ll 5G mette a rischio i voli, negli Stati Uniti scatta un mini rinvio


a chi chiedeva da quanto la cosa fosse stata esposta dalle compagnie alla FAA:

"...the entire 5G debacle marks a colossal failing on the part of the U.S. Federal Aviation Administration (FAA), which had two years to prepare for 5G rollout and chose to procrastinate instead."

 
Emirates cancella (quasi) tutti i voli verso gli USA

Posso dire che mi sembra leggermente eccessivo?

In teoria, un avvicinamento strumentale CAT I lo si può fare anche senza radio altimetro e automanetta (vedi praticamente tutta l'AG in addestramento). Poi non so se per le operazioni CAT(UE)/Part.135(US) i manuali richiedano necessariamente anche la loro presenza...

Il problema e' anche dal punto di vista di assicurazioni. Se tu voli Boeing, Boeing ha emesso un'AD che ti dice di non volare se non in casi di condizioni meteo ottime, i tuoi assicuratori possono non coprirti in questo caso finche' l'AD non viene rimossa.
 
domanda banale; ma parliamo della stessa banda (stesso 5G) usato in europa? O del 5G mmWave (che in europa non esiste)?

Pura curiosità eh...finora il 5G l'ho trovato attivato e funzionante a FCO, LIN, HAM, DXB, DOH, ecc. ecc.
 
domanda banale; ma parliamo della stessa banda (stesso 5G) usato in europa? O del 5G mmWave (che in europa non esiste)?

Pura curiosità eh...finora il 5G l'ho trovato attivato e funzionante a FCO, LIN, HAM, DXB, DOH, ecc. ecc.

Leggevo che in Europa e anche altrove (Canada ad esempio) sono state implementate a suo tempo delle misure apposite per limitare le interferenze, in particolare i ripetitori 5G posizionati in prossimità degli aeroporti lavorano a potenza ridotta.
 
Leggevo che in Europa e anche altrove (Canada ad esempio) sono state implementate a suo tempo delle misure apposite per limitare le interferenze, in particolare i ripetitori 5G posizionati in prossimità degli aeroporti lavorano a potenza ridotta.
poi dicono che gli steiz sono the best and powerful country in de uorld
 
BA oggi ha cancellato 6 voli:

(2 JFK 1 SFO 1 ORD 1 LAX 1 TPA) e cambiato aeromobile su altre 3 destinazioni (2 JFK operati con A350 e B789 + 1 LAX (A380)
 
Cioe', quindi secondo te uno cancella centinaia di voli tanto per passare la giornata a rimborsare e riproteggere passeggeri infuriati?
Non mi sembra di aver detto ciò, ma di aver sottolineato il mio scetticismo verso una reazione leggermente frenzy di tutti quanti.

Ad ogni modo, dalla CAN 01-2022 (Continued Airworthiness Notification) leggo che i sistemi impattati non sono solo A/T e RA...
Impacted systems include, but are not limited to: autopilot flight director system; autothrottle system; engines; thrust reversers; flight controls; flight instruments; traffic alert and collision avoidance system (TCAS); ground proximity warning system (GPWS); and configuration warnings.

Ma stiamo comunque parlando solo ed esclusivamente di 787 (FAA dixit).
Il 777 penso sia contenuto nel MOM-22-0001-01B di Boeing (Multi Operator Message) e qui potrebbe starci l'aspetto assicurativo citato da 13900.
 
Non mi sembra di aver detto ciò, ma di aver sottolineato il mio scetticismo verso una reazione leggermente frenzy di tutti quanti.

Ad ogni modo, dalla CAN 01-2022 (Continued Airworthiness Notification) leggo che i sistemi impattati non sono solo A/T e RA...


Ma stiamo comunque parlando solo ed esclusivamente di 787 (FAA dixit).
Il 777 penso sia contenuto nel MOM-22-0001-01B di Boeing (Multi Operator Message) e qui potrebbe starci l'aspetto assicurativo citato da 13900.

Non so che lavoro tu faccia, caro Fewwy, ma di nuovo, credi che compagnie globali quali quelle che oggi han DOVUTO cancellare centinaia di voli widebodies da/per gli USA lo abbiano fatto per sovrastima della situazione? Con tutto cio' che consegue la cancellazione di ogni singolo volo?
Di "eccessivo" , o "frenzy", nella sicurezza non c'e' mai nulla, la previsione e la prevenzione vengono sempre prima dell'emergenza, dunque anche solo in caso di dubbio bene han fatto. Preservando la sicurezza di tutti noi.
 
compagnie globali [...] che oggi han DOVUTO cancellare centinaia di voli
Dovuto o voluto?

Perché è proprio questo il mio interrogativo ed è lo stesso motivo per cui vedo eccessiva frenesia nella reazione.

Sto continuando a cercare, ma non mi pare ci siano impedimenti all'operare i voli.
Nelle more di mettere le mani sul MOM di Boeing, questo è quanto ho trovato:
FAA Airworthiness Directive
This AD requires revising the limitations section of the existing AFM to incorporate limitations prohibiting certain operations requiring radio altimeter data when in the presence of 5G C-Band wireless broadband signals as identified by NOTAM.
FAA Continued Airworthiness Notification (da me precedentemente citata)
The Airworthiness Notification requires crews to be aware of this risk and to adopt specific safety procedures when landing on these runways.
NOTAM (uno dei quasi 1500 pubblicati)
01/330 JFK AD AP RDO ALTIMETER UNREL. AUTOLAND, HUD TO TOUCHDOWN, ENHANCED FLT VISION SYSTEMS TO TOUCHDOWN, HEL OPS REQUIRING RDO ALTIMETER DATA TO INCLUDE HOVER AUTOPILOT MODES AND CAT A/B/PERFORMANCE CLASS TKOF AND LDG NOT AUTHORIZED EXC FOR ACFT USING APPROVED ALTERNATIVE METHODS OF COMPLIANCE DUE TO 5G C-BAND INTERFERENCE PLUS SEE AIRWORTHINESS DIRECTIVES 2021-23-12, 2021-23-13 2201190501-2401190501
il quale, punteggiatura oscura a parte, mi sembra proibisca (1) autoland, (2) HUD fino all'atterraggio, (3) EFVS fino all'atterraggio e (4) operazioni HEL che richiedano il radar-altimetro, inclusi hover con pilota automatico e decolli/atterraggi CAT A/B/PERFORMANCE CLASS (per i curiosi, ulteriori info sull'argomento cliccandoci sopra).

Da quello che leggo, non vedo divieti che abbiano costretto le compagnie a cancellare.
Prova empirica su FlightRadar24 sono gli odierni voli VS3 (B789) e AA101 (B77W) felicemente atterrati a New York.

Pertanto, come dicevo, non comprendo il senso di cancellare a raffica quando a destinazione non ci si aspetta condizioni meteo da richiedere atterraggi CAT II/III: è una semplice questione di pianificazione, un po' come quando il Dispatch decide se e quanti alternati scegliere in base alla normativa.
Altrimenti, in nome della sicurezza che viene sempre prima di tutto, facciamo partire gli aerei con i serbatoi pieni a tappo a discapito del payload perché "non si sa mai, nel dubbio...".
Di "eccessivo" , o "frenzy", nella sicurezza non c'e' mai nulla, la previsione e la prevenzione vengono sempre prima dell'emergenza, dunque anche solo in caso di dubbio bene han fatto. Preservando la sicurezza di tutti noi.
 
  • Like
Reactions: Free_Flyer
Aggiungo due punti che ho scordato:
1) ricordo che stiamo comunque parlando di un'interferenza che non fa cadere gli aerei dal cielo come sassi;
2) la mia non vuole essere una critica alle compagnie aeree: sono libere di cancellare i voli che vogliono (pagandone peraltro tutte le conseguenze), ma mi limito solo a storcere il naso di fronte a scelte così drastiche.
 
Pertanto, come dicevo, non comprendo il senso di cancellare a raffica quando a destinazione non ci si aspetta condizioni meteo da richiedere atterraggi CAT II/III: è una semplice questione di pianificazione, un po' come quando il Dispatch decide se e quanti alternati scegliere in base alla normativa.
Altrimenti, in nome della sicurezza che viene sempre prima di tutto, facciamo partire gli aerei con i serbatoi pieni a tappo a discapito del payload perché "non si sa mai, nel dubbio...".

Forse, appunto, e' il rischio di doversi trovare ad atterrare con condizioni meteo non ottimali. Le previsioni del meteo possono cannarla e tra quello e le assicurazioni ondivaghe nel dubbio meglio tagliare. Chiaro, c'e' chi ci va con la scure e chi ci va con attenzione. Vedremo cosa succedera' nei prossimi giorni.

(va anche detto che siamo a gennaio e, tra Covid e tutto, non credo che i loads siano cosi' stellari. Settimana scorsa ho comprato LHR-SFO in economy con BA per febbraio a £370. Volo cancellato, preso un voucher e rimesso su LAX la settimana prima; costo, £401).

Di certo una valanga di sberle si prospettano per l'FAA, che dopo la dormita sul MAX ora si trovano quest'altra tegola. Se veramente le US3 stavano suonando l'allarme da un po' c'e' solo da riesumare Bud Spencer e spedirlo a menar coppini.
 
(va anche detto che siamo a gennaio e, tra Covid e tutto, non credo che i loads siano cosi' stellari. Settimana scorsa ho comprato LHR-SFO in economy con BA per febbraio a £370. Volo cancellato, preso un voucher e rimesso su LAX la settimana prima; costo, £401).
Ecco, questo è un interessante punto che avrei potuto tirare fuori a voler pensar male... 😈
Tra tagliare e non tagliare, forse-forse si è colta la palla al balzo del 5G per un momentaneo sollievo finanziario.

Ma diamo loro il beneficio del dubbio. 😇
 
In Europa le frequenze usate sono quelle dei 700mhz, 3.3 e 3.8ghz.

Gli Stati uniti, insieme a Giappone e sud Korea sono le uniche nazioni che hanno acquisito e reso commercialmente disponibili le bande mmwave da 26 e 28ghz.

Pertanto problemi in Europa non dovrebbero essercene

Inviato dal mio SM-G780F utilizzando Tapatalk
 
1) ricordo che stiamo comunque parlando di un'interferenza che non fa cadere gli aerei dal cielo come sassi;

Da semplice appassionato trovo questa discussione molto interessante e, come sempre su questo forum, pendo dalle labbra di coloro che, in quanto addetti ai lavori, apportano contributi circostanziati e basati sule proprie conoscenze tecniche.
Ecco....la frase sopra evidenziata in tutta sincerità non mi sembra che vada in questa direzione.
Anche chi come me non ha mai pilotato un aereo in vita sua sa che l'interferenza in quanto tale non fa certo "cadere gli aerei dal cielo come sassi" ma che, invece, è il problema che la stessa interferenza crea sul funzionamento del radioaltimetro ad essere potenzialmente pericolosa.
Ed il fatto che un problema di funzionamento del radioaltimetro possa portare a conseguenze tragiche credo non possa essere messo in dubbio (si veda quanto accaduto nel 2009 al Turkish 1951).
 

"...this has been noted by the FAA as well, though the agency has had a lead-time of over a year to prepare for this moment and had been aware of the expansion of 5G technology for four years. "
 
Commento di Greg Feith su FB:

I have been asked several times in the last couple of days about the 5G issue and why the FAA didn’t have a plan, and the airlines had to ramp up the “safety of flight issue” to get the attention of the Cellphone companies and even the FAA. Based on the available information and sources I use, the aviation industry and the FAA have known about 5G for 3-5 years and the potential for C-Band frequency issues, which would include frequency drift and the power-output of the cell towers, just to name a couple.
One of the discussion points that has also been thrown into the mix is the fact that Europe has been using 5G for a couple of years “without issue” to flight safety. Without getting into a lot of detailed discussion, from what I have been told, the European companies transmits their 5G signal at the lower end of the frequency spectrum of C Band (3.4 to 3.98 GHz) and they pump out the signal at a reduced power level because they are not moving the signal very far. The issue for us is that the cell companies here in the States are increasing the power levels to pump the signal longer distances across the upper frequency range of C Band which is close to the operating frequency (4.2 to 4.4 GHz) for radar (radio) altimeters. Remember – unlike a true radio frequency like on an FM radio that broadcasts on a very specific frequency, cell signals transmit across a range of frequencies.
There were studies performed by the Radio Technical Commission for Aeronautics (RTCA) that concluded that 5G would have a significant impact on flight safety both to radio altimeters and other safety equipment that uses precsion altitude (Enhanced Ground Proximity Warning System (EGPWS). Conversely, there were also studies done that debunked some of the RTCA findings, thus creating the quandary. Without knowing all of the behind the green door details, I don’t think the FAA work as aggressively as I believe they could have with the cell phone providers in determining the issues. I think the FAA and the cell companies could have devised a plan over the past couple of years with an installation plan that temporarily prevented tower installations within 2 to 5 miles of an airport until further operational info had been gathered and analyzed - then again I guess that would have been too logical and now everyone is scrambling around. I wouldn’t be surprised if politics plays a significant role because we all know, someone always wants something!
I always appreciate someone smarter than me on the subject to provide educational comments for all of us to learn from since this issue will be not be going away overnight!
 
Emirates torna a volare verso gli Stati Uniti

Emirates ha annunciato il ripristino delle rotte verso gli Stati Uniti. Dal 21 gennaio gli aerei della compagnia decolleranno verso Chicago, Dallas Forth Worth, Miami, Newark, Orlando e Seattle. Lo schedule dei voli, precisa la compagnia, sarà ripristinato entro sabato. “I voli per Los Angeles, New York JFK e Washington DC rimangono inalterati; i voli con l’Airbus 380 per Boston, Houston e San Francisco torneranno a essere operati con i Boeing 777”, evidenzia ancora la nota.

Tim Clark, presidente di Emirates Airline, ha dichiarato: “Ci scusiamo per il disagio causato ai nostri clienti dalla sospensione temporanea dei voli verso alcune delle nostre destinazioni statunitensi. La sicurezza sarà sempre la nostra priorità assoluta e non metteremo mai in discussione questo fronte. Accogliamo con favore l'ultimo sviluppo che ci consente di riprendere i collegamenti di trasporto essenziali con gli Stati Uniti per servire i viaggiatori e gli spedizionieri di merci”.

 
Da semplice appassionato trovo questa discussione molto interessante e, come sempre su questo forum, pendo dalle labbra di coloro che, in quanto addetti ai lavori, apportano contributi circostanziati e basati sule proprie conoscenze tecniche.
Ecco....la frase sopra evidenziata in tutta sincerità non mi sembra che vada in questa direzione.
Anche chi come me non ha mai pilotato un aereo in vita sua sa che l'interferenza in quanto tale non fa certo "cadere gli aerei dal cielo come sassi" ma che, invece, è il problema che la stessa interferenza crea sul funzionamento del radioaltimetro ad essere potenzialmente pericolosa.
Ed il fatto che un problema di funzionamento del radioaltimetro possa portare a conseguenze tragiche credo non possa essere messo in dubbio (si veda quanto accaduto nel 2009 al Turkish 1951).
Mah, guarda, non mi trovi d'accordo a fare il paragone con l'incidente da te ricordato per due ordini di motivi:
- in quel caso, il malfunzionamento era "inaspettato";
- si è comunque trattato di un caso di LOC (Loss of Control) dovuto a una buona dose di human error.
Basta leggere cosa dissero Boeing e il DSB (l'ente investigativo olandese):
Boeing issued a bulletin, Multi-Operator Message (MOM) 09-0063-01B, to remind pilots of all 737 series and Boeing Business Jet (BBJ) aircraft of the importance of monitoring airspeed and altitude (the "primary flight instruments") [...]
The DSB stated that the approach was not stabilized; hence, the crew ought to have initiated a go-around. The autopilot followed the glide slope, while the autothrottle reduced thrust to idle, owing to a faulty radio altimeter showing an incorrect height. This caused the airspeed to drop and the pitch attitude to increase; all this went unnoticed by the crew [100 secondi con le manette al minimo senza accorgersene fino a raggiungere la velocità di 83kts(!), N.d.R.] until the stick-shaker activated.

Quindi l'esempio non mi pare calzante rispetto a un equipaggio consapevole delle possibili interferenze e concentrato sulla condotta del volo.




Ho trovato l'MOM emesso da Boeing per il 5G:
- l'unica cosa diversa che ho notato, è che lo stesso sembrerebbe rimandare a proibizioni contenute nell'Airworthiness Directive della FAA, comprensive degli avvicinamenti CAT I. Peccato che l'AD non dica nulla a riguardo, non contenga alcuna proibizione in generale e imponga solo una rivisitazione dei limiti di impiego nei manuali AFM (link all'AD). Anche volendo togliere CAT I (e non ne vedo il motivo), restano sempre VOR, Visual e NDB (quei pochi Highlander);
- nel medesimo documento, sono riportate countermeasures per effettuare i voli, quindi - di nuovo - non ci vedo un impedimento tout court se l'azienda costruttrice ti dice cosa fare in caso di voli negli US.
[...]The FAA AD identifies several types of operations that are prohibited when notified by NOTAM:
  • Instrument Landing System (ILS) Instrument Approach Procedures (IAP) SA CAT I, SA CAT II, and CAT III
  • Required Navigation Performance (RNP) Procedures with Authorization Required (AR), RNP AR IAP
  • Automatic Landing operations
  • Manual Flight Control Guidance System operations to landing/head-up display (HUD) to touchdown operation
  • Use of Enhanced Flight Vision System (EFVS) to touchdown under 14 CFR Part 91.176(a)
[...]
When operations are planned at a US airport where the FAA has issued a NOTAM for 5G interference, the flight crew will need to be alert for system anomalies that have been described above.
The flight crew should verify with Company Dispatch that the Dispatch Requirements above have been accounted for in flight planning.
Monitoring and cross checking of barometric and radio altitude indications can provide early indications of 5G interference. If the autopilot or autothrottle is not performing as expected, pilots should disconnect both the autopilot and the autothrottle and apply manual inputs to ensure proper control of path and performance.[...]


Il Radio Altimetro serve davvero solo per operazioni in bassa visibilità: centinaia di aerei di aviazione generale effettuano avvicinamenti ILS in CAT I ogni giorno senza neanche avere un radio altimetro a bordo.
Questo il motivo per cui non capivo le cancellazioni a raffica: giorno per giorno si analizza la situazione in sede di pianificazione e si decide, volo per volo.
Una questione assicurativa la vedo più plausibile che non una questione tecnica/di fattibilità.

Il fatto che Emirates annunci la ripresa dei voli dopo solo 2 giorni, conferma questa tesi.
 
Ultima modifica:
Il Radio Altimetro serve davvero solo per operazioni in bassa visibilità: centinaia di aerei di aviazione generale effettuano avvicinamenti ILS in CAT I ogni giorno senza neanche avere un radio altimetro a bordo.

Tralasciando la questione sulla fattibilità o meno dell'operare i voli, come già detto precedentemente il radioaltimetro alimenta TCAS e GPWS, con tutte le funzioni che ognuno dei due garantisce. Che l'aereo voli e atterri pure senza radioaltimetro(i) è ovvio, ma la questione non è così banale.
E tantomeno può essere paragonata all'aviazione generale.