La Sardegna riapre alle low cost sui nazionali


airblue

Partecipante Attivo
Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
111
Lombardia.
Scorsa settimana una delegazione della Regione Sardegna è stata a DUB a mendicare collegamenti nazionali AHO-BGY e AHO-TSF.

Che i soldi pubblici, dato che i voli FR saranno pagati, siano usati per lanciare destinazioni internazionali e far crescere il turismo....
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Scorsa settimana una delegazione della Regione Sardegna è stata a DUB a mendicare collegamenti nazionali AHO-BGY e AHO-TSF.

Che i soldi pubblici, dato che i voli FR saranno pagati, siano usati per lanciare destinazioni internazionali e far crescere il turismo....

Speriamo sia la volta buona per TSF di avere un collegamento diretto con la Sardegna!!! [:301]
 
Giustamente i Sardi pensano ai loro affari..e fanno bene.

Con le low cost riescono a far lavorare alberghi e agriturissmo anche in inverno.
Basta chiedere ad un commerciante Sardo cosa ne pensa di Rynair per capire quanto ci tengono.

W la Sardegna e w le low cost !

[:306][:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da charly

Giustamente i Sardi pensano ai loro affari..e fanno bene.

Con le low cost riescono a far lavorare alberghi e agriturissmo anche in inverno.
Basta chiedere ad un commerciante Sardo cosa ne pensa di Rynair per capire quanto ci tengono.

W la Sardegna e w le low cost !

[:306][:306]

Chissà quanti turisti sui PSA-AHO di Gennaio e Febbraio[:308]

ma per piacere, parliamo seriamente, d'estate è tutto vero quello che dici, ma d'inverno, statistiche che ho alla mano, il traffico è 85% outboud Sardegna.
 
Citazione:Messaggio inserito da goafan

La Sardegna riapre alle low cost sui voli nazionali

L'obiettivo della Sardegna è di escludere dal meccanismo della continuità gli scali di Campino, Malpensa e Orio al Serio, permettendo così a tutte le compagnie di creare nuove rotte per l'isola.

Semmai il contrario, per i voli in continuita' semmai s'esclude LIN lasciandogli poi scegliere tra MXP e BGY.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI


Semmai il contrario, per i voli in continuita' semmai s'esclude LIN lasciandogli poi scegliere tra MXP e BGY.

mi sa che qui ci sono troppe idee diverse in circolazione....alla fine uscirà il classico pasticcio all'Italiana!
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI


Semmai il contrario, per i voli in continuita' semmai s'esclude LIN lasciandogli poi scegliere tra MXP e BGY.

mi sa che qui ci sono troppe idee diverse in circolazione....alla fine uscirà il classico pasticcio all'Italiana!

Sicuramente anche se quella d'abolire la continuita' su LIN non e' piu' solo un'idea.
 
Citazione:Messaggio inserito da bario

Citazione:Messaggio inserito da goafan

Ne approfitto per segnalare che il sito dell'Aeroporto di Alghero è attualmente fuori servizio

http://www.algheroairport.it/

CIAO
_goa

xkè ha mai funzionato?:D:D:D
Io non mi ricordo di un sito dell'aeroporto di alghero

Io ricordo che ha funzionato in passato, ma non era mai aggiornato.
 
Citazione:Messaggio inserito da charly

Giustamente i Sardi pensano ai loro affari..e fanno bene.

Con le low cost riescono a far lavorare alberghi e agriturissmo anche in inverno.
Basta chiedere ad un commerciante Sardo cosa ne pensa di Rynair per capire quanto ci tengono.

W la Sardegna e w le low cost !

[:306][:306]


Ma forse i commercianti sardi sono ignoranti (io sono sardo e lo posso confermare)...ancora non hanno capito che Ryanair viene pagata con il denaro dei contribuenti, se venissero tagliate tutte le sovvenzioni a lei destinate, credo che non si vedrebbe più FR per un pò di tempo...

Ci sono anche lati positivi ovviamente, non sono totalmente distruttivo, Ryanair porta molti turisti d'estate e riesce anche in periodi meno caldi a destagionalizzare Alghero e dintorni...e poi ha creato qualche posto di lavoro in più (si solo qualche perchè comunque in aeroporto ad alghero entra solo chi ha calci in culo e i lavoratori del turismo sono perennemente in nero ma qui rischiamo di finire in OT)

Ma questo è valido per i voli internazionali, è più che giusto. Ma la Regione non può imporre che una compagnia aerea tradizionale, debba volare dalla Sardegna verso gli scali nazionali principali (e quindi più costosi rispetto a quelli periferici di FR), agli orari prefissati, con un certo tipo di macchina, e per di più senza contributo alcuno, salvo poi liberalizzare tutte le altre tratte nazionali favorendo una compagnia che siamo poi noi stessi a pagare!!!

Ma dico ci rendiamo conto di quello che accade ragazzi?
 
Citazione:Messaggio inserito da billypaul

Citazione:Messaggio inserito da charly

Giustamente i Sardi pensano ai loro affari..e fanno bene.

Con le low cost riescono a far lavorare alberghi e agriturissmo anche in inverno.
Basta chiedere ad un commerciante Sardo cosa ne pensa di Rynair per capire quanto ci tengono.

W la Sardegna e w le low cost !

[:306][:306]


Ma forse i commercianti sardi sono ignoranti (io sono sardo e lo posso confermare)...ancora non hanno capito che Ryanair viene pagata con il denaro dei contribuenti, se venissero tagliate tutte le sovvenzioni a lei destinate, credo che non si vedrebbe più FR per un pò di tempo...

Ci sono anche lati positivi ovviamente, non sono totalmente distruttivo, Ryanair porta molti turisti d'estate e riesce anche in periodi meno caldi a destagionalizzare Alghero e dintorni...e poi ha creato qualche posto di lavoro in più (si solo qualche perchè comunque in aeroporto ad alghero entra solo chi ha calci in culo e i lavoratori del turismo sono perennemente in nero ma qui rischiamo di finire in OT)

Ma questo è valido per i voli internazionali, è più che giusto. Ma la Regione non può imporre che una compagnia aerea tradizionale, debba volare dalla Sardegna verso gli scali nazionali principali (e quindi più costosi rispetto a quelli periferici di FR), agli orari prefissati, con un certo tipo di macchina, e per di più senza contributo alcuno, salvo poi liberalizzare tutte le altre tratte nazionali favorendo una compagnia che siamo poi noi stessi a pagare!!!

Ma dico ci rendiamo conto di quello che accade ragazzi?
D'accordissimo, è il sistema che è sbagliato, è fatto dai soliti clientelisti che se ne approfittano e modellano le gare d'appalto sui loro amici furbetti per escludere tutti gli altri, invece che dare a tutti le stesse opportunità di farsi una leale concorrenza e dare così ai sardi che lavorano lontano da casa la possibilità di poter rientrare ogni tanto senza dover spendere una fortuna!
Se si potesse dare ad ogni residente la possibilità di ottenere un forte sconto a prescindere dall'acquisto del biglietto, le cose sarebbero ben diverse...[V]

Marco;)
 
Citazione:Messaggio inserito da billypaul
Ma dico ci rendiamo conto di quello che accade ragazzi?

Ti dico io cosa accade. Se si liberalizza tutto avremo d'estate 2 daily MXP-OLB di U2, più 2 daily CIA-AHO di FR e magari pure 2 daily BGY-AHO di FR.

Passata l'estate il MXP-OLB sparisce, le rotte FR da AHO tornano semplici voli daily a metà giornata. Poi dato che sarà tutto liberalizzato, AP e IG lascieranno l'accordo della continuità SENZA contributi che stanno operando e anche loro durante l'inverno toglieranno l'overnight ad AHO e le frequenze saranno massimo 2 daily, magari pure a mezza giornata.

Per il Sardo d'estate le tariffe saranno più salate, dato che i voli sono pieni di turisti, e d'inverno, in libero mercato, con il numero strettamente necessario di voli anche li le tariffe saranno più alte e saranno necessari pernottamenti a causa degli orari dei voli meno favorevoli, perchè è inutile nascondersi dietro a tanti discorsi ipocriti di facciata, il mercato Sardo, soprattutto ad AHO e OLB, tolti i turisti è un mercato povero e di basso yield.

Se si vuole la liberalizzazione completa è giusto farla, ma senza se e senza ma, accettando anche gli aspetti negativi per la popolazione locale.
 
Sicuramente la maggior parte dei voli che partirebbero sarebbe stagionali, anche perche' la comodita' di viaggiare su uno scalo maggiore e' sempre maggiore che uno di quello minore. Esempio chi viaggia a Roma Fiumicino con 5 euro si trova al centro di Roma, mentre chi viaggia a Ciampino deve prendere il pulman che non e' certamente comodo... Anche se penso che La rotta piu' idonea sia roma - Cagliari per FR.....
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

La popolazione locale o meglio isolana dovrebbe avere uno sconto "residenti" cosi come si fa' per le rotte marine e basta, fine della storia.

Il modello Baleari/Canarie potrebbe essere replicato in Italia.
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da billypaul
Ma dico ci rendiamo conto di quello che accade ragazzi?

Ti dico io cosa accade. Se si liberalizza tutto avremo d'estate 2 daily MXP-OLB di U2, più 2 daily CIA-AHO di FR e magari pure 2 daily BGY-AHO di FR.

Passata l'estate il MXP-OLB sparisce, le rotte FR da AHO tornano semplici voli daily a metà giornata. Poi dato che sarà tutto liberalizzato, AP e IG lascieranno l'accordo della continuità SENZA contributi che stanno operando e anche loro durante l'inverno toglieranno l'overnight ad AHO e le frequenze saranno massimo 2 daily, magari pure a mezza giornata.

Per il Sardo d'estate le tariffe saranno più salate, dato che i voli sono pieni di turisti, e d'inverno, in libero mercato, con il numero strettamente necessario di voli anche li le tariffe saranno più alte e saranno necessari pernottamenti a causa degli orari dei voli meno favorevoli, perchè è inutile nascondersi dietro a tanti discorsi ipocriti di facciata, il mercato Sardo, soprattutto ad AHO e OLB, tolti i turisti è un mercato povero e di basso yield.

Se si vuole la liberalizzazione completa è giusto farla, ma senza se e senza ma, accettando anche gli aspetti negativi per la popolazione locale.

Straquoto in pieno. Che i sardi si accontentino di prendere un AHO-CIA a 2 € più 40 di tax alle 17.30 arrivare a Ciampino spendere 18 € di autobus per arrivare a Roma dormire in albergo per altri 40 € e poi trasferimento a FCO per prendere un ipotetico volo FCO-JFK la mattina dopo alle 10.30 :D