La Finanza all'Aeroporto di Foggia!


accidenti, non gli ci voleva proprio.... già sono in difficoltà!
 
Ben venga la finanza se serve a scoprire la sproporzione di trattamento e lo sperpero di risorse *pubbliche* sugli aeroporti di Bari e Brindisi
 
Io credo che su Bari e Brindisi non vi sia alcuno sperpero... Anzi, credo che i soldi spesi per le basi Ryan siano i migliori spesi in questi anni dalla Regione, soprattutto se vediamo come stiamo messi in altri settori (Sanità ad esempio).
Per assurdo credo che i 18 milioni spesi a Foggia (+ i soldi per il mantenimento dell'apertura dell'aeroporto) siano stati davvero buttati.
Provo a spiegarmi. Innanzitutti andava sistemata la pista PRIMA, e non ora.... che senso ha aver speso tutti quei soldi per far volare un saab 2000 da 50 persone per tre anni? non era + logico allungare la pista e iniziare poi una trattativa con Ryanair o Easyjet per vedere cosa si poteva realizzare con 18 milioni? ora abbiamo finito i soldi per muovere meno di 250.000 passegeri in tre anni, costati 18 milioni alle casse della regione. Parlerei di una totale assenza di strategia da parte della regione e della sua società... Vedremo come andrà a finire..
 
Provo a spiegarmi. Innanzitutti andava sistemata la pista PRIMA, e non ora.... che senso ha aver speso tutti quei soldi per far volare un saab 2000 da 50 persone per tre anni? non era + logico allungare la pista e iniziare poi una trattativa con Ryanair o Easyjet per vedere cosa si poteva realizzare con 18 milioni? ora abbiamo finito i soldi per muovere meno di 250.000 passegeri in tre anni, costati 18 milioni alle casse della regione. Parlerei di una totale assenza di strategia da parte della regione e della sua società... Vedremo come andrà a finire..

Il tuo discorso non fa una piega. Ma non fai i conti con l'oste. E' da anni che si parla dell'allungamento della pista al Gino Lisa. Domenico di Paola ne parlava persino nel 2006, ma non hanno fatto mai nulla: perchè?
I voli sono partiti con ClubAir e con quel bando pubblico perchè c'era stata una forte pressione da parte degli Enti foggiani, soprattutto dopo l'infelice esperienza di Itali Airlines. Da Bari vollero fare questo bando per dare il "colpo di grazia" al Gino Lisa. Ovvero la tattica voleva essere: facciamo questo bando, troviamo anche una compagnia ma vi dimostreremo che non volerà nemmeno un passeggero.
Sfortuna fu che ClubAir fallì subito e si dovette ripiegare su MyAir. Ma già con MyAir ci fu una situazione non prevista. I passeggeri a bordo degli aerei c'erano, e non solo uno. Gli aerei riuscirono subito ad avere un riempimento di 30 pax a bordo. Poi fallì anche Myair e, poichè il bando era già in atto ed un ulteriore fallimento della cosa si sarebbe ripercossa nuovamente su AdP (come scocciatura a sentirsi nuovamente accusati e costretti a trovare un'altra alternativa), allora riuscirono a trovare Darwin Airline (che già operava per conto di MyAir) a proseguire l'operativo.
Le cose (ahiloro) sono andate più che a gonfie vele (con riempimenti che non sono quelli del 60% che Di Paola, Minervini & co. dichiarano - vi ho fatto tante volte i calcoli matematici e la matematica non è un'opinione) e finiti i soldi si è svelato l'arcano!
Nel frattempo? Beh come Mondo Gino Lisa stiamo rompendo le p***e da 3 anni con questa storia della pista, ma c'è chi è bravo a fare le orecchie da mercanti...
Come dici tu, è stato tutto un gioco in attesa di arrivare alla fine dei finanziamenti.
Nelle tue parole confermi quello che dico io, definiamolo pure "totale assenza di strategia da parte della regione e della sua società" per non dire altro.
 
Io credo che su Bari e Brindisi non vi sia alcuno sperpero... Anzi, credo che i soldi spesi per le basi Ryan siano i migliori spesi in questi anni dalla Regione, soprattutto se vediamo come stiamo messi in altri settori (Sanità ad esempio).
Per assurdo credo che i 18 milioni spesi a Foggia (+ i soldi per il mantenimento dell'apertura dell'aeroporto) siano stati davvero buttati.
Provo a spiegarmi. Innanzitutti andava sistemata la pista PRIMA, e non ora.... che senso ha aver speso tutti quei soldi per far volare un saab 2000 da 50 persone per tre anni? non era + logico allungare la pista e iniziare poi una trattativa con Ryanair o Easyjet per vedere cosa si poteva realizzare con 18 milioni? ora abbiamo finito i soldi per muovere meno di 250.000 passegeri in tre anni, costati 18 milioni alle casse della regione. Parlerei di una totale assenza di strategia da parte della regione e della sua società... Vedremo come andrà a finire..

adp ha stipulato altri accordi non altrettanto "vantaggiosi" nel rapporto costo/beneficio con alitalia, alpieagles, clubair , darwin ...
 
Scusate ma non sono un tecnico e poco so di bandi e finanziamenti, sono solo un appassionato che viaggia spesso per lavoro con una grande passione per il volo.

Quello che intendo io è che l'approccio diu AdP ai problemi dell'apt di Foggia è stato sbagliato dall'inizio.
il percorso doveva essere (penso) quello che ho scritto nel mio precedente post e che riassumo.

1) Adeguamento della pista di Foggia per consentire senza se e senza ma l'atterraggio di aeromobili della classe 737 e 320-319.
2) Dal momento che è fuori discussione che l'apt di Foggia è un apt importante sia per il turismo che per la stessa città di Foggia e le industrie del territorio, incominciare a sondare le compagnie aeree, in primis Ryan, ma anche i vari tour operator nazionali ed europei per convogliare i numerosi turisti (se non sbaglio la quota maggiore di arrivi è del Gargano, ma correggetemi se non è così) nel Gargano.
3) una dotazione di 18 milioni di euro, con una pista in grado di accogliere le soprariportate tipologie di aeromobili, avrebbe consentito di supportare un traffico non per 3 anni ma per iul doppio almeno....

Questi sono i miei ragionamenti da appassionato, poi in questo caso c'è un management che ha agito probabilmente con troppa fretta e per l'immediato, ma ora la situazione è al punto di partenza, con la situazione che il presidente Vendola aveva parlato di hub dei balcani, di aeroporto internazionale e chi + ne ha + ne metta, ma ora che cosa dirà? O meglio che cosa gli faranno dire? Che è colpa del governo che taglia i fondi del trasporto, giusto per dirne una? oppure che chi doveva decidere e prendere delle decisioni importanti per una comunità importante quale è quella della capitanata (lo dico da barese!) forse non ne ha azzeccata una?
Spero di essere stato chiaro!