Lampedusa summer 2012


inseriti gli operativi su PMO e CTA disponibili fino a fine aprile, i voli non sono in vendita ancora sul sito della meridianafly.
ci tengo fortemente a precisare che meridianafly è in proroga quindi possiamo dimenticarci quanto scritto nel bando della continuità territoriale
 
Ultima modifica:
Inseriti gli operativi della catane charter di Livingstonair che opererà da MXP un volo ogni Venerdì dal 25/05 al 28/09 (JN 01501)
 
Dal 25 maggio al 26 ottobre charter settimanali da Milano e Bologna il venerdì

Dal 25 maggio al 26 ottobre charter settimanali da Milano e Bologna il venerdì

Lampedusa, Sogni nel Blu sigla accordo con New Livingston



Collegamenti aerei settimanali e tariffe ‘anticrisi'. Ecco la ricetta di Sogni del Blu che per rilanciare Lampedusa come destinazione turistica ha firmato un accordo con la compagnia aerea New Livingston. Dal 25 maggio al 26 ottobre, dunque, sono previste rotazioni charter da Milano e Bologna con aeromobili A320.
"La crisi non demoralizza chi crede nel turismo e nella valorizzazione delle più belle aree geografiche del nostro Paese - dice Antonio Martello, responsabile del tour operator siciliano - l'impegno economico è importante, ma era necessario intervenire in maniera incisiva e risolutiva dopo la gravosa situazione sofferta legata al fenomeno migratorio. Un altro aspetto rilevante della programmazione voli - prosegue Martello - è la scelta del venerdì che movimenterà l'aeroporto di Lampedusa ed eviterà confusione nel fine settimana, con conseguente miglioramento nella gestione delle strutture ricettive. Inoltre - conclude - abbiamo scelto di mettere sul mercato prezzi competitivi per contrastare la crisi economica globale, consentendo agli italiani di non rinunciare ad una vacanza da sogno".
 
aggiornato con date,orari,a/c e codici di volo! Il volo per Rimini al momento non risulta ancora confermato,ma probabilmente sarà operato con ATR72 danube wings
 
ed è dinuovo buio sui voli da Lampedusa a Palermo e Catania, disponibili fino al 5 Maggio! infatti meridianafly sta operando questi voli in proroga che scade il 5 maggio
 
Fonte: http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=164851&IDCategoria=1

Un’anomalia tutta italiana: nonostante un’articolata offerta di soggiorni all inclusive dagli inizi di maggio, con prezzi a partire da 500 euro a settimana, allestita dagli stessi albergatori di Lampedusa, una verifica effettuata da alcuni agenti di viaggi del Centro Italia – in particolare di Roma – ha svelato che dal 5 maggio in poi Meridiana fly non assicurerà più i collegamenti Palermo-Lampedusa.



Di conseguenza i pacchetti di soggiorno per l’utenza turistica del Centro-Sud Italia risultano non praticabili perché i voli non sono schedulati e, ovviamente,i clienti non scelgono una destinazione se non sono sicuri di partire o di tornare.



Alla direzione operativa di Meridiana fly spiegano che, essendo scaduto il bando per l’assegnazione di queste tratte sociali, finora operate appunto da Meridiana fly, la compagnia collegherà Lampedusa a Palermo fino ai primi di maggio.



Purtroppo non è stato ancora pubblicato il bando per l’assegnazione delle tratte nella stagione estiva e si brancola nel buio, con le conseguenti e legittime rimostranze degli albergatori dell’isola, che attraverso Antonio Martello, presidente del Consorzio Albergatori di Lampedusa, accusano Enac e ministero dei Trasporti: «È la solita storia: finché interviene un operatore privato, in questo caso Livingston, tutto procede per il meglio e si riesce a lavorare anche con agenti di viaggi e tour operator esteri, ma quando c’è di mezzo il comparto pubblico si arena tutto. È colpa dell’Enac, gestore diretto dell’aeroporto di Lampedusa, così come del ministero dei Trasporti, che non hanno ancora pubblicato il bando per i futuri collegamenti. Questo significa che il turismo a Lampedusa non interessa a nessuno».



Gli operatori e albergatori dell’isola, già esasperati dalla vicenda degli sbarchi di clandestini che ha prodotto un forte calo negli arrivi turistici italiani ed esteri negli ultimi tre anni, hanno chiesto – al momento senza risultato – un incontro con il premier Monti. L’Agenzia di Viaggi ha chiesto spiegazioni all'Enac, che per ora non risponde.

..... ps quando parlano di operaratori esteri si fa riferimento ad un'ipotetico volo da marsiglia sempre operato da livingstone
 
Sembrerebbe quasi che livingstone sia intervenuta in sua autonomia.... Ma per piacere.... Nessun privato che effettua charter si muove in autonomia e soprattutto senza che tre giorni prima del volo vi sia il bonifico in banca
 
Riggio: forse nuova gara per tratte sociali in Sicilia


"La gara per le tratte sociali delle isole minori siciliane è andata deserta. Stiamo vedendo se riaprire i termini dopo sondaggi con le compagnie". A fare il punto sullo stato dei collegamenti e degli aeroporti siciliani è il presidente dell'Enac, Vito Riggio. "Il sondaggio - aggiunge - sarà a scala europea e anche il ministro dei Trasporti Corrado Passera sta seguendo con grande attenzione il problema". Sempre per quel che riguarda le isole, Riggio annuncia che "le aerostazioni di Pantelleria e Lampedusa saranno aperte nel rispetto dei tempi contrattuali, a due anni e mezzo della consegna dei lavori di ristrutturazione, spero entro la fine di giugno. I lavori sono stati pagati - sottolinea - con i 50 milioni di euro della commissione europea che ha premiato l'Enac che ha eseguito tutto il programma di spesa previsto da Agenda 2000.
 
Il TO lampedusano Sogni nel blu in collaborazione con New Livingstone aprirà anche un volo diretto per Verona che si aggiunge a Bologna e Milano MXP sempre operato nelle giornate di Venerdì a partire da luglio fino a settembre


In più Oggi si è tenuta una riunione sul tema dei voli operati in regine di continuità terrirritoriale, ancora niente di ufficiale ma da si parla di introdurre l'A319 su Lampedusa e ridurre la frequenza a giornaliero cancellando il volo su Catania , per news ufficiali bisogna attemdere fino a domani o dopo
 
La Regione taglia le ali a Lampedusa

Dal 5 maggio sospesi i collegamenti di Meridiana, l'isola raggiungibile soltanto in traghetto. Difficile anche il
ritorno degli isolani che risiedono altrove per il voto alle amministrative milioni di danni di ALESSANDRA ZINITI
PALERMO - Sandro Danti è solo uno dei tanti. Aveva programmato una settimana di vacanza a Lampedusa, a maggio - spiagge ancora deserte, mare cristallino e sole già estivo - ma ha dovuto cambiare destinazione. Incredulo, davanti al pc al quale cercava di staccare un biglietto di andata e ritorno, si è dovuto arrendere alla realtà: "A Lampedusa in aereo potevo solo andare, ma non tornare visto che dal 5 maggio non c'è più alcun volo "schedulato". Così alla fine, anche se a malincuore, ho cambiato destinazione". E come lui tanti altri.
Le cancellazioni delle prenotazioni in alberghi e residence fioccano. Perché non ci sono più i soldi, o meglio quelli che sono stati messi a disposizione, poco più di dieci milioni di euro, non sono stati ritenuti sufficienti dalle compagnie aeree interessate a coprire la tratta tra l'ultimo lembo d'Italia e la Sicilia per il prossimo anno. E così, dopo che a marzo, e per la seconda volta, il bando di gara pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea per i collegamenti di continuità territoriale da e per Lampedusa e Pantelleria è andato deserto, Meridiana fly - che ha fin qui gestito il servizio in regime di proroga dopo essersi aggiudicata

l'appalto due anni fa - si prepara all'ultima settimana di voli. Con quel che ne consegue per la stagione turistica ormai alle porte sulla quale, offrendo pacchetti settimanali low cost, gli operatori turistici contavano molto per cercare di riprendersi dall'estate nera dello scorso anno segnata dall'invasione 50mila immigrati e da una perdita secca del 70 per cento delle presenze.

A Lampedusa, per il momento, è quasi più facile arrivare da clandestini a bordo di un gommone sgangherato o di un vecchio legno, piuttosto che da turisti. Cessati già da anni i collegamenti di linea con Roma e Milano (che invece Alitalia continua ad assicurare su Pantelleria), per arrivare fin qui dalla terraferma bisogna raggiungere Porto Empedocle e lì aspettare la mezzanotte per poi affrontare le otto ore di mare a bordo del traghetto della Siremar, una sorta di carro bestiame della compagnia di navigazione ormai in fallimento, che però con il mare forza 4 resta agli ormeggi costringendo Lampedusa a ripetuti periodi di isolamento assoluti.
Amaro destino per un'isola che, dalla scorsa estate vanta tra i suoi cittadini anche Silvio Berlusconi che, recatosi due volte a Lampedusa nei giorni dell'emergenza clandestini, oltre a comprare una villa e ad invitare tutti i big a recarsi in vacanza nell'isola, aveva promesso miracoli mai realizzati: dai campi di golf al piano colore, dal rimboschimento alla zona franca.

I primi a fare i conti con la difficoltà nei collegamenti saranno proprio i lampedusani che risiedono altrove e che intendono tornare nell'isola a votare per le amministrative in programma il 6 e 7 maggio. Anche per loro biglietto di sola andata. "Ma la cosa più drammatica - dice Totò Martello, presidente del Consorzio albergatori - è che nessuno dice niente e la scadenza del 5 maggio è ormai dietro l'angolo. Di richieste ne arrivano, abbiamo anche creato dei pacchetti molto convenienti ma a questo punto per garantire alle agenzie del nord l'arrivo dei clienti da Bologna, Verona, Milano, abbiamo dovuto mettere mano al portafogli e pagare di tasca nostra delle fideiussioni per garantire dei voli charter: 200mila euro, per ottenere due collegamenti alla settimana. Ma se al secondo volo non saremo in grado di pagare, tutto subito e in contanti, quelli fermeranno gli aerei. A parte il fatto che tantissimi turisti che non riescono a trovare i voli, nell'incertezza preferiscono optare per altre destinazioni: il danno economico è incalcolabile, per noi e per tutta l'isola".

Adesso il pallino è nelle mani dell'Enac. Il presidente Vito Riggio, dopo il fallimento della seconda gara, dice: "A questo punto l'unica soluzione è la trattativa privata per consentire la prosecuzione del servizio. Ovviamente serve l'accordo tra ministero, Enac e Regione e il via libera della Comunità europea".

(28 aprile 2012)© Riproduzione riservata

FONTE: http://www.repubblica.it/cronaca/20...ai_voli_ora_l_estate_a_rischio_crac-34074839/
 
"Ma la cosa più drammatica - dice Totò Martello, presidente del Consorzio albergatori - è che nessuno dice niente e la scadenza del 5 maggio è ormai dietro l'angolo. Di richieste ne arrivano, abbiamo anche creato dei pacchetti molto convenienti ma a questo punto per garantire alle agenzie del nord l'arrivo dei clienti da Bologna, Verona, Milano, abbiamo dovuto mettere mano al portafogli e pagare di tasca nostra delle fideiussioni per garantire dei voli charter: 200mila euro, per ottenere due collegamenti alla settimana. Ma se al secondo volo non saremo in grado di pagare, tutto subito e in contanti, quelli fermeranno gli aerei. A parte il fatto che tantissimi turisti che non riescono a trovare i voli, nell'incertezza preferiscono optare per altre destinazioni: il danno economico è incalcolabile, per noi e per tutta l'isola".

essendo un TO, quindi azienda con scopo di lucro ergo proporre prodotti sul mercato, vednerli e trarre profitti, quando contrattualizzi un volo charter con qualunque compagnia aerea altro non fai che inserirti in una logica di mercato basato sulla competizione che si misura col prodotto che offri e con i prezzi con cui lo proponi. Tutto questo nulla ha pero a che fare con le tratte sociali che dovrebbero essere prerogativa di altri enti.
Secondo me ammettere di non essere in grado di poter pagare già al secondo volo significa soltanto aver fatto i conti sulla gestione del volo in maniera errata e questo è un difetto commerciale, di certo non congiutturale della mancanza di voli di tratta sociale.
appellarsi a questa sicuramente sconveniente situazione fa trasparire soltanto tanta approsimazione nelle proprie politiche commerciali. Oltretutto quello di Lampedusa è un mercato dove sono presenti altri operatori che investono denaro sui voli charter eppure ognuno di loro fa delle valutazioni. Allora che dovrebbe dire quell'operatore che per anni ha garantito l'isola con almeno 8 voli settimanali ? Quello steso operatore l'anno scrso mentre piovevano cancellazioni di prenotazioni è stato l'unico a confermare tutta la già corposa programmazione di voli, mettendo a disposizione dei propri "concorrenti" posti a prezzi ottimi. Lo stesso operatore è quello che con le proprie forze ha reagito con forza ed autorevolezza al grounded di myair con cui aveva 12 voli programmati tra LMP e PNL.
 
Ultima modifica:
essendo un TO, quindi azienda con scopo di lucro ergo proporre prodotti sul mercato, vednerli e trarre profitti, quando contrattualizzi un volo charter con qualunque compagnia aerea altro non fai che inserirti in una logica di mercato basato sulla competizione che si misura col prodotto che offri e con i prezzi con cui lo proponi. Tutto questo nulla ha pero a che fare con le tratte sociali che dovrebbero essere prerogativa di altri enti.
Secondo me ammettere di non essere in grado di poter pagare già al secondo volo significa soltanto aver fatto i conti sulla gestione del volo in maniera errata e questo è un difetto commerciale, di certo non congiutturale della mancanza di voli di tratta sociale.
appellarsi a questa sicuramente sconveniente situazione fa trasparire soltanto tanta approsimazione nelle proprie politiche commerciali. Oltretutto quello di Lampedusa è un mercato dove sono presenti altri operatori che investono denaro sui voli charter eppure ognuno di loro fa delle valutazioni. Allora che dovrebbe dire quell'operatore che per anni ha garantito l'isola con almeno 8 voli settimanali ? Quello steso operatore l'anno scrso mentre piovevano cancellazioni di prenotazioni è stato l'unico a confermare tutta la già corposa programmazione di voli, mettendo a disposizione dei propri "concorrenti" posti a prezzi ottimi. Lo stesso operatore è quello che con le proprie forze ha reagito con forza ed autorevolezza al grounded di myair con cui aveva 12 voli programmati tra LMP e PNL.

infatti quest è la risposta che quell'operatore che dici tu ha dato http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hpho...70286_100000638970686_1237724_627096644_n.jpg