COMUNICATO STAMPA
www.livingstonair.it/download/ComunicatoStampa.pdf
NASCE LIVINGSTON, LA NUOVA COMPAGNIA CHARTER ITALIANA
Alla Borsa Italiana del Turismo 2012 Riccardo Toto presenta LIVINGSTON, la nuova compagnia aerea italiana specializzata nei voli charter.
(Rho, 16 Febbraio 2012) – Partiranno a marzo prossimo da Milano Malpensa i primi voli della nuova compagnia charter LIVINGSTON. Lo ha annunciato oggi Riccardo Toto, proprietario con la sua RT del 100% del vettore, in occasione della BIT 2012-Borsa Italiana del Turismo. La flotta della nuova compagnia sarà inizialmente composta da 4 aeromobili Airbus A320-200 per il medio raggio (stagione summer 2012) e da 2 aeromobili A330-200 per il lungo raggio (stagione winter 2012). Il programma di sviluppo vedrà poi la successiva immissione in flotta di altri 4 A320 (stagione summer 2013) e un ulteriore A330 (stagione winter 2013). A regime, LIVINGSTON disporrà così di 11 velivoli: 8 aeromobili A320 a breve-medio raggio e 3 aeromobili A330 a lungo raggio.
Il network di LIVINGSTON permetterà di soddisfare il forte potenziale di crescita del mercato nel settore della domanda leisure.
LIVINGSTON volerà con i propri voli charter long haul verso Paesi extra UE, come Antigua, Brasile, Cuba, Giamaica, Repubblica Dominicana, Messico, Kenya, Tanzania, Madagascar, Mauritius, Sri-Lanka, Maldive. La compagnia offrirà i propri servizi charter anche su rotte a medio raggio, come Egitto, Tunisia, Israele,
Turchia, Grecia, Spagna, Isole Canarie, Francia, Italia, Marocco, Portogallo, Isole Capo Verde.
La compagnia LIVINGSTON si caratterizza per il suo modello charter fortemente innovativo, basato
principalmente su:
Offerta di un servizio tailor made costruito su misura dal cliente
Giovane flotta
Partnership forte con i tour operator e con le agenzie di viaggi
Vendita diretta dell’esperienza di volo attraverso il canale web
LIVINGSTON propone un modello di business non tradizionale, che integra sia le caratteristiche di un vettore aereo low cost efficiente, sia elementi di una compagnia corporate jet, con un’offerta di servizi a misura del cliente, il quale avrà accesso all’offerta del vettore tramite internet e call center, con
l’opportunità di completare la propria vacanza attraverso un’ampia gamma di servizi supplementari, personalizzando così il servizio sulla base delle proprie esigenze e dei propri gusti.
La strategia è quella di fornire un prodotto ai massimi livelli di cortesia ed affidabilità, rivolto alla clientela privata e ai tour operator. La configurazione di bordo degli aerei LIVINGSTON renderà anch’essa il viaggio molto confortevole. Ad esempio sugli A330 la First Class sarà dotata di sleeperette tipo fully-flat bed.
Il driver principale sarà quello di far vivere al passeggero la gratificante esperienza di un volo “su misura”. Il cliente potrà infatti comporre il suo viaggio arricchendolo attraverso una serie di servizi aggiuntivi come ad esempio la scelta del posto a bordo, l’imbarco preferenziale, il trasferimento tra la propria residenza e l’aeroporto, l’assistenza durante le fasi di accettazione, il pasto da consumare a bordo, i servizi di intrattenimento a bordo, l’auto a noleggio e tanti altri servizi innovativi, tutti studiati per assicurare la migliore Customer Experience.
I servizi offerti saranno gestibili da casa e in mobilità su piattaforma web, oppure a bordo, tramite lo schermo individuale LCD per mezzo dell’inflight entertainment.
Riccardo Toto ha presentato oggi anche la sua squadra di management, tutta dotata di esperienza pluriennale e proveniente quasi interamente dal settore dell’aviazione commerciale.
LIVINGSTON impiegherà nei prossimi 5 anni un numero crescente di personale, passando dai 106 dipendenti del primo anno di attività ai 358 nel secondo anno, fino ad un massimo di 452 nel 2016.
I contratti sottoscritti con le Organizzazioni Sindacali introducono un nuovo sistema di relazioni industriali,
con meccanismi nei quali viene data centralità alla concertazione interna tramite modelli sia di gestione sia
di rinnovo del contratto in un’ottica partecipativa.
Per garantire la piena occupazione, contemperandola con l’attuale esigenza di flessibilità dei mercati, sono state disciplinate, per ciascuna categoria, alcune specifiche e innovative tipologie contrattuali, come contratti di somministrazione per i piloti, contratti intermittenti e job sharing per il personale di terra, contratti di apprendistato per gli assistenti di volo.
Particolare attenzione è stata assicurata alle tutele sociali in presenza di fattori invalidanti, nell’ottica di garantire una piena protezione e non solo reddituale ai lavoratori. Sono state introdotte forme economiche di incentivazione della produttività individuale attraverso la previsione anche di indennità legate alla presenza e forme di partecipazione dei lavoratori all’andamento aziendale.
Il piano industriale di RT per LIVINGSTON prevede un fatturato a regime di circa 250 milioni di Euro, con il raggiungimento del pareggio operativo entro 19 mesi dall’inizio delle operazioni.