2016". La capacitá nei restanti 6 mesi dell´anno continuerá a crescere del 4,7%.

L´integrazione degli aeromobili di Air Berlin in Eurowings ed in Austrian Airlines ha giá portato a risultati finanziari positivi, anche grazie all´alzamento delle tariffe seguito al consolidamente su alcune tratte.

Il 2 agosto ci sará la presentazione dettagliata dei dati finanziari dei primi 6 mesi.

Un saluto a tutti quanti
 
Oggi LH ha illustrato i risultati in Italia


Lufthansa nel segno del leisure: accordi con le compagnie di crociere
[ 0 ] 28 settembre 2017 15:37

Il segmento leisure prende quota nel mondo del Gruppo Lufthansa, che questa mattina ha presentato a Milano i numeri del mercato italiano «i migliori registrati negli ultimi cinque anni, con tassi di crescita superiori alla media europea» come sottolineato da Steffen Weinstok, senior director sales Italia e Malta Lufthansa Group, insieme a Stefan Kreuzpaintner, vice presidente sales Europe, Middle East & Africa. Più 12% la crescita del numero di passeggeri trasportati in Italia dai cinque vettore del gruppo – Lufthansa, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Swiss ed Eurowings – da gennaio ad agosto 2017, per un totale di oltre 6 milioni. Crescita e investimenti sono previsti e confermati anche negli ultimi mesi del 2017 e per l’anno a venire, con un focus preciso che riguarda lo sviluppo del mercato leisure: «Se il segmento corporate resta la spina dorsale del nostro business – ha precisato Weinstok – l’importanza di quello leisure è in costante evoluzione come dimostrano le nuove destinazioni già aggiunte al network globale e quelle nuove, da San Josè a Seychelles. E anche l’introduzione della Premium Economy – già una storia di successo in Lufthansa – sugli aeromobili di Austrian Airlines, prevista per il 2018». E proprio in questa rotta si inserisca la rinnovata collaborazione con i tour operator: «Siamo interessati ad ampliare a nuove partnership con gli operatori italiani. Un esempio è l’accordo con una compagnia di crociere che ci vedrà impegnati insieme su Mauritius, ma ci sono grandi potenzialità di crescita, anche su altre aree, ad esempio Seychelles e Maldive».

- TQ -


Giovedì 28 settembre 2017 - 15:55
Lufthansa: 8 mesi record in Italia, +12% passeggeri a quota 6 mln
Obiettivo confermare o migliorare crescita per fine anno


Milano, 28 set. (askanews) – Crescita a doppia cifra per il gruppo Lufthansa nel mercato italiano nei primi otto mesi del 2017, chiusi con un aumento dei passeggeri del 12% rispetto allo scorso anno, pari ad oltre 6 milioni di persone trasportate. Il gruppo, che comprende anche Swiss Air, Austria Airlines, Eurowings e Brussells Airlines, conta di chiudere l’esercizio confermando o migliorando leggermente il risultato che rappresenta per l’Italia, primo mercato in Europa al di fuori dei mercati domestici, il dato migliore degli ultimi 5 anni. “Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti sul mercato italiano, che è cresciuto sopra la media degli altri mercati europei. E, infatti, la nostra strategia è di continuare ad investire per aumentare frequenza e destinazione dei voli”, ha dichiarato Steffen Weinstock, senior director Sales Italy and Malta di Lufthansa. Secondo Weinstock è “possibile” che la crescita record di Lufthansa sul mercato italiano sia in parte legata alla crisi di Alitalia. Per quanto riguarda la frequenza dei voli, l’obiettivo del gruppo Lufthansa è di aumentarla del 9% con il prossimo orario invernale, mentre sul fronte dei voli saranno introdotte nuove rotte da Palermo, Bari, Catania e Genova verso Francoforte e con la controllata Eurowings da Catania, Napoli e Roma per Monaco. Confermato il ruolo strategico di Malpensa dove a breve sarà aperta una nuova lounge. A livello strategico Lufthansa, conosciuta soprattutto come business carrier, ha deciso di rafforzare la propria offerta per il traffico leisure, grazie alle molte destinazioni di vacanza (la prossima estate saranno introdotte le destinazioni Costarica e Seychelles) e ad accordi con altri partner del settore turismo, come le compagnie di navi da crociere. Altro focus della compagnia è quello di rafforzare il processo di digitalizzazione con un investimento di 500 milioni di euro in due anni per offrire servizi, come il wifi a bordo di tutti gli aerei e i giornali in formato digitale, e prodotti sempre più personalizzati.


La campagna d’Italia della corazzata Lufthansa

28 settembre 2017
da Giorgio Maggi

Cresce a doppia cifra il gruppo Lufthansa in Italia, che nei primi otto mesi dell’anno ha centrato il miglior risultato da cinque anni a questa parte. «L’aumento dei passeggeri è stato del 12% rispetto allo scorso anno, con oltre 6 milioni di persone trasportate – ha detto Steffen Weinstock, senior director sales Italy and Malta di Lufthansa – e anche per la chiusura dell’anno le prospettive dovrebbero confermare questo dato. Del resto, il mercato italiano è cresciuto sopra la media degli altri mercati europei».

Il merito, ha aggiunto il manager, starebbe in parte nelle difficoltà di Alitalia – «il Gruppo è forte soprattutto nel nord Italia» – ma soprattutto nella nuova strategia implementata dopo il suo insediamento un anno fa. «Abbiamo iniziato un processo di analisi nelle diverse aree dell’azienda per ottimizzare i costi, tanto che a partire da ottobre esisterà un unico tema di vendita per il Gruppo, al posto dei tre di prima». Tradotto in cifre, anche per la stagione invernale Lufthansa sarà presente in 21 aeroporti nello Stivale, con una capacità aumentata del 9% e circa un migliaio di frequenze operate alla settimana.

Novità anche sul fronte delle destinazioni leisure servite, con l’introduzione dei voli da Francoforte per Bari, Catania, Genova, Palermo per Lufthansa, e quelli di Eurowings da Monaco per Catania, Napoli e Roma. Oltre a ciò, è previsto un aumento delle frequenze su alcune rotte già esistenti, mentre per l’estate partiranno anche i collegamenti dalla Germania per Costa Rica e Seychelles.

«Altra novità gli accordi di fly&cruise con le compagnie crocieristiche per servire Mauritius», mentre è in arrivo (a inizio gennaio) la nuova lounge a Malpensa. Altro focus del Gruppo è quello di rafforzare il processo di digitalizzazione con un investimento di 500 milioni di euro in due anni per offrire servizi, come il wifi a bordo di tutti gli aerei e i giornali in formato digitale, e prodotti sempre più personalizzati.
 
Migliori risultati della storia di Lufthansa Group ottenuti nei primi 9 mesi dell´anno. Adjusted EBIT migliorato di piú del 50% e margini operativi saliti al 9,6%. Di seguito l´articolo ufficiale.

iyXI0Fc.jpg


Lufthansa Group strengthens financial base with its best-ever nine-month result
January to September 2017​

Adjusted EBIT raised EUR 883 million to EUR 2.6 billion
Revenues increased EUR 2.9 billion to EUR 26.8 billion
Free cash flow improved over 80 per cent to EUR 2.8 billion
Net financial debt reduced more than 80 per cent to EUR 521 million
Full-year outlook for 2017

Further slight decline in unit costs expected in fourth quarter
Unit revenues expected to be “slightly positive” in the fourth quarter
“We achieved another record earnings result in the first nine months of this year,” said Carsten Spohr, Chairman of the Executive Board of Deutsche Lufthansa AG, at today’s presentation of the Lufthansa Group’s nine-month interim results. “A result that gives us the investment and growth capabilities we need to play an active part in the consolidation of the European airline market, and to continue to invest in the future of our company.”

The Lufthansa Group increased its total revenues for the first nine months of the year by 12.1 per cent to EUR 26,761 million (prior-year period: EUR 23,870 million). Traffic revenues rose 14.4 per cent to EUR 21,360 million (prior-year period: EUR 18,674 million). The key performance indicator of Adjusted EBIT increased by EUR 883 million to EUR 2,560 million (prior-year period: EUR 1,677 million). As a result, the Lufthansa Group’s result for the period was a further substantial improvement on its previous record level of 2016.

The good nine-month result is attributable primarily to continuing positive business trends at the Group’s airlines. Despite increasing overall capacity for the period by 11.7 per cent, the Group’s air carriers improved their aggregate nine-month seat load factor by 2.1 percentage points. Unit costs excluding fuel and currency factors were reduced by 0.8 per cent in the same period, though a slight 0.2-per-cent increase was recorded for the third quarter mainly due to provisions for higher profit sharing payments of 1.1 percentage-points).

The Group’s airlines posted higher-than-prior-year seat load factors and yields for all key traffic regions. Unit revenues excluding currency factors were up 2.0 per cent for the first three quarters and 4.5 per cent for the third-quarter period. The nine-month Adjusted EBIT margin of 9.6 per cent was an improvement of 2.6 percentage points on the prior-year period. Third-quarter Adjusted EBIT margin stood at 15.5 per cent, with all the Group’s airlines (including Lufthansa Cargo) posting significant margin increases. Higher fuel costs burdened the nine-month result with EUR 243 million. In total, these amounted to EUR 3,939 million – a 6.6-per-cent increase on the prior-year period, though this is at least partly attributable to the first-time consolidation of Brussels Airlines and the resulting higher fuel needs.

A further material improvement in the Group’s financial KPIs
Net profit for the first nine months of 2017 amounted to EUR 1,853 million, broadly in line with a prior-year result that had felt the EUR 713 million positive impact of certain non-recurring items. Cash flow from operating activities increased EUR 1,405 million to EUR 4,459 million, thanks largely to the good result and higher advance bookings. Despite a 10.3-per-cent increase in capital expenditure to EUR 1,802 million, free cash flow improved by 83.3-per-cent to EUR 2,790 million (prior year: EUR 1,518 million). Net financial debt fell to EUR 521 million, an 80.7-per-cent reduction since the beginning of this year (end of 2016: EUR 2,701 million). Pension liabilities were reduced by almost half a billion euros to EUR 7,888 million over the same nine-month period, thanks in particular to the positive developments of the pension fund asset. At the end of the quarter, the balance sheet equity ratio stood at 22.3-per-cent, a 1.7-percentage-point increase since the beginning of the year.

“Despite higher investments, we almost doubled our free cash flow and reduced our net financial debt by over 80 per cent in the first-nine-month period,” says Ulrik Svensson, Chief Officer Finance of Deutsche Lufthansa AG. “Particularly encouraging,” Svensson continues, “is that all our Group’s airlines were able to raise their margins. The positive economic environment played its part in this. But these results also – and above all – reflect all our hard work over the past few years, which are now bearing fruit. We now need to continue working to consistently lower our costs and further creating the financial strength we need for the future.”

Network Airlines continue to drive favorable results
The Network Airlines of the Lufthansa Group generated total revenues of EUR 17,695million for the first nine months of 2017, an increase of EUR 1,065 million on the prior-year period. They reported an Adjusted EBIT of EUR 1,947 million (prior-year period: EUR 1,324 billion). The Airlines’ Adjusted EBIT margin amounted to 11.0-per-cent for the first three quarters and 18.0-per-cent for the third-quarter period.

All three Network Airlines posted improvements in their Adjusted EBIT results: Lufthansa to EUR 1,405 million (prior-year period: EUR 922 million), SWISS to EUR 442 million (prior-year period: EUR 322 million) and Austrian Airlines to EUR 100 million (prior-year period: EUR 79 million).

Point-to-Point Airlines with significantly positive earnings contribution
With the first-time consolidation of Brussels Airlines and the further addition of the Air Berlin wet-lease operations, the Group’s Point-to-Point Airlines almost doubled their nine-month revenues to EUR 3,031 million. They posted a clearly positive Adjusted EBIT for the period of EUR 145 million (prior-year period: EUR -24 million). They also achieved a significant further improvement in their unit costs for the period, including a third-quarter reduction of just under 10-per-cent. “We expect Eurowings to report a positive result as early as this year,” Ulrik Svensson confirms, “which is a year earlier than we originally envisaged.”

Aviation Services
With airfreight demand still buoyant in all regions, Lufthansa Cargo raised its yields excluding currency factors by 10.6-per-cent for the third-quarter period. It generated a positive contribution for the fourth quarter in a row. Nine-month Adjusted EBIT amounted to EUR 98 million (prior-year period: EUR -69 million).

As a result of various factors including residual costs relating to the closure of the Hamburg aircraft overhaul operation and higher material costs, nine-month Adjusted EBIT for Lufthansa Technik decreased by EUR 33 million to EUR 333 million (prior-year period: EUR 366 million).

The LSG Group achieved a nine-month Adjusted EBIT of EUR 66 million (prior-year period: EUR 80 million). The EUR 14 million decline reflects the costs of the group’s ongoing restructuring.

Outlook
Fourth-quarter unit revenues are expected to increase slightly on organic capacity growth of 5.5-per-cent. The financial burden of EUR 100 million resulting from strikes in the fourth quarter of last year will not recur. The Group expects to see a fourth-quarter slight reduction in unit costs excluding fuel and currency effects at its passenger airlines. Fuel costs (including Brussels Airlines) are expected to amount to circa EUR 5.3 billion this year. This reflects a cost increase of about EUR 50 million in the fourth quarter (excluding Brussels Airlines). Aviation Services are expected to report an Adjusted EBIT for the year that is broadly on par with its 2016 level.

“The modernization of the Lufthansa Group makes good progress,” concludes Carsten Spohr. “As our strong results confirm, we are successfully implementing our strategic initiatives in all our business segments. This is a great team achievement, to which all our 130,000 employees have made their contribution. Our shared success motivates us to consistently move ahead on this strategic path.”

The Lufthansa Group’s interim report for the first nine months of 2017 will be published simultaneously with this press release, and will be available at https://investor-relations.lufthansagroup.com/en.html​ from 07:30 CEST on Wednesday 25 October 2017.