Lo scalo di Madrid-Torrejón ha chiuso i battenti


Ricordo vagamente (ho 22 anni e 5-7 anni fa non seguivo molto l'economia) che si parlava della Spagna come di un "miracolo economico" ed un modello da seguire. Però ora stanno ancora raccogliendo i cocci (e lo faranno ancora a lungo). Non conosco esattamente la loro situazione, mio cugino vive a Madrid e mi dice che la gente, a differenza nostra, è unita e molto arrabbiata, per usare un eufemismo. Almeno però loro hanno le infrastrutture (pure troppe) e non hanno sperperato soldi per campagne elettorali basate sui prepensionamenti o altri magna magna.

Mia sorella è stata quattro anni in Spagna, precisamente ad Alicante; dopo l'erasmus decise di trasferirsi ma all'epoca era tutto "rosa e fiori" poi la crisi economica raggiunse la penisola e da li il crollo. Da quello che mi diceva, si vedevano attività chiudere i battenti ogni giorno, però, come afferma tuo cugino, anche lei mi diceva che il senso di unione e di lotta che hanno gli spagnoli in Italia non si vede, la rabbia è qualcosa di tangibile mentre da noi solo percettibile. Il problema è che in Spagna devono ancora toccare il fondo a livello di crisi economica.

Era l'estate 2008, dichiarazione in occasione della partita Italia-Spagna, salvo rischiare di finire a gambe all'aria, pochi anni dopo.

La spocchia con la quale ci guardavano qualche anno fa è stata ripagata, non che sia contento, anzi, ma il detto "chi semina vento, raccoglie tempesta" non è stato mai più azzeccato. Ora si vedono solo immensi sedimi urbani inutilizzati pronti a raccogliere un cemento che non vedranno mai. Un amico ingegnere mi diceva che i progettisti spagnoli dichiaravo misure differenti rispetto alla realtà.
 
mio cugino vive a Madrid e mi dice che la gente, a differenza nostra, è unita e molto arrabbiata, per usare un eufemismo.
Ci credo che sono arrabbiati.Gli spagnoli sono stati abituati e viziati per anni con sussidi che non stavano già ai tempi nè cielo nè in terra. Vaglielo a spiegare alla gente che tutti quei sussidi non ci saranno più e anche per un bel pò...e che si torna alla realtà!

Se in Italia fossero esistiti i sussidi spagnoli e aggiungiamo pure Hartz IV in Germania, ci troveremmo nel chaos più totale, altro che BBB+, CCC-!!!
 
Ancora non molto tempo fa erano assiduamente presenti nutriti grappoli di forumisti sempre pronti a dipingere la Spagna ed il so called modello Zapatero come il massimo esempio della bengodi di sviluppo sociale ed economico.

À ragà, ma oggi come oggi a'ndo siete finiti??? Fatece sapé!

Eccone uno, devo essere franco, ho creduto nel progetto Ciudad Real, perché alla fine poteva essere fattibile (il solo aeroporto e qualche infrastruttura dedicata), è ovvio e lampante che mi sbagliavo...sulle infrastrutture, molto più facili da realizzare delle nostre, sono concorde. Comunque loro ce l'hanno di vizio di buttarsi "a capofitto": un principio che va dalla coltivazione dell'oliva, al vino, ad arrivare al turismo. Basta che vi buttate su Flightradar24 e vedete quanti aerei viaggiano dai paesi del nord alle varie Alicante,Valencia,Almeria etc, credo che quando finiranno anche qui le vacche grasse, i tempi si faranno ancor più duri....
 
Chiude Torrejon e si tirano fuori i problemi della Spagna e si comincia con i soliti paragoni tra le due penisole.... In Germania, Berlino Brandeburgo ha avuto notevoli problemi di progettazione e anche li si grida allo scandalo " i tedeschi ormai sono peggio di noi"... Ma per piacere la vogliamo smettere con questi attacchi e paragoni stupidi... Invece di sparlare degli altri stati, impariamo a guardare il nostro cercando di migliorarlo.... Proprio noi parliamo di aeroporti?? Ne abbiamo a decine che andrebbero chiusi subito e invece di migliorare gli altri cosa si fa? se ne fanno di nuovi (vedi Comiso). Per non parlare poi di quelli gia' esistenti... Tralasciando FCO di cui mi viene ribrezzo solo a parlarne, vogliamo forse parlare di MXP? Una cattedrale nel deserto....Ormai la fanno da padrone gli arancioni e i dati di traffico lo dimostrano, sempre segno "-". L'unico che riesce a fare qualcosa e' VCE (vedremo fino a quando). Spostiamoci nel settore ferroviario visto che avete parlato dell' AVE..... Serve davvero parlarne? Trenitalia fa acqua da tutte le parti, adesso e' arrivato .Italo, speriamo che la concorrenza faccia si che qualcosa migliori. Se la menano ancora con le frecce di cui una, la frecciabianca, non e' altro che un vecchio IC ridipinto di bianco..... Comunque stiamo vivendo tutti quanti un periodo traumatico di crisi globale profonda e quindi a cosa serve scannarsi sulle situazioni dei diversi paesi? Io sinceramente non ne vedo un valido motivo....
 
Basta che vi buttate su Flightradar24 e vedete quanti aerei viaggiano dai paesi del nord alle varie Alicante,Valencia,Almeria etc, credo che quando finiranno anche qui le vacche grasse, i tempi si faranno ancor più duri....

Ma Alicante o Malaga hanno spiagge, bel clima quasi tutto l'anno e tanti expats. Questo traffico potrà magari subire dei leggeri cali, ma non scomparirà mai.

Ad Albacete o Ciudad Real chi vuoi che vada in vacanza almost in the middle of nothing?
 
Gli spagnoli sono stati abituati e viziati per anni con sussidi che non stavano già ai tempi nè cielo nè in terra.

Se in Italia fossero esistiti i sussidi spagnoli e aggiungiamo pure Hartz IV in Germania, ci troveremmo nel chaos più totale, altro che BBB+, CCC-!!!

Quoto! In Spagna avevano un debito pubblico pari al 40% del PIL fino ai primi anni 2000, poi hanno sperperato tutto tra opere infrastrutturali e assistenzialismo.
In Italia tutto questo é avvenuto durante gli anni 80, da lí in poi siamo stati costretti ad implementare (almeno in parte) quelle riforme che adesso toccheranno alla Spagna (il cui debito pubblico nel frattempo ha giá raggiunto il 100% del PIL) Sono riforme dolorose e deprimenti per l'economia, ma necessarie alla sopravvivenza di un paese ad alto debito. L'Italia, ricordo, é uno dei pochissimi paesi al mondo che "chiude" ogni anno con un avanzo primario (e non un disavanzo), avanzo che purtroppo é quasi tutto usato per pagare gli interessi sul debito e non riesce ad essere consistente a sufficienza per ridurne l''entitá. Se la Spagna avesse guardato un po' piu' in la del suo naso avrebbe visto l'errore a cui stava andando incontro e oggi si troverebbe senza qualche aeroporto ma con molti, molti, bonos in meno sul mercato.
Capitolo a parte meriterebbe la comparazione del debito privato (oltre che pubblico) che in Spagna rappresenta un altro enorme problema, mentre in Italia il debito pubblico é quasi interamente conpensato dal risparmio privato, lasciando il sistema in uno stato di "equilibrio", la stessa situazione che vive il Giappone per capirsi, dove un debito pubblico é stabilmente al 200% del PIL senza che desti particolari preoccupazioni.
 
Chiude Torrejon e si tirano fuori i problemi della Spagna e si comincia con i soliti paragoni tra le due penisole.... In Germania, Berlino Brandeburgo ha avuto notevoli problemi di progettazione e anche li si grida allo scandalo " i tedeschi ormai sono peggio di noi"... Ma per piacere la vogliamo smettere con questi attacchi e paragoni stupidi... Invece di sparlare degli altri stati, impariamo a guardare il nostro cercando di migliorarlo.... Proprio noi parliamo di aeroporti?? Ne abbiamo a decine che andrebbero chiusi subito e invece di migliorare gli altri cosa si fa? se ne fanno di nuovi (vedi Comiso). Per non parlare poi di quelli gia' esistenti... Tralasciando FCO di cui mi viene ribrezzo solo a parlarne, vogliamo forse parlare di MXP? Una cattedrale nel deserto....Ormai la fanno da padrone gli arancioni e i dati di traffico lo dimostrano, sempre segno "-". L'unico che riesce a fare qualcosa e' VCE (vedremo fino a quando). Spostiamoci nel settore ferroviario visto che avete parlato dell' AVE..... Serve davvero parlarne? Trenitalia fa acqua da tutte le parti, adesso e' arrivato .Italo, speriamo che la concorrenza faccia si che qualcosa migliori. Se la menano ancora con le frecce di cui una, la frecciabianca, non e' altro che un vecchio IC ridipinto di bianco..... Comunque stiamo vivendo tutti quanti un periodo traumatico di crisi globale profonda e quindi a cosa serve scannarsi sulle situazioni dei diversi paesi? Io sinceramente non ne vedo un valido motivo....

Io potrei anche darti ragione su tutto, ( su FCO poi non ne parliamo), ovviamente non su VCE che ha come unico problema quello di riuscire a fare una pista in più .., per il resto non sarei così drastico sul commentare quello che accade negli altri stati.
Il fatto che l'Italia attraversi un momento di grande difficoltà non significa che dobbiamo stare nell' angolo con il cappello da asino e non guardare gli altri.
 
Chiude Torrejon e si tirano fuori i problemi della Spagna e si comincia con i soliti paragoni tra le due penisole.... In Germania, Berlino Brandeburgo ha avuto notevoli problemi di progettazione e anche li si grida allo scandalo " i tedeschi ormai sono peggio di noi"... Ma per piacere la vogliamo smettere con questi attacchi e paragoni stupidi... Invece di sparlare degli altri stati, impariamo a guardare il nostro cercando di migliorarlo.... Proprio noi parliamo di aeroporti?? Ne abbiamo a decine che andrebbero chiusi subito e invece di migliorare gli altri cosa si fa? se ne fanno di nuovi (vedi Comiso). Per non parlare poi di quelli gia' esistenti... Tralasciando FCO di cui mi viene ribrezzo solo a parlarne, vogliamo forse parlare di MXP? Una cattedrale nel deserto....Ormai la fanno da padrone gli arancioni e i dati di traffico lo dimostrano, sempre segno "-". L'unico che riesce a fare qualcosa e' VCE (vedremo fino a quando). Spostiamoci nel settore ferroviario visto che avete parlato dell' AVE..... Serve davvero parlarne? Trenitalia fa acqua da tutte le parti, adesso e' arrivato .Italo, speriamo che la concorrenza faccia si che qualcosa migliori. Se la menano ancora con le frecce di cui una, la frecciabianca, non e' altro che un vecchio IC ridipinto di bianco..... Comunque stiamo vivendo tutti quanti un periodo traumatico di crisi globale profonda e quindi a cosa serve scannarsi sulle situazioni dei diversi paesi? Io sinceramente non ne vedo un valido motivo....

A me sembra più una situazione generale che particolare, quella legata alla Spagna. Si stava analizzando le motivazione che hanno portato al disastro spagnolo e a tassi di disoccupazione aberranti che in nessun paese europeo di vedevano dai tempi bellici. Lode e gloria alle infrastrutture spagnole, hanno fatto bene e sicuramente nulla è paragonabile a ciò che abbiamo in Italia ma nel medio periodo chi ha risposto meglio alla crisi? vent'anni di liquidità provenineti dall'UE con clausole ben precise sono stati buttati nel gabinetto o meglio utilizzati non opportunamente. Hanno fatto i conti non male, di più. Quando si pianifica un'economia, perché con quei soldi, è indubitabile che il ministero si sia preso la briga di ripianificare l'intero asset economico, visto da dove arrivava la penisola, bisogna anche prevedere le possibili risposte concrete in caso di crisi e in questo caso non sono state valutate, si è semplicemente cavalcata l'onda dell'albero della cuccagna sino a che non si è spezzato. Dopo anni di pesci in faccia e millantazioni di raggiungimenti di PIL Lussemburghesi, scusa, ma mi viene quasi da dirgli "vi sta bene". VCE l'unica realtà positiva? Vediamo quando crolla la solida Volotea ed Air One farà l'ultimo canto del cigno. Siamo tutti consapevoli della nostra fragile realtà, non temere.
 
A me sembra più una situazione generale che particolare, quella legata alla Spagna. Si stava analizzando le motivazione che hanno portato al disastro spagnolo e a tassi di disoccupazione aberranti che in nessun paese europeo di vedevano dai tempi bellici. Lode e gloria alle infrastrutture spagnole, hanno fatto bene e sicuramente nulla è paragonabile a ciò che abbiamo in Italia ma nel medio periodo chi ha risposto meglio alla crisi? vent'anni di liquidità provenineti dall'UE con clausole ben precise sono stati buttati nel gabinetto o meglio utilizzati non opportunamente. Hanno fatto i conti non male, di più. Quando si pianifica un'economia, perché con quei soldi, è indubitabile che il ministero si sia preso la briga di ripianificare l'intero asset economico, visto da dove arrivava la penisola, bisogna anche prevedere le possibili risposte concrete in caso di crisi e in questo caso non sono state valutate, si è semplicemente cavalcata l'onda dell'albero della cuccagna sino a che non si è spezzato. Dopo anni di pesci in faccia e millantazioni di raggiungimenti di PIL Lussemburghesi, scusa, ma mi viene quasi da dirgli "vi sta bene". VCE l'unica realtà positiva? Vediamo quando crolla la solida Volotea ed Air One farà l'ultimo canto del cigno. Siamo tutti consapevoli della nostra fragile realtà, non temere.

Oltre a VCE mi diresti altre realta' positive di questo paese ... E comunque VCE non e' fatto solo di Volotea ed Air One, anzi, i numeri vengono fatti da ben altre compagnie....
 
Oltre a VCE mi diresti altre realta' positive di questo paese ... E comunque VCE non e' fatto solo di Volotea ed Air One, anzi, i numeri vengono fatti da ben altre compagnie....

VCE e' un bell'aeroporto, ma non ne sarei molto orgoglioso come modello Italiano, in quanto e' una grande terra di conquista degli stranieri - ho visto sempre con tenerezza quando ci passavo gli aeroplanini di Alitalia Cityliner operare da Venezia alcune rotte, mentre Lufthansa pompava centinaia di turisti, molti asiatici, sui suoi aerei che portavano transiti attraverso gli hub di Monaco e Francoforte. Adesso poi e' il momento delle mediorientali...

Voglio dire, bell'aeroporto, l'unico decente in Italia ma anche quello che meno si addice all'idea di un "sistema" Italia, in senso di aerei che volano per compagnie italiane e attraverso un sistema hub-and-spoke basato in Italia.
 
Mi sembra che il nuovo BLQ (non vorrei sbagliate il triletterale, intendo Bologna) sia un buon progetto supportato dai numeri giusti. Non come il progetto di FCO, che mi sembra buono, ma inaccettabile che la fine dei lavori sia prevista per il 2044!
 
VCE e' un bell'aeroporto, ma non ne sarei molto orgoglioso come modello Italiano, in quanto e' una grande terra di conquista degli stranieri - ho visto sempre con tenerezza quando ci passavo gli aeroplanini di Alitalia Cityliner operare da Venezia alcune rotte, mentre Lufthansa pompava centinaia di turisti, molti asiatici, sui suoi aerei che portavano transiti attraverso gli hub di Monaco e Francoforte. Adesso poi e' il momento delle mediorientali...

Voglio dire, bell'aeroporto, l'unico decente in Italia ma anche quello che meno si addice all'idea di un "sistema" Italia, in senso di aerei che volano per compagnie italiane e attraverso un sistema hub-and-spoke basato in Italia.

VCE e' una "terra di conquista degli stranieri" perché non c'e' nessuna compagnia italiana in grado di competere. Comunque gli aeroplanini di Alitalia Cityliner operavano solo collegamenti nazionali ed e' logico che Lufthansa abbia molti più passeggeri su MUC e FRA visto che sono due hub intercontinentali.
 
VCE e' una "terra di conquista degli stranieri" perché non c'e' nessuna compagnia italiana in grado di competere. Comunque gli aeroplanini di Alitalia Cityliner operavano solo collegamenti nazionali ed e' logico che Lufthansa abbia molti più passeggeri su MUC e FRA visto che sono due hub intercontinentali.

Certo, logico, il mio riferimento e' che sul terzo polo aeroportuale (contando Milano come unica realta') del paese, i movimenti maggiori della compagnia di bandiera sono sui voli con regional (piu' ovviamente i voli con FCO, che pero' non credo viaggino strapieni), mentre LH opera spesso con A321 che portano centinaia di turisti, quasi tutti con transiti spesso molto ben pagati. Comunque stiamo andando OT, quindi chiudo qui il tema.

Avevo delle considerazioni da fare sul sistema spagnolo, ma le rimando a domani, visto che e' notte qui, e mi sono anche un po' incaxxato perche' mentre le scrivevo il computer si e' riavviato per fare gli aggiornamenti perdendo quel che avevo scritto sul forum!!!! :(
 
VCE e' una "terra di conquista degli stranieri" perché non c'e' nessuna compagnia italiana in grado di competere. Comunque gli aeroplanini di Alitalia Cityliner operavano solo collegamenti nazionali ed e' logico che Lufthansa abbia molti più passeggeri su MUC e FRA visto che sono due hub intercontinentali.

L'Italia è terra di conquista per stranieri. Alitalia risce a malapena a presidiare il mercato romano, quello Milanese ormai è lasciato alla quasi totalità delle straniere mentre per il resto è solo un vago ricordo che, una volta, una compagnia italiana collegava la penisola al resto del Mondo.
 
VCE e' un bell'aeroporto, ma non ne sarei molto orgoglioso come modello Italiano, in quanto e' una grande terra di conquista degli stranieri - ho visto sempre con tenerezza quando ci passavo gli aeroplanini di Alitalia Cityliner operare da Venezia alcune rotte, mentre Lufthansa pompava centinaia di turisti, molti asiatici, sui suoi aerei che portavano transiti attraverso gli hub di Monaco e Francoforte. Adesso poi e' il momento delle mediorientali...

Voglio dire, bell'aeroporto, l'unico decente in Italia ma anche quello che meno si addice all'idea di un "sistema" Italia, in senso di aerei che volano per compagnie italiane e attraverso un sistema hub-and-spoke basato in Italia.

VCE (SAVE) fa eccellentemente il suo lavoro che è quello offrire un servizio al territorio, collegandolo con più destinazione possibili ( passeggeri e cargo) e possibilmente senza pesare sulla collettività, anzi, nei tempi in cui in Comune di Venezia e non solo, era socio, si è preso anche gli utili.

Semmai e' la "compagnia di bandiera" che non è capace di sfruttare un bacino come Venezia con oltre 22 milioni di turisti più tutte le imprese per creare un "sistema Italia".
 
VCE (SAVE) fa eccellentemente il suo lavoro che è quello offrire un servizio al territorio, collegandolo con più destinazione possibili ( passeggeri e cargo) e possibilmente senza pesare sulla collettività, anzi, nei tempi in cui in Comune di Venezia e non solo, era socio, si è preso anche gli utili.

Semmai e' la "compagnia di bandiera" che non è capace di sfruttare un bacino come Venezia con oltre 22 milioni di turisti più tutte le imprese per creare un "sistema Italia".

Anche secondo me. La mia opinione personale:

Visione di sviluppo aeroportuale: a mio avviso, VCE da una vita viaggia galoppando bene e non certo per solo merito di Volotea e Air One adesso, oppure My Air e Alpi Eagles prima. Certo, certo ... aiutano ed hanno aiutato molto. Tuttavia i gestori di VCE hanno saputo/voluto/cercato una differenziazione di clientela aeroportuale (intendo le compagnie aeree) e di traffico (intendo i passeggeri) per poter evitare grossi crolli di volume in caso di default di qualcuno ... e lo si è visto negli anni passati recenti.
My Air e Alpi Eagles sono fallite comportando una certa contrazione di traffico a Venezia, che però è stato ampiamente ripreso ed aumentato in tempi brevi.
Ad oggi a Venezia sono presenti gli storici "global carrier" così come le compagnie "low fare". I primi portano traffico da/a VCE a/da MUC-FRA-LHR-LGW-VIE-ZRH-FCO-BRU-SVO-AMS-MAD-DUB-JFK_ecc. hubs intercontinentali con prosecuzioni, le seconde offrono una miriade di collegamenti tipo point-to-point in Italia/Europa.
Notare che operano vettori per l'America e il Medio Oriente ogni sacrosanto giorno e magari più volte al giorno. Insomma, il Marco Polo è diventato un aeroporto intercontinentale a tutti gli effetti ed è bene che sia così. Venezia è Venezia, c'è poco da dire.
In quest'ottica il gestore aeroportuale ha pensato bene di fare il solo successo dell'aeroporto: traffici e bilanci lo dimostrano evidentemente (almeno per ora). Sarebbe opportuno ingrandire l'aerostazione, invece che è ormai troppo "piccola".

Devo riconoscere che i "cugini" veneti in quanto a saper fare affari/soldi ... ci sanno fare! La storia della Serenissima lo insegna.
A Trieste imparassero un poco ... "ostrega"!

Visione di sistema aeroportuale: anche qui c'è da dire che rimanendo in casa loro, hanno potuto sfruttare al massimo quel che avevano. Hanno riabilitato un morto-aeroporto vicino 20 km circa (Treviso) infrastrutturandolo e dedicandolo al traffico low. Oggi fa un numero di passeggeri che, per esempio (ma solo per esempio, eh) Trieste si sogna!
Certo, certo ... volesse il caso che Ryan decidesse di levare le tende ... tutto si ridimensiona e tornerebbe un morto-aeroporto. Oppure il famoso piano di sviluppo di cui si parla venisse in qualche modo ostacolato politicamente vanificando gli investimenti fatti, non so come andrà avanti.
Ma Ryan sarebbe pirla a sparire dalla zona di Venezia, non penso sia uno scenario realistico. Per cui Treviso crescerà, pur limitatamente a quel che può, e anche qui si continuerà a decretare il successo della politica SAVE.

Visione sistema aereo nazionale: se nessuna compagnia aerea italiana ha voluto nel tempo accaparrarsi la ricchezza del nord-est creando condizioni di businness, il motivo è da addebitare alla visione miope di tanta politica (intesa in senso lato) italiana. Alitalia ha pensato solo a Roma e Milano, rimanendo piccola ed inefficente. Milano poi sappiamo cosa significa ... in questo forum se ne discute a iosa.
Risposta! Chi più intelligente ha preso il traffico pagante e prezioso (Lufthansa & co).

Certamente non sta alla SAVE fare gli interessi di Alitalia o chi per lei; SAVE fa gli interessi di SAVE, ovvio!

Sbaglio?
 
Capitolo a parte meriterebbe la comparazione del debito privato (oltre che pubblico) che in Spagna rappresenta un altro enorme problema, mentre in Italia il debito pubblico é quasi interamente conpensato dal risparmio privato, lasciando il sistema in uno stato di "equilibrio"

Una cosa che mi ha lasciato sempre perplesso (ma forse é solo un'impressione) é il gran numero di turisti spagnoli che si vedono all'estero, specie in Europa ed in Nord America. Un numero che mi sembra di *GRAN* lunga ben più elevato rispetto a quello degli italiani, nonostante la crisi ed una popolazione inferiore a quella dell'Italia. Curiosamente, il loro argomento di conversazione é quasi sempre la crisi immobiliare spagnola, ed affini. "C'é crisi, c'é crisi...", eppure mi sembra che se ne trovano in vacanza in quantità, in qualsiasi angolo del pianeta.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk