LOT: confermato il collegamento Torino-Katowice


Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
0
Torino
Dalla summer LOT riduce la propria presenza sull'aeroporto di KTW, togliendo l'ER4 che attualmente opera MUC 2 daily e TRN daily :(

Un vero peccato se la notizia verrà confermata: la TRN-KTW sta vivendo un periodo molto fortunato (incrementi a due cifre negli ultimi 4 mesi), grazie alle attività dello stablimento fiat di Tichy (lancio della nuova Y nei prossimi mesi).

Difficile pensare a un sostituto, a meno che la stessa LOT non rimpiazzi la TRN-KTW con un TRN-KRK.
 
Dalla summer LOT riduce la propria presenza sull'aeroporto di KTW, togliendo l'ER4 che attualmente opera MUC 2 daily e TRN daily :(

Un vero peccato se la notizia verrà confermata: la TRN-KTW sta vivendo un periodo molto fortunato (incrementi a due cifre negli ultimi 4 mesi), grazie alle attività dello stablimento fiat di Tichy (lancio della nuova Y nei prossimi mesi).

Difficile pensare a un sostituto, a meno che la stessa LOT non rimpiazzi la TRN-KTW con un TRN-KRK.

Sul sito di LOT Airlines segna sia a maggio che a giugno che ad agosto il volo prenotabile che sarà effettuato con un E145 tutti i giorni eccetto il sabato. Speriamo bene ;)
 
Sul sito di LOT Airlines segna sia a maggio che a giugno che ad agosto il volo prenotabile che sarà effettuato con un E145 tutti i giorni eccetto il sabato. Speriamo bene ;)

Al momento in effetti il volo risulta tolto dalle vendite dal 30 marzo (inizio summer) a fine Aprile, ma questo lascia presagire una sospensione definitiva, ahimè.

Purtroppo TRN non è fortunato con i collegamenti polacchi: il volo per KRK era uno dei pochi voli Low cost partiti bene da TRN, chiuso per fallimento di Skyeurope. Il volo per KTW sta andando bene, e questi tolgono dalla flotta gli ER4.. :(
 
Ma non direi...gli ultimi mesi hanno chiuso con percentuali di crescita del 25-30%!

Cifre che si possono tranquillamente raggiungere con due/tre voli Ryanair in più al giorno ( Bari, Brindisi, Madrid e Girona ).

A parte il "rumor" della TRN-IST di TK non ci sono state importanti novità per uno scalo e una città del calibro di Torino.
 
Cifre che si possono tranquillamente raggiungere con due/tre voli Ryanair in più al giorno ( Bari, Brindisi, Madrid e Girona ).

A parte il "rumor" della TRN-IST di TK non ci sono state importanti novità per uno scalo e una città del calibro di Torino.

Beh ma non direi che è un periodo di "stagnazione", semmai il traffico di linea sta lasciando il posto a quello low cost, come sta succedendo in molti altri aeroporti italiani!
 
Beh ma non direi che è un periodo di "stagnazione", semmai il traffico di linea sta lasciando il posto a quello low cost, come sta succedendo in molti altri aeroporti italiani!

TRN vive un vero e proprio momento di stagnazione. Da 18 mesi SAGAT non propone nulla di nuovo, solo cancellazioni. AMS, IST, SVO, TXL di AZ e BRI, MAD, BVA, BDS di FR sono nati su spinta politica e non per un piano industriale, e SAGAT ha calato pochi soldi rispetto a quanto ha fatto la Regione.

C'è necessità di nuovi voli e molti non dovrebbero mai essere messi in discussione, ma l'ufficio sottosviluppo traffico è di altro parere. :cool:
 
TRN vive un vero e proprio momento di stagnazione. Da 18 mesi SAGAT non propone nulla di nuovo, solo cancellazioni. AMS, IST, SVO, TXL di AZ e BRI, MAD, BVA, BDS di FR sono nati su spinta politica e non per un piano industriale, e SAGAT ha calato pochi soldi rispetto a quanto ha fatto la Regione.

C'è necessità di nuovi voli e molti non dovrebbero mai essere messi in discussione, ma l'ufficio sottosviluppo traffico è di altro parere. :cool:

Non sempre i "nostri" desideri corrispondono alle reali potenzialità del mercato e soprattutto è facile fare i conti in tasca agli altri e dire che SAGAT dovrebbe sganciare più soldi, se non lo fanno evidentemente vuol dire che il gioco non vale la candela per loro, non credi? :)
 
Non sempre i "nostri" desideri corrispondono alle reali potenzialità del mercato e soprattutto è facile fare i conti in tasca agli altri e dire che SAGAT dovrebbe sganciare più soldi, se non lo fanno evidentemente vuol dire che il gioco non vale la candela per loro, non credi? :)

Forse il gioco non vale la candela per Sagat, ma bisogna anche chiedersi quale deve essere il ruolo di un aeroporto a maggioranza pubblica.
Se l’obiettivo è avere una macchina da soldi, da cui spremere utili che vadano a ripianare i buchi di bilancio del Comune, allora la gestione Sagat/Benetton è perfetta, a Torino come a Firenze.
Se il ruolo deve essere diverso, se l’aeroporto deve occuparsi di offrire un servizio di mobilità al territorio, allora Benetton è meglio che cambi mestiere. A TRN l’Ufficio Sviluppo Traffico è chiuso per ferie da circa 18 mesi, si stanno raccogliendo i risultati del pacchetto di rotte inaugurato 18 mesi fa, e le lacune profonde rimangono e anzi aumentano, senza che si abbia il minimo sentore di iniziative. In Italia ci sono 17 aeroporti collegati con la Romania, e l’unico scalo che ne è sprovvisto è TRN, nonostante la comunità rumena a Torino città sia a quota 80000: solo a TRN i voli per la Romania non sono convenienti? Le altre 17 società di gestione in Italia lavorano in perdita? Per non parlare della situazione su Londra, la Calabria ecc ecc
Assistiamo a iniziative estemporanee dei vettori, come l'annuncio a sorpresa di TK, che certamente ha scombussolato i piani di Sagat (vanno fieri della pioggia di €€ con cui continuano ad innaffiare le 4 rotte traballanti di AZ), e per il resto non riescono nemmeno a portare a casa un volo per Pescara, nonostante dall'Adriatico ce la stiano mettendo tutta.

Io la trovo una gestione vergognosa, a maggior ragione a fronte degli utili milionari che ogni anno vengono distribuiti.
 
Forse il gioco non vale la candela per Sagat, ma bisogna anche chiedersi quale deve essere il ruolo di un aeroporto a maggioranza pubblica.
Se l’obiettivo è avere una macchina da soldi, da cui spremere utili che vadano a ripianare i buchi di bilancio del Comune, allora la gestione Sagat/Benetton è perfetta, a Torino come a Firenze.
Se il ruolo deve essere diverso, se l’aeroporto deve occuparsi di offrire un servizio di mobilità al territorio, allora Benetton è meglio che cambi mestiere. A TRN l’Ufficio Sviluppo Traffico è chiuso per ferie da circa 18 mesi, si stanno raccogliendo i risultati del pacchetto di rotte inaugurato 18 mesi fa, e le lacune profonde rimangono e anzi aumentano, senza che si abbia il minimo sentore di iniziative. In Italia ci sono 17 aeroporti collegati con la Romania, e l’unico scalo che ne è sprovvisto è TRN, nonostante la comunità rumena a Torino città sia a quota 80000: solo a TRN i voli per la Romania non sono convenienti? Le altre 17 società di gestione in Italia lavorano in perdita? Per non parlare della situazione su Londra, la Calabria ecc ecc
Assistiamo a iniziative estemporanee dei vettori, come l'annuncio a sorpresa di TK, che certamente ha scombussolato i piani di Sagat (vanno fieri della pioggia di €€ con cui continuano ad innaffiare le 4 rotte traballanti di AZ), e per il resto non riescono nemmeno a portare a casa un volo per Pescara, nonostante dall'Adriatico ce la stiano mettendo tutta.

Io la trovo una gestione vergognosa, a maggior ragione a fronte degli utili milionari che ogni anno vengono distribuiti.

Io non conosco la situazione azionaria dell'aeroporto, ma se come dici te la maggioranza è pubblica allora il problema è proprio loro, che invece di fare gli interessi del territorio fanno gli interessi di Benetton.
 
Viste le ultime strategie della Fiat sarei curioso di conoscere come volano sugli USA tutti i vari dipendenti che fanno avanti e indietro.
Se non erro quando Mercedes era legata a Chrysler c'era il volo Stoccarda - Detroit (non ricordo se di linea o privato).
Per Tichy quelli che conosco io andavano sempre con LH.
 
Viste le ultime strategie della Fiat sarei curioso di conoscere come volano sugli USA tutti i vari dipendenti che fanno avanti e indietro.
Se non erro quando Mercedes era legata a Chrysler c'era il volo Stoccarda - Detroit (non ricordo se di linea o privato).
Per Tichy quelli che conosco io andavano sempre con LH.

L'opzione principale è LH via FRA, seguita da AF via CDG.

Non ho ancora sentito di gente che usi AZ via AMS, anche perché manca il rientro fondamentale al sabato mattina, ed un solo volo giornaliero è sempre a rischio in caso di ritardi o cancellazioni.
 
Io la trovo una gestione vergognosa, a maggior ragione a fronte degli utili milionari che ogni anno vengono distribuiti.

Consolati anche la gestione di SEA è scandalosa, ma finchè fanno utili a palate che entrano nelle tasche del Comune di Milano tutto va bene e nessuno si lamenta