http://www.malpensaportal.eu.com/phpBB3/viewtopic.php?f=4&t=6115&p=114059#p114059
Comunicato stampa ufficiale di RT srl :
http://www.zshare.net/download/974643134edac0d9/
C O M U N I C A T O S T A M P A
RINASCE LA LIVINGSTON: RICCARDO TOTO ACQUISTA IL 100% DELLA COMPAGNIA
«LA MIA ESPERIENZA E LE MIE ENERGIE PER UNA COMPAGNIA CHARTER VINCENTE»
DA MARZO 2012 RIPRENDONO I VOLI, CON 4 A-320. DA DICEMBRE 2012 ALTRI 2 A-330
COLLEGAMENTI AEREI IN TUTTO IL MONDO, SU LUNGO RAGGIO E BREVE-MEDIO
SERVIZI DEL TUTTO NUOVI AI PASSEGGERI PER UN VIAGGIO SU MISURA. AMPIO USO DI PIATTAFORME INTERNET
RIASSORBIMENTO PROGRESSIVO DELLA QUASI TOTALITÀ DEI LAVORATORI IN CIG
CONTRATTI DI LAVORO CON SPICCATA FLESSIBILITÀ OPERATIVA
«SIAMO LIBERI DI ANDARE DOVE CI AGGRADA
E DI ESSERE QUELLI CHE SIAMO»…
«WE'RE FREE TO GO WHERE WE WISH
AND TO BE WHAT WE ARE»…
Roma 16 dicembre 2011 – Riccardo Toto, attraverso la sua società RT srl, è diventato proprietario al 100% della compagnia aerea Livingston. L’acquisto della compagnia - i cui voli erano stati sospesi dall’Enac l’8 ottobre 2010 - è giunta al termine di un percorso iniziato il 21 ottobre 2010, col decreto del Ministero dello Sviluppo Economico di ammissione del vettore alla procedura di amministrazione straordinaria. Nella sua trattativa, Riccardo Toto è stato assistito dall'avv. Enzo Morabito (per la parte giuslavoristica) e dall'avv. Davide Perrotta (per la parte civilistico-negoziale). Il Commissario Straordinario Daniele Discepolo è stato a sua volta assistito da Carnelutti Studio Legale Associato.
“Il nostro Paese – ha dichiarato Riccardo Toto – ha bisogno di energie ed idee nuove. Ho trascorso metà della mia vita professionale nel trasporto aereo e metto in gioco questo patrimonio di energie, d’idee e di conoscenze, con la ferma determinazione a voler creare un’impresa «charter» moderna e innovativa, capace di creare ricchezza e valore per i dipendenti e per i propri azionisti”.
L’acquisto di Livingston assicura l’unitarietà della compagnia aerea, senza “break-up” tra il settore a lungo raggio e quello a medio-breve, con un riassorbimento progressivo della quasi totalità del personale della compagnia ora in cassa integrazione guadagni.
FLOTTA - Il piano industriale di RT srl prevede la ripresa delle attività di volo della Livingston a marzo 2012, con una nuova flotta composta da 4 aeromobili Airbus A320, cui si aggiungeranno alla fine dello stesso anno altri 2 aeromobili A330-200. Il piano a regime punta ad avere a disposizione una flotta di 11 velivoli (di cui 8 aerei A320 a breve-medio raggio e 3 aerei A330 a lungo raggio).
RETE DI COLLEGAMENTI - Il network di Livingston permetterà di soddisfare il forte potenziale di crescita nel settore della domanda “leisure” evidenziato dalle approfondite analisi di mercato di RT. Livingston volerà verso Paesi extra UE, quali Antigua, Brasile, Cuba, Kenya, Giamaica, Repubblica Dominicana, Maldive, Malesia, Mauritius, Messico, Sri-Lanka, Sud Africa e Thailandia. La compagnia offrirà i propri servizi “charter” anche su rotte a medio raggio, come Azzorre, Canarie, Danimarca, Egitto, Francia, Grecia, Isole Capo Verde, Israele, Marocco, Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia.
PERSONALE - RT ha sottoscritto l’impegno ad assumere e mantenere, per almeno due anni, 106 dipendenti il primo anno di attività e 358 nel secondo anno di attività, come media annua, determinata sulla base del metodo FTE full time equivalent dove, ad esempio, 1 dipendente FTE equivale a 2 dipendenti part-time.
I contratti di lavoro sono stati sottoscritti con tutte le Organizzazioni Sindacali (salvo la FILT-CGIL, che Riccardo Toto comunque spera possa essere parte del progetto di rilancio della società, superando l’unico attuale scoglio, meramente politico e non di sostanza, relativo alle forme alternative di risoluzione delle controversie). I contratti di lavoro sono molto innovativi, con una spiccata flessibilità operativa, un importante spazio assegnato al salario di produttività, una concreta condivisione degli utili aziendali ed una particolare attenzione alle malattie lunghe dei lavoratori. Al personale Livingston saranno applicate le norme vigenti in Europa sull’impiego del personale navigante (FTL –Flight Time Limits).
Riccardo Toto ha già approntato la sua squadra di management, di età media 45 anni, con esperienza pluriennale, proveniente quasi interamente dal settore dell’aviazione commerciale.
DATI ECONOMICI - Riccardo Toto apporterà nuove fonti finanziarie pari a circa 27.5 milioni di Euro, cui aggiungere le risorse per la flotta, gli investimenti per la società di manutenzione e per il centro addestramento. Il piano industriale di RT srl per Livingston indica un fatturato a regime di circa 250 milioni di Euro, con il raggiungimento del pareggio operativo entro 19 mesi dall’inizio delle operazioni.
MODELLO DI BUSINESS - Il modello di business scelto per la nuova Livingston presenta un prodotto “charter” particolarmente innovativo, che integra sia le prerogative di un vettore aereo low-cost efficiente, sia gli elementi di un corporate jet. Un modello “tailor-made”, modellato sulle aspettative della domanda, che a questo scopo utilizzerà sofisticate piattaforme informatiche su protocollo Internet. Il driver principale sarà quello di dare al passeggero la gratificante sensazione di un volo “su misura”, per soddisfare le sue aspettative in modo semplice, efficiente e caloroso. Il passeggero potrà comunque trovare piena soddisfazione anche non scegliendo alcun servizio supplementare, qualora decidesse di privilegiare il fattore “prezzo” per un servizio di trasporto essenziale, efficiente e competitivo.
Tutti i servizi saranno offerti dalla Livingston sia sul lungo raggio sia su quello medio-corto.
Rivolgendosi al tour operator, oltre al soggiorno nel luogo di destinazione confezionato dal tour operator stesso, il cliente acquisirà il diritto di trasporto in aereo dal punto di origine alla destinazione turistica finale e viceversa, ma riceverà anche una password che gli permetterà l’accesso via Internet ad ulteriori prodotti e servizi della compagnia aerea, per ''completare'' a suo piacimento il proprio viaggio e la propria vacanza.
Livingston porrà infatti a disposizione dei propri passeggeri un’ampia gamma di servizi “unbundled” (supplementari), a propria scelta, come il trasferimento tra la propria residenza e l’aeroporto di origine e viceversa; l’assistenza durante le fasi di accettazione in aeroporto; l’accesso a sale Vip; l’imbarco preferenziale (“fast track”); la scelta del posto a bordo; la scelta opzionale dei servizi di intrattenimento; l’acquisto di una carta prepagata per l’accesso ai servizi di bordo; il tipo di pasto da consumare durante il volo; l’assistenza all’arrivo; l’auto a noleggio; gli alberghi.
Una volta salito sugli aerei Livingston, tramite un innovativo sistema di intrattenimento di bordo, al passeggero verrà data la possibilità di interfacciarsi con il personale di cabina (dotato di un monitor interattivo posto nei “galley”) ed acquistare tutti i prodotti già offerti in fase di pre-volo. In aggiunta, con un costo addizionale, potrà scegliere tutte le consuete opportunità di intrattenimento (musica, film, giochi); scegliere orari dei pasti o servizi di sveglia; ordinare il proprio pasto; chiamare l’assistenza del personale di cabina; acquistare oggetti messi nel negozio virtuale (che potranno poi essere recapitati a casa, ritirati presso l’aeroporto di arrivo al nastro ritiro bagagli o ricevuti direttamente presso la propria abitazione o anche inviarlo come regalo a chi si desidera). Gli oggetti messi in vendita saranno quelli propri di una boutique di bordo con l’aggiunta di viaggi, biglietti aerei, ricariche telefoniche, telefonini, giochi per computer, ecc).
Ulteriore elemento di novità a bordo sarà un sistema di lotteria (analogo al diffuso “Gratta e vinci”) che permetterà al passeggero di partecipare all’estrazione di pacchetti vacanza gratuiti ovvero ad altre offerte da parte del vettore o degli operatori partner della compagnia.
Infine, dal proprio sistema di intrattenimento il passeggero potrà scegliere servizi post volo quali l’assistenza all’arrivo; la macchina o il bus con autista; amenities da trovare in stanza una volta arrivati nel luogo di vacanza. Le attività di vendita offerte da Livingston si svolgeranno in stretto contatto con i tour operator.
Informazioni ai giornalisti:
Cristina Ditta
Zigzag Corporate Communication
Tel. 06-42016525
Mail:
cristinaditta@zig-zag.it