L'ex patron di AirOne sembra pronto a riscendere in pista?

  • Autore Discussione Autore Discussione LH400
  • Data d'inizio Data d'inizio

La voce gira da qualche giorno.
Al momento in Alitalia passeranno solo 320 e 330 con relativi equipaggi,che hanno già iniziato un conversion course della durata di 32 giorni per adeguamento allo standard Az.

La voce che ho sentito io riguarda i 737 che Toto ricomprerebbe acquisendo il ramo Airone di Cai.

uan ragione per cui il merger di AP-AZ vada così a rilento ci deve pur essere ... sarebbe bastato riversare gli asset in AZ e fare tutto in fretta (di compagnie mangiate ne abbiamo viste tante) eppure si va molto ma molto lenti. Non ci credo che sia solo un problema di slot su LIN, a mio parere si tengono la scatola per confezionare un bel pacco da vendere qando sarà il momento.
 
uan ragione per cui il merger di AP-AZ vada così a rilento ci deve pur essere ... sarebbe bastato riversare gli asset in AZ e fare tutto in fretta (di compagnie mangiate ne abbiamo viste tante) eppure si va molto ma molto lenti. Non ci credo che sia solo un problema di slot su LIN, a mio parere si tengono la scatola per confezionare un bel pacco da vendere qando sarà il momento.
Quotatisssssimo!!
...il problema e' che non mi sembra che i francesi siano cosi' entusiasti come qualche tempo fa...
 
Ufficialmente Toto ha messo 60 milioni nella nuova Az.
Poi c'è tutta la questione degli aeromobili.Rendendolo di fatto un'azionista di peso.
Che questa operazione sia stata fatta per salvare Airone non c'è dubbio.Ma che ancora continui a girare la voce (messa in giro da chi stava in AZ)quasi Alitalia fosse un gioellino un pò ammaccato e non bisognoso di cure.Sono due esperienze fallimentari.Se si arriva a tanto significa che a fallire non è stato solo Toto ma troppi personaggi.
 
L'avevo detto mesi or sono: cosa se ne fa AZ del brand AP ?
Niente di niente, tanto vale venderlo e ricavare quattro soldi.
 
non c'è limite alle fesserie.... se adesso esiste un rudimento di alitalia è perchè esistono i mezzi apportati da airone ... se no i fantomatici lavoratori alitalia ( ma non avevano tante rischieste dell'estremo oriente? ) ora avrebbero per il 90 % dovuto cambiare lavoro ... ma che fesserie ....alitalia non è potuta rimanere al passo con i mezzi perchè ingolfato da un costo del personale mastodontico garantito da rinnovi contratto scellerati e dall'assurdo numero di av ... ecco perchè non arrivarono mai i 747-400 nonostante alcuni piloti avessero già preso l'abilitazione e al 2008 la flotta era ancora basato sugli md80 !!!!!!!!!
 
Ha già rovinato AP e AZ...ora potrebbe smettere!!

io avrei da ridire su questa affermazione..

Non ho particolare simpatia o stima di Carlo Toto ma vorrei solo far notare che
senza di lui, AliAdriatica (il nulla mischiato a niente) non sarebbe diventata AirOne,
senza di lui la ROMA-MILANO non avrebbe conosciuto la concorrenza,
senza di lui AirOne non sarebbe diventata un importante aiuto (non voglio dire salvatrice, è esagerato) per Alitalia.

Poi che abbia fatto cappellate, su questo possiamo essere d'accordo.. ma il ragazzo non è propriamente un dilettante.
 
non c'è limite alle fesserie.... se adesso esiste un rudimento di alitalia è perchè esistono i mezzi apportati da airone ... se no i fantomatici lavoratori alitalia ( ma non avevano tante rischieste dell'estremo oriente? ) ora avrebbero per il 90 % dovuto cambiare lavoro ... ma che fesserie ....alitalia non è potuta rimanere al passo con i mezzi perchè ingolfato da un costo del personale mastodontico garantito da rinnovi contratto scellerati e dall'assurdo numero di av ... ecco perchè non arrivarono mai i 747-400 nonostante alcuni piloti avessero già preso l'abilitazione e al 2008 la flotta era ancora basato sugli md80 !!!!!!!!!
I 747 non arrivarono perchè saltò l'alleanza con la KLM e il fu scelto il 777 per commonality con guarda caso....AF....
 
io avrei da ridire su questa affermazione..

Non ho particolare simpatia o stima di Carlo Toto ma vorrei solo far notare che
senza di lui, AliAdriatica (il nulla mischiato a niente) non sarebbe diventata AirOne,
senza di lui la ROMA-MILANO non avrebbe conosciuto la concorrenza,
senza di lui AirOne non sarebbe diventata un importante aiuto (non voglio dire salvatrice, è esagerato) per Alitalia.

Poi che abbia fatto cappellate, su questo possiamo essere d'accordo.. ma il ragazzo non è propriamente un dilettante.

Senza di lui i debiti di Airone non li pagherebbero gli italiani