Lufthansa Group: 1.75 Miliardi di euro di utili nel 2016

  • Autore Discussione Autore Discussione LH243
  • Data d'inizio Data d'inizio

LH243

Principiante
Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
0
EDDF, LIRF, LIVD
Buongiorno a tutti.

Apro questo thread per segnalare la pubblicazione dei dati finanziari dell´anno 2016 da parte del gruppo Lufthansa. In totale, al netto dei costi dovuti allo sciopero dei piloti nel novembre 2016 calcolati essere 100 milioni di euro, il Gruppo é riuscito a migliorare il proprio utile del 2015.

Il totale dei ricavi é calato leggermente dell´1,2% a 31,7 Miliardi di euro, principalmente dovuto all´abbassamento dei prezzi dei biglietti. L´aumento del profitto é stato agevolato anche dal nuovo schema pensionistico del personale di cabina, la stessa aspettativa sará per l´anno in corso nei confronti dei costi pensionistici del personale di condotta, appena riformato.

L´obbiettivo di rendere Eurowings la terza low cost d´Europa resta come principale target del gruppo. Nel 2016 la low cost EW ha registrato una performance negativa di 91 milioni di euro, principalmente a causa dei costi di sviluppo delle operazioni di lungo raggio e dello sviluppo della flotta.

Da segnalare il contributo singolo della Lufthansa Passage che ha registrato un utile di 1.1 Miliardi di euro.

Il resoconto completo potete trovarlo sotto questo link:

http://newsroom.lufthansagroup.com/en/themes/annual-report-2016.html

Le aspettative per il corrente anno 2017 sono in linea con quelle dell´anno 2016. L´utile finale dovrebbe essere leggermente inferiore a quello ora registrato. Il costo piú alto del cherosene ed il continuo abbassamento dei prezzi dei biglietti, dovrebbero essere compensanti con l´abbassamento dei costi di utilizzo e d´impiego grazie ai nuovi accordi sindacali.

Tra l´accordo con i piloti che risolve una diatriba sindacale durata 5 anni, l´integrazione di Brussels Airlines, l´arrivo dell´Airbus A350XWB e l´avvio delle operazioni di lungo raggio di Eurowings, l´anno passato puó essere definito come un anno pieno di sfide che sono state superate.

Sicuramente ci sono tantissime altre difficoltá e sfide da dover risolvere e vincere in futuro, operando in un segmento che é altamente competitivo e che sta ora diventando sempre piú difficile per Lufthansa, con l´avvio delle operazioni da parte di Ryanair e altri competitors negli aeroporti principali tedeschi.

Spero che sia di interesse.

Buona giornata
 
Grazie LH243.

Sono ottimi risultati e diversamente da tanti altri casi, tali rimangono anche togliendo i 900 M€ di "bonus carburante".
 
Il termine "Lufthansa Passage" é utilizzato per definire la compagnia aerea "Lufthansa german airlines", includendo le controllate regionale Lufthansa Cityline ed Air Dolomiti.
 
Questo e' quasi come sparare sulla Croce Rossa :) :) :)

Ho vissuto l'era SkyTeam senza ancora JV quando eravamo CO; essere partner di AZ era manna per noi in Italia, addirittura qualcuno ricordera' il DC10 mezzo CO e mezzo AZ, che quando faceva un 180 in APRON qualcuno non credeva ai propri occhi, pensando di essere ad uno spettacolo di illusionismo del mitico Copperfield!
Quando ci dissero che avremmo lasciato ST per SA ci prese un colpo, ma devo dire che la scelta fu strategicamente fondamentale per il nostro stesso futuro; sganciati da DL e ora partner di grandi vettori in una alleanza importante, tra i fondatori avremmo poi ritrovato UA con cui ci fu il merge e poi la nascita della prima JV atlantica con LH e AC.
Tutti attualmente in grande salute e con importanti ulteriori sviluppi all'orizzonte...
 
Le JV sono uno dei motori principali di crescita e di guadagno per quanto riguardo la strategia di Lufthansa. Fa riflettere il fatto che il 70% dei ricavi su tutto il network lungo raggio del Gruppo Lufthansa avviene tramite accordi di JV. Credo che in futuro vedremo il consolidarsi di tali accordi, soprattutto per far fronte alla concorrenza delle low cost e alla pressione enorme che sta avvenendo sui prezzi dei biglietti, destinati inesorabilmente a seguire un trend negativo (per le compagnie naturalmente).
 
Con questi risultati è da sperare in una concretizzazione del dossier AZ. Entrerebbe a far parte di una famiglia che ha dimostrato negli anni di saper fare le cose. Chissà . . . .
Comunque chapeau!
 
Che dire, complimenti!
Avercela qua a Berlino una compagnia come Lufthansa :)

Tra l'altro avevo letto qua che Spohr avrebbe "sogni caldi" riguardo a DUS e che non disdegnerebbe qualche A332 di airberlin per fare qualche long-haul.

Ho la vaga sensazione che Spohr si mangerebbe tutta l'airberlin che non ha a che vedere con Berlino :D
 
Buonasera a tutti,

Riporto in "auge" il thread per segnalare l´accordo di codesharing firmato oggi tra Cathay Pacific Airways ed il Lufthansa Group. Le due aziende si sono accordate per apporre lo stesso numero di volo sulle destinazioni da Hong Kong per FRA, MUC, VIE e ZRH e da Hong Kong per Sydney, Merlbourne, Cairns e Auckland. Questo é un successivo passo avanti dopo l´accordo fatto con la divisione cargo di Cathay Pacific che ha avviato una stretta collaborazione tra Lufthansa Cargo e Cathay. Un eventuale avvio di una Joint Venture con Cathay ancora non é stato deciso. Comunque questo é un ulteriore passo avanti per portare il gruppo Lufthansa in una fase di crescita nel mercato globale, parallelo all´utilizzo della Star Alliance.

Un saluto
 
E' molto interessante la mossa di LH: dimostra una lucidità ed una lungimiranza encomiabili.
LH utilizza l'intelligenza umana per poter elaborare strategie variegate da cui trarre vantaggio senza porre a priori alcuna barriera, senza alcun preconcetto, senza alcun vincolo.

Il concetto di 'diversificare' è stranoto soprattutto nel mondo della finanza. LH lo sta applicando al mondo dell'aviazione.
Mi piace molto la spavalderia con cui LH si sta muovendo in spregio a qualsiasi cliché, a qualsiasi alleanza precostituita pur di trarne un vantaggio, un profitto.

Prendi un'Alitalia qualunque: non riesce a stringere un serio accordo per riempire il Pechino, per dire. Ed in Skyteam ci sono più compagnie cinesi che passeggeri AZ su PEK.

Prendi LH: prima si inventa il franchising sul corto, ed ora stringe un accordo con un suo concorrente pur di preservare il suo mercato. Di certo Singapore e Thai non stanno stappando bottiglie di Dom Perignon, e mi chiedo che senso abbia una mossa di questo tipo. Falla con i tuoi alleati la JV!
Non conosco le motivazioni in base alle quali si è preferita tale soluzione. Sottolineo solo che LH stia provando a non perdere quote di mercato a qualsiasi costo e con qualsiasi mezzo.

In Italia invece, grazie ad un clima mite, la pizza, e 'na matriciana, la nostra compagnia ha un numero risibile di accordi con altre compagnie. Ed è in rotta con la JV di cui essa stessa fa parte.
Possibile che nessun manager sia chiamato a render conto di questo disastro?
 
attachment.php

Grazie LH243. Ho ripostato la mappa un po' più in grande.
Comunque se fossi al posto di SQ (con la quale LH ha siglato un'alleanza piuttosto stretta), mi incaxxerei un bel po'.