Questa è una grande falsità.
Quoto
"Brescia, con una popolazione di circa 1.182.000 abitanti, è fra le 9 province italiane a vantare oltre un milione di residenti. Netta la preponderanza di popolazione in età cosiddetta "attiva" (15-64 anni), il cui peso sul totale della popolazione è pari al 67,5%.
Il tasso di disoccupazione è del 4,2% contro il 4% regionale, e decisamente inferiore a quello nazionale (7,7%). Il 2,48% del valore aggiunto prodotto dall'economia nazionale deriva dalle attività del sistema imprenditoriale bresciano.
Si tratta di un risultato di assoluta eccellenza che proietta la Provincia di Brescia come contributo alla formazione del valore aggiunto subito dietro le quattro grandi province metropolitane (Milano, Roma, Torino, Napoli).
Con 106.000 imprese presenti sul territorio, la Provincia di Brescia occupa, nella relativa graduatoria a livello nazionale, un'eccellente sesta posizione; di queste il 24,5% sono concentrate nel settore del commercio, il 16,9% in quello industriale in senso stretto, il 15,7% in quello delle costruzioni ed il 11,8% in quello agricolo.
Forte l'incidenza dell'artigianato che sfiora un terzo delle imprese e permette a Brescia di collocarsi in quarta posizione come valore assoluto ed in undicesima per quanto riguarda la percentuale di incidenza.
Il totale monetario dei beni esportati aziende della Provincia di Brescia nel corso del 2005 è stato di 10,08 miliardi di euro attestandosi così in quarta posizione con una propensione all'esportazione (31,9) sensibilmente superiore al dato italiano (23,2) e superiore a quella regionale.
Anche a Brescia, esattamente come in altre realtà lombarde, il capitolo più significativo delle esportazioni è costituito dalle macchine ed apparecchi meccanici presenti nelle prime dieci posizioni con ben tre voci tra cui spiccano le macchine per la produzione di energia elettrica che si collocano al primo posto.
Mediocre appare la situazione relativa alla dotazione di infrastrutture, specialmente in relazione alle altre province del Nord-Ovest; Brescia si colloca infatti, nella relativa graduatoria nazionale, appena in 51-esima posizione, facendo registrare un indice generale pari a 87,1 nel 2004 (pari a 76,8 nel 1991) nettamente inferiore sia al dato lombardo (123,9), sia a quello nordoccidentale (116,2) e sia a quello italiano (100).
Secondo Legambiente la Provincia di Brescia occupa il 19° posto fra le 103 province italiane per la qualità della vita, secondo Il Sole 24 Ore il 20°, mentre per Italia Oggi la 33-esima posizione."