Ammontava a 200 Ml di euro. Comprensivi di tutte le passività (quindi anche il costo dei nuovi Airbus). Il tutto è confluito in CAI e non sulle (s)palle degli italiani.
sara' ma il regalino a CAI chi lo ha fatto ?
Ammontava a 200 Ml di euro. Comprensivi di tutte le passività (quindi anche il costo dei nuovi Airbus). Il tutto è confluito in CAI e non sulle (s)palle degli italiani.
L'unico vero regalino se l'è fatto Toto. Si è liberato di AP con tutte le sue magagne e continuerà a guadagnare dal leasing degli Airbus destinati ad AZ.
Io avrei fatto lo stesso, non lo critico di certo.
Quotato in pieno.
Lui ha venduti Air One a CAI e ci ha guadagnato, spogliandosi dei debiti "per l'espansione della flotta",
lui affitta i nuovi aerei a "per ora" CAI e ci guadagna, e se poi CAI va in brutte acque può sempre riprendersi i suoi aerei ed affittarli ad altri (e ci guadagna lo stesso).
L'unico vero regalino se l'è fatto Toto. Si è liberato di AP con tutte le sue magagne e continuerà a guadagnare dal leasing degli Airbus destinati ad AZ.
Io avrei fatto lo stesso, non lo critico di certo.
Non per essere puntiglioso, ma non capisco.
Prima scrivi che Toto si è spogliato dei debiti per l'espansione della flotta, poi invece scrivi che lui affitta gli aerei a CAI. Se li affitta ad AZ, vuol dire che lui li deve pagare al costruttore, quindi secondo questo tuo ragionamento avrebbe ancora i debiti per gli aerei sulle spalle: le tue due frasi sono in conflitto.
Vi invito a correggermi, ma Toto ha venduto solamente Air One, non ha venduto le scatole irlandesi tramite le quali ha acquistato gli aeromobili. Più che altro, ha fatto un affare, da una parte ha venduto una compagnia aerea poco prima che la crisi economica piombasse sui vettori di tutto il mondo, dall'altro si è assicurato che gli aeromobili ordinati avessero già un futuro utilizzatore, la nuova AZ.
a forse 150 dipendenti in Irlanda (numero sempre più gestibile
150??se sono 15 tra Italia e Irlanda è tanto.....