Prossimo mese vengo a trovarvi con il cessna. E' da tanto che non passo per L'aquila! C'è sempre qualche ristorante raggiungibile a piedi dall'aerostazione ? 

Prossimo mese vengo a trovarvi con il cessna. E' da tanto che non passo per L'aquila! C'è sempre qualche ristorante raggiungibile a piedi dall'aerostazione ?![]()
Prima di partire avvisa, se sono in città ti porto in un locale tipico poco distante da QAQ.
Sarà un piacere ospitarti. A presto.
Aeroporto d’Abruzzo, ‘no’ della consulta ai fondi regionali
Nessun finanziamento regionale per l'aeroporto d'Abruzzo.
La consulta ha infatti bocciato i fondi regionali, dando ragione al governo e dichiarando incostituzionale l'articolo 1 della legge regionale 69 del 2012. Attraverso questa legge la Regione Abruzzo aveva concesso alla Saga 5,5 milioni di euro per la valorizzazione dell'aeroporto d'Abruzzo, come si legge su notiziedabruzzo.it.
Ma, stando alla sentenza numero 299 del 2013, l’aeroporto non potrà essere sostenuto da finanziamenti regionali, perché questi rientrano nella disciplina degli aiuti di Stato.
Per la Regione, infatti, “l'aeroporto d'Abruzzo apparterrebbe, secondo la classificazione europea, ai piccoli aeroporti regionali in ragione del volume annuo di passeggeri inferiore al milione. L'appartenenza a tale categoria - sostiene la Regione - consentirebbe di impiegare risorse pubbliche senza alcuna sottoposizione al vaglio della Commissione europea nel caso di sovvenzioni per i servizi aeroportuali”.
Sono stati citati dalla Regione anche casi ritenuti analoghi, tra cui gli aeroporti di Pisa, Firenze, Isola d'Elba, Siena e Grosseto, beneficiarie di sovvenzioni non contestate dalla Commissione, perché i fondi erano volti “a migliorare le infrastrutture di trasporto aereo nella prospettiva di uno sviluppo economico della Toscana”.
La Corte non ha però accettato questa tesi e spetta ora alla Regione trovare una soluzione.
http://www.ttgitalia.com/stories/tr...abruzzo_no_della_consulta_ai_fondi_regionali/
Non e' una notizia vecchia visto che e' di ieri.Oltre ad essere una notizia vecchia che ha già avuto degli sviluppi, quest' è un thread sull'aeroporto de L'Aquila, e l'articolo riguarda Pescara.Quindi c'entra nulla.
Non e' una notizia vecchia visto che e' di ieri.
Riguardo gli "sviluppi" magari spiegaceli nel thread apposito.
(ho editato)
Questa è la risposta integrale e non "parziale" del Sindaco di L'Aquila (Abruzzoweb.it)Aeroporto L'Aquila, per Lupi inutile
Dichiarazione ministro durante trasmissione emittente abruzzese
12 febbraio, 15:09
(ANSA) - PESCARA, 12 FEB - "Il nuovo piano nazionale degli aeroporti si basa finalmente su due criteri fondamentali: il primo è individuare tra i numerosi aeroporti che abbiamo...., forse troppi, anche in Abruzzo.... ne nascono che secondo me era meglio che non nascessero.... ogni riferimento all'Aquila è puramente casuale". Così il ministro Maurizio Lupi ospite della trasmissione "Governo e Territorio" andata in onda ieri sera su Rete8, sull'esistenza o meno di difficoltà circa l'efficienza di questo scalo abruzzese.
Per una realtà come quella dell'Aquila l'aeroporto è un presidio di sicurezza". "Apprezzo la sincerità del ministro e con altrettante sincerità rispondo - continua Cialente - se lo scalo aquilano non fosse mai nato la notte del sisma non so come avremmo evacuato l'ospedale. Il ministro dovrebbe sapere che l'unico collegamento è l'autostrada. Se quella notte maledetta la scossa avesse messo fuori uso anche un solo cavalcavia, che cosa sarebbe accaduto, considerando che, nonostante la mia richiesta di stato di emergenza, all'Aquila erano in servizio solo otto vigili del fuoco?".
Lo scalo di Preturo è gestito dalla società privata Xpress che ha vinto un bando lanciato dal Comune capoluogo: sul piano di sviluppo privato che vede l'amministrazione comunale in prima fila, da mesi sono divampate polemiche e scontri, recentemente la procura della Repubblica aquilana ha aperto un'inchiesta. Nei mesi scorsi ci sono state forti divergenze anche con l' Ente nazionale dell'aviazione civile: l'inaugurazione del nuovo corso dello scalo era stata fissata per il 29 settembre 2013, ma era stata messa in bilico e poi cancellata da un'improvvisa lettera all'Enac per chiedere lumi sui dati tecnici e sulla copertura finanziaria, firmata dal capo di gabinetto del ministro Lupi, Giacomo Aiello. La certificazione Enac per i voli commerciali è arrivata il 25 ottobre 2013. Il 19 dicembre successivo il primo volo, un Ciampino-L'Aquila con 22 passeggeri. Intanto i problemi e le polemiche non mancano: non c'è a oggi una compagnia che ritenga sostenibili tratte di linea dal "Giuliana Tamburro", i 60 lavoratori sono stati licenziati quasi per metà, la Regione ha bloccato i fondi del bando "Lavorare in Abruzzo 3" per finanziare proprio quelle assunzioni, ci sono forti dubbi sul centro commerciale che dovrebbe sorgere nella zona.