Solo 3 settimane?
sembra sia per sostituire la macchina danneggiata a Chicago.
Fara rotazioni HEL-ORD e HEL-MIA.
http://aviationtribune.com/airlines/europe/finnair-wet-leases-an-airbus-a330-from-air-italy/
Solo 3 settimane?
Roma, 10 ott. (askanews) - Air Italy ha finalizzato un accordo per la sub-locazione di uno dei suoi aerei Airbus A330-200 a Finnair. Il contratto di sub-locazione avrà una durata di circa tre settimane, a partire da venerdì 12 ottobre.
Il chief operating officer di Air Italy, Rossen Dimitrov, ha detto che "siamo lieti di poter fornire i nostri servizi a Finnair. Il fatto che una compagnia aerea di successo come Finnair scelga un aereo e il personale di Air Italy, dimostra un alto livello di fiducia nella nostra nuova flotta e nel nostro prodotto".
Solo a me fa ridere questo comunicato?
AirItaly ha bisogno di una macchina, la chiede a Finnair ma nel comunicato sembra quasi che stiano facendo loro un favore ai Finnici?
Il comunicato appare un dovuto "espediente" per tramutare una cosa che lascia almeno "interdetti" in un "vanto". Fa sorgere di sicuro diverse domande il fatto che Airitaly si permetta di avere un costoso A330-200 appena arrivato fermo tutto ottobre inutilizzato per darlo a Finnair, ed un altro ne sta arrivando a fine ottobre, che al momento farà appunto bella mostra statica, invece che volare come un matto sulle nuove fantastiche e immaginifiche rotte Malpensa-Alla Conquista del Mondo.Forse stanno diventando un ACMI e non lo hanno ancora confessato. È un po’ come fare outing.
Se infine qualcuno pensa o crede che QR abbia dato i 330 o girato i contratti dei MAX in "comodato d'uso gratuito" o a prezzi di favore, è lontanissimo, ma lontanissimo assai dal vero. E magari li avesse dato a "prezzi di mercato"..
Quindi ogni momento che questi magnifici aerei stanno a terra, costa uno sproposito.
Il comunicato appare un dovuto "espediente" per tramutare una cosa che lascia almeno "interdetti" in un "vanto". Fa sorgere di sicuro diverse domande il fatto che Airitaly si permetta di avere un costoso A330-200 appena arrivato fermo tutto ottobre inutilizzato per darlo a Finnair, ed un altro ne sta arrivando a fine ottobre, che al momento farà appunto bella mostra statica, invece che volare come un matto sulle nuove fantastiche e immaginifiche rotte Malpensa-Alla Conquista del Mondo.
Ad ottobre e novembre infatti non ci sono tratte da volare per questi due costosissimi A330. Il posticipo delle rotte sull'India lo avete visto tutti, i dati di riempimento della BKK rimangono bassi, decisamente.
Quello che traspare , al di la dei comunicati, è che il progetto grande Malpensa ha mostrato da subito e continua a mostrare tanti (troppi?) limiti, in termini di attrazione traffico, capacità dell'aeroporto di supportare un modello Hub and spoke, etc. Dai tempi di transito per le connessione pax, bagagli in transito, infrastutture.. ai passeggeri che non ci volano. Che poi su alcune tratte ci siano stati buoni LF ok, ma con le tariffe che sono state vendute sulle JFK e MIA se si portavano pure pochi pax......Aggiungiamo che le tratte di corto e medio per feederare MXP sono state offerte gratis per le connessioni o quasi, per non doversi quindi meravigliare piu' di troppo,forse, delle recenti silurate nel management. Buona parte del quale, a parte Mils, era di stampo "era Scaramella"(commerciale, network) ed era "Eurofly"(commerciale lato charter ora abbondonato). Nel frattempo, vera madre di tutti i problemi, continua a non esserci un AD. Un vero AD, nominato e investito come tale. Ma soluzioni ibride, con titoli dubbi o confusi.. Sia Mils che Rossen nominati COO chief Operating officer....che pero' sarebbe un altra cosa diversa da Direttore Generale o meglio ancora C.E.O. (ovvero AD).
Il padre dei problemi che anziché procedere ad un radicale cambio del management e delle figure chiave di una azienda, per tanti mesi sono state lasciate da QR le stesse figure (e diversi ci sono ancora, uno in particolare dall'infausto gennaio 2006) i cui risultati ed efficacia sono testimoniati da anni di passivi pesanti e sopravvivenza legata solo alla grande generosità di Sua Altezza Karim Aga Khan
E anche quest'estate i soldi entrati in cassa sono arrivati dalla negletta e disprezzata (dal management) Sardegna, che ha fatto il pieno di passeggeri.
Se infine qualcuno pensa o crede che QR abbia dato i 330 o girato i contratti dei MAX in "comodato d'uso gratuito" o a prezzi di favore, è lontanissimo, ma lontanissimo assai dal vero. E magari li avesse dato a "prezzi di mercato"..
Quindi ogni momento che questi magnifici aerei stanno a terra, costa uno sproposito.
Cioè QR ci "fa la cresta" su questi aeromobili che gira a IG?
Quante può costare, almeno in proporzione, il noleggio di un Max rispetto per esempio un NG che hanno in flotta?
.... Fa sorgere di sicuro diverse domande il fatto che Airitaly si permetta di avere un costoso A330-200 appena arrivato fermo tutto ottobre inutilizzato per darlo a Finnair, ed un altro ne sta arrivando a fine ottobre, che al momento farà appunto bella mostra statica, invece che volare come un matto sulle nuove fantastiche e immaginifiche rotte Malpensa-Alla Conquista del Mondo.
E quindi? Hub a Olbia?Il comunicato appare un dovuto "espediente" per tramutare una cosa che lascia almeno "interdetti" in un "vanto". Fa sorgere di sicuro diverse domande il fatto che Airitaly si permetta di avere un costoso A330-200 appena arrivato fermo tutto ottobre inutilizzato per darlo a Finnair, ed un altro ne sta arrivando a fine ottobre, che al momento farà appunto bella mostra statica, invece che volare come un matto sulle nuove fantastiche e immaginifiche rotte Malpensa-Alla Conquista del Mondo.
Ad ottobre e novembre infatti non ci sono tratte da volare per questi due costosissimi A330. Il posticipo delle rotte sull'India lo avete visto tutti, i dati di riempimento della BKK rimangono bassi, decisamente.
Quello che traspare , al di la dei comunicati, è che il progetto grande Malpensa ha mostrato da subito e continua a mostrare tanti (troppi?) limiti, in termini di attrazione traffico, capacità dell'aeroporto di supportare un modello Hub and spoke, etc. Dai tempi di transito per le connessione pax, bagagli in transito, infrastutture.. ai passeggeri che non ci volano. Che poi su alcune tratte ci siano stati buoni LF ok, ma con le tariffe che sono state vendute sulle JFK e MIA se si portavano pure pochi pax......Aggiungiamo che le tratte di corto e medio per feederare MXP sono state offerte gratis per le connessioni o quasi, per non doversi quindi meravigliare piu' di troppo,forse, delle recenti silurate nel management. Buona parte del quale, a parte Mils, era di stampo "era Scaramella"(commerciale, network) ed era "Eurofly"(commerciale lato charter ora abbondonato).
[omissis]
+1Il comunicato appare un dovuto "espediente" per tramutare una cosa che lascia almeno "interdetti" in un "vanto". Fa sorgere di sicuro diverse domande il fatto che Airitaly si permetta di avere un costoso A330-200 appena arrivato fermo tutto ottobre inutilizzato per darlo a Finnair, ed un altro ne sta arrivando a fine ottobre, che al momento farà appunto bella mostra statica, invece che volare come un matto sulle nuove fantastiche e immaginifiche rotte Malpensa-Alla Conquista del Mondo.
Ad ottobre e novembre infatti non ci sono tratte da volare per questi due costosissimi A330. Il posticipo delle rotte sull'India lo avete visto tutti, i dati di riempimento della BKK rimangono bassi, decisamente.
Quello che traspare , al di la dei comunicati, è che il progetto grande Malpensa ha mostrato da subito e continua a mostrare tanti (troppi?) limiti, in termini di attrazione traffico, capacità dell'aeroporto di supportare un modello Hub and spoke, etc. Dai tempi di transito per le connessione pax, bagagli in transito, infrastutture.. ai passeggeri che non ci volano. Che poi su alcune tratte ci siano stati buoni LF ok, ma con le tariffe che sono state vendute sulle JFK e MIA se si portavano pure pochi pax......Aggiungiamo che le tratte di corto e medio per feederare MXP sono state offerte gratis per le connessioni o quasi, per non doversi quindi meravigliare piu' di troppo,forse, delle recenti silurate nel management. Buona parte del quale, a parte Mils, era di stampo "era Scaramella"(commerciale, network) ed era "Eurofly"(commerciale lato charter ora abbondonato). Nel frattempo, vera madre di tutti i problemi, continua a non esserci un AD. Un vero AD, nominato e investito come tale. Ma soluzioni ibride, con titoli dubbi o confusi.. Sia Mils che Rossen nominati COO chief Operating officer....che pero' sarebbe un altra cosa diversa da Direttore Generale o meglio ancora C.E.O. (ovvero AD).
Il padre dei problemi che anziché procedere ad un radicale cambio del management e delle figure chiave di una azienda, per tanti mesi sono state lasciate da QR le stesse figure (e diversi ci sono ancora, uno in particolare dall'infausto gennaio 2006) i cui risultati ed efficacia sono testimoniati da anni di passivi pesanti e sopravvivenza legata solo alla grande generosità di Sua Altezza Karim Aga Khan
E anche quest'estate i soldi entrati in cassa sono arrivati dalla negletta e disprezzata (dal management) Sardegna, che ha fatto il pieno di passeggeri.
Se infine qualcuno pensa o crede che QR abbia dato i 330 o girato i contratti dei MAX in "comodato d'uso gratuito" o a prezzi di favore, è lontanissimo, ma lontanissimo assai dal vero. E magari li avesse dato a "prezzi di mercato"..
Quindi ogni momento che questi magnifici aerei stanno a terra, costa uno sproposito.
+1: disamina lucida e circostanziataNessuno nega che a MXP ci sia una crescita di traffico. Quello che si puo' dire che l'aumento che riguarda IG al momento non è quello che si attendevano. Vale sempre inoltre il concetto che Traffico o Nr passeggeri non hanno una relazione lineare con gli Yields.
Che le cose non stiano andando come preventivato e che ci siano scostamenti che non sono piaciuti rispetto ai preventivati costi di investimento e start up non lo dico io: lo dicono la cacciata del CCO, del Vice President Network and Revenue management e dell'ex Direttore commerciale Charter. Oltre alla rimozione subito dopo del COO arrivato a fine aprile (Mils). Il tutto dopo un consiglio di amministrazione dove evidentemente non sono girati bicchieri di champagne. Forse piu' una ennesima visita a Parigi per domandare un po' di cash (questa pero' è una voce che riporto solo per dovere di cronaca).
Lo dicono i rinvii delle tanto sbandierate Delhi e Mumbay. Credo si sia discusso sempre molto anche su questo Forum delle grandi difficoltà che hanno sempre incontrato i voli Italia India Italia, inclusa Alitalia, che avrà si tanti difetti, ma sono certo abbia tuttora piu' competenza e conoscenza specifica sul lungo raggio di IG.
Per rispondere a Paolo_61, nessuno (non io almeno) dice che si deve fare l'hub a Olbia. Io dico che tuttavia prima di rinnegare del tutto e trascurare aree che ormai da aprile a ottobre fanno numeri niente male (vorrei poter mostrare le immagini dei tabelloni partenze e arrivi di Olbia ancora in questi giorni, tra tanti voli U2 per varie città europee, I tanti voli di Eurowings, viene ancora BA da LHR, S7, Volotea, Wizz, Vueling, per citarne alcuni, o ancora il bacino di Cagliari che IG ha colpevolmente abbondonato --CAG non ha forse motivo di essere connessa a MXP da IG per portare pax e connessioni sul long range, non credo che Lamezia abbia molta piu' potenzialità, e di sicuro CAG non ha la stagionalità cosi marcata di OLB--), ed in ogni caso dove hai asset che puoi fare fruttare al meglio senza spese, ci pensi magari. E questo non vuol dire non svilupparsi a MXP. Io ritengo che non debba per forza essere solo MXP caput mundi, ma si debba/possa procedere in parallelo. Ed essere consci che MXP ancora deve fare tanta strada per supportare un hub di lungo raggio.
Per rispondere a 13900 (di cui apprezzo sempre i post, anche quando non mi trovo d'accordo, per competenza e per il modo di argomentare), proprio la sua osservazione è quella che ci facciamo in diversi. E avendomi fatto venire dei dubbi, sono andato a vedere in rete quali sono i ratei medi per gli aerei pax in leasing. Senza dare a questi siti la patente di vangelo, sono andato a vedere il valore medio e la forbice Lower-Higher per A330-200 di 14 anni di età media (entrati anche nel secondo ciclo manutentivo, quindi anche piu' costosi di manutenzione rispetto al primo ciclo) , come sono quelli IG ex QR. Confermo che quindi QR è molto ottimista sui revenues che IG potrà generare per potergli pagare i canoni. Sempre su questi siti ci sono anche le quotazioni medie dei 737 MAX e NG. Anche in questo caso vale l'ottimismo di QR.
Non penso neanche io siano "cravattari", cosi come sono sicuro che HE Al Baker tiene moltissimo al successo di IG (l'uomo non ammette e non accetta fallimenti). Ci saranno cose che non so. Giri e accordi. Sono il primo ad augurarmi il successo. E' in ogni caso un dato di fatto che, ripeto, non ci sia ancora un AD ed è passato piu' di un anno dall'ingresso di QR. Viceversa ce ne sarebbe assoluto bisogno.
Scusate sono stato lungo: una ultima risposta a DusCgn: se va sui siti cui ho accennato si potrà fare una idea realistica. Tenga presente che i MAX ig sono piu' cari del valore massimo indicato in genere su questi siti.
Da punto di vista di Finnair sarebbe interessante sapere come mai hanno scelto di noleggiare l'A330 proprio da Air Italy una compagnia praticamente sconosciuta all' estero e non da una delle compagnie specializzate in ACMI, forse gli avranno fatto un prezzaccio?
I gemellini di AZ in confronto ai privilege sembravano l a359-url Di Singapore!Hai mai volato con un aereo di, che ne so... EuroAtlantic o Privilege Air o White? Ecco, poi ne riparliamo. Alcuni sono degli scassoplani in cui non funziona nemmeno l'IFE, se lo hanno.