Questo strumento di calcolo mi sa che è una chiavica.
A parte che su una tratta Parigi-Marsiglia come quella dell'articolo su Bolloré, prende come modello il 737 e non si può scegliere un bizjet.
Se simulo 1 o 180 passeggeri a bordo, il consumo totale di carburante non cambia (4,1 tons).
Il consumo per passeggero, anche (cosa impossibile se cambia il denominatore): sempre 80,2 kgs.
Il consumo totale è il semplice prodotto tra il pro-capite e il numero di passeggeri a bordo (14,4 tons di CO2 per 180 pax).
La CO2 emessa dovrebbe essere proporzionale al carburante bruciato, quindi essere la medesima sia con aereo pieno che con aereo vuoto (tralasciando il fatto che l'aereo vuoto consumerebbe di meno, ma mi pare di capire che - per semplicità - il calcolatore faccia un rapporto diretto tra distanza e carburante necessario).
Ammesso quelle 14,4 tons di CO2 siano un numero più o meno veritiero, allora ci potrebbe stare che un business jet che fa 3 volte quella tratta ne consumi 22 di tonnellate.
Considerando un valore medio tra benzina e gasolio di 150 grammi di CO2/km, con percorrenza media di 15'000km/anno, fanno 2,25 tons/anno cioè circa 22,5 tons ogni 10 anni.
Quindi per rispondere a hyppo, se non ho preso abbagli, i conti tornano e sono effettivamente mostruosi.