La nuova AirItaly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Oh, mi sento preso in causa. Mi spiace aver urtato la sensibilità di qualcuno. Ho espresso un semplice giudizio estetico personale. Così come posso dire che la divisa di Joon è pessima o quella easyJet è bella, indipendentemente dalla mia simpatia o meno per la compagnia. Niente di più. Ribadisco: auguri a tutti in Airitaly per la loro rinascita.
 
Più che altro mi incuriosiva che ci fossero spiragli addirittura per terzi aeroporti per il lungo.

Mi quoto perchè un'altra testata (TTG) riprende oggi il passaggio, stavolta anche in maniera più chiara ed esplicita di TQ di ieri.
Immagino a sto punto siano parole dette effettivamente da A.B. se più mezzi d'informazione riferiscono la stessa cosa.

Ma i piani di espansione non si fermano qui: "Ci saranno voli di lungo raggio da Roma Fco nel 2019 e a seguire anche da altre città italiane", ha assicurato Al Baker.
 
a8aa3dede4d020a9f9bec8c4e812ee02.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Come dicevo qualche riga prima... lo spettacolo deve ancora iniziare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
*Commento da profano super partes*

A me piace questo inizio. I fatti parlano chiaro: Qatar sta dando mezzi e aprendo nuove rotte. Pochi fronzoli e tanta concretezza.

Mi sembrano seri e affidabili. Questo mi basta.
 
Ci provo io.

Molti critici in questo thread partono dalla regola ferrea : se non ha funzionato per Alitalia ( ipotesi ) , non funzionerà per altri ( tesi ) .Perche Alitalia deve ( non si sa perché ) essere il benchmark del settore....e non aggiungo altro.

Altri criticano la mancanza di italianità .

Ma quale sarebbe l'italianità ?

Un nastrino tricolore allora tutti felici ?

Il trasporto aereo italiano , che non è di certo rappresentato dal nostro ipotetico modello di benchmark, oramai è in mano a vettori non italiani , Easy, Ryan, Vueling, Volotea, con drenaggio verso Parigi o Amstrdam,


Allora sei che penso ? Va bene così, meglio cambiare , se poi si assomiglia a Qatar quale è il problema ? È un vettore di primordine mondiale, gestita sapientemente da un CEO locale ( senza la supremazia degli anglofoni ) ,le divise sono oltre un modello estetico anche uno strumento di lavoro, l'importante è lavorarci bene , gonna lunga sotto le ginocchia, ?Ma che volete la minigonna Per lavorare ? Il Cappellino?

Una divisa è una divisa .

Piuttosto che spendere milioni in improbabili stilisti stellati se si usano linee di produzione collaudate ( e scommetto economiche ) cambiando solo qualche accessorio non ci trovo nulla di strano, giusto eviterei di fantasticare su scelte strategiche con uscite laterali....

Ma tanto qualunque cosa farai ci sarà sempre qualcuno pronto o qualcosa da criticare .

La livrea ( che trovo moderna e fresca ) , gli interni ( ma poi tutti a volare FR in modalità "anchovies ") , I colori , I Tacchi delle scrape , la fascetta dei capelli......

Sono fondamentalmente d'accordo con te. Aggiungerei anche che al contrario di EY, non mi sembra che QR cerchi di 'drenare' passeggeri verso Doha, altrimenti Air Italy non avrebbe aperto BKK o BOM.

Io pero' speravo nella reazione di qualcuno che la pensa diversamente, per cercare di capire una logica che mi sfugge.
 
Ci provo io.

Molti critici in questo thread partono dalla regola ferrea : se non ha funzionato per Alitalia ( ipotesi ) , non funzionerà per altri ( tesi ) .Perche Alitalia deve ( non si sa perché ) essere il benchmark del settore....e non aggiungo altro.

Altri criticano la mancanza di italianità .

Ma quale sarebbe l'italianità ?

Un nastrino tricolore allora tutti felici ?

Il trasporto aereo italiano , che non è di certo rappresentato dal nostro ipotetico modello di benchmark, oramai è in mano a vettori non italiani , Easy, Ryan, Vueling, Volotea, con drenaggio verso Parigi o Amstrdam,


Allora sei che penso ? Va bene così, meglio cambiare , se poi si assomiglia a Qatar quale è il problema ? È un vettore di primordine mondiale, gestita sapientemente da un CEO locale ( senza la supremazia degli anglofoni ) ,le divise sono oltre un modello estetico anche uno strumento di lavoro, l'importante è lavorarci bene , gonna lunga sotto le ginocchia, ?Ma che volete la minigonna Per lavorare ? Il Cappellino?

Una divisa è una divisa .

Piuttosto che spendere milioni in improbabili stilisti stellati se si usano linee di produzione collaudate ( e scommetto economiche ) cambiando solo qualche accessorio non ci trovo nulla di strano, giusto eviterei di fantasticare su scelte strategiche con uscite laterali....

Ma tanto qualunque cosa farai ci sarà sempre qualcuno pronto o qualcosa da criticare .

La livrea ( che trovo moderna e fresca ) , gli interni ( ma poi tutti a volare FR in modalità "anchovies ") , I colori , I Tacchi delle scrape , la fascetta dei capelli......

Quoto. Per di più era un'azienda che fino a poco tempo fa aveva MD80 trentenni e ora si ritrova con una flotta giovanissima.
 
Sono fondamentalmente d'accordo con te. Aggiungerei anche che al contrario di EY, non mi sembra che QR cerchi di 'drenare' passeggeri verso Doha, altrimenti Air Italy non avrebbe aperto BKK o BOM.

Io pero' speravo nella reazione di qualcuno che la pensa diversamente, per cercare di capire una logica che mi sfugge.

Sono d'accordo anche io, le aperture di BKK e BOM senza scalo dovrebbero essere la conferma del fatto che i voli verso l'Asia non transiteranno da Doha; mi sembra un aspetto veramente interessante dell'operazione che Qatar ha intenzione di portare avanti.
Gli A330 rappresenteranno un adeguamento agli standard dei moderni voli LR e anche questo è un fattore positivo. Sul catering LR mi immagino che si adegueranno gradualmente all'offerta QR, vediamo.

In generale vedo segnali confortanti, sicuramente non mancheranno le criticità ma di cuore mi auguro che Air Aitaly possa crescere bene e fare la felicità di utenti e dipendenti
 
Alla fine la polemica è roba tutta italiana, ogni situazione fa storia a se, la sfida è scardinare certe mentalità negative e riuscire a far bene in un sistema non efficiente. Sono due grandi sfide e sono stati probabilmente i due principali fallimenti di EY nella sua avventura italiana. Il vantaggio di QR è di avere un solo interlocutore a livello azionario e senza tanti legami e senza difficoltà a ricapitalizzare o investire (a differenza delle banche). Il vantaggio è che IG è piccola e già alleggerita molto negli anni scorsi.
 
Come dicevo qualche riga prima... lo spettacolo deve ancora iniziare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prima di comprare i popcorn fossi in te aspetterei tutti i gradi di giudizio,.

Poi ,se non ricordo male ciò che prevede la legge 223 sulla riduzione delle forza lavoro causa crisi aziendale ( mi appello ai tecnici del diritto ) , il numero totale di lavoratori che deve rimanere nel perimetro aziendale viene fissato in sede ministeriale in accordo alle parti sociali, perciò una volta che viene stabilito un numero di lavoratori che devono rimanere, se per caso uno ( 10-100 ....) viene reintegrato..uno ( 10-100 ) deve/devono uscire , perché il totale dei lavoratori comunque deve rimanere all'interno dei numeri previsti dall'applicazione della procedura....
 
London, ma tu sei 'Moderatore' vero ? mo' che tutto si sta moderando ..... tu vuoi vedere ancora sangue ??

:D :D :D

Comunque a dirla tutta io non avrei schifato anche se parte del traffico ad est fosse transitato da Doha. Diciamo che, a meno di una volontà esplicita di fagocitare tutto il possibile verso il medio oriente, avrebbe potuto essere vista come una sorta di integrazione tra QR/IG ed i rispettivi hub di riferimento.
 
Come dicevo qualche riga prima... lo spettacolo deve ancora iniziare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bón, son riusciti (?) a saltare sul treno che pareva perso.. Buon per loro..

Adesso mi auguro si mettano d'impegno e non remino contro al rinnovamento aziendale..

@carloz.. non è detto che non avvenga in futuro.. se qualche destinazione ad est si rivelasse un po' zoppicante o non profittevole col diretto non sarebbe assolutamente sbagliato proporla tramite QR..
 
Prima di comprare i popcorn fossi in te aspetterei tutti i gradi di giudizio,.

Poi ,se non ricordo male ciò che prevede la legge 223 sulla riduzione delle forza lavoro causa crisi aziendale ( mi appello ai tecnici del diritto ) , il numero totale di lavoratori che deve rimanere nel perimetro aziendale viene fissato in sede ministeriale in accordo alle parti sociali, perciò una volta che viene stabilito un numero di lavoratori che devono rimanere, se per caso uno ( 10-100 ....) viene reintegrato..uno ( 10-100 ) deve/devono uscire , perché il totale dei lavoratori comunque deve rimanere all'interno dei numeri previsti dall'applicazione della procedura....

Ma nei programmi di Airitaly non c'è uno sviluppo di flotta fino a 50 aerei? 12 aavv sono meno della metà di quelli che servono per far girare un NB qualsiasi. Quindi si suppone che dovranno comunque assumere personale in futuro, no?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.