L'autorità per l'aviazione civile qatariota mette a terra 13 A350


  • Wow
Reactions: East End Ave
Ci starebbe anche informarsi un attimo, senza essere a conoscenza del Network di nessuno, sui vari media disponibili, prima di fare affermazioni lapidarie come la tua al post n.56.

Boh, a me non sembrava di essere stato "lapidario", ma vabbe'. Taccio e mi scuso.
 
E' una pace che fa comodo a tutti. E per la prima volta sembra sancire che l'arroganza e il potere del Qatar non possono calpestare tutto e tutti, ma esiste un limite anche per loro.
Detto questo, la sepoltura delle asce porta in dote ad Airbus tanti ordini e sicuramente l'apprezzamento dei vari padrini politici desiderosi di mantenere buoni rapporti con lo stato arabo e le sue mega-riserve di gas.
Da parte sua QR esce dal cul-de-sac nel quale si era infilata iniziando una guerra totale al costruttore europeo, solo parzialmente giustificata dai problemi del 350, ma gestita con il concetto del "lei non sa chi sono io". Con la CAA qatariota indotta a dichiarare insicuro il WB di Airbus nonostante tutte le altre CAA del mondo sostenessero l'opposto. Con il consorzio europeo che per tutta risposta li ha mandati a spendere senza mezze misure.
Il che per QR avrebbe significato dover acquistare sine die esclusivamente Boeing al prezzo deciso dal costruttore americano, divenuto di fatto fornitore monopolista di Doha.
Ora tutto sembra essere rientrato nell'alveo della normalità, con rilevanti vantaggi per tutte le parti interessate, tranne ovviamente Boeing.
 
Ultima modifica:
Ripristinati i precedenti ordini di QR per Airbus. Tuttavia se le consegne dei 350 dovrebbero riprendere già quest'anno, sembra che per avere i richiestissimi 321 i qatarioti dovranno attendere il 2026. Da valutare anche la sorte dei 25 737-10 ordinati a Boeing subito dopo la cancellazione dell'ordine dei 321 da parte di Airbus.

Qatar A350 and A321neo orders to be reinstated as part of legal settlement
By David Kaminski-Morrow1 February 2023

Qatar Airways is to reinstate in full its remaining orders for 23 Airbus A350s as well as 50 A321neos which had been cancelled during its legal dispute with the airframer.
But while A350 deliveries are likely to resume this year, FlightGlobal understands, the A321neos will be pushed back to 2026.
Airbus had started cancelling individual A350-1000 deliveries when Qatar began refusing to take the remaining 23 aircraft in its backlog, having complained over the deterioration of skin-paint on other A350s in its fleet.

The Qatari civil aviation regulator had grounded several Qatar A350s over airworthiness concerns, which Airbus strongly disputed – triggering a legal case between the airline and the airframer which has just been resolved.
After cancelling four A350 deliveries to the carrier, Airbus opted simply to axe the remaining 19.

Delivery of Qatar’s A321neos will be pushed back to 2026
Airbus also took the step of separately cancelling Qatar’s order for 50 A321neos – creating another branch to the legal row – as its relationship with the airline worsened.
The airframer had justified the A321neo cancellation by citing a cross-default clause which, it argued, enabled it to use Qatar’s refusal of the A350s to terminate the A321neo deal.
At the time of the cancellation, the carrier would have taken its first A321neo in January this year.

While Qatar’s production slots have been protected to a degree, the interruption to the carrier’s order, single-aisle manufacturing capacity constraints, and the popularity of the A321neo – over 3,600 of the variant are backlogged – has resulted in less flexibility for reinstating the agreement.
Qatar Airways turned to the Boeing 737 Max 10 following the scrapping of its A321neo order, opting to take 25 firm and 25 optioned aircraft. Whether resolution of the Airbus spat will have an effect on the Max 10 agreement is unclear.

 
Secondo me certe decisioni vengono prese da chi sta sopra di lui.
Al Baker sarà pure arrogante, ma non è stupido. Sa perfettamente che segarsi le gambe con uno dei due costruttori significa legarsi mani e piedi con l'altro.
In realtà il concetto dovrebbe essere piuttosto elementare per chiunque. Tuttavia chi è abituato ad ottenere sempre quello che vuole, magari comprandosi i mondiali di calcio con 220 MLD€, fatica ad entrare nell'ottica che deve negoziare da una posizione di svantaggio con dei semplici dirigenti di un'industria. E magari spera di indurli alla resa facendo pressione sui rispettivi padrini politici, specie quelli prezzolati da Doha.
Probabilmente stavolta hanno esagerato, perchè per Airbus cedere avrebbe significato ammettere che il 350 era un aereo pericoloso sconfessando se stessa e sfanculando tutte le CAA del globo che sostenevano il contrario.
Probabilmente era chiedere troppo anche per Doha.
 
Secondo me certe decisioni vengono prese da chi sta sopra di lui.
Al Baker sarà pure arrogante, ma non è stupido. Sa perfettamente che segarsi le gambe con uno dei due costruttori significa legarsi mani e piedi con l'altro.
In realtà il concetto dovrebbe essere piuttosto elementare per chiunque. Tuttavia chi è abituato ad ottenere sempre quello che vuole, magari comprandosi i mondiali di calcio con 220 MLD€, fatica ad entrare nell'ottica che deve negoziare da una posizione di svantaggio con dei semplici dirigenti di un'industria. E magari spera di indurli alla resa facendo pressione sui rispettivi padrini politici, specie quelli prezzolati da Doha.
Probabilmente stavolta hanno esagerato, perchè per Airbus cedere avrebbe significato ammettere che il 350 era un aereo pericoloso sconfessando se stessa e sfanculando tutte le CAA del globo che sostenevano il contrario.
Probabilmente era chiedere troppo anche per Doha.

Probabile che alcune decisioni gliele 'telefonino' gli Al Thani, ma lui ha un'arroganza - almeno stando a persone che conosco che hanno avuto la sventura di aver a che fare con lui - senza limiti, e con arroganza arriva la stupidita'.