Livingston e la continuità territoriale: problemi ad Alghero


Tu, come tanti altri, non comprendi che non ci si arroca sul diritto della Continuità Territoriale che potrebbe essere benissimo modificata (anzi lo si spera visto che con la medesima tariffa unica a spese della collettività possono viaggiare residenti e non), ma sul fatto di potersi muovere liberamente dall'isola verso la penisola a costi ragionevoli (e non parlo di 9€ a tratta), infatti le tariffe sono calcolate prendendo in considerazione le miglia aeree da X a Y rapportate alla tariffa chilometrica ferroviaria nella penisola. Idem dicasi per la tariffe marittime. Dopotutto è una norma sancita dalla UE mica dall'assessore regionale di turno, per cui di rilevanza costituzionale. Finiamola con questa diatriba a favore o contro.

Nella mia visione, la CT poteva avere un senso 20 anni fà. Attualmente credo sia stata ampiamente sorpassata dalla storia.
 
Nella mia visione, la CT poteva avere un senso 20 anni fà. Attualmente credo sia stata ampiamente sorpassata dalla storia.

le decine di migliaia di passeggeri anche non sardi che sti gg hanno riempito gli aerei verso l'isola pare la pensino diversamente da te.
 
Tu, come tanti altri, non comprendi che non ci si arroca sul diritto della Continuità Territoriale che potrebbe essere benissimo modificata (anzi lo si spera visto che con la medesima tariffa unica a spese della collettività possono viaggiare residenti e non), ma sul fatto di potersi muovere liberamente dall'isola verso la penisola a costi ragionevoli (e non parlo di 9€ a tratta), infatti le tariffe sono calcolate prendendo in considerazione le miglia aeree da X a Y rapportate alla tariffa chilometrica ferroviaria nella penisola. Idem dicasi per la tariffe marittime. Dopotutto è una norma sancita dalla UE mica dall'assessore regionale di turno, per cui di rilevanza costituzionale. Finiamola con questa diatriba a favore o contro.

Ma finiamola con queste considerazione medievali, che dall'altra parte del mare siamo nel 2014.
 
Siamo in democrazia quindi esistono i pareri pro e contro. A chi non sta bene può scegliere benissimo un'altra destinazione
 
Siamo in democrazia quindi esistono i pareri pro e contro. A chi non sta bene può scegliere benissimo un'altra destinazione

Bravo, fanculizziamo i turisti in nome della CT e del diritto sancito dall'UE!
D'altronde, la sardegna ha così tante industrie e risorse che può rinunciare senza problemi al turismo no?
 
Bravo, fanculizziamo i turisti in nome della CT e del diritto sancito dall'UE!
D'altronde, la sardegna ha così tante industrie e risorse che può rinunciare senza problemi al turismo no?
Veramente la stronzata principale del nuovo bando della CT è stata proprio quella di estendere ai turisti (non residenti) uno strumento nato solo per la tutela di determinate esigenze ben definite, quindi si è andati proprio nella direzione opposta. Le rotte turistiche sono ampiamente liberalizzate e certamente non boicottate, anzi, ci sono procedure per eccesso di aiuti pubblici.
Poi con quale meccanismo la CT "fanculizzerebbe" i turisti è una cosa che gradirei mi spiegaste.
La CT esiste anche alle Canarie e alle Baleari e non mi sembra (sopratutto in quest'ultimo caso) che abbia ostacolato il traffico turistico aereo. Se la Sardegna ha problemi nei trasporti dei turisti non sono certo dovuti alla CT aerea ma semmai a situazioni di monopolio nel settore dei traghetti che ha portato le tariffe ad aumenti abnormi.
 
le decine di migliaia di passeggeri anche non sardi che sti gg hanno riempito gli aerei verso l'isola pare la pensino diversamente da te.

Non soffro di megalomania. Quindi capisco benissimo che molte persone possano pensarla differentemente da me, e lo accetto senza problemi: d'altronde, per come è stata spiegata e condotta la battaglia sulla CT mi stupirei anche del contrario (e cioè che la maggioranza delle persone fosse d'accordo con me).

Chiarito quanto sopra, credo che le decine di passeggeri che hanno riempito gli aerei verso la sardegna.....lo avrebbero fatto lo stesso, nel 2014, anche senza CT.

CT che, inoltre, concepita e congegnata come è stata dall Sardegna...è più servita come bombola di ossigeno per compagnie alla canna del gas (oltrechè per brillante campagna pubblicitaria interna condotta da qualche onorevole), che ad assicurare il diritto alla mobilità dei Sardi.
 
Chiarito quanto sopra, credo che le decine di passeggeri che hanno riempito gli aerei verso la sardegna.....lo avrebbero fatto lo stesso, nel 2014, anche senza CT.

CT che, inoltre, concepita e congegnata come è stata dall Sardegna...è più servita come bombola di ossigeno per compagnie alla canna del gas (oltrechè per brillante campagna pubblicitaria interna condotta da qualche onorevole), che ad assicurare il diritto alla mobilità dei Sardi.

Probabile che avrebbero comunque riempito gli aerei (ma è fuor di dubbio che da quest'anno lo abbiano fatto con maggior incentivazione visto che c'è la tariffa unica) ma non si spiega come mai non si trovava un posto sti gg e come mai le compagnie abbiano dovuto incrementare i voli (vedi nuovamente l'utilizzo del 321 su CAG che era assente da parecchio)

Quanto al fatto dello scopo della CT, ormai è un discorso noto
 
Probabile che avrebbero comunque riempito gli aerei (ma è fuor di dubbio che da quest'anno lo abbiano fatto con maggior incentivazione visto che c'è la tariffa unica) ma non si spiega come mai non si trovava un posto sti gg e come mai le compagnie abbiano dovuto incrementare i voli (vedi nuovamente l'utilizzo del 321 su CAG che era assente da parecchio)

Quanto al fatto dello scopo della CT, ormai è un discorso noto

Il discorso potrebbe essere ampliato molto.....sino anche a comprendere, magari, un ragionamento sul tipo di movimento turistico che si vuole richiamare in Sardegna. Ma non siamo nella sede adatta.

In questa sede, mi limito a far notare questo: in Sardegna si dice Continuità Territoriale e la si vende accoppiata a paroloni e concetti rispettabili tipo " Diritto alla Mobilità dei Sardi".

In realtà il "Diritto alla Mobilità dei Sardi" (cosa sacrosanta come tutti i diritti fondamentali dell'uomo) sarebbe meglio non scomodarlo.....perchè in Sardegna si è sempre scritto "Continuità Territoriale" e lo si è letto come "Tariffe scontate a spese della collettività"......

Sotto questo principio, allora, viva Ryanair...che, se pur in maniera mascherata, ci ha dato delle "Tariffe scontate a spese della collettività" anche migliori. Non sarebbe azzardato dire, infatti, che Ryanair ha dato una "continuità territoriale" migliore delle compagnie vincitrici di bando.......
 
le decine di migliaia di passeggeri anche non sardi che sti gg hanno riempito gli aerei verso l'isola pare la pensino diversamente da te.

io non sto parlano dei turisti leggiamo bene tutti i commenti.

Ti prego, spiegami a chi ti riferisci.
Perchè io, oltre a pensare a:

Sardi che tornano a casa
Qualcuno che viene e va per lavoro (me compreso)
Turisti

Non vedo altri che possano riempire questi aerei.

Adesso, posto che le prime due categorie non possono scegliere di andare altrove, non mi pare ci siano altre categorie che possano riempire l'aereo e scegliere alternative.
 
In questa sede, mi limito a far notare questo: in Sardegna si dice Continuità Territoriale e la si vende accoppiata a paroloni e concetti rispettabili tipo " Diritto alla Mobilità dei Sardi".

In realtà il "Diritto alla Mobilità dei Sardi" (cosa sacrosanta come tutti i diritti fondamentali dell'uomo) sarebbe meglio non scomodarlo.....perchè in Sardegna si è sempre scritto "Continuità Territoriale" e lo si è letto come "Tariffe scontate a spese della collettività"......

Non so a quali "spese della collettività" ti stia riferendo (aridaje, sembra che qui tutti siano informati in merito tranne che capire bene il funzionamento della CT e leggersi, se non superficialmente, il bando) dato che la CT 1 è senza oneri per le casse regionali (statali ancora meno).

Sotto questo principio, allora, viva Ryanair...che, se pur in maniera mascherata, ci ha dato delle "Tariffe scontate a spese della collettività" anche migliori. Non sarebbe azzardato dire, infatti, che Ryanair ha dato una "continuità territoriale" migliore delle compagnie vincitrici di bando.......

Le vere spese per la collettività sono (anzi ormai è il caso di dire ERANO, visto il nuovo regolamento comunitario che da Giugno vedrà l'obbligatorietà della gara d'appalto) proprio quelle che vengono sostenute per far volare FR da/per CAG/AHO altrimenti non volerebbe per pura opera di misericordia, per cui definire Continuità Territoriale (e quindi diritto alla mobilità dei sardi) l'attività svolta da Ryanair è un'autentica castroneria; semmai proprio in quest'ultimo caso FR può aver incrementato il traffico incoming di turisti verso i suddetti aeroporti. Ma una compagnia che ti limita in tutto o quasi, che vola su aeroporti secondari se non peggio, non la si può definire come quella che avvalora la CT.
 
Non so a quali "spese della collettività" ti stia riferendo (aridaje, sembra che qui tutti siano informati in merito tranne che capire bene il funzionamento della CT e leggersi, se non superficialmente, il bando) dato che la CT 1 è senza oneri per le casse regionali (statali ancora meno).



Le vere spese per la collettività sono (anzi ormai è il caso di dire ERANO, visto il nuovo regolamento comunitario che da Giugno vedrà l'obbligatorietà della gara d'appalto) proprio quelle che vengono sostenute per far volare FR da/per CAG/AHO altrimenti non volerebbe per pura opera di misericordia, per cui definire Continuità Territoriale (e quindi diritto alla mobilità dei sardi) l'attività svolta da Ryanair è un'autentica castroneria; semmai proprio in quest'ultimo caso FR può aver incrementato il traffico incoming di turisti verso i suddetti aeroporti. Ma una compagnia che ti limita in tutto o quasi, che vola su aeroporti secondari se non peggio, non la si può definire come quella che avvalora la CT.

Per come la vedo io, concedere un monopolio in cambio di tariffe agevolate configura un chiaro caso di "Do ut Des". Quindi, a meno di non ritenere il detto monopolio come un qualcosa privo di valore (ma non credo proprio sia il caso), un "costo per la collettività" esiste. Mascherato...ma esiste.

Così come, alla stessa maniera (mascherata, se pur in maniera differente) esiste un "costo per la collettività" sostenuto per var volare Ryanair a tariffe scontate.

A questo punto, visto che entrambe le soluzioni sono un "costo per la collettività", si potrebbe valutare se lo scopo finale e "nobile" della CT....(il "diritto alla mobilità dei Sardi") sia meglio raggiunto attraverso una via (CT) o un altra (contributi a Ryanair).

A parere dello scrivente, ragionando unicamente sullo scalo di AHO (oggetto della discussione), viva Ryanair 100 volte....perchè almeno rende accessibili alla clientela afferente AHO numerose destinazioni altrimenti impensabili. Il tutto con prezzi accettabili (quindi aumenta se non il diritto, almeno le "possibilità di movimento" dei Sardi). Livingston e la sua CT cosa hanno portato invece? come hanno inciso "positivamente" sul "Diritto Alla Mobilità dei Sardi?

Io ho assistito semplicemente al ritorno di un incubo già vissuto ai tempi dell'avvento di AirOne suelle rotte in CT....un bel pò di anni fà: enormi problemi per le connessioni a FCO.....difficoltà di biglietteria....aerei fatiscenti (una volta erano pegasus turchi ora cosa sono?).

Non commento la CT su Olbia e su CAG. Ma su AHO.....è stata semplicemente il mezzo trovato per mantenere in piedi una aerolinea morta, stramorta e decotta.
 
Per come la vedo io, concedere un monopolio in cambio di tariffe agevolate configura un chiaro caso di "Do ut Des". Quindi, a meno di non ritenere il detto monopolio come un qualcosa privo di valore (ma non credo proprio sia il caso), un "costo per la collettività" esiste. Mascherato...ma esiste.

Così come, alla stessa maniera (mascherata, se pur in maniera differente) esiste un "costo per la collettività" sostenuto per var volare Ryanair a tariffe scontate.

A questo punto, visto che entrambe le soluzioni sono un "costo per la collettività", si potrebbe valutare se lo scopo finale e "nobile" della CT....(il "diritto alla mobilità dei Sardi") sia meglio raggiunto attraverso una via (CT) o un altra (contributi a Ryanair).

A parere dello scrivente, ragionando unicamente sullo scalo di AHO (oggetto della discussione), viva Ryanair 100 volte....perchè almeno rende accessibili alla clientela afferente AHO numerose destinazioni altrimenti impensabili. Il tutto con prezzi accettabili (quindi aumenta se non il diritto, almeno le "possibilità di movimento" dei Sardi). Livingston e la sua CT cosa hanno portato invece? come hanno inciso "positivamente" sul "Diritto Alla Mobilità dei Sardi?

Io ho assistito semplicemente al ritorno di un incubo già vissuto ai tempi dell'avvento di AirOne suelle rotte in CT....un bel pò di anni fà: enormi problemi per le connessioni a FCO.....difficoltà di biglietteria....aerei fatiscenti (una volta erano pegasus turchi ora cosa sono?).

Non commento la CT su Olbia e su CAG. Ma su AHO.....è stata semplicemente il mezzo trovato per mantenere in piedi una aerolinea morta, stramorta e decotta.

Non so in che modo veda una maschera, ma io leggo ciò che dice il bando non faccio ragionamenti senza certezze per cui non vedo nessun costo pubblico in essere, a differenza invece di FR dove è risaputo dei contributi. Per cui resto dell'idea che FR svolge un altro ruolo rispetto alla CT, ergo può portare esclusivamente turisti da scali europei e così ha fatto ne + ne meno di ciò che fa dappertutto (prezzi accettabili se si acquista il tkt con largo anticipo altrimenti costa molto di più di una major).
Quanto al tuo incubo JN=AP, francamente quando volava AP era tutta un'altra storia in meglio (anzitutto per il fatto che AP non volava con due aerei messi in croce, biglietteria difficile nn so in che modo, le connesioni a FCO c'erano e anche sul lungo raggio in quanto i voli erano operati in c/s con LH per cui le prosecuzioni erano fattibilissime da/per MUC/FRA con macchine LH se non addirittura su CPH con macchina AP per cui il lungo raggio se volevi potevi programmarlo...aerei fatiscenti ne + ne meno come quelli di AZ LAI che operavano sullo scalo di AHO).
Non mi pronuncio sullo scopo di affidare a JN la tratta AHO-FCO-AHO perchè si è svolta una gara pubblica, trovo improbabile che però sia quello che tu sostieni.
 
Non so in che modo veda una maschera, ma io leggo ciò che dice il bando non faccio ragionamenti senza certezze per cui non vedo nessun costo pubblico in essere, a differenza invece di FR dove è risaputo dei contributi. Per cui resto dell'idea che FR svolge un altro ruolo rispetto alla CT, ergo può portare esclusivamente turisti da scali europei e così ha fatto ne + ne meno di ciò che fa dappertutto (prezzi accettabili se si acquista il tkt con largo anticipo altrimenti costa molto di più di una major).
Quanto al tuo incubo JN=AP, francamente quando volava AP era tutta un'altra storia in meglio (anzitutto per il fatto che AP non volava con due aerei messi in croce, biglietteria difficile nn so in che modo, le connesioni a FCO c'erano e anche sul lungo raggio in quanto i voli erano operati in c/s con LH per cui le prosecuzioni erano fattibilissime da/per MUC/FRA con macchine LH se non addirittura su CPH con macchina AP per cui il lungo raggio se volevi potevi programmarlo...aerei fatiscenti ne + ne meno come quelli di AZ LAI che operavano sullo scalo di AHO).
Non mi pronuncio sullo scopo di affidare a JN la tratta AHO-FCO-AHO perchè si è svolta una gara pubblica, trovo improbabile che però sia quello che tu sostieni.

Più che il modo in cui io vedo una maschera....la differenza tra le nostre opinioni mi sembra rappresentata dalla maniera in cui vediamo i "costi Pubblici".
Tu vedi come "Costi Pubblici" solo i trasferimenti di vil denaro. Io vedo come un costo per la collettività anche la concessione di un bene demaniale o di un monopolio in cambio di servizi. Questo perchè attribuisco comunque un valore al bene demaniale o al Monopolio.

Discorso JN= AP. Il mio paragone era riferito unicamente alla fase di start up: passando da LAI ad AP i primi mesi si riscontrò (a mio parere ma ricordo che ai tempi ero in nutrita compagnia) un deciso decadimento del servizio, non molto dissimile da quello attuale. Ad onor del vero, con il proseguo dell'attività, AP seppe riprendersi.....anche se non arrivò mai ai livelli riscontrati nell'ultimo periodo di AZ-CAI...dove, debbo dire in sincerità, viaggiavo abbastanza bene visto che, sopratutto la puntualità sull'ultimo volo (forse l'ultimo difetto rimasto ad AP verso la fine) era migliorata parecchio.

Rispetto la tua opinione a riguardo, ma non credo che la CT sia la conquista epocale che ci è stata presentata. Per me è, anzi, abbastanza inutile dal punto di vista del passeggero.....perchè son convinto che lasciando le rotte in libera concorrenza si otterrebbero dei prezzi similari....se non migliori.

Inoltre e concludendo: la prossima volta che fanno un bando sarebbe meglio includano una clausola secondo la quale il vincitore si impegna, se subentrante, a fornire esattemente lo stesso servizio esistente in precedenza dal momento stesso del subentro o comunque prima del termine di un (breve) periodo di prova programmato. Pena rescissione immediata.
 
AV CT, c'era la Pasqua, che quest'anno ti consentiva un felice ponte lungo abbinandola al 25 aprile (stai in vacanza un bel po' di giorni con soli 3 gg di ferie). Stessa cosa dicasi per chi farà il ponte 25 aprile+primo maggio con soli 4 gg di ferie.
Questo spiega tutto, e non merita ulteriori considerazioni. Tirare in ballo la continuità è assolutamente fuori luogo e, lasciamelo dire, è più da dichiarazione di politico del luogo che da attento forumer di AC.
Sul resto ho già detto la mia in passato, e a questo giro passo.
 
Stamattina, su una rete televisiva sarda, ho ascoltato un interessante dibattito sulla continuità territoriale, sulle low cost e sui trasporti da/per la Sardegna. Nel caso di specie, un personaggio di spicco dell'aeroporto di Alghero ha detto che, da ottobre, si è verificato un drastico calo di passeggeri sulla rotta da/per Roma Fiumicino gestito dalla New Livingston. Ha parlato di un -17% di passeggeri da ottobre a marzo. Ha anche detto che la New Livingston, in caso di transito a Fco, non permette ancora la spedizione dei bagagli verso la destinazione finale se non con la Lufthansa (e se ho un viaggio in prosecuzione su Bari con Alitalia?). Infine, si è accennato ai voli Livingston tra Aho/Fco di qualche giorno fatti con una macchina Albastar. E' stato anche detto, con ironia ovviamente, che i famosi prodotti sardi citati nel bando sulla CT, non vengono offerti durante il viaggio. :)