La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Non per difendere ITA, ma l'inciviltà dei passeggeri cosa c'entra con la linea aerea?
Se tratti male le cose è chiaro che si usano prima.
Faceva vedere che apriva uno sportellino del business facendosi leva con il coltello della colazione.
Lo sportellino era tutto segnato lungo i bordi causa simile "scasso" per aprirlo.
Prima va pigiato un pulsante fisico in basso e poi si apre.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Se tratti male le cose è chiaro che si usano prima.
Faceva vedere che apriva uno sportellino del business facendosi leva con il coltello della colazione.
Lo sportellino era tutto segnato lungo i bordi causa simile "scasso" per aprirlo.
Prima va pigiato un pulsante fisico in basso e poi si apre.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk

A me sembrerebbe più un problema di ergonomia. E' un po' come quando, nei parchi urbani, si creano queste "piste" nell'erba dove la gente taglia il proprio percorso per arrivare dove deve andare; il designer avrà progettato un miracolo di design e fighettitudine, ma alla prova d'uso il prodotto non è ideale.

Questa non è una critica ad ITA, semmai una al produttore.
 
  • Like
Reactions: londonfog
Se tratti male le cose è chiaro che si usano prima.
Faceva vedere che apriva uno sportellino del business facendosi leva con il coltello della colazione.
Lo sportellino era tutto segnato lungo i bordi causa simile "scasso" per aprirlo.
Prima va pigiato un pulsante fisico in basso e poi si apre.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
Hai perfettamente ragione, pero' io non lo vedo come un punto negativo per ITA o per qualsivoglia compagnia aerea.
 
Noi abbiamo ancora dei B77W del 2013, con gli interni e l'IFE del 2013, e a volte abbiamo portato gente che ha fatto la cacca sotto al sedile in Y (quanto meno sulla safety card) tanto per dirne una ma quando sali a bordo è tutto pulito, i braccioli non sono tenuti insieme col nastro adesivo e via dicendo. Volere è potere.
 
Noi abbiamo ancora dei B77W del 2013, con gli interni e l'IFE del 2013, e a volte abbiamo portato gente che ha fatto la cacca sotto al sedile in Y (quanto meno sulla safety card) tanto per dirne una ma quando sali a bordo è tutto pulito, i braccioli non sono tenuti insieme col nastro adesivo e via dicendo. Volere è potere.

Ma infatti é la pulizia e manutenzione che manca, non sono certo gli interni chiari o i passeggeri italiani più maleducati degli altri.

Per esempio, i finestrini sono sempre luridi, basterebbe uno straccio e del detergente . Sarò fortunato io, ma su AF, Iberia, TK e le altre volate quest’anno non ho mai visto una cosa simile
 
  • Like
Reactions: Alitalia Fan
Non per difendere ITA, ma l'inciviltà dei passeggeri cosa c'entra con la linea aerea?
Credo che "il barbone" intendesse che gli interni così provati su un aereo semi-nuovo sono dovuti a un mix di fattori tra cui scelte progettuali, scarsa manutenzione e comportamento dei passeggeri. Peccato che predichi bene e razzoli male, visto che poi si è seduto su quel ripiano dove c'è scritto "do not sit" (almeno era così sull'A321 dove ho volato io, la scritta è piccola ma fidatevi :)).

54697306891_6e98f19798_b.jpg

Comunque è anche stato sfortunato, nel mio caso la poltrona non era così disastrata come la sua. L'unico problema che ho riscontrato era che la moquette era macchiata, ed essendo chiara è molto più evidente che su interni scuri.
 
Le moquette sono proprio difficili da pulire sugli aerei. Si passa uno 'shampoo' (così lo chiamavamo ai tempi, shampooing) con una roba che somiglia a un incrocio tra un aspirapolvere e una lucidatrice. Ha una testa mobile che "lavora" lo shampoo dentro, e poi si passa una seconda volta per levare l'eccesso di prodotto. Poi va fatto asciugare... Per un widebody ci vogliono quelle 3-4 ore. I risultati sono miracolosi, ma fino ad un certo punto (non si possono usare materiali che emettono fumi o vapori, quindi scordatevi candeggine o la maggior parte dei solventi a base di alcool).
 
Credo che "il barbone" intendesse che gli interni così provati su un aereo semi-nuovo sono dovuti a un mix di fattori tra cui scelte progettuali, scarsa manutenzione e comportamento dei passeggeri. Peccato che predichi bene e razzoli male, visto che poi si è seduto su quel ripiano dove c'è scritto "do not sit" (almeno era così sull'A321 dove ho volato io, la scritta è piccola ma fidatevi :)).

View attachment 22373

Comunque è anche stato sfortunato, nel mio caso la poltrona non era così disastrata come la sua. L'unico problema che ho riscontrato era che la moquette era macchiata, ed essendo chiara è molto più evidente che su interni scuri.
Ammazza comunque che brutto questo layout!