Livingston: via libera alla RT di Riccardo Toto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Magari quest'aereo è stato preso giusto per avviare l'attività in tempi decenti e più avanti ne prendono altri che personalizzeranno meglio. Ma faccio fatica a credere che Toto Junior non usi AP Fleet di cui è uno dei dirigenti chiave

Non lo fa per ragioni legali... In questo modo tiene il padre totalmente fuori da tutta la storia o non lo si può accusare di concorrenza all'Alitalia (come saprete, quando Carlo Toto ha ceduto AirOne, ha dovuto firmare un contratto di "non concorrenza"... In questo modo lui ne resta fuori e il figlio ha le mani pulite)
 
Non lo fa per ragioni legali... In questo modo tiene il padre totalmente fuori da tutta la storia o non lo si può accusare di concorrenza all'Alitalia (come saprete, quando Carlo Toto ha ceduto AirOne, ha dovuto firmare un contratto di "non concorrenza"... In questo modo lui ne resta fuori e il figlio ha le mani pulite)

Resta cmq il 'conflitto' di interessi di Riccardo. Quanto hai scritto è vero e proprio per questo dovrebbe lasciare la dirigenza di AP Fleet e pensare solo a Livingston
 
Questa te la potevi risparmiare.. Come puoi vedere sono nuovo su questo forum e sinceramente pensavo di trovare gente più simpatica, mossi dalla passione per l'aviazione più che dalla voglia di fare sarcasmo... Spero proprio che qui in giro non ci sia solo gente come te e qualcun altro individuo che popola questo topic... A buon rendere ;)

Dai forum, a parte qualche raro intervento utile alla causa, non pensare di trovare l'oro, te lo dico per esperienza. Se hai intenzione di lavorare in questo settore, una volta che entrerai ti renderai conto personalmente dei giudizi che la gente da.
 
Dai forum, a parte qualche raro intervento utile alla causa, non pensare di trovare l'oro, te lo dico per esperienza. Se hai intenzione di lavorare in questo settore, una volta che entrerai ti renderai conto personalmente dei giudizi che la gente da.
E menomale aggiungerei. Non c'e' niente di piu' democratico di questo forum. Pensa che palle leggere sempre e solo una corrente di pensiero.
A volte penso che la liberta' di espressione non sia apprezzata in primis da chi critica che non ci sia.
 
*******edit dell'amministrazione*********

Tornando in topic, sul discorso livree, non ho ritrovato un vecchio thread dove era stato postato un articolo relativo al risparmio di carburante ottenuto con la vecchia livrea di AA . Qualcun altro se lo ricorda ? Grazie in anticipo
 
TORNATE TUTTI IN TOPIC.
Scambio di vedute sul modo di scrivere i post fatelo in pvt, o se avete problemi scrivete allo staff.
Grazie
 
Resta cmq il 'conflitto' di interessi di Riccardo. Quanto hai scritto è vero e proprio per questo dovrebbe lasciare la dirigenza di AP Fleet e pensare solo a Livingston


Non c'è conflitto di interessi proprio perché RT non fa riferimento alla AP Fleet per i prossimi aerei... Non vedo come possa fargli comodo essere alla dirigenza di una azienda di leasing se non ne fa uso!
 
Toto e Alpitour in gara per Valtur
Lo dice Il Mondo

Tra le 22 proposte arrivate per l'asta Valtur, Il Mondo di venerdì scorso cita anche Riccardo Toto, che con la sua Livingston partirà ai primi di aprile sulla rotta Milano-Malaga. Secondo quanto sostiene il settimanale, la compagnia charter non sarebbe quindi l'unico progetto sul tavolo del giovane imprenditore abruzzese. Ma tra i nomi citati, il settimanale fa anche riferimento al Gruppo Uvet guidato da Luca Patanè, interessato alle agenzie del tour operator, e ad Alpitour, in procinto di passare (ormai mancano poche settimane, ndr) alla cordata del private equity Wise e Hirsch. La pubblicazione cita poi i conti di Valtur, spiegando che "quest'anno rischia di perdere 30 milioni su nemmeno 150 di ricavi". Dopo metà febbraio è attesa la pubblicazione di un nuovo bando di gara con la richiesta di offerte vincolanti, corredate di cauzione e piano industriale. L'adunanza per la verifica dei crediti è invece fissata per il 22 maggio prossimo.

http://www.guidaviaggi.it/notizie/141705/toto-alpitour-gara-valtur/
 
Toto e Alpitour in gara per Valtur
Lo dice Il Mondo

Tra le 22 proposte arrivate per l'asta Valtur, Il Mondo di venerdì scorso cita anche Riccardo Toto, che con la sua Livingston partirà ai primi di aprile sulla rotta Milano-Malaga. Secondo quanto sostiene il settimanale, la compagnia charter non sarebbe quindi l'unico progetto sul tavolo del giovane imprenditore abruzzese. Ma tra i nomi citati, il settimanale fa anche riferimento al Gruppo Uvet guidato da Luca Patanè, interessato alle agenzie del tour operator, e ad Alpitour, in procinto di passare (ormai mancano poche settimane, ndr) alla cordata del private equity Wise e Hirsch. La pubblicazione cita poi i conti di Valtur, spiegando che "quest'anno rischia di perdere 30 milioni su nemmeno 150 di ricavi". Dopo metà febbraio è attesa la pubblicazione di un nuovo bando di gara con la richiesta di offerte vincolanti, corredate di cauzione e piano industriale. L'adunanza per la verifica dei crediti è invece fissata per il 22 maggio prossimo.

http://www.guidaviaggi.it/notizie/141705/toto-alpitour-gara-valtur/

Speriamo bene, staremo a vedere...
 
Anzi mi correggo.... leggo nel comunicato stampa:"apprendistato per gli AAVV".... e beh, certo, dopo venti o dieci anni di volo, serve l'apprendistato.... mah!
 
COMUNICATO STAMPA
www.livingstonair.it/download/ComunicatoStampa.pdf
NASCE LIVINGSTON, LA NUOVA COMPAGNIA CHARTER ITALIANA

Alla Borsa Italiana del Turismo 2012 Riccardo Toto presenta LIVINGSTON, la nuova compagnia aerea italiana specializzata nei voli charter.

(Rho, 16 Febbraio 2012) – Partiranno a marzo prossimo da Milano Malpensa i primi voli della nuova compagnia charter LIVINGSTON. Lo ha annunciato oggi Riccardo Toto, proprietario con la sua RT del 100% del vettore, in occasione della BIT 2012-Borsa Italiana del Turismo. La flotta della nuova compagnia sarà inizialmente composta da 4 aeromobili Airbus A320-200 per il medio raggio (stagione summer 2012) e da 2 aeromobili A330-200 per il lungo raggio (stagione winter 2012). Il programma di sviluppo vedrà poi la successiva immissione in flotta di altri 4 A320 (stagione summer 2013) e un ulteriore A330 (stagione winter 2013). A regime, LIVINGSTON disporrà così di 11 velivoli: 8 aeromobili A320 a breve-medio raggio e 3 aeromobili A330 a lungo raggio.

Il network di LIVINGSTON permetterà di soddisfare il forte potenziale di crescita del mercato nel settore della domanda leisure.

LIVINGSTON volerà con i propri voli charter long haul verso Paesi extra UE, come Antigua, Brasile, Cuba, Giamaica, Repubblica Dominicana, Messico, Kenya, Tanzania, Madagascar, Mauritius, Sri-Lanka, Maldive. La compagnia offrirà i propri servizi charter anche su rotte a medio raggio, come Egitto, Tunisia, Israele,
Turchia, Grecia, Spagna, Isole Canarie, Francia, Italia, Marocco, Portogallo, Isole Capo Verde.

La compagnia LIVINGSTON si caratterizza per il suo modello charter fortemente innovativo, basato
principalmente su:
 Offerta di un servizio tailor made costruito su misura dal cliente
 Giovane flotta
 Partnership forte con i tour operator e con le agenzie di viaggi
 Vendita diretta dell’esperienza di volo attraverso il canale web

LIVINGSTON propone un modello di business non tradizionale, che integra sia le caratteristiche di un vettore aereo low cost efficiente, sia elementi di una compagnia corporate jet, con un’offerta di servizi a misura del cliente, il quale avrà accesso all’offerta del vettore tramite internet e call center, con
l’opportunità di completare la propria vacanza attraverso un’ampia gamma di servizi supplementari, personalizzando così il servizio sulla base delle proprie esigenze e dei propri gusti.

La strategia è quella di fornire un prodotto ai massimi livelli di cortesia ed affidabilità, rivolto alla clientela privata e ai tour operator. La configurazione di bordo degli aerei LIVINGSTON renderà anch’essa il viaggio molto confortevole. Ad esempio sugli A330 la First Class sarà dotata di sleeperette tipo fully-flat bed.

Il driver principale sarà quello di far vivere al passeggero la gratificante esperienza di un volo “su misura”. Il cliente potrà infatti comporre il suo viaggio arricchendolo attraverso una serie di servizi aggiuntivi come ad esempio la scelta del posto a bordo, l’imbarco preferenziale, il trasferimento tra la propria residenza e l’aeroporto, l’assistenza durante le fasi di accettazione, il pasto da consumare a bordo, i servizi di intrattenimento a bordo, l’auto a noleggio e tanti altri servizi innovativi, tutti studiati per assicurare la migliore Customer Experience.

I servizi offerti saranno gestibili da casa e in mobilità su piattaforma web, oppure a bordo, tramite lo schermo individuale LCD per mezzo dell’inflight entertainment.

Riccardo Toto ha presentato oggi anche la sua squadra di management, tutta dotata di esperienza pluriennale e proveniente quasi interamente dal settore dell’aviazione commerciale.

LIVINGSTON impiegherà nei prossimi 5 anni un numero crescente di personale, passando dai 106 dipendenti del primo anno di attività ai 358 nel secondo anno, fino ad un massimo di 452 nel 2016.

I contratti sottoscritti con le Organizzazioni Sindacali introducono un nuovo sistema di relazioni industriali,
con meccanismi nei quali viene data centralità alla concertazione interna tramite modelli sia di gestione sia
di rinnovo del contratto in un’ottica partecipativa.

Per garantire la piena occupazione, contemperandola con l’attuale esigenza di flessibilità dei mercati, sono state disciplinate, per ciascuna categoria, alcune specifiche e innovative tipologie contrattuali, come contratti di somministrazione per i piloti, contratti intermittenti e job sharing per il personale di terra, contratti di apprendistato per gli assistenti di volo.

Particolare attenzione è stata assicurata alle tutele sociali in presenza di fattori invalidanti, nell’ottica di garantire una piena protezione e non solo reddituale ai lavoratori. Sono state introdotte forme economiche di incentivazione della produttività individuale attraverso la previsione anche di indennità legate alla presenza e forme di partecipazione dei lavoratori all’andamento aziendale.

Il piano industriale di RT per LIVINGSTON prevede un fatturato a regime di circa 250 milioni di Euro, con il raggiungimento del pareggio operativo entro 19 mesi dall’inizio delle operazioni.
 
Per la situazione che c'è mi sembrano previsioni troppo ottimistiche. Il grosso del personale "dovrebbe" entrare nel 2013, e immagino che i 121 del 2012 saranno quasi tutti ex-cigs.

Parlano addirittura di un simulatore di volo...e non hanno neanche cominciato le operazioni!! quante parole.
 
Ho visto questo pomeriggio il loro stand presso la Bit....
manco un depliant...solo 3 poltrone (di aereo per capirci) e lacci (livingston)porta tesserini da infilare sul collo....stop!
 
Questo il Management

Pietro Pascale
Direttore Esercizio e Accountable Manager
Laurea in Ingegneria Aeronautica conseguita presso l’ Università di Napoli, Maggio1985.
Master in International Project Management in Aeronautics, conseguito presso l’ Ecole Superieure de l’Aeronautique (Sup’Aero), Toulouse
France, Maggio 1993.
Master in Business Administration, conseguito presso Profingest Bologna, Maggio 2004.
Esperienza consolidata nel Settore Aerospaziale ( Alenia,10 anni, come Flight Test Engineer, Responsabile Qualità e Responsabile della
Produzione) e del Trasporto Aereo (Alitalia come wide body Maintenance Director, Air One come Direttore Tecnico, Aircraft Purchase Fleet
Limited come Vice President Operations, 15 anni).
Esperienze di lavoro all’estero (Aerospatiale Toulouse 1,5 anni, Aircraft Purchase Fleet Limited, Dublino 2,5 anni).

Giorgio Valenti
Direttore Commerciale
Laurea in Pubbliche Relazioni e Marketing conseguita pressi I.U.L.M. di Milano, nel 1985
Esperienze consolidate nel trasporto aereo settore charter:
Dal 1985 al 1992 Pilgrim Air società italo-britannica specializzata nei charter Italia-Londra;
Dal 1992 fino al Dicembre 2008 in Air Europe / Volare, ricoprendo ruoli direttivi nell’area commerciale e marketing, fino all’incarico di
vice-direttore generale durante il periodo del commissariamento, collaborando attivamente al salvataggio di Volare e alla successiva
vendita.
Dal 2009 al 2011 Amministratore Unico di AE Italia, società specializzata nella creazione e gestione di branch Italiane per compagnie aree
estere operanti nel settore charter.

Giovanni Distefano
Direttore Risorse Umane
Laurea in Scienze Politiche-Sociologia del Lavoro. Entrato nel gruppo Eni in Borsa di Studio, ha acquisito una esperienza più che
trentennale con incarichi sempre più rilevanti nella direzione del personale e delle relazioni industriali delle più importanti aziende del
settore oil & gas, chimico ingegneria e montaggi (ANIC, SAIPEM, SNAM, ENI, ASAP). Esperienze che lo collocano managerialmente
nell’ambito della gestione di attività e progetti di riorganizzazione, riposizionamento competitivo, di change managament e di start up di
aziende/attività. Alla fine del 2008 è stato Direttore Risorse Umane della nuova Alitalia – CAI, seguendone lo start up e la relativa
evoluzione fino al 31.12.2011. E’ stato Presidente del Gruppo Merceologico Energie di Assolombarda, della Servizi Aerei SpA e della Gran
Tour SpA.

Luca Censoni
Responsabile Affari Societari e Legali
Ha collaborato in qualità di Associate presso un importante Studio Legale Associato per oltre dieci anni.
In particolare, ha lavorato con il dipartimento di diritto societario dello Studio, occupandosi principalmente di operazioni nazionali e
internazionali di fusione e acquisizione, di corporate finance, di private equity, nonché di contrattualistica commerciale e societaria.
Durante la sua attività, ha acquisito un’ampia esperienza nel settore aviation, nonché nei settori media e telecomunicazioni.
Docente al “Master Diritto e Impresa” del Sole 24 Ore e assistente di Diritto Industriale presso l’Università di Castellanza (LIUC) per alcuni
anni, è intervenuto in qualità di oratore in diversi corsi universitari e convegni.
Membro dell’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2004 al 2012, parla fluentemente l’inglese.

Alberto Cantoni
Postholder Flight Operations
Proveniente da Accademia Aeronautica Militare.
21 anni di esperienza militare, prima come pilota di velivoli da combattimento, poi pilota collaudatore sperimentatore presso il Reparto
Sperimentale Volo con più di 40 abilitazioni prevalentemente di velivoli caccia ad alte prestazioni.
Come militare e' stato insegnante di aerodinamica applicata nei corsi di sicurezza volo e investigazioni.
In aviazione commerciale ha una esperienza di 15 anni accumulata su B767, A320 e A330 in attività mista di corto, medio e lungo raggio.
Su tutti questi velivoli e' in possesso della qualifica di comandante istruttore e controllore.
Ha svolto gli incarichi di Tecnical Pilot, Flight Safety Manager e, infine, Direttore Operazioni Volo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.