LIN-FCO-MXP con AZ e BV + OT PP Duffy I


I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,851
976
161
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Mentre parliamo (forse di aerei? Forse?) scatto qualche foto al sedile per testimoniare il pitch, ottimo e abbondante; vengono chiuse le porte e fatta la messa in moto, mentre gli aa/vv eseguono la demo. Purtroppo gli annunci in inglese dell'AVR sono assolutamente incomprensibili, non si chiede l'accento di Oxford, ma almeno non pronunciare le parole in dialetto romanesco mi sembra il minimo... Per fortuna gli annunci successivi saranno fatti da un secondo av (equipaggio di soli uomini) in un inglese più standard. Uno degli assistenti di volo portava gli occhiali, ma non è pericoloso in caso di emergenza? Pensavo fossero consentite solo le lenti a contatto. Chiedo lumi!

006.jpg


007.jpg


Aspettiamo un 320 LH in atterraggio, allineamento e decollo (purtroppo non full power con i freni tirati). Siamo in aria in poco tempo, che goduria l'80, non ci salivo da quando ero in pratica un infant, silenzioso come un'automobile, e il rumore aumenta lievemente solo quando inizia a pressurizzare. Che aereo! Saliamo con un discreto brio anche se purtroppo le condizioni meteo non consentono di vedere praticamente nulla. Dopo una ventina di minuti inizia il servizio, giro di liquidi e salatini o biscottini. Prendo succo d'arancia (fluorescente) e i salatini (miniconfezione di tarallini), Daniele prende caffè con doppio zucchero e tarallini. A completare, salviettina e fazzoletto di carta; non c'è il secondo giro. Nulla da segnalare in ogni caso.

008.jpg

Mitico! Sognavo di fare una foto come questa, con a fianco il re dei TR, da tempo :D

Nel frattempo una sbirciata fuori dal finestrino mostra nuvole bianche sotto di noi e nuvole nere sopra di noi, stiamo in pratica volando tra due strati, ottanta credo che possa spiegare meglio questi fenomeni meteo di cui non sono molto pratico. Ogni tanto qualche buco nello strato inferiore lascia intravvedere la costa e la terraferma. La signora al mio fianco sembra accasciata su se stessa, per cui oso fare qualche foto sporgendomi verso di lei, ma tanto non c'è molto da fotografare.

009.jpg


Mentre gli aavv raccolgono i vuoti inizia la discesa, non si balla nemmeno un po', peccato.

010.jpg


Arriviamo diritti per 16 (credo L) e poi vaghiamo per il terminal fino al C. C'è una discreta fila al decollo, quasi tutti Md80, un triplo, un frullino e un topo, tutti AZ. Sbarchiamo, ringrazio gli aavv e saliamo sul pullman interpista fino all'A dove c'è ad attenderci Enzo.
 
Durante lo sbarco e il tour panoramico gentilmente offerto da AdR scatto qualche mediocre foto, nulla di ché ma visto che siete dei ghiottoni...

011.jpg


012.jpg


013.jpg


Una volta giunti al terminal, prendiamo un caffé e ci sediamo in attesa di concorde, che arriva di lì a pochi minuti, e di Boeing747 e Geofan, che invece hanno optato per un comodissimo CR9 e per il brillante e raffinato servizio di AirOne Cityflyer :D

014.jpg


Di cosa si poteva parlare se non di aerei? L'argomento monotematico e ossessionante sarà una costante dei due giorni seguenti :D

Ci dirigiamo verso l'autonoleggio, ci dividiamo per prendere possesso ciascuno del proprio hotel/albergo/ostello e ci ritroviamo un'oretta dopo, per il pranzo.

Concorde ci porta in un posto decisamente fighetto, l'Obikà - Mozzarella Bar, ottima la fettona di bufala, un po' meno (a quel che ho capito) i vini, ma i due intenditori del gruppo sapranno fornire dettagli più esaurienti. Per chi volesse... www.obika.it.

A pranzo tiene banco il planning, abbiamo d'altra parte con noi esponenti di due tra i maggiori aeroporti italiani, airone per Bari e goafan per Genova: cosa fare se non mettersi a disegnare route maps sulle tovagliette di carta? :D

015.jpg

Attenzione! geofan si è appena accorto di aver dimenticato un'importantissima rotta dall'hub ligure :D

Ci raggiunge poco dopo un amico di concorde che ci farà da guida per Roma, alla scoperta delle chiese più curiose e particolari della città. Il giro non è dei più classici, anche se si conclude con il Pantheon e con San Pietro, sotto il diluvio universale. Da ringraziare il tassista che ci ha fatto fare un giro su noi stessi giusto per migliorare di quell'euro la tariffa, il tutto su un'imperdibile Fiat Tempra, e per fortuna che non eravamo turisti...

A S. Pietro ci attende anche Airblue, che si aggiungerà all'allegra brigata per la serata.

016.jpg


017.jpg


Verso le 18 ci separiamo, io prendo la metro a Ottaviano e mi dirigo fino al mio ostello per una doccia calda e un cambio d'abito. Un'oretta e mezza dopo sono di nuovo in zona (Lepanto) dove ho di nuovo appuntamente con gli altri: ci aspetta a cena il nostro reverendissimo e avionicissimo presidente PP Duffy I! Come da secoli accade, i vicari accorrono alla chiamata della loro guida, e noi puntuali ci siamo recati al Caput Aeroportis per presenziare al banchetto e alla liturgia dell'Associazione Aviazionecivile.it, gentilmente offerti dal nostro presidente, acclamato con giubilo dalla folla forumistica trionfante :D

Lungo la strada, coadiuvati dalla guida telefonica di Duffy, arriviamo all'ospedale Gemelli dove veniamo recuperati e guidati nel Sacro Tempio Dove Tutto Ebbe Inizio, non prima di aver mandato Daniele a rubare i fiori da un'aiuola, gentile omaggio per la signora Duffy che sicuramente ci starà leggendo :D

018.jpg


Arriviamo e si sente già un'odorino di barbeque... anche se non è quello ciò che prevede la cena: meglio, moooolto meglio!

Veniamo accolti dalla famiglia Duffy al completo, Duffy Senior, Signora Duffy e Duffy Junior (che molto contribuì ai primi passi di questo forum). Visto che il tempo sembra tenere, facciamo i temerari e ceniamo a buffet sul terrazzo, e che cena!

Antipasti con delle strepitose crocchette di alghe, olive ascolane, un ottimo salame e una coppa di Norcia da paüra (mi sono preso la briga di affettarla personalmente :D); una zuppa di funghi di cui voglio assolutamente la ricetta; un'arista di maiale in crosta e una porchetta di Ariccia fantastica, al cui taglio abbiamo assistito come si assiste ad un sacro rito. Officiante, ovviamente, PP Duffy I :D

021.jpg

Ospite d'onore e...

020.jpg

...rito propiziatorio :D

Per la parte liquida, un Nebbiolo del 2003 che ben si accompagnava alla porchetta, un Chianti del 2002 e un Morellino di Scansano del 2005, ma come prima lascio la parola agli ubriaconi più esperti.

019.jpg


Una cena fantastica, l'argomento che ha tenuto banco per la maggior parte del tempo sono stati ovviamente gli aerei, ma non si è parlato solo di quello :)

Per finire la serata, ci siamo accomodati in soggiorno tra un Sauternes e qualche bicchierino di ottima grappa. Causa impegni, qualcuno non è potuto venire, vero fiorentini? [:305][:305], per cui ha affidato la sua presenza ad un video messaggio, con il nostro sempreverfe Duffy I a fare da Maria de Filippi :D

La serata si è conclusa con un giro in notturna di Roma, fantastico.

023.jpg
 
La mattina dopo mi sveglio presto, verso le 8, non riesco a dormire oltre. Doccia, colazione leggera e via per Roma. L'appuntamento con gli altri è per le 11, per cui mi dedico al tour classico visto che ho qualche ora a disposizione.

Dato che sono a Termini, decido di passare per Santa Maria Maggiore, scendere per via Cavour e arrivare diretto ai Fori Imperiali, e da lì fare un giro fino al Colosseo.

024.jpg


025.jpg


piccola deviazione verso l'Altare della Patria

026.jpg


Piove...
027.jpg


028.jpg


Ritorno verso la fermata Colosseo ma è un carnaio, chiamo e avviso di un mio ritardo di 30': torno a piedi fino a Vittorio Emanuele e arrivo con calma Ottaviano, l'idea è di visitare i Musei Vaticani. Purtroppo sono chiusi, per cui ci rechiamo in San Pietro sperando di poter salire sulla cupola, ma la coda è, previdibilmente, infinita.

029.jpg


030.jpg


Arriva anche Enzo e decidiamo di provare a fare un salto a Villa Borghese, purtroppo le visite sono sold out fino al martedì successivo, per cui nisba.

031.jpg


Gironzoliamo fino al Pincio e poi con calma, sempre gironzolando, torniamo verso Termini per prendere il trenino per Fiume.

032.jpg


033.jpg


Maledetto trenino! La camminata fino al binario 26 è un incubo, bisogna avere qualche rotella fuori posto per farlo arrivare in un binario così remoto. Saliamo, prendiamo posto e ci godiamo la lunga traversata fino a Fiumicino (se sento ancora qualcuno dire che il MXP Express è scomodo o lento vede [:305]). Le carrozze sono comode, ma mancano in modo drammatico le rastrelliere per i bagagli... non abbiamo visto il controllore.
 
Arriviamo a Fiumicino e abbiamo il dubbio su quale terminal operi Blu Express: A o AA? Andiamo a fare un giro nell'AA, uno scantinato buio e sporchino, abbastanza indegno. Scopriamo che l'AA è per il vasto network internazionale di Pecci, mentre i nazionali sono più degnamenti collocati all'A. Torniamo di sopra, passiamo davanti ai bei nuovi banchi AZ (peccato per la plasticaccia, di quella leggera, con un colpo di valigia si crepa) e ci rechiamo a quelli BV, a fianco ai Meridiana. Andiamo al primo banco ma una signorina Alitalia (gestiscono loro il check-in) ci comunica un po' brutalmente che lì non si può, andiamo nel banco a fianco e attendiamo l'estenuante bellezza di... 1 minuto, il tempo che la coppia davanti a noi finisca. Documenti, ricevute, pesano tutto e ci riconsegnano le carte d'imbarco targare AZ, neanche a Linate. Facciamo un breve giro timetable ma raccattiamo proprio poco, di interessante solo il nuovo brossurato di AirOne (in cui hanno inserito cose demenziali tipo LIN-FCO-DUS, forse è per fare volume), l'AdR e il piccolo pieghevole di Vueling. Nel complesso l'A (aerea check-in) mi sembra ben progettata e luminosa.

Andiamo ai controlli, abbastanza veloci (anche perché la fila era quello che era), non suono e via per un giro al molo A. Lo spazio è tanto, il concourse è luuuuuungo, affollato, dispersivo: l'idea da grande aeroporto la dà più per il casino architettonico che altro. I vetri sono un po' (troppo) sporchini e la moquette per terra grida vendetta al cielo, sembra di stare a Luton. Ci incamminiamo verso la fine del molo dove si trova il nostro A26, piano terra. Qui in fondo c'è pure la zona Link di Alitalia, davvero comoda... sempre per chi si lamenta di Malpensa... sto persino rivalutando le marmette dello scalo varesino.

Prendiamo un panino, scendiamo a mangiare e visto che viene annunciato un ritardo di 30' (l'aereo arrivava da SSH) torniamo su a vedere l'imbarco dell'Albenga, certo che Goafan è autolesionista. Volo quesi pieno, di bimbi :D

Ritorniamo giù e l'imbarco non è ancora cominciato, ci gustiamo il chiosco al piano di sopra che "fuma", letteralmente, penso abbiano bruciato qualcosa in forno. Apre il gate! Aspettiamo che la ressa si calmi, tanto i prenotati non sono tanti, a vedere la coda esigua. Saliamo tra gli ultimi sul pullmino che rimarrà fermo per 15' abbondanti, finché ci dirigiamo per un nuovo giro panoramico (stavolta in notturna) dello scalo; intanto possiamo "ammirare" i nuovi bus interpista di EAS. Arrivati al nostro aereo (EI-DGM "Città di Bari" in full Blu Express c/s) saliamo da dietro, prendiamo posto dietro l'ala, io mi metto al 23A perché voglio un finestrino, Goa al 24A e a fianco Boeing747 ed enzino.

034.jpg


035.jpg


Bisogna sempre vedere cosa fa la concorrenza...
036.jpg


The President ha qualche problema...
037.jpg


Sblocchiamo con circa 30' di ritardo, al decollo siamo dietro a qualche suppostone, un 320 EI e un 74M Air China, mentre dietro di noi c'è una discreta fila. Attendiamo il nostro turno e via! Decollo tranquillo, niente da segnalare. Le elaganti aa/vv BV hanno dei curiosi guanti blu bucherellati, fanno un po' prostituta dell'800, ma comunque eleganti. L'equipaggio svolge il proprio lavoro con calma e professionalità, sempre sorridente e gentile. Mi hanno fatto notare che la rivista, infilata in una busta di plastica trasparente, ha l'air sickness bag ripiegato al di sopra, un gesto carino anche perché farlo per tutti i posti del 734 dev'essere una discreta seccatura. L'air sickness bag è in materiale sintetico al posto dei soliti in carta. Il volo è più che mezzo vuoto, non prendiamo niente dai carrellini a bordo e il buio esterno mi impedisce di fare foto: passo la maggior parte del tempo a leggere la rivista di bordo (double face: da una parte BV, dall'altra Blu Express), in copertina un articolo sulla Libia, nuova meta BV. Vediamo Genova appena inizia la discesa e ci avviciniamo a MXP con allineamento su 35R. Le ciminiere di Turbigo sono alla nostra sinistra (e dall'alto non sembrano poi così imponenti!), tocchiamo in modo leggero e taxiamo fino ai remoti di fronte al satellite A.

038.jpg


Nessuno ha i bagagli da ritirare per cui ci dirigiamo direttamente verso l'uscita, non senza sbirciare i monitor degli arrivi che ci comunicano il numero di pax sul volo: 69!. Marco va verso l'auto mentre Goa, Enzino e io ci spostiamo verso gli stand dei bus, facciamo il biglietto super-saver 3x2 del MXPExpress (ben 3€ a testa!) e in una quarantina di minuti siamo a Centrale. 15 minuti dopo sono a casa :)

DaV
 
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

Tra l'altro sono tutti sopravvissuti alla passeggiata per FCO, sono sorpreso! [^]

Beh oddio, io ho ancora le ginocchia a pezzi :D:D

A proposito, avrete anche un aeroporto del caxxo ma come città è pressochè imbattibile :D
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ1774
Beh oddio, io ho ancora le ginocchia a pezzi :D:D

A proposito, avrete anche un aeroporto del caxxo ma come città è pressochè imbattibile :D


Ti capisco, si fanno certe camminate chilometriche... Spero non essere mai in ritardo all'imbarco di un volo [V]



PS per DaV: un mio amico è passato per FCO ed ha notato che in un punto stavano installando delle mattonelle bianche molto luminose... La terrificante moquette forse se ne sta andando! Non la sopporto nemmeno io [}:)]