il messaggio retorico propagandistico, l´appello al conterraneo che dirige l´Ente in questione, e´una cartina al tornasole che spiega come mai difficilmente quella parte d´Italia possa fare dei passi per disaffrancarsi da quella "cultura" , chiamiamola cosi´, che le impedisce di essere "normale"Enac: Slot Catania-Linate a Windjet solo temporanei
Non ha mai avuto assegnazione da parte di Assoclearance
Roma, 25 mar. (Apcom) - La compagnia aerea Wind Jet "non ha mai avuto l'assegnazione da parte di Assoclearance di slot per esercire la tratta Catania-Milano Linate". Gli slot, precisa il presidente dell'Enac Vito Riggio in una nota, erano stati attribuiti "in maniera transitoria per coprire il servizio durante la crisi del vettore aereo Volare. A seguito dei reclami ricevuti dagli altri vettori titolari di regolari slot per questa tratta, l'Enac, su richiesta di Assoclearance, ha intimato alla compagnia catanese di non operare più quel collegamento". Dal provvedimento dell'Enac che richiedeva il rispetto del Regolamento Europeo in materia di assegnazione degli slot, continua Riggio, "è scaturito un fitto contenzioso". Wind Jet ha impugnato dinanzi al Tar di Catania il provvedimento dell'Enac che imponeva alla compagnia aerea di non effettuare più il collegamento Catania-Linate in quanto irregolare per carenza di slot. Il predetto giudice amministrativo nell'aprile del 2008 ha rigettato la richiesta di sospensiva avanzata dal vettore aereo siciliano. Contestualmente l'Enac ed Assoclearance hanno proposto regolamento di competenza per far dichiarare dal Consiglio di Stato la competenza del Tar del Lazio anziché del Tar Catania. Successivamente Wind Jet ha presentato appello al consiglio di giustizia amministrativa della Regione Siciliana avverso il pronunciamento del Tar Catania ed ha ottenuto l'accoglimento dell'istanza di sospensione dei provvedimenti impugnati in primo grado. Da ultimo il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi sulla competenza a decidere sulla controversia in questione, con decisione depositata nel dicembre del 2008 ha dichiarato la competenza del Tar Lazio. A questo punto si è provveduto a notificare al vettore aereo Wind Jet la decisione del Consiglio di Stato. La aerolinea deve riassumere il giudizio dinanzi al competente Tar Lazio entro trenta giorni dall'avvenuta notifica. "Al momento, pertanto, è ancora pendente il contenzioso dinanzi al giudice amministrativo. E nel frattempo - spiega Riggio - Wind Jet ha continuato ad operare. Evidenzio, tuttavia, che né io né l'Ente che presiedo abbiamo alcun pregiudizio nei confronti di determinate realtà operative o territoriali, ma ci limitiamo ad attuare i compiti di regolazione, controllo e vigilanza sul trasporto aereo nazionale, come sarà mia cura sottolineare, dopo l'attenta considerazione che merita, nella lettera di risposta al presidente Lombardo".
SICILIA/VOLI: LOMBARDO A ENAC, SLOT WIND JET LINATE GARANTITI DA GCA
(ASCA) - Palermo, 25 mar - ''Wind Jet vola su Milano Linate in virtu' di due slot concessi e di un altro goduto grazie ad un'ordinanza emessa dal Cga Sicilia. Riguardo a quest'ultimo slot, da presidente della Regione Siciliana, chiedo al presidente dell'Enac, Vito Riggio, di evitare che la compagnia aerea siciliana ne venga privata perche' sarebbero gravi, in questo momento, le conseguenze dal punto di vista sociale. Anche in considerazione del ruolo svolto dalla Wind Jet che ha consentito di calmierare i prezzi''. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, replicando al presidente dell'Enac.
''Vito Riggio - ha concluso Lombardo - apprezzato per intelligenza e capacita' manageriale dimostrata alla guida dell'Enac, e' un siciliano legato alla sua terra che sapra' spendere ogni sforzo per sostenere un'impresa che da' lavoro e che garantisce e facilita i collegamenti aerei dell'isola''.
(Asca)
CIAO
_goa
quella e´ il sunto della visione "politica" del siciliano medio:
- chiediamo a X, che e´e´un "amico", e sicuramente ci dara´una mano
ho fatto un abuso edilizio che va aldila´di ogni condonabile condono?
- chiediamo a X, che e´e´un "amico", e sicuramente ci dara´una mano
non abbiamo diritto , ad usufruire di un qualche servizio?
- chiediamo a X, che e´e´un "amico", e sicuramente ci dara´una mano
io non mi vergogno di essere siciliano, anche perche´no sento come valore aggregante quello della nascita. non mi sento vicino ad uno che nasce dove sono nato io. posso sentirmi vicino persone in base ai valori che le persone condividono. Per questo motivo non ho alcuna "compassione" per i miei conterranei che in maniera consapevole decidono da decine di anni di farsi amministrare rappresentare da questa "politica".
Dove chi li rappresenta e li amministra lo fa esclusivamente perche´e´espressione di un potere politico costruito non in base ad un consenso "ragionato" sul merito, qualifiche, ideali, competenze (la Sicilia che ragiona non esprimerebbe mai certi rappresentanti) ma in base a dinamiche che con tali criteri non hanno nulla a che vedere.
Ecco perche´ la strada per uscire dal tunnel per quellaa regione e´, purtroppo, ancora lunghissima.
E l´unico ponte che in siclia servirebbe e´quello che unisca quella regione alla ragione.
triste solitario y final
p.s. come disceva Sciascia, la Sicilia e´metafora del belpaese. ed e´un messaggio ancora oggi attuale. lo stesso atteggiamento lo si riscontra in tutte le regioni. solo che nelle altre regioni: cambia la percezione del fenomeno. piu´si sale di latitudine e piu´esiste una consapevolezza (si puo´ chiamare coscienza sociale) che si tratta di un atteggiamento "bacato" ma le stesse concezioni, le stessse dnamiche, sono diffusissime negli ambienti "italici" che contano e che decidono.