La Malpensa, ieri 13 Marzo (8.50 MB)


Stealth

Utente Registrato
8 Dicembre 2005
841
0
0
Novara, Piemonte.
Niente testo, solo immagini: :)

IMG_3218.jpg


IMG_3224.jpg


IMG_3226.jpg


IMG_3232.jpg


IMG_3236.jpg


IMG_3240.jpg


IMG_3245.jpg


IMG_3252.jpg


IMG_3255.jpg


IMG_3266.jpg


IMG_3282.jpg


IMG_3289.jpg


IMG_3292.jpg


IMG_3305.jpg


IMG_3308.jpg


IMG_3319.jpg


IMG_3323.jpg


IMG_3326.jpg


IMG_3344.jpg


IMG_3342.jpg


IMG_3348.jpg


[:306][:306]
 
complimenti....quando vedo le foto di a/m AZ mi domando sempre se le vedremo ancora.....[:304][:304]
 
Che meraviglia, rientrano di diritto tra le foto più belle viste sul forum negli ultimi tempi! [:304][:304]
Su tutte, mi piacciono molto EI-DBM, D-ACLY e il Tradewinds in decollo!
 
Mamma mia il Qatar è qualcosa di eccezionale!!![:304][:304] Sto notando che rispetto alle tue foto postate una volta il contrasto ai bordi degli aerei (sharpening) è nettamente differente, avevi seguito il consiglio che ti avevo dato io riguardo il contrasto da impostare sulla fotocamera (ricordi?) facendo dei test oppure stai postproducendo le foto in maniera differente con PS??

Con tutta sincerità queste sono NETTAMENTE di miglior qualità... lasciattelo dire, ma non da adesso, sono già molti thread che apri con foto di meravigliosa fattura al loro interno!!!:) Da un bel po' ho notato questa cosa e volevo chiedertelo...

L'unica cosa che volevo farti notare, ma anche io l'avrei scattata in questo modo, la foto del 320 IB è molto scura, probabilmente l'hai sottoesposta... suppongo tu l'abbia fatta con una focale ampia giusto?? Tipo 300-400mm giusto? O mi sbaglio?? A parità di diaframma (esempio f8) ho notato che con focali più lunghe le foto con la stessa impostazione esposiizione vengono più scure (quindi più sottoesposte) di quelle in cui utilizzo una focale minore (es: 70-75mm)...

Ancora complimenti!!![:304][:304]


Andrea.
 
Citazione:Messaggio inserito da TRN_Dreamliner
A parità di diaframma (esempio f8) ho notato che con focali più lunghe le foto con la stessa impostazione esposiizione vengono più scure (quindi più sottoesposte) di quelle in cui utilizzo una focale minore (es: 70-75mm)...
dipende solo in quale modalità scatti, se metti M e calcoli la luce su un cartoncino neutro grigio vedrai che non avrai grandi differenze, certo che se lasci un qualsiasi program e lasci alla fotocamera decidere l'esposizione sia in media/semispot/spot zoomando essa calcolerà una più grande porzione di chiaro (sempre riferito ad aerei che al 95% hanno grandi porzioni di bianco o chiaro) e quindi vedendo tutta questa luce tenderà a sottoesporre il resto, mettici pure che queste fotocamere sono tarate per non bruciare le alte luci difficilmente recuperabili in post e il gioco è fatto.
 
Citazione:la foto del 320 IB è molto scura, probabilmente l'hai sottoesposta
Devo dire che ieri l'esposimetro della mia macchina non era in una delle sue giornate migliori, e mi ha dato qualche problema, sottoesponendo o sovraesponendo alcune immagini. Stranamente, lo stesso tipo di problema l'avevo con la 30D. In questo particolare caso, mantenendo sempre il mio diaframma "standard" quando uso il 100-400 che è f9, l'esposimetro mi ha risposto in tre scatti in rapidissima sequenza con 640/1000/800.
Quella che vedi, ovviamente lavorata sulla luminosità con PS è quella a 1/1000 di secondo, e con una sottoesposizione di -0.33.
Per rispondere all'altra tua domanda, i parametri sulla fotocamera sono quelli contrassegnati come "Standard" con solo la nitidezza a +3, ma come hai detto tu ho cambiato il metodo di lavorazione.
Un caro saluto,
Fulvio. [:306]
 
Ottime Fulvio!!! L'easyjet decolla basso come sempre :D
Cosa significa incisione???[:302]
 
@Bibbi: C'è da dire che con M ti calcoli sempre tu tutti i parametri (e per come ho inteso io il problema si può ovviare diminuendo i tempi e rendendo quindi scura l'immagine a focali corte e facendo il contrario a focali lunghe oppure agendo sui diaframmi e non sui tempi se li vogliamo mantenere fissi... questo lo so, io ovviamente lavoro in priorità A di diaframmi perchè mi trovo più comodo, so che scattando con una buona luce i tempi sono sempre minori di 1/500s e cambio solamente il diframma a seconda della profondità di campo che preferisco, in ogni caso proverò a fare foto ai cockpit utilizzando la funzione M e vedremo che succede... grazie per il conseiglio.:)

@Stealth: me lo sentivo che avevi cambiato qualcosa...;) devo dire che hai fatto benissimo, le foto sono molto belle e ben contrastate...
Il problema degli scatti in sequenza a tempi diversi a parità di diaframma ogni tanto si presenta anche a me, addirittura mi capitava certe volte che la singola foto venisse a 1/2000 o 4000s così senza motivo, scurissima... e le foto successive e precedenti a quella per esempio a 1/640s... come mai secondo te capita questo?? L'otturatore ogni tanto fa i capricci oppure è un problema di software??
Da quando sulla mia Minolta ho fatto sostituire lo specchietto che viene giù al moment dello scatto perchè era difettoso e mi dava problemi di "Black Frame" all'accensione della fotocamera il fenomeno tuttavia non mi è più capitato...

Andrea.